 
			
			 
			
			 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
				Comunque il lungo termine è ancora tutto da scrivere, secondo me...

 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
				Si ma è anche vero che se l'alta di blocco in Europa occidentale è troppo invasiva e orientale, rischia di essere troppo vicina all'Italia facendo confluire il gelo molto più a E, lasciando al massimo l'Italia orientale sotto venti secchi da NE mentre a soli 600 Km a E si scatena il finimondo... in questi ultimi anni la longitudine conta più di qualsiasi altro fattore in Europa sia in estate che in inverno, soprattutto nel trimestre freddo.
Deve esserci un equilibrio perfetto tra spinta dell'hp verso NE e la traiettoria della bassa pressione del nord Europa verso SW, solo se si incastrano vari fattori l'Italia viene interessata da un'ondata di freddo.
Non ci vuole nulla a passare da un periodo come Gennaio 2005 (che si potrebbe attribuire a quest'ultimo mese), in quanto le discese fredde interessavano il comparto occidentale europeo, ad un Gennaio 2004, per antonomasia il mese dell'eccellenza in Europa orientale!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
				questo è veramente un run di 384 h di nulla
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
				 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
 Re: Dicembre 2019: Modelli vari e assortiti
				Secondo me abbiamo due concezioni diverse di "nulla".
Per me un run di nulla in inverno è un run che mostra queste configurazioni per 384h.
archives-2015-12-7-0-0.png
Mentre a me GFS, entro range accettabili, mi sembra tutto tranne che un run con alta pressione ad oltranza su tutta Italia.
Già sappiamo che molto probabilmente rioccidentalizzerà quella colata polare-marittima che oggi pomeriggio vede molto più ad est degli altri GM, in seguito, almeno fino a metà mese vede un Atlantico freddo con temperature in media o sotto con possibilità di neve continuativa a quote collinari al nord ed, occasionalmente, in pianura.
Qui a centro vede possibilità di neve per l'Appennino pressoché costante oltre i 900-1100 m, con comparse anche più in basso.
Se vediamo due modelli diversi oppure se ho una concezione sbagliata fammelo pure notare.
Saluti
PS: non ho quotato per sbaglio il suo messaggio, ma ciò che ho scritto è riferito a @Marcoan
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri