Gap potrebbe vedere ancora qualcosa con correnti da WNW, qualora si riuscisse a concretizzare la fase polare-marittima ipotizzata negli ultimi 2 pannelli di ECMWF 12, Cuneo manco con quelle... per inciso credo che alla fine a parità di quota e in aria libera questo gennaio in Tripolitania risulti più freddo che nel Piemonte occidentale... il lungo termine del modello europeo è quello che negli anni '70 od '80 avremmo potuto aspettarci tra fine marzo e prima metà d'aprile... in pratica siamo a un passo dal fallimento totale della stagione invernale, come poche altre volte ho visto in vita mia... neppure nel 2006/2007, che pure per ora è risultato più caldo di 1,5°C abbondante...
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Tanto per essere chiari quello che stiamo vivendo in sede europea sembra un inverno australe di quelli che nell'Emisfero Sud vedono a Nord dei cosiddetti "40 Ruggenti" (le latitudini oltre il 40°S)... con una corrente a getto così tesa che è estremamente difficile concretizzare fasi meridiane invernali e in cui le rare e moderate avvezioni antartiche sono (quasi) sempre dovute a piccole divergenze in sede alla JS (nell'emisfero Sud, per motivi geografici prevalgono pattern invernali di tipo "multionde") e a modesti distacchi di gocce fredde...
Comunque tutti a parlare male di questo inverno, eppure è uno dei più democratici degli ultimi anni![]()
va beh, il VP sulla Scozia mi mancava![]()
Si vis pacem, para bellum.
mah...non darei tanto per scontata l'evoluzione dopo le 144h...basta poco con queste forze in gioco per cambiare gli scenari ...![]()
...gfs mostrava lo stesso vp a palla-piallatutto per i primi di febbraio qualche tempo fa...e ora aspettiamo un irruzione fredda di tutto rispetto.
Segnalibri