Pagina 30 di 33 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 326
  1. #291
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,472
    Menzionato
    974 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Più che altro sarebbe interessante conoscere l'intervallo d'errore (stimato), visto che, in periodi anteriori al 1940 le misure scadono da "molto indicativo" ad "abbastanza preciso"... il decimale credo che siano il banale prodotto del calcolo aritmetico...
    Il che, spazzando spesso per più decimi, limita fortemente ogni tentativo di ricostruire un mese.

    Se un Dicembre 1772 “molto indicativo” ha un errore di +/-0,5°, si va da un Dicembre mediocre di +1,4° a un Dicembre che nemmeno 2000 o 1915, con +2,4°

  2. #292
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Più che altro sarebbe interessante conoscere l'intervallo d'errore (stimato), visto che, in periodi anteriori al 1940 le misure scadono da "molto indicativo" ad "abbastanza preciso"... il decimale credo che siano il banale prodotto del calcolo aritmetico...
    Infatti le serie di Berkeley forniscono un indicazione numerica di quanto ammonta l'incertezza del valore ottenuto (e l'ho convertito a parole in base ad un mio apprezzamento). Ovvio, su questi lavori di ricostruzione inevitabilmente ci sono valori migliori di altri.

    http://berkeleyearth.lbl.gov/auto/Re...TAVG-Trend.txt

    Non ho ben capito se l'incertezza indicata si tratta di un intervallo di confidenza a 2 sigma, magari ne capite di più.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 05/01/2020 alle 12:12
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  3. #293
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il che, spazzando spesso per più decimi, limita fortemente ogni tentativo di ricostruire un mese.

    Se un Dicembre 1772 “molto indicativo” ha un errore di +/-0,5°, si va da un Dicembre mediocre di +1,4° a un Dicembre che nemmeno 2000 o 1915, con +2,4°
    Sì, osservazione pertinente.
    Se vogliamo parlare di dati del passato remoto come hai richiesto, l'unico modo penso sia usare quei dati che sono quello che sono.

    Un dato lo puoi ottenere con risoluzione anche al millesimo di grado, ma poi devi dimostrare l'attendibilità di quel valore (e in effetti c'è l'indicatore su quella serie).

    Ho parlato di precisione, ma forse il termine più giusto statisticamente è attendibilità.
    Ho voluto proprio specificare che il sistema stesso fornisce indicazioni di attendibilità molto discordanti, personalmente a meno di casi eclatanti non penso che cambi troppe cose almeno nell'idea di quali sono stati nettamente miti o freddi, nel senso che magari hanno ottenuto la soluzione del calcolo che non è tanto fuori, ma non è controllata, e quindi manca ridondanza e sale vertiginosamente l'incertezza.

    Dicembre 1825 non lo danno con scarsissima attendibilità per essere a quei tempi, considerando quanto detto da @Perlecano, ci può stare come mese estremamente mite sul quadro italico.

    Chiaramente i più dubbi restano quelli antecedenti il 1800. Guarda se ci capisci qualcosa in più: http://berkeleyearth.lbl.gov/auto/Re...TAVG-Trend.txt
    Ultima modifica di AbeteBianco; 05/01/2020 alle 12:16
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  4. #294
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Sì, osservazione pertinente.
    Se vogliamo parlare di dati del passato remoto come hai richiesto, l'unico modo penso sia usare quei dati che sono quello che sono.

    Un dato lo puoi ottenere con risoluzione anche al millesimo di grado, ma poi devi dimostrare l'attendibilità di quel valore (e in effetti c'è l'indicatore su quella serie).

    Ho parlato di precisione, ma forse il termine più giusto statisticamente è attendibilità.
    Ho voluto proprio specificare che il sistema stesso fornisce indicazioni di attendibilità molto discordanti, personalmente a meno di casi eclatanti non penso che cambi troppe cose almeno nell'idea di quali sono stati nettamente miti o freddi, nel senso che magari hanno ottenuto la soluzione del calcolo che non è tanto fuori, ma non è controllata, e quindi manca ridondanza e sale vertiginosamente l'incertezza.

    Dicembre 1825 non lo danno con scarsissima attendibilità per essere a quei tempi, considerando quanto detto da @Perlecano, ci può stare come mese estremamente mite sul quadro italico.

    Chiaramente i più dubbi restano quelli antecedenti il 1800. Guarda se ci capisci qualcosa in più: http://berkeleyearth.lbl.gov/auto/Re...TAVG-Trend.txt
    a proposito di quelli
    tanto per prenderne uno a caso

    1761 1 -2.122 5.505 0.524 1.707 -0.166 0.775 -0.235 0.798 NaN NaN
    1761 2 0.863 3.589 0.572 1.732 -0.129 0.767 -0.259 0.797 NaN NaN
    1761 3 1.445 1.748 0.591 1.605 -0.109 0.759 -0.260 0.793 NaN NaN
    1761 4 -1.094 4.525 0.526 1.579 -0.103 0.762 -0.255 0.790 NaN NaN
    1761 5 1.852 5.089 0.441 1.756 -0.126 0.735 -0.258 0.775 NaN NaN
    1761 6 1.843 2.256 0.125 1.137 -0.116 0.726 -0.264 0.771 NaN NaN
    1761 7 2.488 5.970 0.427 0.981 -0.127 0.703 -0.273 0.766 NaN NaN
    1761 8 0.981 2.845 0.345 1.060 -0.100 0.685 -0.266 0.759 NaN NaN
    1761 9 0.945 3.637 0.008 1.055 -0.115 0.650 -0.272 0.758 NaN NaN
    1761 10 -0.715 4.070 0.275 1.042 -0.119 0.673 -0.264 0.752 NaN NaN
    1761 11 -1.985 2.413 0.207 0.942 -0.093 0.683 -0.225 0.745 NaN NaN
    1761 12 -3.005 2.161 0.149 0.898 -0.087 0.655 -0.218 0.736 NaN NaN


    oscillazioni molto intense
    poi guardo al grado di incertezza che commentavi nell'altro post e mi chiedo che senso abbiano

  5. #295
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a proposito di quelli
    tanto per prenderne uno a caso

    1761 1 -2.122 5.505 0.524 1.707 -0.166 0.775 -0.235 0.798 NaN NaN
    1761 2 0.863 3.589 0.572 1.732 -0.129 0.767 -0.259 0.797 NaN NaN
    1761 3 1.445 1.748 0.591 1.605 -0.109 0.759 -0.260 0.793 NaN NaN
    1761 4 -1.094 4.525 0.526 1.579 -0.103 0.762 -0.255 0.790 NaN NaN
    1761 5 1.852 5.089 0.441 1.756 -0.126 0.735 -0.258 0.775 NaN NaN
    1761 6 1.843 2.256 0.125 1.137 -0.116 0.726 -0.264 0.771 NaN NaN
    1761 7 2.488 5.970 0.427 0.981 -0.127 0.703 -0.273 0.766 NaN NaN
    1761 8 0.981 2.845 0.345 1.060 -0.100 0.685 -0.266 0.759 NaN NaN
    1761 9 0.945 3.637 0.008 1.055 -0.115 0.650 -0.272 0.758 NaN NaN
    1761 10 -0.715 4.070 0.275 1.042 -0.119 0.673 -0.264 0.752 NaN NaN
    1761 11 -1.985 2.413 0.207 0.942 -0.093 0.683 -0.225 0.745 NaN NaN
    1761 12 -3.005 2.161 0.149 0.898 -0.087 0.655 -0.218 0.736 NaN NaN


    oscillazioni molto intense
    poi guardo al grado di incertezza che commentavi nell'altro post e mi chiedo che senso abbiano
    Penso non sia possibile ottenere dati migliori con altri modi. In questo calcolo almeno tutto viene tenuto insieme dalle stazioni sparse in Europa.
    Per l’anno 1800 ad esempio hanno preso in considerazione 7 stazioni sul territorio dell’odierna Italia e 30 nel raggio di 500 km, fino al 1950 vedo 10 e 100, dopo aumenta nettamente la densità arrivando a 100 italiane e 800 nel raggio di 500 km.
    Non mi sembra malaccio la determinazione.

    I primi anni della serie sono i più scarsi perché non usavano nessuna stazione italiana e ce n’erano poche in giro. Siamo quasi ai tempi di Re Sole...

  6. #296
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,917
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Assurdo! Assurdo come dato, e per il contesto come ricordi!

    Ci sono altri mesi pre 1900 così sorprendenti?
    Parlo soprattutto del Nord Italia:
    -aprile 1755 fu estremamente caldo, per l'epoca fu fuori scala e anche oltre , tuttora al Nord viene battuto dal 2007, dal 2011, in parte dal 2018 e stop.
    -novembre 1766 risulta (da fonti cartacee molto attendibili, con dati accuratamente omogeneizzati) tuttora uno dei più caldi della storia in Piemonte, a Torino Centro in particolare si è dovuto attendere il novembre 2014 per riuscire a batterlo.
    -l'estate 1774 risulta RELATIVAMENTE calda (per l'epoca era caldissima, ma in realtà risulta al livello della 1971-2000 al Nord, grossomodo ), niente di che a giugno ma calda a luglio e ad agosto.
    -aprile 1800 è stato caldissimo a livello europeo, ha avuto anomalie paurose in Svizzera, Austria, Polonia, Nord Italia, Germania eccetera, anche se vari mesi localmente lo hanno insidiato e diffusamente superato (aprile 2007 nella Mitteleuropa occidentale, aprile 2011 tra Svizzera e Nordovest italiano, aprile 2018 in Polonia e in Germania; aprile 1800 sembra invece resistere stoicamente in Austria come il più caldo da quasi 300 anni; lui e il 2018 in Austria sono di un altro pianeta rispetto agli inseguitori).
    -l'estate 1802 ha visto un agosto caldissimo (a Torino risulta 2,4 °C sotto l'agosto 2003: sì, è tantissimo, ma l'agosto 2003 è fuori scala anche per gli standard contemporanei), sempre nel 1802 ottobre risulta eccezionalmente caldo al Nord (tuttora al Nordovest è superato solo dal 2001, dal 2014, dal 2018, dal 2019 e dal 2006). -l'agosto 1807 risulta tuttora il nono più caldo della serie storica di Milano Brera che parte dal 1763; in Polonia risulta tuttora nettamente l'agosto più caldo dal 1781, ciò suggerisce che il pattern anticiclonico in quel caso fu molto mitteleuropeo.
    -giugno 1822 fu caldissimo al Nord, ancora ora c'è solo il 2003 a lasciarlo molto indietro, mentre il 2017 e il 2019 lo battono ma di meno di un grado; a Milano Brera è quindi quarto, ex aequo all'incirca con il 2012, anche se i vari 2018-2004-2005-2002-1846 (che vediamo ora) gli stanno alle calcagna.
    -novembre 1825 fu probabilmente molto mite, anche se assolutamente non ai livelli pazzi del dicembre che lo seguì.
    -gennaio 1846 risulta molto caldo al Nord, sicuramente è nella top ten degli storicamente più miti, ma ora non ho dati precisi sottomano.
    -giugno 1846 sta all'ottavo posto nella serie storica di Milano Brera, per l'epoca era pauroso, adesso invece lo hanno superato svariati. Comunque tutta l'estate 1846 fresca non fu, chiuse trimestralmente quantomeno in media 1981-2010 al Nord Italia.
    -giugno 1858 fu piuttosto caldo, ma soprattutto furono rilevanti i picchi massimi durante una forte africanata, ad esempio a Moncalieri si è dovuto attendere il giugno 2019 (!) per battere (di ben 3 gradi abbondanti, va detto) il picco del giugno di 162 anni fa.
    -l'estate 1859 forse supera la 1981-2010 sull'arco alpino, anche se di poco. in particolare luglio 1859 risulta molto caldo ma soprattutto alle quote medio-alte, mentre in pianura (specie considerando la serie storica torinese e quella di Milano Brera) resta sì molto caldo (e - come il giugno dell'anno precedente - con un picco veramente estremo, mensilmente tuttora insuperato a Torino) ma superato da vari luglio successivi: a Brera è ormai al 13esimo posto circa da metà Settecento, per esempio.
    -agosto 1861 è molto rilevante in Valpadana, a Brera ad esempio è tuttora quinto (ex aequo con il 2018) in oltre 250 anni, a superarlo sono i vari 2003, 2012, 2017 e 2009. Il resto dell'estate non fu caldissimo.

    -assurda la differenza, nel 1865, tra marzo e aprile: al NW e in Svizzera marzo è da record mensile di freddo, mentre aprile risulta caldissimo (invero più a quote medio-alte), tanto che ad esempio nelle Alpi occidentali marzo 1865 è il più freddo della serie storica con ampio margine sul secondo posto, mentre aprile dello stesso anno è sì inferiore ai vari 1755-1800-2007-2011-2018, ma non ad altri.
    -maggio 1868, come mi ha fatto notare privatamente l'eccellente @@AbeteBianco;, risulta tuttora caldissimo nella Mitteleuropa e il più caldo della storia meteorologica svizzera, ma il bello è che ha un vantaggio pazzesco sul secondo posto elvetico (del 2009): 1,2 °C! Sempre nel 1868 abbiamo il secondo mese di dicembre più caldo in Svizzera dal 1864!
    -l'estate 1877 risulta sopra la 1971-2000 ma un po' sotto la 1981-2010 al Nord Italia, quel trimestre ebbe un caldo piuttosto regolare, non ci sono mesi estremi e nemmeno picchi particolari... potremmo definirla un'estate 2018 ante litteram, perlomeno in Valpadana e in Svizzera.
    -luglio 1881 risulta molto caldo, in Svizzera è a ben +1,0 °C sulla 1981-2010, tuttavia il trimestre estivo risulta un po' sotto la trentennale.
    -luglio 1887 simile configurativamente a quello di sei anni prima, ma fu meno caldo (poco sopra la 1981-2010).

    Sicuramente ho dimenticato qualcosa; va da sè che ci sono tantissimi mesi eccezionali per il freddo (molti più di quelli che ho annotato in questo resoconto dei mesi particolarmente caldi) che però non ho trattato; sia perchè parlavamo di caldazza eccezionale, sia perchè a citare le mensilità ottocentesche freddissime non si finirebbe più.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #297
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Penso non sia possibile ottenere dati migliori con altri modi. In questo calcolo almeno tutto viene tenuto insieme dalle stazioni sparse in Europa.
    Per l’anno 1800 ad esempio hanno preso in considerazione 7 stazioni sul territorio dell’odierna Italia e 30 nel raggio di 500 km, fino al 1950 vedo 10 e 100, dopo aumenta nettamente la densità arrivando a 100 italiane e 800 nel raggio di 500 km.
    Non mi sembra malaccio la determinazione.

    I primi anni della serie sono i più scarsi perché non usavano nessuna stazione italiana e ce n’erano poche in giro. Siamo quasi ai tempi di Re Sole...
    ah lo so, questo è

  8. #298
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,472
    Menzionato
    974 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Parlo soprattutto del Nord Italia:
    -aprile 1755 fu estremamente caldo, per l'epoca fu fuori scala e anche oltre , tuttora al Nord viene battuto dal 2007, dal 2011, in parte dal 2018 e stop.
    -novembre 1766 risulta (da fonti cartacee molto attendibili, con dati accuratamente omogeneizzati) tuttora uno dei più caldi della storia in Piemonte, a Torino Centro in particolare si è dovuto attendere il novembre 2014 per riuscire a batterlo.
    -l'estate 1774 risulta RELATIVAMENTE calda (per l'epoca era caldissima, ma in realtà risulta al livello della 1971-2000 al Nord, grossomodo ), niente di che a giugno ma calda a luglio e ad agosto.
    -aprile 1800 è stato caldissimo a livello europeo, ha avuto anomalie paurose in Svizzera, Austria, Polonia, Nord Italia, Germania eccetera, anche se vari mesi localmente lo hanno insidiato e diffusamente superato (aprile 2007 nella Mitteleuropa occidentale, aprile 2011 tra Svizzera e Nordovest italiano, aprile 2018 in Polonia e in Germania; aprile 1800 sembra invece resistere stoicamente in Austria come il più caldo da quasi 300 anni; lui e il 2018 in Austria sono di un altro pianeta rispetto agli inseguitori).
    -l'estate 1802 ha visto un agosto caldissimo (a Torino risulta 2,4 °C sotto l'agosto 2003: sì, è tantissimo, ma l'agosto 2003 è fuori scala anche per gli standard contemporanei), sempre nel 1802 ottobre risulta eccezionalmente caldo al Nord (tuttora al Nordovest è superato solo dal 2001, dal 2014, dal 2018, dal 2019 e dal 2006). -l'agosto 1807 risulta tuttora il nono più caldo della serie storica di Milano Brera che parte dal 1763; in Polonia risulta tuttora nettamente l'agosto più caldo dal 1781, ciò suggerisce che il pattern anticiclonico in quel caso fu molto mitteleuropeo.
    -giugno 1822 fu caldissimo al Nord, ancora ora c'è solo il 2003 a lasciarlo molto indietro, mentre il 2017 e il 2019 lo battono ma di meno di un grado; a Milano Brera è quindi quarto, ex aequo all'incirca con il 2012, anche se i vari 2018-2004-2005-2002-1846 (che vediamo ora) gli stanno alle calcagna.
    -novembre 1825 fu probabilmente molto mite, anche se assolutamente non ai livelli pazzi del dicembre che lo seguì.
    -gennaio 1846 risulta molto caldo al Nord, sicuramente è nella top ten degli storicamente più miti, ma ora non ho dati precisi sottomano.
    -giugno 1846 sta all'ottavo posto nella serie storica di Milano Brera, per l'epoca era pauroso, adesso invece lo hanno superato svariati. Comunque tutta l'estate 1846 fresca non fu, chiuse trimestralmente quantomeno in media 1981-2010 al Nord Italia.
    -giugno 1858 fu piuttosto caldo, ma soprattutto furono rilevanti i picchi massimi durante una forte africanata, ad esempio a Moncalieri si è dovuto attendere il giugno 2019 (!) per battere (di ben 3 gradi abbondanti, va detto) il picco del giugno di 162 anni fa.
    -l'estate 1859 forse supera la 1981-2010 sull'arco alpino, anche se di poco. in particolare luglio 1859 risulta molto caldo ma soprattutto alle quote medio-alte, mentre in pianura (specie considerando la serie storica torinese e quella di Milano Brera) resta sì molto caldo (e - come il giugno dell'anno precedente - con un picco veramente estremo, mensilmente tuttora insuperato a Torino) ma superato da vari luglio successivi: a Brera è ormai al 13esimo posto circa da metà Settecento, per esempio.
    -agosto 1861 è molto rilevante in Valpadana, a Brera ad esempio è tuttora quinto (ex aequo con il 2018) in oltre 250 anni, a superarlo sono i vari 2003, 2012, 2017 e 2009. Il resto dell'estate non fu caldissimo.

    -assurda la differenza, nel 1865, tra marzo e aprile: al NW e in Svizzera marzo è da record mensile di freddo, mentre aprile risulta caldissimo (invero più a quote medio-alte), tanto che ad esempio nelle Alpi occidentali marzo 1865 è il più freddo della serie storica con ampio margine sul secondo posto, mentre aprile dello stesso anno è sì inferiore ai vari 1755-1800-2007-2011-2018, ma non ad altri.
    -maggio 1868, come mi ha fatto notare privatamente l'eccellente @@AbeteBianco;, risulta tuttora caldissimo nella Mitteleuropa e il più caldo della storia meteorologica svizzera, ma il bello è che ha un vantaggio pazzesco sul secondo posto elvetico (del 2009): 1,2 °C! Sempre nel 1868 abbiamo il secondo mese di dicembre più caldo in Svizzera dal 1864!
    -l'estate 1877 risulta sopra la 1971-2000 ma un po' sotto la 1981-2010 al Nord Italia, quel trimestre ebbe un caldo piuttosto regolare, non ci sono mesi estremi e nemmeno picchi particolari... potremmo definirla un'estate 2018 ante litteram, perlomeno in Valpadana e in Svizzera.
    -luglio 1881 risulta molto caldo, in Svizzera è a ben +1,0 °C sulla 1981-2010, tuttavia il trimestre estivo risulta un po' sotto la trentennale.
    -luglio 1887 simile configurativamente a quello di sei anni prima, ma fu meno caldo (poco sopra la 1981-2010).

    Sicuramente ho dimenticato qualcosa; va da sè che ci sono tantissimi mesi eccezionali per il freddo (molti più di quelli che ho annotato in questo resoconto dei mesi particolarmente caldi) che però non ho trattato; sia perchè parlavamo di caldazza eccezionale, sia perchè a citare le mensilità ottocentesche freddissime non si finirebbe più.
    Grazie!!!!

    Non preoccuparti, immagino che se ti chiedessi i mesi molto freddi ne comparirebbero tipo almeno 50 per essere brevi

  9. #299
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,917
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ah ma quindi la serie del CNR è unica e inizia nel XIX secolo? Sai se danno almeno indicazioni su quanto è affidabile il dato (analogamente a Berkeley) oppure c’è dietro un enorme lavoro di omogeneizzazione ed erano disponibili tante stazioni?
    in che senso la serie del CNR è unica? non ho informazioni sul livello di attendibilità dei dati ottocenteschi, certamente vanno presi con le pinze, però secondo me sul periodo medio-lungo (come può essere quello stagionale, ma forse anche quello mensile) l'incertezza è nettamente inferiore al grado (salvo rare ed eventuali eccezioni).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #300
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,127
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Parlo soprattutto del Nord Italia:
    -aprile 1755 fu estremamente caldo, per l'epoca fu fuori scala e anche oltre , tuttora al Nord viene battuto dal 2007, dal 2011, in parte dal 2018 e stop.
    -novembre 1766 risulta (da fonti cartacee molto attendibili, con dati accuratamente omogeneizzati) tuttora uno dei più caldi della storia in Piemonte, a Torino Centro in particolare si è dovuto attendere il novembre 2014 per riuscire a batterlo.
    -l'estate 1774 risulta RELATIVAMENTE calda (per l'epoca era caldissima, ma in realtà risulta al livello della 1971-2000 al Nord, grossomodo ), niente di che a giugno ma calda a luglio e ad agosto.
    -aprile 1800 è stato caldissimo a livello europeo, ha avuto anomalie paurose in Svizzera, Austria, Polonia, Nord Italia, Germania eccetera, anche se vari mesi localmente lo hanno insidiato e diffusamente superato (aprile 2007 nella Mitteleuropa occidentale, aprile 2011 tra Svizzera e Nordovest italiano, aprile 2018 in Polonia e in Germania; aprile 1800 sembra invece resistere stoicamente in Austria come il più caldo da quasi 300 anni; lui e il 2018 in Austria sono di un altro pianeta rispetto agli inseguitori).
    -l'estate 1802 ha visto un agosto caldissimo (a Torino risulta 2,4 °C sotto l'agosto 2003: sì, è tantissimo, ma l'agosto 2003 è fuori scala anche per gli standard contemporanei), sempre nel 1802 ottobre risulta eccezionalmente caldo al Nord (tuttora al Nordovest è superato solo dal 2001, dal 2014, dal 2018, dal 2019 e dal 2006). -l'agosto 1807 risulta tuttora il nono più caldo della serie storica di Milano Brera che parte dal 1763; in Polonia risulta tuttora nettamente l'agosto più caldo dal 1781, ciò suggerisce che il pattern anticiclonico in quel caso fu molto mitteleuropeo.
    -giugno 1822 fu caldissimo al Nord, ancora ora c'è solo il 2003 a lasciarlo molto indietro, mentre il 2017 e il 2019 lo battono ma di meno di un grado; a Milano Brera è quindi quarto, ex aequo all'incirca con il 2012, anche se i vari 2018-2004-2005-2002-1846 (che vediamo ora) gli stanno alle calcagna.
    -novembre 1825 fu probabilmente molto mite, anche se assolutamente non ai livelli pazzi del dicembre che lo seguì.
    -gennaio 1846 risulta molto caldo al Nord, sicuramente è nella top ten degli storicamente più miti, ma ora non ho dati precisi sottomano.
    -giugno 1846 sta all'ottavo posto nella serie storica di Milano Brera, per l'epoca era pauroso, adesso invece lo hanno superato svariati. Comunque tutta l'estate 1846 fresca non fu, chiuse trimestralmente quantomeno in media 1981-2010 al Nord Italia.
    -giugno 1858 fu piuttosto caldo, ma soprattutto furono rilevanti i picchi massimi durante una forte africanata, ad esempio a Moncalieri si è dovuto attendere il giugno 2019 (!) per battere (di ben 3 gradi abbondanti, va detto) il picco del giugno di 162 anni fa.
    -l'estate 1859 forse supera la 1981-2010 sull'arco alpino, anche se di poco. in particolare luglio 1859 risulta molto caldo ma soprattutto alle quote medio-alte, mentre in pianura (specie considerando la serie storica torinese e quella di Milano Brera) resta sì molto caldo (e - come il giugno dell'anno precedente - con un picco veramente estremo, mensilmente tuttora insuperato a Torino) ma superato da vari luglio successivi: a Brera è ormai al 13esimo posto circa da metà Settecento, per esempio.
    -agosto 1861 è molto rilevante in Valpadana, a Brera ad esempio è tuttora quinto (ex aequo con il 2018) in oltre 250 anni, a superarlo sono i vari 2003, 2012, 2017 e 2009. Il resto dell'estate non fu caldissimo.

    -assurda la differenza, nel 1865, tra marzo e aprile: al NW e in Svizzera marzo è da record mensile di freddo, mentre aprile risulta caldissimo (invero più a quote medio-alte), tanto che ad esempio nelle Alpi occidentali marzo 1865 è il più freddo della serie storica con ampio margine sul secondo posto, mentre aprile dello stesso anno è sì inferiore ai vari 1755-1800-2007-2011-2018, ma non ad altri.
    -maggio 1868, come mi ha fatto notare privatamente l'eccellente @@AbeteBianco;, risulta tuttora caldissimo nella Mitteleuropa e il più caldo della storia meteorologica svizzera, ma il bello è che ha un vantaggio pazzesco sul secondo posto elvetico (del 2009): 1,2 °C! Sempre nel 1868 abbiamo il secondo mese di dicembre più caldo in Svizzera dal 1864!
    -l'estate 1877 risulta sopra la 1971-2000 ma un po' sotto la 1981-2010 al Nord Italia, quel trimestre ebbe un caldo piuttosto regolare, non ci sono mesi estremi e nemmeno picchi particolari... potremmo definirla un'estate 2018 ante litteram, perlomeno in Valpadana e in Svizzera.
    -luglio 1881 risulta molto caldo, in Svizzera è a ben +1,0 °C sulla 1981-2010, tuttavia il trimestre estivo risulta un po' sotto la trentennale.
    -luglio 1887 simile configurativamente a quello di sei anni prima, ma fu meno caldo (poco sopra la 1981-2010).

    Sicuramente ho dimenticato qualcosa; va da sè che ci sono tantissimi mesi eccezionali per il freddo (molti più di quelli che ho annotato in questo resoconto dei mesi particolarmente caldi) che però non ho trattato; sia perchè parlavamo di caldazza eccezionale, sia perchè a citare le mensilità ottocentesche freddissime non si finirebbe più.
    mi hai fatto venir voglia di andare a rivedermi un pò di serie cittadine
    qualche consiglio per i dataset?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •