A proposito di guerre e clima
Nel td della paleoclimatologia postai questa ricerca, che mostra come nella società europea preindustriale le guerre aumentassero durante prolungati periodi di NAO negativa, mentre diminuissero durante i periodi di NAO positiva
il td della paleoclimatologia
Gennaio 2020 vs gennaio 2019 in 22 stazioni meteo italiane, la riga finale mostra la differenza media tra le due mensilità (medie integrali) a cui fa seguito la correzione "artigianale" che ho apportato per colmare il gap dovuto alle maggiori anomalie positive ad alta e media quota (poco rappresentate nel mio campione) del 2020 contrapposte alle maggiori anomalie negative del 2019: tale correzione è di 0,35 °C. Il dato finale arrotondato al decimo è quel +1,0 °C sulla 1981-2010 in fondo all'ultima riga (sarebbe, secondo le mie stime, l'anomalia di gennaio 2020 su scala nazionale).
Legenda:
MA= Milano Malpensa.
DO= Dobbiaco.
RO= Trieste Ronchi dei Legionari.
GRAZZ= Grazzanise.
LA= Lamezia Terme.
AL= Alghero Fertilia.
Tutte le altre sigle si riferiscono al capoluogo di provincia/regione e alla rispettiva stazione AM/ENAV, tranne nel caso dell'Aquila, per il cui dato ringrazio @Ivan 72. Nella riga finale c'è un aumento di 1,1 °C in un passaggio: è dovuto al gennaio 2019 che chiuse a -1,1 °C sulla 1981-2010 (per calcolare gennaio 2020 sulla stessa media ho dovuto sottrarre lo scarto negativo, cioè sommarlo alla differenza media tra gennaio 2020 e gennaio 2019 ottenuta).
Screenshot_20200203-022249_Gallery.jpg
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Di seguito riporto le anomalie mensili di Gennaio 2020 in Puglia rispetto alla 71/00:
SANTA MARIA DI LEUCA
media min: 7,6° (-0,1°)
media max: 13,2° (+0,7°)
media tot: 10,4° (+0,3°)
LECCE GALATINA
media min: 3,1° (-1,1°)
media max: 13,7° (+0,7°)
media tot: 8,4° (-0,2°)
BRINDISI
media min: 7,1° (+0,6°)
media max: 14° (+1°)
media tot: 10,5° (+0,75°)
BARI PALESE
media min: 4,4° (-0,5°)
media max: 13,8° (+1,2°)
media tot: 9,1° (+0,35°)
GIOIA DEL COLLE
media min: 3,4° (+1,2°)
media max: 12° (+1,9°)
media tot: 7,7° (+1,55°)
Il mese è stato poco anomalo alle basse quote grazie alle inversioni davvero potenti.
Penalizzata in pianura solo la piana di Brindisi , infatti sia qui sia a Fasano (@Cristiano96;) l'anomalia è stata +0,7/0,8°. La causa credo sia da ricercare nel vento dal mare che ha impedito cali termici alcune notti.
Altrove invece anomalie nettamente più contenute grazie alle inversioni (praticamente tutte le località costiere e pianeggianti hanno viste medie minime sotto la 71/00, eccetto l'area di Brindisi , che frustrazione...).
Le massime sono state invece uniformemente anomali lungo tutta la Puglia pianeggiante/costiera, con una progressione decrescente scendendo verso sud (Bari +1,2°; Brindisi +1°; Lecce e Leuca +0,7°).
Eccezionale il dato di Lecce: il mese risulta infatti, unico caso in Puglia, sotto media!!
In collina invece il dato di Gioia del Colle parla chiaro: scarti ampiamente positivi, oltre il grado e mezzo sopra la norma.
Questo è in linea con il dato in alta quota (850 hPa), che vede infatti la medesima anomalia.
Segnalo numerose brinate nel leccese, dove le inversioni sono state davvero fortissime (tanto che l'anomalia di Galatina è sotto il grado!). Ben 5 gelate, e altre due quasi gelate.
Record di pressione atmosferica assoluto dal 1966 ovunque: 1040 hPa a Brindisi, 1041 hPa a Bari, 1039 hPa a Lecce e Leuca.
Mese secchissimo: -90/-95% ovunque eccetto che a Brindisi e Lecce (qui -85%). Caduti solo 5 mm praticamente dappertutto, tranne che localmente nel brindisino e leccese.
Sulla Valle d'Itria, Murge sud-orientali, picchi invece fino a 20-25 mm nei pressi di Martina Franca.
A nord di Bari gravissima siccità con 0 mm. @Gianfranco abita a Barletta e lo ha segnalato nel resoconto mensile. Ma meno di 3 mm caduti anche nel brindisino.
Ultima modifica di burian br; 03/02/2020 alle 04:54
La rianalisi completa in Europa..
Le mie stime sono frutto di differenze rispetto alle anomalie calcolate da Berkeley per i mesi omologhi del 2019, quindi userei le mie (non perchè io sia più accreditato del CNR, ci mancherebbe altro, ma dato che trovo Berkeley più affidabile in linea generale, e che i miei calcoli si basano - benche un po' indirettamente - su Berkeley stesso, userei i miei).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
in piemonte gennaio 2020 si classifica al quarto posto di come anomalia della T media degli ultimi 63 anni
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Terza decade di Gennaio ( Campobasso - alt. 640 slm circa ):
TMax media: 12 °C
Tmin media: 3,2 °C
Anomalia temperature massime: +5,5 °C
Anomalia temperature minime: +2,5 °C
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Dati del mese di Gennaio ( Campobasso - alt. 640 slm circa):
TMax media: 10,6 °C
Tmin media: 2,1 °C
Tmedia: 6,3 °C ( media matematica )
TMax: 14,6 °C ( 3 e 30 Gennaio )
Tmin: -0,6 °C ( 7 Gennaio )
TMax più bassa: 4,5 °C ( 6 Gennaio )
Tmin più alta: 5,3 °C ( 29 Gennaio )
Giorno con maggiore escursione termica: 3 Gennaio / 13,1 °C ----- Estremi: 14,6 / 1,5
Giorno con minore escursione termica: 19 Gennaio / 3,2 °C ----- Estremi: 6,7 / 3,5
Giorni di gelo: 2
Giorni di pioggia: 0
Giorni con precipitazioni >= 0,1 mm: 1
Precipitazioni mensili: 0,2 mm
Anomalia temperature massime: +3,5 °C
Anomalia temperature minime: +1 °C
Anomalia precipitazioni: 100 %
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Segnalibri