Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 34
  1. #21
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,672
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Citazione Originariamente Scritto da Stiglitz Visualizza Messaggio
    ecco dal 2004 Allegato 515493
    Dati molto simili ai miei (Oscillazioni annuali sui +-50 mm ma questo e' ovvio)

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    33
    Messaggi
    613
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Chiuso il quarto autunno più caldo dal 1991, distaccato comunque di qualche decimo dal podio

    2014 15.6°C
    2018 15.6°C
    2000 15.5°C
    2019 15.2°C
    2012 15.1°C
    2006 15.1°C
    2002 14.9°C
    2016 14.5°C
    2009 14.4°C
    2004 14.4°C
    2011 14.0°C
    1994 14.0°C
    2015 13.9°C
    1999 13.7°C
    2008 13.6°C


    Autunno che si sta scaldando sempre più velocemente, il fatto che fra i primi 5 stanno 4 stagioni degli ultimi 8 anni è un segnale inequivocabile.
    Ed entriamo nella top 5, appena dopo aver scalzato il 2018 che era andato al primo (battendo per pochissimi centesimi il 2014)

    Notare come fra i primi 15 più caldi, ce ne siano soltanto 2 degli anni'90°C, la media di questo decennio si è alzata ormai ben sopra il grado rispetto al '91/'00 (1.3°C per l'esattezza)
    L 'autunno di due anni fa, il più freddo degli ultimi 13 anni, con 13.1°C, rappresenta nient'altro che un Autunno in media per gli anni' 90 (media 13.3°C)

    Si nota il netto e progressivo riscaldamento e si nota un vero e proprio effetto spartiacque dall'autunno 2000, con gli anni precedenti
    Cattura.PNG

  3. #23
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,893
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Resoconto per l'Italia:
    come dicevo nel thread delle anomalie di novembre 2019, il dato per l'ultimo mese di questo autunno risulta particolarmente difficile da calcolare, ma lo stimo attorno a +1,5 °C sulla 1981-2010 (con un margine di errore anche di 0,2 °C però, sia un senso che nell'altro); per settembre e per ottobre ci sono stati invece meno problemi, e su quelli mi sento di esprimermi con sicurezza su un +1,2 °C sulla 1981-2010 per il primo (undicesimo settembre più caldo dal 1900) e su +1,5 °C per il secondo (quarto ottobre più caldo dal 1900, pressochè identico all'ottobre 2014).

    L'anomalia media a livello trimestrale, pertanto, risulterebbe di +1,40 °C sulla 1981-2010 su scala nazionale. Questo collocherebbe l'autunno appena concluso al quarto posto tra i più caldi in Italia dal 1900 in poi, ecco la top ten aggiornata a quest'anno:
    1) 2014 (+1,53 °C sulla 1981-2010).
    2) 2018 (+1,50 °C).
    3) 1926 (circa +1,48 °C).
    4) 2019 (+1,40 °C).
    5) 1987 (+1,23 °C).
    6) 2012 (+1,17 °C).
    7) 1932 e 2006 (+0,94 °C).
    9) 2013 (+0,87 °C).
    10) 2011 (+0,83 °C).

    Comunque chi vuole vedere la classifica completa degli autunni italiani (aggiornata però al 2018) dal 1900 può farlo al seguente link:
    Grande classifica (anomalia termica) degli autunni in Italia dal 1900 ad oggi
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #24
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Ecco il riassunto dell’autunno 2019 ad Udine:

    • Media minime 10.4°C, +1.7°C dalla media 1991/2018, estremi 2.6°C/18.7°C, secondo posto su 29 tra i più caldi, otto valori sotto i cinque gradi e 48 sopra i dieci (di cui dodici sopra i quindici).
    • Media medie 15°C, +1.3°C dalla media, estremi 7.8°C/26°C (nuovo record, battuti i 25.5°C del 03/09/2011), quarto posto tra i più caldi, 45 valori sotto i quindici gradi (di cui undici sotto i dieci) e tredici sopra i venti (di cui uno sopra i 25).
    • Media massime 19.8°C, +0.9°C dalla media, estremi 10.8°C/33.6°C, sesto posto tra i più caldi insieme al 2009, 49 valori sotto i venti gradi (di cui 23 sotto i quindici) e 14 sopra i 25 (di cui tre sopra i trenta).
    • Escursione termica giornaliera media 9.3°C, -0.9°C dalla media, estremi 1.8°C/17.9°C, quarto posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 9101 KJ\mq, -62 dalla media, estremi 517/21920 KJ\mq, tredicesimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 635.1 mm, +139.2 mm (+28.1%) dalla media, nono posto tra i più piovosi; 34 giorni di pioggia, +8 dalla media, sesto posto tra i valori più alti insieme a 2000 e 2002.
    • Pressione media 1001.5 hPa, -3.6 hPa dalla media 1993/2018, estremi 982.9/1015.4 hPa, terzo posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 8°C, +1.2°C dalla media 1991/2018, estremi 0.2°C/17°C, settimo posto su 39 tra i più caldi, 51 valori sotto i cinque gradi e 63 sopra i dieci (di cui sei oltre i quindici).
    • Quota media ZT 3060 metri, +267 dalla media, estremi 1441/4558 metri, quinto posto tra le più alte, 54 valori sotto i 2500 metri (di cui 23 sotto i duemila ed uno sotto i 1500) e 71 sopra i 3500 (di cui 23 oltre i quattromila ed uno sopra i 4500).


    L’autunno è stato complessivamente molto caldo, dato che si piazza tra i primi dieci sia al suolo che in quota.
    Settembre è stato nel complesso discretamente caldo, dato che è entrato nella top ten al suolo e per lo ZT; all’inizio ha fatto molto caldo perché abbiamo avuto gli ultimi rimasugli dell’ondata di caldo di agosto ed abbiamo così stabilito il nuovo record mensile di temperatura media giornaliera.
    Questo settembre è un po’ una via di mezzo tra il 2017 (molto fresco e perturbato) ed il 2018 (molto secco e semi estivo): all’inizio abbiamo avuto una prima rottura estiva che ha posto fine al gran caldo estivo, poi uno scampolo di estate settembrina nella parte centrale del mese (con ZT e gpt molto alti per il periodo), in seguito un’altra rinfrescata decisa che ha portato le prime minime (del semestre freddo) ad una cifra in pianura e qualche brinata nei fondovalle delle Alpi Giulie (e i primi valori ad una cifra ad 850 hPa).
    Il mese è stato un po’ secco, ma va detto che il giorno otto sono caduti ben 106.5 mm (su 149.2 totali).
    Ottobre è stato decisamente mite sia al suolo che in quota, nonostante la prima decade discretamente fredda; è stato simile al 2018, ossia stabile per lungo tempo, sopra la media sia al suolo che in quota e durante la terza decade si sono avute giornate decisamente tiepide (ed onestamente gradevolissime) più tipiche della parte iniziale del mese.
    È stato poco piovoso; va detto però che a metà mese è passato un fronte che ha portato poca pioggia in pianura ma 60/70 mm sulle Prealpi.
    Novembre è stato stradominato dalle correnti atlantiche, tant’è vero che è stato il più piovoso della serie e si è piazzato addirittura al terzo posto assoluto tra tutti i mesi e secondo come giorni piovosi; da solo ha accumulato il 70% della pioggia totale dell’autunno e poco più della metà dei giorni piovosi totali.
    Di conseguenza, è stato molto mite per minime e medie, un po’ meno per temperatura ad 850 hPa; ha avuto uno scarso soleggiamento, pressione atmosferica molto bassa e scarsa escursione termica.
    Da segnalare che alcune località del FVG hanno superato i 1000 mm mensili e che non siamo mai scesi sottozero, neppure ad 850 hPa.

    Ora metto il grafico delle temperature medie stagionali:

    Medie.jpg

    Le medie decennali sono di 13°C, 13.8°C ed ora di 14.4°C, con un incremento complessivo di 1.4°C; abbiamo guadagnato sette giornate con valori sopra i venti gradi (passate da 5 a 9 ed infine a dodici) mentre abbiamo perso sette giornate con medie sotto i dieci gradi (passate da 25 a venti e poi a 18).
    Settembre si è scaldato di 1.6°C, passando da 17.7°C a 18.1°C ed a 19.3°C; ottobre è salito di 1.1°C (13.1°C, 14.1°C e 14.2°C), novembre di 1.5°C (8.2°C, 9.1°C e 9.7°C).
    Le medie decennali delle temperature minime sono 8.2°C, 8.8°C e 9.4°C, con una differenza totale di 1.2°C; abbiamo perso sette giornate con minime sotto i cinque gradi, che sono passate da 25 a 21 ed ora a 18 (le minime sottozero sono passate da otto a sei ed a quattro) mentre abbiamo guadagnato sei valori sopra i quindici gradi (passati da sei a nove ed infine a dodici).
    Settembre si è scaldato di 1.3°C (12.2°C, 12.3°C e 13.5°C), ottobre di 0.7°C (8.5°C, 9.1°C e 9.2°C) e novembre di 1.5°C (4°C, 4.8°C e 5.5°C).
    Le medie decennali delle massime sono 18.1°C, 19.1°C e 19.8°C, con un incremento complessivo di 1.7°C; abbiamo perso dieci giornate con valori sotto i quindici gradi che sono passate da trenta a 25 ed infine a venti (quelle sotto i dieci sono passate da sette a quattro e poi a tre) mentre abbiamo guadagnato sei valori sopra i 25°C (undici, sedici e 17).
    Settembre si è scaldato di 1.8°C passando da 23.7°C a 24.4°C ed infine a 25.5°C, ottobre di 1.6°C (18.1°C, 19.3°C e 19.7°C) mentre novembre di 1.8°C (12.4°C, 13.6°C e 14.2°C).

    Adesso metto i valori ad 850 hPa:

    T850.jpg

    La serie parte dagli anni ’80, ma si può osservare ugualmente un vistoso riscaldamento rispetto agli anni ’90; le medie decennali sono di 7.1°C, 6.4°C, 6.6°C ed ora siamo a 7.7°C (+0.8°C totali, +1.3°C dagli anni ‘90).
    Abbiamo perso 5-7 giorni con temperature sotto i cinque gradi (passati da trenta a 32, poi nuovamente trenta ed ora siamo a 25) ed ovviamente vale il contrario per i valori superiori.
    Tutti e tre i mesi autunnali si sono raffreddati durante gli anni ’90 (raggiungendo il minimo), sono saliti leggermente nel decennio scorso ed hanno fatto un brusco salto in alto durante questo; settembre ed ottobre hanno avuto oscillazioni maggiori rispetto a novembre ed ora si sono riportati ai livelli degli anni ’80, novembre è cambiato poco nei primi trent’anni ed ora è nettamente più caldo rispetto agli anni ’80.
    In cifre abbiamo questa situazione: settembre 11°C, 10°C, 9.8°C e 11.1°C (+0.1°C complessivi), ottobre 7.5°C, 6.7°C, 6.9°C e 7.7°C (+0.2°C complessivi) ed infine novembre 2.8°C, 2.6°C, 3.1°C e 4.3°C (+1.5°C complessivi).

    Ora lo zero termico:

    ZT.jpg

    La situazione è molto simile a quella della temperatura ad 850 hPa: abbiamo raggiunto il minimo negli anni ’90, siamo parzialmente risaliti durante il decennio scorso ed in questo c’è stato un altro balzo in alto.
    Le medie decennali sono: 2875, 2670, 2782 e 2963 metri (+88 complessivi, +297 dagli anni ‘90); abbiamo perso dai 5 ai 9 giorni con ZT inferiore a duemila metri (passati da 15 a 20, poi a 17 ed ora siamo ad undici) e guadagnato da tre a dodici giorni con ZT superiore a tremila (passati da 45 a 33, poi a 42 ed ora siamo a 48).
    L’andamento delle medie mensili è lo stesso, per cui metto solo le cifre: settembre 3444, 3216, 3195 e 3458 metri (+14 complessivi), ottobre 3011, 2787, 2949 e 3025 (+14 complessivi), novembre 2172, 2037, 2192 e 2402 metri (+230 complessivi).

    Infine la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono di 574.1 (29 giorni piovosi), 422.9 (25) e 505.4 mm (26); pertanto si è avuta una diminuzione della piovosità nello scorso decennio ed un parziale recupero in questo.
    Settembre è passato da 193.1 (10), 149.6 (8) e 173.5 mm (8), ottobre da 218.2 (10), 125.3 (8) e 119.1 mm (8), infine novembre è passato da 162.8 (9) a 148 (9) ed infine a 212.9 (10).
    Vediamo quindi che in tutti e tre i casi la piovosità è calata nello scorso decennio, poi settembre e novembre sono risaliti mentre ottobre è rimasto praticamente stabile; negli anni ’90 il mese più piovoso era ottobre, poi è diventato settembre ed ora novembre ha preso il sopravvento.
    Al contrario, negli anni ’90 il più secco era novembre, poi è stato sempre ottobre.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  5. #25
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,165
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ecco il riassunto dell’autunno 2019 ad Udine:

    • Media minime 10.4°C, +1.7°C dalla media 1991/2018, estremi 2.6°C/18.7°C, secondo posto su 29 tra i più caldi, otto valori sotto i cinque gradi e 48 sopra i dieci (di cui dodici sopra i quindici).
    • Media medie 15°C, +1.3°C dalla media, estremi 7.8°C/26°C (nuovo record, battuti i 25.5°C del 03/09/2011), quarto posto tra i più caldi, 45 valori sotto i quindici gradi (di cui undici sotto i dieci) e tredici sopra i venti (di cui uno sopra i 25).
    • Media massime 19.8°C, +0.9°C dalla media, estremi 10.8°C/33.6°C, sesto posto tra i più caldi insieme al 2009, 49 valori sotto i venti gradi (di cui 23 sotto i quindici) e 14 sopra i 25 (di cui tre sopra i trenta).
    • Escursione termica giornaliera media 9.3°C, -0.9°C dalla media, estremi 1.8°C/17.9°C, quarto posto tra le più basse.
    • Radiazione solare media 9101 KJ\mq, -62 dalla media, estremi 517/21920 KJ\mq, tredicesimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 635.1 mm, +139.2 mm (+28.1%) dalla media, nono posto tra i più piovosi; 34 giorni di pioggia, +8 dalla media, sesto posto tra i valori più alti insieme a 2000 e 2002.
    • Pressione media 1001.5 hPa, -3.6 hPa dalla media 1993/2018, estremi 982.9/1015.4 hPa, terzo posto su 27 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 8°C, +1.2°C dalla media 1991/2018, estremi 0.2°C/17°C, settimo posto su 39 tra i più caldi, 51 valori sotto i cinque gradi e 63 sopra i dieci (di cui sei oltre i quindici).
    • Quota media ZT 3060 metri, +267 dalla media, estremi 1441/4558 metri, quinto posto tra le più alte, 54 valori sotto i 2500 metri (di cui 23 sotto i duemila ed uno sotto i 1500) e 71 sopra i 3500 (di cui 23 oltre i quattromila ed uno sopra i 4500).


    L’autunno è stato complessivamente molto caldo, dato che si piazza tra i primi dieci sia al suolo che in quota.
    Settembre è stato nel complesso discretamente caldo, dato che è entrato nella top ten al suolo e per lo ZT; all’inizio ha fatto molto caldo perché abbiamo avuto gli ultimi rimasugli dell’ondata di caldo di agosto ed abbiamo così stabilito il nuovo record mensile di temperatura media giornaliera.
    Questo settembre è un po’ una via di mezzo tra il 2017 (molto fresco e perturbato) ed il 2018 (molto secco e semi estivo): all’inizio abbiamo avuto una prima rottura estiva che ha posto fine al gran caldo estivo, poi uno scampolo di estate settembrina nella parte centrale del mese (con ZT e gpt molto alti per il periodo), in seguito un’altra rinfrescata decisa che ha portato le prime minime (del semestre freddo) ad una cifra in pianura e qualche brinata nei fondovalle delle Alpi Giulie (e i primi valori ad una cifra ad 850 hPa).
    Il mese è stato un po’ secco, ma va detto che il giorno otto sono caduti ben 106.5 mm (su 149.2 totali).
    Ottobre è stato decisamente mite sia al suolo che in quota, nonostante la prima decade discretamente fredda; è stato simile al 2018, ossia stabile per lungo tempo, sopra la media sia al suolo che in quota e durante la terza decade si sono avute giornate decisamente tiepide (ed onestamente gradevolissime) più tipiche della parte iniziale del mese.
    È stato poco piovoso; va detto però che a metà mese è passato un fronte che ha portato poca pioggia in pianura ma 60/70 mm sulle Prealpi.
    Novembre è stato stradominato dalle correnti atlantiche, tant’è vero che è stato il più piovoso della serie e si è piazzato addirittura al terzo posto assoluto tra tutti i mesi e secondo come giorni piovosi; da solo ha accumulato il 70% della pioggia totale dell’autunno e poco più della metà dei giorni piovosi totali.
    Di conseguenza, è stato molto mite per minime e medie, un po’ meno per temperatura ad 850 hPa; ha avuto uno scarso soleggiamento, pressione atmosferica molto bassa e scarsa escursione termica.
    Da segnalare che alcune località del FVG hanno superato i 1000 mm mensili e che non siamo mai scesi sottozero, neppure ad 850 hPa.

    Ora metto il grafico delle temperature medie stagionali:

    Medie.jpg

    Le medie decennali sono di 13°C, 13.8°C ed ora di 14.4°C, con un incremento complessivo di 1.4°C; abbiamo guadagnato sette giornate con valori sopra i venti gradi (passate da 5 a 9 ed infine a dodici) mentre abbiamo perso sette giornate con medie sotto i dieci gradi (passate da 25 a venti e poi a 18).
    Settembre si è scaldato di 1.6°C, passando da 17.7°C a 18.1°C ed a 19.3°C; ottobre è salito di 1.1°C (13.1°C, 14.1°C e 14.2°C), novembre di 1.5°C (8.2°C, 9.1°C e 9.7°C).
    Le medie decennali delle temperature minime sono 8.2°C, 8.8°C e 9.4°C, con una differenza totale di 1.2°C; abbiamo perso sette giornate con minime sotto i cinque gradi, che sono passate da 25 a 21 ed ora a 18 (le minime sottozero sono passate da otto a sei ed a quattro) mentre abbiamo guadagnato sei valori sopra i quindici gradi (passati da sei a nove ed infine a dodici).
    Settembre si è scaldato di 1.3°C (12.2°C, 12.3°C e 13.5°C), ottobre di 0.7°C (8.5°C, 9.1°C e 9.2°C) e novembre di 1.5°C (4°C, 4.8°C e 5.5°C).
    Le medie decennali delle massime sono 18.1°C, 19.1°C e 19.8°C, con un incremento complessivo di 1.7°C; abbiamo perso dieci giornate con valori sotto i quindici gradi che sono passate da trenta a 25 ed infine a venti (quelle sotto i dieci sono passate da sette a quattro e poi a tre) mentre abbiamo guadagnato sei valori sopra i 25°C (undici, sedici e 17).
    Settembre si è scaldato di 1.8°C passando da 23.7°C a 24.4°C ed infine a 25.5°C, ottobre di 1.6°C (18.1°C, 19.3°C e 19.7°C) mentre novembre di 1.8°C (12.4°C, 13.6°C e 14.2°C).

    Adesso metto i valori ad 850 hPa:

    T850.jpg

    La serie parte dagli anni ’80, ma si può osservare ugualmente un vistoso riscaldamento rispetto agli anni ’90; le medie decennali sono di 7.1°C, 6.4°C, 6.6°C ed ora siamo a 7.7°C (+0.8°C totali, +1.3°C dagli anni ‘90).
    Abbiamo perso 5-7 giorni con temperature sotto i cinque gradi (passati da trenta a 32, poi nuovamente trenta ed ora siamo a 25) ed ovviamente vale il contrario per i valori superiori.
    Tutti e tre i mesi autunnali si sono raffreddati durante gli anni ’90 (raggiungendo il minimo), sono saliti leggermente nel decennio scorso ed hanno fatto un brusco salto in alto durante questo; settembre ed ottobre hanno avuto oscillazioni maggiori rispetto a novembre ed ora si sono riportati ai livelli degli anni ’80, novembre è cambiato poco nei primi trent’anni ed ora è nettamente più caldo rispetto agli anni ’80.
    In cifre abbiamo questa situazione: settembre 11°C, 10°C, 9.8°C e 11.1°C (+0.1°C complessivi), ottobre 7.5°C, 6.7°C, 6.9°C e 7.7°C (+0.2°C complessivi) ed infine novembre 2.8°C, 2.6°C, 3.1°C e 4.3°C (+1.5°C complessivi).

    Ora lo zero termico:

    ZT.jpg

    La situazione è molto simile a quella della temperatura ad 850 hPa: abbiamo raggiunto il minimo negli anni ’90, siamo parzialmente risaliti durante il decennio scorso ed in questo c’è stato un altro balzo in alto.
    Le medie decennali sono: 2875, 2670, 2782 e 2963 metri (+88 complessivi, +297 dagli anni ‘90); abbiamo perso dai 5 ai 9 giorni con ZT inferiore a duemila metri (passati da 15 a 20, poi a 17 ed ora siamo ad undici) e guadagnato da tre a dodici giorni con ZT superiore a tremila (passati da 45 a 33, poi a 42 ed ora siamo a 48).
    L’andamento delle medie mensili è lo stesso, per cui metto solo le cifre: settembre 3444, 3216, 3195 e 3458 metri (+14 complessivi), ottobre 3011, 2787, 2949 e 3025 (+14 complessivi), novembre 2172, 2037, 2192 e 2402 metri (+230 complessivi).

    Infine la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono di 574.1 (29 giorni piovosi), 422.9 (25) e 505.4 mm (26); pertanto si è avuta una diminuzione della piovosità nello scorso decennio ed un parziale recupero in questo.
    Settembre è passato da 193.1 (10), 149.6 (8) e 173.5 mm (8), ottobre da 218.2 (10), 125.3 (8) e 119.1 mm (8), infine novembre è passato da 162.8 (9) a 148 (9) ed infine a 212.9 (10).
    Vediamo quindi che in tutti e tre i casi la piovosità è calata nello scorso decennio, poi settembre e novembre sono risaliti mentre ottobre è rimasto praticamente stabile; negli anni ’90 il mese più piovoso era ottobre, poi è diventato settembre ed ora novembre ha preso il sopravvento.
    Al contrario, negli anni ’90 il più secco era novembre, poi è stato sempre ottobre.
    Bellissimo resoconto come sempre!

    Vedo che anche da te il triste record di nemmeno una temperatura a 850 hPa sotto lo zero .
    Qui ci è andato anche peggio, nemmeno sotto i 4

  6. #26
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Bellissimo resoconto come sempre!

    Vedo che anche da te il triste record di nemmeno una temperatura a 850 hPa sotto lo zero .
    Qui ci è andato anche peggio, nemmeno sotto i 4
    Ops, ho visto il tuo messaggio solo adesso!

    Grazie ancora!

    Riguardo alla mancanza di temperature negative, la colpa è quasi interamente di novembre dato che in quel mese i valori sottozero sono quasi scontati.
    Settembre non c'è mai riusciyo (reord di un grado nel 1987), ottobre ce la può fare anche se dal 2013 fa cilecca (ecco un'altra spia del riscaldamento degli autunni).
    Voltiamo pagina che è meglio, vÃ*!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #27
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,165
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ops, ho visto il tuo messaggio solo adesso!

    Grazie ancora!

    Riguardo alla mancanza di temperature negative, la colpa è quasi interamente di novembre dato che in quel mese i valori sottozero sono quasi scontati.
    Settembre non c'è mai riuscito (reord di un grado nel 1987), ottobre ce la può fare anche se dal 2013 fa cilecca (ecco un'altra spia del riscaldamento degli autunni).
    Voltiamo pagina che è meglio, và!
    E pensare che l'anno scorso il 26 Settembre scendemmo a 850 hPa a 2,2°! Quest'anno nemmeno ci siamo ancora arrivati . Anche se c'è stata la bizzarra anomalia del 4 Dicembre, con una colonna atmosferica spezzata proprio poco prima degli 850 hPa.

    Qui Settembre ha un record di 0,0° spaccati a 850 hPa il 18/09/1971. Per di più ai radiosondaggi delle 12!
    Probabilmente anche da te si sarà scesi sotto nel 1971. I dati però li ho recapitati dagli archivi della NOAA, dovresti cercare lì se Udine era sede di radiosondaggi già nel 1971 .

    Su Ottobre concordo...non si scende sotto zero da parecchio. Qui li sfiorammo con valori sugli 0,5° a 850 hPa nel 2011 e a fine 2012.

  8. #28
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,702
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Qui a Trento Sud l’autunno 2019 (SET-OTT-NOV) chiude appena sopra la media per quanto riguarda le temperature (13.3°c contro una media 2008-2018 di 13.1°c) e notevolmente sopramedia per quanto riguarda le prp, con 566.4 mm contro gli attesi 337.8, media 1982-2018.

    Ovviamente vanno fatti dei distinguo per i singoli mesi, in quanto ad esempio settembre è rientrato perfettamente nella media termica recente (18.7°c), ottobre invece è stato più caldo di 1.1°c (14.2° contro 13.1°c) e novembre più fresco di 0.6°c (6.9° contro 7.5°c); a livello precipitativo poi settembre è risultato appena sopra la media con 99.4 mm contro gli attesi 90.0, ottobre invece decisamente secco con 64.2 mm anziché 123.7 e di contro novembre super-piovoso, con 402.8 mm (record storico almeno dal 1982, come più volte sottolineato) contro gli attesi 124.1; in sintesi: settembre pressoché normale, ottobre più caldo e secco del normale e novembre invece più fresco e molto più umido.

    Riguardo alle temperature di novembre poi c’è da dire che a dispetto della media leggermente più bassa le minime sono risultate superiori alla norma grazie alla costante copertura nuvolosa notturna che ha in pratica azzerato le inversioni termiche a fondovalle, tanto che a partire dal 1977 questo novembre 2019 è stato l’unico assieme al 2014 a non registrare gelate.

    A questo proposito, di recente ho ricalcolato in base ai miei appunti meteo il giorno della prima e ultima gelata stagionale con relativo intervallo temporale; non saranno magari dati da prendere per oro colato, soprattutto per i primi anni della serie, ma insomma direi che la tendenza è inequivocabile, così come l’accelerazione dell’ultimo decennio (anzi novennio ovviamente, dato che manca ancora l’inverno 2019-2020). *

    1977-78 -> 1999-2000 = 151 gg medi fra 1° e ultimo sz (mediamente 02/11 – 02/04)
    2000-01 -> 2009-2010 = 139 gg medi fra 1° e ultimo sz (mediamente 07/11 – 25/03)
    2010-11 -> 2019-2020*= 110 gg medi fra 1° e ultimo sz (mediamente 20/11 – 09/03)

    Naturalmente questo intervallo non tiene conto delle gelate totali per cui può essere che un intervallo più corto contenga cmq un numero maggiore di gelate, ma direi che in ogni caso si tratta di una tendenza molto significativa. Per inciso, in questo novembre 2019 la prima gelata è arrivata soltanto il 3/12, per cui con un ritardo di 13 giorni sul giorno medio dell’ultimo decennio (20/11) e di circa un mese sulla media del vecchio secolo...
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #29
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,418
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E pensare che l'anno scorso il 26 Settembre scendemmo a 850 hPa a 2,2°! Quest'anno nemmeno ci siamo ancora arrivati . Anche se c'è stata la bizzarra anomalia del 4 Dicembre, con una colonna atmosferica spezzata proprio poco prima degli 850 hPa.

    Qui Settembre ha un record di 0,0° spaccati a 850 hPa il 18/09/1971. Per di più ai radiosondaggi delle 12!
    Probabilmente anche da te si sarà scesi sotto nel 1971. I dati però li ho recapitati dagli archivi della NOAA, dovresti cercare lì se Udine era sede di radiosondaggi già nel 1971 .

    Su Ottobre concordo...non si scende sotto zero da parecchio. Qui li sfiorammo con valori sugli 0,5° a 850 hPa nel 2011 e a fine 2012.
    Molto interessante!
    Dove posso trovare gli archivi del NOAA?
    Ci sono i radiosondaggi completi oppure solo rielaborati (tipo minimi e massimi mensili)?

    Grazie in anticipo per la risposta!
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #30
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,165
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto Autunno 2019: medie termiche e pluviometriche trimestrali

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Molto interessante!
    Dove posso trovare gli archivi del NOAA?
    Ci sono i radiosondaggi completi oppure solo rielaborati (tipo minimi e massimi mensili)?

    Grazie in anticipo per la risposta!
    Con immenso piacere ti inserisco il link diretto. I dati devi scaricarli, sono in zip, e considera anche che sono di non facile lettura, ma c'è tutto. Sono come i radiosondaggi che trovi sul classico sito dell'università del Wyoming, quindi riportano altitudine, gpt, temperature corrispondenti, ur, punto di rugiada e così via.

    I radiosondaggi di Udine iniziano dal 1958. Quelli di Brindisi dal Dicembre 1953 (a quanto pare i più longevi).

    ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/igr...4-data.txt.zip

    Buon divertimento.
    Io trovo difficile interpretarli comunque, infatti ho dato uno sguardo solo a qualche evento. Ho scoperto così alcune cose interessanti sui record di freddo in quota .

    Sempre in questi archivi della NOAA ho trovato i METAR semiorari dal 1951, e non solo i SYNOP. Che poi non erano METAR, avevano un altro linguaggio cui si riferivano che ho finalmente identificato soltanto due settimane fa dopo 4 anni!
    Non so per Udine da quando partirebbero, perchè il 90% delle stazioni meteorologiche italiane hanno dati sugli archivi NOAA dal 1966.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •