Pagina 30 di 35 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 341
  1. #291
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Abito in centro a Sesto San Giovanni (MI) cittadina di 90k abitanti praticamente un'estensione di Milano...Nel terribile inverno 2006-2007 avevo registrato nel bimestre dicembre-gennaio solo 5 minime negative (la più bassa -2.2°C)
    Speravo di non battere mai questo ignobile record ma ahime devo registrare le uniche due minime negative registrate l'8 e il 9 gennaio con una notevole -0.6°C!!

    Solo il secolo scorso nel dicembre 1996 vedevo minime decenti con un -9.3°C e il febbraio 2012 con un purtroppo inarrivabile -6.7°C
    Siamo entrati purtroppo in una nuova era climatica
    Perdonami ma Milano e le zone immediatamente nei dintorni (Sesto lo conosco bene) sono ormai penalizzate in modo mostruoso, l'urbanizzazione lì ha raggiunto livelli pazzeschi...tanto per dire, questo mese comunque mite ha registrato 14 minime negative da me a Ferrara e 18 a Pavia, sembra un altro pianeta ma sono solo alcuni km di distanza.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #292
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    31
    Messaggi
    3,471
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Gennaio 2020 non mi ha fatto schifo, quindi lo scrivo a mano.

    Media integrale: 2.7° (2.8° su Lineameteo nonostante tutti gli estremi salvati correttamente)
    Media minime: -2.1°
    Media massime: 10.2°
    Estremi assoluti: -4.7°/15.0°
    26 gelate
    Pioggia: 8.6 mm

    Nessuna irruzione, noia totale, solo bordate e pure discount e alta pressione che non è mai stata pro-nebbie convinte, essendo sempre stata in qualche modo disturbata: a inizio mese la goccetta di capodanno, poi le isobare ravvicinate da NW in Pianura Padana e le massime stellari, poi il getto ad altezza Svizzera/Austria, in seguito piccolo sprofondamento sul Mediterraneo occidentale e infine la goccetta da est che poi è finita in Spagna mandando su umidità e, come se non bastasse, si è attaccata al getto da ovest provocando il solito inutile sovvertimento delle inversioni per guadagnare qualche mm. Tante volte la nebbia avrebbe potuto avanzare verso le alte pianure, ma puntualmente c'era qualcosa che non andava.

    Se fossi meteoappassionato, darei un 2 o 3 a questo mese.
    Da criofilo e rigido osservatore delle temperature, passione favorita anche dalla noia di base del posto in cui vivo, mi tocca invece elargirgli una sufficienza abbondante, perché non mi aspettavo inversioni termiche così resilienti (chiaro, in un contesto discount, con disturbi discount ad un hp discount preceduto da bordate discount). Massime nettamente sopra la media del trentennio in costruzione, di più di 2 gradi, minime oltre mezzo grado sotto ed integrale là intorno, decimo più, decimo meno, chiaramente riferendomi alle stazioni OSMER simili a me (diventate ormai una, perché l'altra da gennaio 2019 si è mitigata a caso e quasi non la riconosco più dopo anni di allineamento).
    Quarto gennaio su 5 da quando ho stazioni a norma (2016-19 Technoline schermata Davis, 2020 Vue) che mi chiude con la media delle temperature minime almeno mezzo grado sotto la 1961-90, perciò quarta riconferma dei miei dubbi sulla sua veridicità.

    Metto un 6.5 dai, si sono visti gennai nettamente peggiori anche in inverni complessivamente migliori. Un mese con medie da Oklahoma e Tennessee settentrionali oppure da qualche temperato tratto di fondovalle alpino orientato N-S.

  3. #293
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    59
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Perdonami ma Milano e le zone immediatamente nei dintorni (Sesto lo conosco bene) sono ormai penalizzate in modo mostruoso, l'urbanizzazione lì ha raggiunto livelli pazzeschi...tanto per dire, questo mese comunque mite ha registrato 14 minime negative da me a Ferrara e 18 a Pavia, sembra un altro pianeta ma sono solo alcuni km di distanza.
    L'isola di calore è sempre stata un caso a parte...Ovviamente non mi posso aspettare le minime della provincia di Pavia ma se guardassimo i dati, la diminuzione di giorni con minime negative tra i centri abitati e le zone più esposte dovrebbe essere proporzionale...
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  4. #294
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ho trovato la serie di Brindisi sul sito della NASA GISS V4 come discutevamo qualche giorno fa.

    Non so a quale fonte fai capo, ho trovato che per quel lavoro hanno omogeneizzato abbastanza i dati: Data.GISS:
    GISS Surface Temperature Analysis (v4)
    , soprattutto prima del 2006.
    Allegato 519871

    Se guardo i dati mensili di quella serie omogeneizzata risulta per Brindisi una relativa stabilità del mese di dicembre: la media: 1951/70 è 10.7°C, la media 2000/19 è 11.0°C con un accelerazione in anni recenti, e il dicembre 2019 più mite addirittura (13.1°C) davanti al 2000 (12.3°C).

    Su gennaio c'è un trend un pelino più marcato con un 8.8°C sulla 1952/71 e 9.6°C sulla 2000/19.

    Su febbraio noto 9.2°C sulla 1952/71 e 10.0°C nel 2000/19, anche qua con un incremento negli inverni recenti.

    Va detto che si tratta di un omogeneizzazione finalizzata a quel dataset globale collegata su vasta scala e non finalizzata alla singola stazione in se. Ho fatto un raffronto con Lugano dove dispongo della serie ufficiale di MeteoSvizzera.
    Non risulta una sovrapposizione perfetta, qua e la c'è qualche picco non proprio veritiero, ad esempio mi mettono il 2003 come anno più caldo della serie quando così non è realmente, però non mi sembra malaccio.

    Io indagherei perché per Brindisi compensano tanto prima del 2006.
    Omogeneizzazione falsa. Questo ne è un esempio.
    Conosco Brindisi come le mie stesse tasche, e dispongo anche dei dati dei radiosondaggi dal 1° Dicembre 1953. C'è stato sempre accordo tra le temperature rilevate al suolo nei radiosondaggi, quelle in quota che appaiono sia nei radiosondaggi sia nelle reanalisi, e le temperature della stazione meteorologica ufficiale.

    Berkeley fa un'omogeneizzazione molto migliore, e non trova problemi nella serie storica:




    L'empirical break è fissato al 2009. Non comprendo il motivo, perchè guardando le medie in realtà dopo il 2009 non cambia nulla. Tra l'altro io seguo i dati dal 2006, e l'unico periodo in cui ci sono stati sbarellamenti nelle misurazioni è tra Gennaio e inizio Marzo 2016, per le quali medie sto provvedendo a darne una correzione stimata personalmente.

    Il Dicembre 2019 è stato più fresco del 2000 di sicuro. I dati lo mostrano, e anche quelli dei radiosondaggi. Ed è stato più fresco anche di altri Dicembre anni 50.

    Tra l'altro "l'unadjusted" non corrisponde nemmeno ai dati grezzi di cui dispongo...qui gli anni più caldi della serie sono il 1994 e il 2001 con 18,1°. Invece vedo un picco a 18,5°

    Questo il grafico delle medie annuali (dopo il 2011 è da eseguire una correzione al ribasso di circa 0,2-0,3° per ogni anno):

    Brindisi 1951-2019.png

    C'è da dire che io dispongo delle medie grezze (max+min/2), mentre forse i dati omogeneizzati usano le medie integrali. Ma ciò non spiegherebbe la discrepanza del tutto.

    Qui i dati di Berkeley sulla stazione:
    Berkeley Earth

    Qui tutti i mesi della serie fino al 2011 con le omogeneizzazioni inserite. Differenze centesimali praticamente, stando a Berkeley sempre:

    http://berkeleyearth.lbl.gov/auto/St...-TAVG-Data.txt

    Per quanto riguarda gli anni che mi hai indicato, mi ritrovo una media 1952/70 di Dicembre pari a 11,94° (altro che 10,7°!) e una media 2000/19 pari a 11,6° (maggiore di 11°).

    Su Gennaio: la 52/71 ha medie 9,5°, mentre la 2000/19 ha media 9,8°.
    Febbraio vede un confronto media 52/71 con 9,9° vs media 2000/19 con 10,2°.


    La mia conclusione è che non tiene conto del fatto che siamo sul mare forse?
    Qui infatti il riscaldamento procede più lentamente anche per questo. Inoltre fa più caldo anche in passato perchè essendo più vicini al mare è più mite.

    Dubito anche che i dati non siano corretti perchè a Brindisi aveva sede uno dei pochissimi Centri Meteorologici Regionali italiani. In pratica era una delle più importanti sedi meteorologiche dell'Aeronautica Militare assieme a Milano Linate e Pratica di Mare. Non a caso i radiosondaggi li lanciano (e lanciavano) proprio da qui.
    Quindi, già solo per questo, credo che i dati fossero raccolti con molta più attenzione che altrove.

    Ma a parte questo, come dicevo, non trovo alcun problema nei dati che ho visualizzato (praticamente tutti i mesi; gli unici in cui credo sia presente un errore sono i mesi Gennaio-Settembre 1951, con sottostime delle minime e sovrastime delle massime). Inoltre, come dicevo, dispongo indirettamente del confronto dati al suolo rilevati dalla stazione radiosondaggi con i dati ufficiali. Mi sono sembrati sempre concordanti.
    Ultima modifica di burian br; 01/02/2020 alle 16:03

  5. #295
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/12/19
    Località
    Goito (MN)
    Età
    49
    Messaggi
    73
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui gennaio 2020 è stato mite, ma, ahimé, non caldissimo. Dico "ahimè" perché i suoi fratelli degli anni scorsi, eccetto il 2017, non hanno affatto brillato in "freddezza".
    La T media generale è stata di +3,98. La T media minima di -0,88, quella massima di +8,85. Il valore di T più basso il 13-1 con -4,7. Il valore più alto il 29-1 con +14,3.
    Il giorno più freddo è stato il 7-1 con una T media giornaliera di -0,85.
    Ci sono stati 23 giorni di gelo, ma solo 1 giorno con T media negativa...

  6. #296
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Gennaio 2020 chiude con un'anomalia di +0.80°C sulla 71/00 e con 22 mm caduti su 64 mm (-65%)
    E sia a me (-85%) sia a te è andata bene!

    Ma ci sono zone anche a 10 km da Brindisi in cui sono caduti nemmeno 2 mm

  7. #297
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,910
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Omogeneizzazione falsa. Questo ne è un esempio.
    Conosco Brindisi come le mie stesse tasche, e dispongo anche dei dati dei radiosondaggi dal 1° Dicembre 1953. C'è stato sempre accordo tra le temperature rilevate al suolo nei radiosondaggi, quelle in quota che appaiono sia nei radiosondaggi sia nelle reanalisi, e le temperature della stazione meteorologica ufficiale.

    Berkeley fa un'omogeneizzazione molto migliore, e non trova problemi nella serie storica:


    Immagine


    L'empirical break è fissato al 2009. Non comprendo il motivo, perchè guardando le medie in realtà dopo il 2009 non cambia nulla. Tra l'altro io seguo i dati dal 2006, e l'unico periodo in cui ci sono stati sbarellamenti nelle misurazioni è tra Gennaio e inizio Marzo 2016, per le quali medie sto provvedendo a darne una correzione stimata personalmente.

    Il Dicembre 2019 è stato più fresco del 2000 di sicuro. I dati lo mostrano, e anche quelli dei radiosondaggi. Ed è stato più fresco anche di altri Dicembre anni 50.

    Tra l'altro "l'unadjusted" non corrisponde nemmeno ai dati grezzi di cui dispongo...qui gli anni più caldi della serie sono il 1994 e il 2001 con 18,1°. Invece vedo un picco a 18,5°

    Questo il grafico delle medie annuali (dopo il 2011 è da eseguire una correzione al ribasso di circa 0,2-0,3° per ogni anno):

    Brindisi 1951-2019.png

    C'è da dire che io dispongo delle medie grezze (max+min/2), mentre forse i dati omogeneizzati usano le medie integrali. Ma ciò non spiegherebbe la discrepanza del tutto.

    Qui i dati di Berkeley sulla stazione:
    Berkeley Earth

    Qui tutti i mesi della serie fino al 2011 con le omogeneizzazioni inserite. Differenze centesimali praticamente, stando a Berkeley sempre:

    http://berkeleyearth.lbl.gov/auto/St...-TAVG-Data.txt

    Per quanto riguarda gli anni che mi hai indicato, mi ritrovo una media 1952/70 di Dicembre pari a 11,94° (altro che 10,7°!) e una media 2000/19 pari a 11,6° (maggiore di 11°).

    Su Gennaio: la 52/71 ha medie 9,5°, mentre la 2000/19 ha media 9,8°.
    Febbraio vede un confronto media 52/71 con 9,9° vs media 2000/19 con 10,2°.


    La mia conclusione è che non tiene conto del fatto che siamo sul mare forse?
    Qui infatti il riscaldamento procede più lentamente anche per questo. Inoltre fa più caldo anche in passato perchè essendo più vicini al mare è più mite.

    Dubito anche che i dati non siano corretti perchè a Brindisi aveva sede uno dei pochissimi Centri Meteorologici Regionali italiani. In pratica era una delle più importanti sedi meteorologiche dell'Aeronautica Militare assieme a Milano Linate e Pratica di Mare. Non a caso i radiosondaggi li lanciano (e lanciavano) proprio da qui.
    Quindi, già solo per questo, credo che i dati fossero raccolti con molta più attenzione che altrove.

    Ma a parte questo, come dicevo, non trovo alcun problema nei dati che ho visualizzato (praticamente tutti i mesi; gli unici in cui credo sia presente un errore sono i mesi Gennaio-Settembre 1951, con sottostime delle minime e sovrastime delle massime). Inoltre, come dicevo, dispongo indirettamente del confronto dati al suolo rilevati dalla stazione radiosondaggi con i dati ufficiali. Mi sono sembrati sempre concordanti.
    dati interessanti! da cosa deriva il dover togliere 0,2/0,3 gradi dai dati annuali dal 2011 in poi?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #298
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    27
    Messaggi
    11,005
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E sia a me (-85%) sia a te è andata bene!

    Ma ci sono zone anche a 10 km da Brindisi in cui sono caduti nemmeno 2 mm
    Vai nel nuovo 3d, scoprirai cose interessanti (no scherzo, già le sapevi ) sul mese di gennaio

  9. #299
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    dati interessanti! da cosa deriva il dover togliere 0,2/0,3 gradi dai dati annuali dal 2011 in poi?
    Il sito da cui ho attinto i dati ha comprato i dati dall'AM suppongo verso Gennaio 2011, perchè fino a quel mese tutte le minime sono corrette.
    Dopo Febbraio 2011 invece i dati li "ricicla" da Infoclimat, che come è noto considera solo le minime fatte prima delle 7 del mattino, non fino alle 24 UTC.

    Sto provvedendo a corregere i dati "a mano". Mi resta solo da capire come correggere quelle sovrastime a Gennaio e Marzo 2016. Poi il resto è fatto.

    Complessivamente, la media minime in alcuni mesi può essere più bassa anche di 1° in inverno (mentre in estate solo di 0,1-0,2°). Per cui c'è uno scarto annuale cumulato di 6/7° in media. Essa incide quindi per 0,5° nella media complessiva delle minime annuali, e quindi circa 0,2-0,3° nella media totale annuale.

    Paradossalmente, però, la media integrale è più alta della grezza proprio di quella quantità, quindi nella pratica quelle medie non sarebbero fasulle, ma corrisponderebbero alle medie integrali.
    Solo che sono inconfrontabili con le altre medie, le quali invece sono grezze

  10. #300
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Omogeneizzazione falsa. Questo ne è un esempio.
    Conosco Brindisi come le mie stesse tasche, e dispongo anche dei dati dei radiosondaggi dal 1° Dicembre 1953. C'è stato sempre accordo tra le temperature rilevate al suolo nei radiosondaggi, quelle in quota che appaiono sia nei radiosondaggi sia nelle reanalisi, e le temperature della stazione meteorologica ufficiale.

    Berkeley fa un'omogeneizzazione molto migliore, e non trova problemi nella serie storica:


    Immagine


    L'empirical break è fissato al 2009. Non comprendo il motivo, perchè guardando le medie in realtà dopo il 2009 non cambia nulla. Tra l'altro io seguo i dati dal 2006, e l'unico periodo in cui ci sono stati sbarellamenti nelle misurazioni è tra Gennaio e inizio Marzo 2016, per le quali medie sto provvedendo a darne una correzione stimata personalmente.

    Il Dicembre 2019 è stato più fresco del 2000 di sicuro. I dati lo mostrano, e anche quelli dei radiosondaggi. Ed è stato più fresco anche di altri Dicembre anni 50.

    Tra l'altro "l'unadjusted" non corrisponde nemmeno ai dati grezzi di cui dispongo...qui gli anni più caldi della serie sono il 1994 e il 2001 con 18,1°. Invece vedo un picco a 18,5°

    Questo il grafico delle medie annuali (dopo il 2011 è da eseguire una correzione al ribasso di circa 0,2-0,3° per ogni anno):

    Brindisi 1951-2019.png

    C'è da dire che io dispongo delle medie grezze (max+min/2), mentre forse i dati omogeneizzati usano le medie integrali. Ma ciò non spiegherebbe la discrepanza del tutto.

    Qui i dati di Berkeley sulla stazione:
    Berkeley Earth

    Qui tutti i mesi della serie fino al 2011 con le omogeneizzazioni inserite. Differenze centesimali praticamente, stando a Berkeley sempre:

    http://berkeleyearth.lbl.gov/auto/St...-TAVG-Data.txt

    Per quanto riguarda gli anni che mi hai indicato, mi ritrovo una media 1952/70 di Dicembre pari a 11,94° (altro che 10,7°!) e una media 2000/19 pari a 11,6° (maggiore di 11°).

    Su Gennaio: la 52/71 ha medie 9,5°, mentre la 2000/19 ha media 9,8°.
    Febbraio vede un confronto media 52/71 con 9,9° vs media 2000/19 con 10,2°.


    La mia conclusione è che non tiene conto del fatto che siamo sul mare forse?
    Qui infatti il riscaldamento procede più lentamente anche per questo. Inoltre fa più caldo anche in passato perchè essendo più vicini al mare è più mite.

    Dubito anche che i dati non siano corretti perchè a Brindisi aveva sede uno dei pochissimi Centri Meteorologici Regionali italiani. In pratica era una delle più importanti sedi meteorologiche dell'Aeronautica Militare assieme a Milano Linate e Pratica di Mare. Non a caso i radiosondaggi li lanciano (e lanciavano) proprio da qui.
    Quindi, già solo per questo, credo che i dati fossero raccolti con molta più attenzione che altrove.

    Ma a parte questo, come dicevo, non trovo alcun problema nei dati che ho visualizzato (praticamente tutti i mesi; gli unici in cui credo sia presente un errore sono i mesi Gennaio-Settembre 1951, con sottostime delle minime e sovrastime delle massime). Inoltre, come dicevo, dispongo indirettamente del confronto dati al suolo rilevati dalla stazione radiosondaggi con i dati ufficiali. Mi sono sembrati sempre concordanti.
    Volevo sentire la tua opinione e dirti che ho trovato questo in rete. Ma naturalmente fa stato l'osservazione di chi conosce i posti. Infatti quella serie non va bene per analisi locali, l'ho già visto con Lugano dove pure mi avevano minimizzato gennaio 2019. La discrepanza tra medie integrali e min/max è plausibile.

    Userei volentieri anche Berkeley, ma il problema è che è fermo al 2013.
    Stazione Davis Vantage Pro 2

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •