Apro questo topic per monitorare la situazione idrica in Italia..
Nelle Marche la crisi idrica sta divenendo preoccupante, un'emergenza che perdura da tre settimane, nel maceratese sono arrivati al punto di razionare l'acqua in alcuni comuni
Crisi idrica a San Ginesio: probabile intervento della Protezione Civile - Picchio News - Il giornale tra la gente per la gente
Qui la situazione è questa, un ottobre addirittura più siccitoso del 2017, un anno tremendo come ricorderete per la siccità ma che ebbe una risoluzione decisamente più facile in termini di piogge su tutta Italia. Qui invece la situazione è ancora bloccata e non si vede via di uscita.
Più info qui->Puglia, e allarme per la persistente siccita - AgroNotizie - Economia e politica
624AF2C5-02BC-43D9-86F1-EAC52DD607DB.jpeg
A conti fatti se anche a novembre non dovesse piovere - cosa che la situazione sembra suggerire - sarebbe con molta probabilità uno degli autunni più secchi di sempre in Puglia dell’ultimo secolo.
Per ora gli invasi reggono, ma conta che queste situazioni possono bloccarsi per mesi interi. Anomalie così possono trascinarsi per un inverno intero e se a dicembre non pioverà saranno letteralmente c.... amari.
In sostanza tutto il versante Adriatico, di per sé già più secco di natura, sta sperimentando fasi più secche da ciò che ho capito o forse mi sbaglio
anche qui certe annate è capitato di raccogliere olive praticamente ridotte 'al nocciolo'
quest'anno è andata molto bene ma conosco quel tipo di situazione specialmente in qualche autunno di inizio anni 2000
da una decina d'anni la situazione ha preso una piega molto più positiva, fortunatamente
Qui nel basso Piemonte nel 2017 non piovve da fine maggio ai morti, quando caddero una trentina di millimetri, poi fece qualcosa a inizio dicembre con una debole nevicata, poi nulla fino alla sciroccata con 100 mm dell'epifania successiva. Eppure nessuno ha smosso mari e monti sui forum. Ok c'è un po'di siccità ma quanto ha visto l'Adriatico negli ultimi anni? POi c'è tutto l'inverno per recuperare, mentre se al nord non piove in autunno è poi difficile che lo faccia in inverno![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Io la ricordo benissimo la siccità al nord ovest come i continuo rimandi qui sul forum. Tra l’altro qui non si è parlato di ciò che è accaduto negli anni passati, e nessuno ha mai impedito all’epoca di aprire thread sull’argomento. Polemica inutile perdonami...
Questo 3d potrà servire anche in futuro![]()
Segnalibri