-
Vento forte
La più grande sorpresa meteorologica della vostra vita
Ci sono già dei post per le nevicate più importanti della vita, e anche un post sulle più grandi delusioni meteorologiche della vita (anche se abbastanza vecchio). Manca ancora invece un post che tratti delle più grandi sorprese meteo della vita. Se volete ne potete mettere solo una (quella più importante) ma volendo anche più di una, in ordine sparso. 
Ne metto alcune (tra l'altro quasi tutte nevose):
- 21 febbraio 2004: si veniva da una prima metà di febbraio orrida, e una LP in moto retrogrado da NE verso SW si mosse proprio in quei giorni. Il 19 e il 20 furono giornate praticamente da ombra: giusto 1 cm il 19 e un altro cm il 20, mentre in diverse zone del Nord Piemonte e Alta Lombardia si era già a più di 10 cm in diverse aree. La sorpresa arrivò proprio al 21: 21 cm di neve color rosa a causa delle fortissime correnti di scirocco dal Nord Africa che non scalfirono però il cuscino freddo al suolo. Alla fine sommando gli altri due giorni ne vengono fuori 23 cm, la terza migliore nevicata degli ultimi 20 anni dopo quella del gennaio 2009 e del fine gennaio 2012, anche meglio del fine gennaio 2006.
- 19/20 febbraio 2006: dopo diverse occasioni nevose andate parzialmente a vuoto, ecco la seconda migliore nevicata di quell'inverno dopo appunto il 26/28 gennaio (che qui diede forse il 50% di quel che poteva). Prevista per lo più pioggia o al più neve fradicia con al massimo pochi cm, fece invece un bel temporale nevoso (sì tuoni + neve insieme, dopo ci fu solo il 5 marzo 2016 e prima solo il 2/3 dicembre 2005) con ben 12 cm con neve a fiocconi enormi. Fu l'unica nevicata praticamente andata tutta per il verso giusto del 2005/06, nonostante qui abbia fatto cmq 40 cm in tutto su una media di più o meno 30 (ma solo circa 30 km a E fece BEN di più), oltretutto ottima per il periodo delle olimpiadi invernali del '06. 
- 6 luglio 2008: sì, quel giorno erano previsti temporali diffusi sulle pianure piemontesi, ma MAI si pensava che si sarebbe presentato quel che poi si è presentato quel giorno. Un temporale eccezionale che causò molti danni in tutta Carmagnola, città proprio la più colpita da quell'evento. Più di 60 mm con raffiche di vento fortissime che causarono moltissimi danni soprattutto agli alberi. Senza dubbio il temporale più dannoso per la zona del XXI secolo.
- 26 dicembre 2008: con le retrogressioni da E solitamente fa poco o nulla qui, tra l'altro l'ultima volta che fece una mega-retrogressione da E passante per la porta della bora (13 dicembre 2001) andò malissimo (neve con accumulo che si fermò a 4/5 km a W di casa mia). Eppure quella volta decise di andare diversamente: fino alle 2.30 di notte niente, e a quel punto lì si alzò un vento forte e neve farinosissima che continuò dalle 3 di notte fino alle 5.30/6 del mattino. Naturalmente con lo stau da E puro la mia zona fa poco anche nel migliore dei casi (fece 5 cm + 1 cm fradicio il primo pomeriggio di Natale 2008), ma fu un bellissimo regalo di Natale.
- ondata di gelo febbraio 2012: per come era andato l'inverno 2011/12 fino al 15 gennaio MAI e poi MAI mi sarei immaginato di vivere un evento che qui fu perfino superiore al gennaio 1985 e secondo solo al febbraio 1956. 67 cm di neve (di cui 65 in appena 6 giorni dal 28 gennaio al 2 febbraio + 2 cm di blizzard notturni il 10/02) e punta minima di -21.9° il 7 febbraio (T più bassa dal 1956) e neve al suolo fino al 26 febbraio (e se non ci fossero state le mega-sfavoniate di fine febbraio sarebbe potuta andare avanti fino a marzo tranquillamente).
- 21 luglio 2012: una saccatura dal nord Europa si stava avvicinando ma il Piemonte era previsto un po' in ombra, viste le correnti occidentali. Invece quel giorno fece la più intensa grandinata che io ricordi: quando la grandine cadeva faceva un rumore assordante. Come temporale fu uno dei più intensi solo poco dopo il 6/7/2008 appunto, e come entità della grandine resta ancora imbattuto.
- estate 2014: metto l'intera stagione perché voglio vedere chi avrebbe potuto scommettere su un'estate così in un'era così calda. Luglio poi fu una ruba allucinante qui, soprattutto come pioggia (tantissimi gg di pioggia e come T è roba di luglio anni '60/'70).
- 23/24 gennaio 2019: era prevista sì una depressione avvicinarsi dal Nord Atlantico con l'inserimento di aria artica sul mediterraneo occidentale, ma il minimo era previsto così basso che si pensava al più a una spolverata di pochi cm. Invece fece una nevicata di ben 10 cm di neve perfetta (continua e senza mezza goccia di pioggia), e ci fu una magnifica alba tinta di bianco il 24 gennaio. Allora rimasi molto sorpreso per il quantitativo che scese, e ancora oggi rimango ancora un po' "stordito". 
Ho già detto tanto, ora a voi.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri