Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,891
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 1901

    Un sentito ringraziamento a @burian br per i dati gentilmente concessimi in privato!! Si è deciso di stilare con i dati di Berkeley Earth le classifiche non solo, come già feci nel dicembre 2018, delle annate intese canonicamente come "anni solari" (periodo gennaio-dicembre), bensì anche dei periodi di 12 mesi il cui inizio coincide con l'inizio di ciascuna delle tre stagioni meteorologiche: partiamo, quindi, con la classifica dei periodi che iniziano con il dicembre di un certo anno solare e terminano con il novembre dell'anno solare successivo: l'ordine risulta pertanto essere "inverno meteorologico-primavera meteorologica-estate meteorologica-autunno meteorologico". La classifica di tali periodi di 12 mesi a partire dal periodo dicembre 1900-novembre 1901 al periodo dicmebre 2018-novembre 2019, con questo criterio, risulta la seguente:

    Più caldi:

    1 2015 +0,97°C
    2 2014 +0,92°C
    3 2017 +0,89°C
    4 2019 +0,86°C
    4 2016 +0,86°C
    6 2003 +0,82°C
    7 2012 +0,81°C
    8 2001 +0,79°C
    9 2018 +0,78°C
    10 1994 +0,75°C
    11 2007 +0,74°C
    12 2009 +0,50°C
    13 2011 +0,49°C
    14 2000 +0,42°C
    15 1990 +0,38°C
    16 2008 +0,34°C
    17 1950 +0,30°C
    18 1998 +0,28°C
    19 2013 +0,27°C
    20 1997 +0,25°C
    21 1999 +0,15°C
    22 1988 +0,13°C
    23 2002 +0,12°C
    24 1943 +0,10°C
    25 1961 +0,08°C
    26 2006 +0,06°C
    27 2010 -0,02°C
    28 2004 -0,03°C
    29 1947 -0,04°C
    30 1946 -0,07°C
    31 1927 -0,09°C
    32 1928 -0,10°C
    33 1982 -0,12°C
    34 1992 -0,17°C
    34 1952 -0,17°C
    34 1951 -0,17°C
    34 1986 -0,17°C
    38 1993 -0,20°C
    39 1920 -0,23°C
    40 1930 -0,24°C
    41 1983 -0,26°C
    41 1937 -0,26°C
    43 2005 -0,27°C
    44 1945 -0,28°C
    45 1995 -0,29°C
    46 1989 -0,32°C
    47 1916 -0,34°C
    47 1949 -0,34°C
    49 1960 -0,35°C
    49 1926 -0,35°C
    49 1921 -0,35°C
    52 1966 -0,36°C
    53 1948 -0,37°C
    54 1967 -0,38°C
    55 1977 -0,43°C
    56 1996 -0,44°C
    57 1959 -0,46°C
    58 1955 -0,47°C
    58 1987 -0,47°C
    60 1985 -0,48°C
    61 1957 -0,50°C
    62 1958 -0,51°C
    62 1923 -0,51°C
    64 1931 -0,52°C
    65 1904 -0,55°C
    65 1935 -0,55°C
    67 1911 -0,56°C
    68 1934 -0,57°C
    68 1964 -0,57°C
    70 1979 -0,58°C
    71 1936 -0,59°C
    72 1975 -0,62°C
    73 1973 -0,64°C
    73 1953 -0,64°C
    73 1968 -0,64°C
    73 1991 -0,64°C
    77 1962 -0,66°C
    78 1913 -0,68°C
    79 1956 -0,73°C
    80 1925 -0,74°C
    81 1924 -0,76°C
    81 1969 -0,76°C
    83 1971 -0,77°C
    83 1974 -0,77°C
    85 1902 -0,78°C
    85 1939 -0,78°C
    87 1917 -0,79°C
    88 1922 -0,80°C
    89 1972 -0,81°C
    90 1933 -0,82°C
    91 1970 -0,83°C
    92 1944 -0,84°C
    93 1938 -0,89°C
    94 1981 -0,91°C
    95 1908 -0,92°C
    96 1942 -0,94°C
    97 1976 -1,00°C
    97 1954 -1,00°C
    99 1906 -1,01°C
    100 1932 -1,02°C
    101 1963 -1,03°C
    102 1980 -1,06°C
    102 1984 -1,06°C
    104 1965 -1,09°C
    105 1903 -1,11°C
    105 1912 -1,11°C
    107 1910 -1,15°C
    107 1915 -1,15°C
    107 1919 -1,15°C
    110 1901 -1,20°C
    110 1978 -1,20°C
    112 1905 -1,21°C
    113 1918 -1,25°C
    113 1914 -1,25°C
    113 1929 -1,25°C
    116 1907 -1,31°C
    117 1940 -1,34°C
    118 1909 -1,53°C
    119 1941 -1,55°C


    Più freddi:

    1 1941 -1,55°C
    2 1909 -1,53°C
    3 1940 -1,34°C
    4 1907 -1,31°C
    5 1929 -1,25°C
    5 1914 -1,25°C
    5 1918 -1,25°C
    8 1905 -1,21°C
    9 1978 -1,20°C
    9 1901 -1,20°C
    11 1910 -1,15°C
    11 1915 -1,15°C
    11 1919 -1,15°C
    14 1912 -1,11°C
    14 1903 -1,11°C
    16 1965 -1,09°C
    17 1984 -1,06°C
    17 1980 -1,06°C
    19 1963 -1,03°C
    20 1932 -1,02°C
    21 1906 -1,01°C
    22 1954 -1,00°C
    22 1976 -1,00°C
    24 1942 -0,94°C
    25 1908 -0,92°C
    26 1981 -0,91°C
    27 1938 -0,89°C
    28 1944 -0,84°C
    29 1970 -0,83°C
    30 1933 -0,82°C
    31 1972 -0,81°C
    32 1922 -0,80°C
    33 1917 -0,79°C
    34 1939 -0,78°C
    34 1902 -0,78°C
    36 1971 -0,77°C
    36 1974 -0,77°C
    38 1969 -0,76°C
    38 1924 -0,76°C
    40 1925 -0,74°C
    41 1956 -0,73°C
    42 1913 -0,68°C
    43 1962 -0,66°C
    44 1968 -0,64°C
    44 1991 -0,64°C
    44 1953 -0,64°C
    44 1973 -0,64°C
    48 1975 -0,62°C
    49 1936 -0,59°C
    50 1979 -0,58°C
    51 1964 -0,57°C
    51 1934 -0,57°C
    53 1911 -0,56°C
    54 1935 -0,55°C
    54 1904 -0,55°C
    56 1931 -0,52°C
    57 1923 -0,51°C
    57 1958 -0,51°C
    59 1957 -0,50°C
    60 1985 -0,48°C
    61 1987 -0,47°C
    61 1955 -0,47°C
    63 1959 -0,46°C
    64 1996 -0,44°C
    65 1977 -0,43°C
    66 1967 -0,38°C
    67 1948 -0,37°C
    68 1966 -0,36°C
    69 1921 -0,35°C
    69 1926 -0,35°C
    69 1960 -0,35°C
    72 1949 -0,34°C
    72 1916 -0,34°C
    74 1989 -0,32°C
    75 1995 -0,29°C
    76 1945 -0,28°C
    77 2005 -0,27°C
    78 1937 -0,26°C
    78 1983 -0,26°C
    80 1930 -0,24°C
    81 1920 -0,23°C
    82 1993 -0,20°C
    83 1986 -0,17°C
    83 1951 -0,17°C
    83 1952 -0,17°C
    83 1992 -0,17°C
    87 1982 -0,12°C
    88 1928 -0,10°C
    89 1927 -0,09°C
    90 1946 -0,07°C
    91 1947 -0,04°C
    92 2004 -0,03°C
    93 2010 -0,02°C
    94 2006 +0,06°C
    95 1961 +0,08°C
    96 1943 +0,10°C
    97 2002 +0,12°C
    98 1988 +0,13°C
    99 1999 +0,15°C
    100 1997 +0,25°C
    101 2013 +0,27°C
    102 1998 +0,28°C
    103 1950 +0,30°C
    104 2008 +0,34°C
    105 1990 +0,38°C
    106 2000 +0,42°C
    107 2011 +0,49°C
    108 2009 +0,50°C
    109 2007 +0,74°C
    110 1994 +0,75°C
    111 2018 +0,78°C
    112 2001 +0,79°C
    113 2012 +0,81°C
    114 2003 +0,82°C
    115 2016 +0,86°C
    115 2019 +0,86°C
    117 2017 +0,89°C
    118 2014 +0,92°C
    119 2015 +0,97°C
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,891
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Prossimamente pubblicherò i dati dei periodi marzo-febbraio, giugno-maggio e settembre-agosto, sempre dal 1901 ad oggi, con dati fornitimi ancora una volta da @burian br.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Aggiungo un mio piccolo commento, essendo io l'autore di tutte queste classifiche che @Perlecano sta pubblicando e provvederà prossimamente a pubblicare.

    Ho deciso di stilarle per valutare la teoria dello step. L'idea mi è venuta pensando a @Friedrich 91; che scrisse questo post a metà Dicembre:

    Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Ho deciso di cambiare le carte in tavola. E' fossilizzante considerare solo come anno quello convenzionale. Ho deciso dunque di variare, e scegliere altri periodi annuali (ossia intervalli di 12 mesi) per valutare come i vari anni si classificassero. E vedere così se davvero c'è un assembramento degli ultimi anni che segna ormai inesorabile uno step irreversibile.

    Molto spesso, infatti, periodi di mesi e mesi consecutivi sopra media (ma anche sotto) sono interrotti bruscamente dalla fine di un anno e l'inizio del nuovo, per cui questi periodi notevoli in termini di scarto dalla media tendono a essere "levigati" fin quasi a essere eclissati. Senza attirare l'attenzione.

    Ecco dunque la genesi del mio "studio" statistico.

    Inviterei @Perlecano a postare anche i grafici che li ho inviato in allegato, che invece mostrano come è evoluta la temperatura media annuale in questi periodi dal 1900 a oggi in Italia

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,891
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Aggiungo un mio piccolo commento, essendo io l'autore di tutte queste classifiche che @Perlecano sta pubblicando e provvederà prossimamente a pubblicare.

    Ho deciso di stilarle per valutare la teoria dello step. L'idea mi è venuta pensando a @Friedrich 91; che scrisse questo post a metà Dicembre:

    Seguiamo qui questo periodo meteo senza precedenti!

    Ho deciso di cambiare le carte in tavola. E' fossilizzante considerare solo come anno quello convenzionale. Ho deciso dunque di variare, e scegliere altri periodi annuali (ossia intervalli di 12 mesi) per valutare come i vari anni si classificassero. E vedere così se davvero c'è un assembramento degli ultimi anni che segna ormai inesorabile uno step irreversibile.

    Molto spesso, infatti, periodi di mesi e mesi consecutivi sopra media (ma anche sotto) sono interrotti bruscamente dalla fine di un anno e l'inizio del nuovo, per cui questi periodi notevoli in termini di scarto dalla media tendono a essere "levigati" fin quasi a essere eclissati. Senza attirare l'attenzione.

    Ecco dunque la genesi del mio "studio" statistico.

    Inviterei @Perlecano a postare anche i grafici che li ho inviato in allegato, che invece mostrano come è evoluta la temperatura media annuale in questi periodi dal 1900 a oggi in Italia
    Friedrich non parlava di questo però: disse solo che concettualizzare precisi step e identificarli in singole annate risulta fuorviante rispetto a un trend che invece è (secondo la posizione di Friedrich, che in parte condivido) ben più lineare di quanto il frequente riferirsi a "step" vari suggerirebbe. Non trovo alcun legame tra inesorabilità (o non inesorabilità) del trend al rialzo e l'improprietà o meno di concettualizzarlo mediante vari step al rialzo. Se tu non hai una ascesa scandita da "discontinuità" brusche nella serie storica e plateau (più o meno lunghi) che collegano temporalmente uno step a quello successivo, bensì hai un incremento più "monotono" delle temperature - senza singoli salti rialzisti molto pronunciati -, per quale motivo dovremmo parlare di "falsa inesorabilità" dei livelli che stiamo continuativamente sperimentando da qualche anno a questa parte?
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Friedrich non parlava di questo però: disse solo che concettualizzare precisi step e identificarli in singole annate risulta fuorviante rispetto a un trend che invece è (secondo la posizione di Friedrich, che in parte condivido) ben più lineare di quanto il frequente riferirsi a "step" vari suggerirebbe. Non trovo alcun legame tra inesorabilità (o non inesorabilità) del trend al rialzo e l'improprietà o meno di concettualizzarlo mediante vari step al rialzo. Se tu non hai una ascesa scandita da "discontinuità" brusche nella serie storica e plateau (più o meno lunghi) che collegano temporalmente uno step a quello successivo, bensì hai un incremento più "monotono" delle temperature - senza singoli salti rialzisti molto pronunciati -, per quale motivo dovremmo parlare di "falsa inesorabilità" dei livelli che stiamo continuativamente sperimentando da qualche anno a questa parte?
    Il post di Friedrich infatti mi ha dato solo l'ispirazione.
    Quanto descrivevo è il mio "stream of consciousness", il flusso di pensieri che si è fatto strada nel momento in cui leggevo quel post. Non coincide nè vuole farlo con quanto scriveva Friedrich

    Invece sull'inesorabilità dello (degli) step ti devo rispondere.
    Dal sondaggio da me aperto è emerso palesemente come la maggioranza del forum crede nell'irreversibilità (nel senso di assenza di transitori stalli o inversioni di tendenza, anche solo semestrali) del riscaldamento. In sintesi un warming italico lineare e inesorabile (la parola da me usata nel sondaggio, non a caso).
    Molti parlano di step per identificare un momento temporale in cui la situazione è degenerata senza speranza di tornare indietro.
    E questi step sono citati anche da altri utenti (come @rafdimonte, che crede come dopo Aprile 2018 ci sia stato un nuovo salto verso l'alto).

    A dare sostegno a questa idea dello step (benchè sia solo un indizio e non una prova, nè tu avalli forse personalmente tale posizione, che è solo una loro deduzione/interpretazione) le varie classifiche da te compilate, che mostrano mesi, trimestri, stagioni, tutti del periodo post-2013, che si alternano alle posizioni di testa, lasciando dietro anche outsider del passato recente e non (nel post di Friedrich si citava il 2001, che contestualmente alla media allora in uso, la trentennale 61-90, è ancor più abominevole di quelli recenti se rapportati alla media 81/10 ora in uso).

    Con questo studio ho solo voluto vedere se fissando limiti temporali alternativi le classifiche annuali restavano le medesime.
    E' emerso che negli anni 2000 ci sono ancora periodi che sono da podio se non da primato. Nonostante le medie più alte decennali.
    Cosa possiamo concludere?
    E' su questo, quindi, che mi piacerebbe discutere. E per cui ho eseguito questo lavoro.

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Friedrich non parlava di questo però: disse solo che concettualizzare precisi step e identificarli in singole annate risulta fuorviante rispetto a un trend che invece è (secondo la posizione di Friedrich, che in parte condivido) ben più lineare di quanto il frequente riferirsi a "step" vari suggerirebbe. Non trovo alcun legame tra inesorabilità (o non inesorabilità) del trend al rialzo e l'improprietà o meno di concettualizzarlo mediante vari step al rialzo. Se tu non hai una ascesa scandita da "discontinuità" brusche nella serie storica e plateau (più o meno lunghi) che collegano temporalmente uno step a quello successivo, bensì hai un incremento più "monotono" delle temperature - senza singoli salti rialzisti molto pronunciati -, per quale motivo dovremmo parlare di "falsa inesorabilità" dei livelli che stiamo continuativamente sperimentando da qualche anno a questa parte?
    Concordo

  7. #7
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Ecco il grafico che riassume l'andamento delle medie termiche durante gli anni dal 1900 al 2019. Anni da intendere come periodo da Dicembre dell'anno prima al Novembre dell'anno dopo (anno meteorologico, inizia il 1° Dicembre e si conclude il 30 Novembre):

    Grafico Dic-Nov 1901-2019 Italia.png

  8. #8
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    41
    Messaggi
    5,797
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Come ci si spiega il calo tra gli anni 50 e gli anni 80? è comune a tutti i grafici postati.
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    Come ci si spiega il calo tra gli anni 50 e gli anni 80? è comune a tutti i grafici postati.
    Sì, ci fu un calo termico in quel periodo, in linea con il calo a livello globale. Estati molto fresche che raggiunsero l'apice negli anni 70, unite a stagioni intermedie eccezionali.

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,891
    Menzionato
    571 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalia termica italiana (1981-2010) sui 12 mesi: anni meteorologici (dicembre-novembre) dal 19

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, ci fu un calo termico in quel periodo, in linea con il calo a livello globale. Estati molto fresche che raggiunsero l'apice negli anni 70, unite a stagioni intermedie eccezionali.
    il calo tra anni '40 e anni '70 su scala globale risulta risicato, stimabile come di un decimo di grado circa: meno di un decimo per NASA e Berkeley, di circa 0,15 °C per altre ricostruzioni (e prendendo opportunamente il massimo del periodo 1941-1945 comparato all'inizio degli anni '70, altrimenti la differenza è ancora minore), come mostra qualsiasi serie di temperature globali ripulita dai bias della rilevazione delle temperature oceaniche che portava ad una sovrastima dei valori degli anni '40 (e un conseguente calo nei decenni successivi - che non soffrivano di questi bias - ben maggiore di quello osservabile a seguito della correzione di questa sovrastima).
    temperature globali.jpg
    Il calo osservabile in Italia (e probabilmente in generale nel continente europeo) tra il massimo termico di fine anni '40 (quindi di alcuni anni posteriore all'interruzione dell'ascesa termica globale, avvenuta nella prima metà di quel decennio) e il minimo termico di fine anni '70 è notevolmente più imponente, anche fatte ovviamente le debite proporzioni (l'Europa sta a latitudini medio-alte ed è una terra emersa, quindi ha una sensibilità climatica ben superiore alla media mondiale), di quello visibile su scala globale. In Italia, nella fattispecie, tra fine anni '40 e fine anni '70 del secolo scorso perdemmo circa due terzi del delta termico positivo accumulato in precedenza (cioè dagli anni '10 del Novecento agli stessi anni '40, immediatamente post-bellici). Nel mondo, invece, tra anni '40 e anni '70 si perse un quarto scarso del delta termico positivo accumulato tra il periodo 1880-1910 (contrassegnato da temperature nel complesso stazionarie, come si evince dal grafico allegato) e il massimo relativo di inizio anni '40, con picco nel 1944 (si deducono 0,4 °C di aumento nel periodo in questione, cioè appunto il quadruplo della lieve discesa avuta successivamente tra anni '40 e anni '70).
    Ultima modifica di Perlecano; 27/01/2020 alle 17:14
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •