Le carte ecmwf ci regalano un potenziale interessante intorno al 10/2 o un pochino dopo.
confermo quanto dici, aggiungendo che è quasi inutile deprimersi o arrabbiarsi sul prima, perché c’è poco da fare.
piaccia o meno è così, il cambio, potenzialmente interessante,potrebbe avvenire li e per ora il doc conferma...poi cambierà tutto as usual, ma per ora la speranza c’è
Diciamo che dobbiamo passare sotto le Forche Caudine di un bell'HP prima di poter vivere un episodio che rinfrancherebbe un pò da questa situazione invernale aberrante. I modelli ancora procrastinano leggermente (GFS la butta sempre là dopo le 240 ore) ma forse stavolta ci siamo nello schema generale per fine prima decade. Chiaramente si nota che, pur andasse in porto un blocco in Atlantico, sarebbero possibili varie soluzioni, alcune delle quali ci coinvolgerebbero solo marginalmente o addirittura affatto regalandoci l'ennesima delusione.
Poichè non sappiamo quante occasioni ci saranno date in questo inverno così avaro la posta in gioco diventerà molto alta.
Stante la corsa di GFS odierna il meteo mi farebbe un bellissimo regalo di compleanno se veramente si concretizzasse in quel modo.![]()
Ultima modifica di Conte; 27/01/2020 alle 10:14
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Sulla fase di alta pressione ed alti geopotenziali che ci aspetta credo ci sia poco da discutere. ENS che si trovano molto allineate ed anche su più modelli. GFS oggi mostra alcuni spaghi piuttosto bassi subito dopo, intorno al 4, ma l'ufficiale, la media e le corse di GEM si trovano piuttosto distanti da essi quindi non penso proprio che si possa avere già un piccolo episodio di maltempo in quei giorni. Per dopo il 6 invece entrambi i modelli vedono negli spaghi una generale e consistente discesa. Questa concordanza fa ben sperare.Ufficiale GFS estremo ma anche si arrivasse ad una -5 e precipitazioni abbondanti sarebbe cmq un bel regalo.
![]()
Ultima modifica di Conte; 27/01/2020 alle 10:30
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ma dammela la 240 ore di Reading, con una NAO- da manuale, e poi vedi come in poche ore il blocco sull'Islanda si raddrizza e ti fa scendere aria artica-continentale in interazione con la falla barica iberico-azzorriana...ma volesse il cielo. I modelli di stamattina lasciano finalmente buoni segnali, per una volta che è così diamogliene atto.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' l'inverno degli impianti e dei segnali ragà!![]()
Io vedo parecchie similitudini del GFS in uscita con ECMWF sul lungo termine, confermato il tentativo di blocking e conseguente cambio di marcia della NAO:
gfs-0-216.jpg
ECM1-216.jpg
Vi sono buoni segnali dai predictors di M. & P. ( Martius e Polvani ) che indicherebbero dopo un doppio warming un lag temporale possibile di c.a. 15 gg., quindi intorno al 11-12 Febbraio per qualcosa d'importante. Solitamente questi riscaldamenti di meta' inverno non hanno cause ben conosciute e restano un po' poco chiari ma dal set di dati ERA40, si nota che nel periodo 1957-2001, di 27 eventi ben 25 sono preceduti da un blocco in troposfera e tali blocchi tropo precedono gli eventi di riscaldamento improvvisi.
Non dico che si possa giungere ad uno "split" ma probabile piu' ad un desplacement o spostamento dei lobi del vortice, anche perché nel medio s'osserva una possibile formazione di blocco quasi ad omega, anch'essa precurtice del fenomeno. Siamo lontani ancora lo so ma il tempo che occorre a questa fenomenologia è questo lag qui. Vedremo![]()
![]()
Segnalibri