Pagina 14 di 35 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 349
  1. #131
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,253
    Menzionato
    435 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Infatti la cosa veramente assurda è che la NAO è stata negativa soltanto nel periodo (Giugno/Novembre) in cui la correlazione con le anomalie termiche italiane è moderatamente negativa (ovvero Nao- in quel periodo è più probabile che significhi T sopra media).
    In inverno, dove la correlazione è invece moderatamente positiva, vai di NAO+ a manetta.

    P.S.: intanto qua siamo a 16 gradi di massima pure oggi con la T media delle massime che sfonda i 13 gradi, ovvero supera - in questa prima metà di Febbraio - la media 1971/00 di Marzo ! Da Aprile 2018 siamo veramente usciti di senno, perfino rispetto al biennio 2016/2017 c'è un abisso.
    beh, la SNAO- è riconducibile alla NAO "invernale" positiva, come giustamente sottolinei... ne è stata solo un prosieguo insomma e non mi aspetterei nulla di diverso dalla prossima purtroppo.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #132
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Ci sono stati alcuni eventi di föhn, ma abbastanza sorprendemente l'anomalia si è accentuata ulteriormente.
    La prima parte del mese qua da me in Ticino è risultata a ben +4.0°C dalla norma 1981/2010 progressiva (sulla mensile secca è un +2.8°C). Intanto misurati 4 mm portati da nord (tutta pioggia) ma siamo nel mese più secco dell'anno che di norma cumula un totale di circa 50 mm.

    Come detto, ho avuto föhn ma anche inversioni, eppure il dato termico è questo...

    Risultati indicativamente analoghi a Lugano, ma c'è un importante aspetto statistico da segnalare: con una media di 7.6°C (praticamente la 71/00 di marzo) la prima metà di febbraio 2020 è stata ben +0.5°C più calda dei febbrai più caldi della serie (1990 e 2007 appaiati con 7.1°C di media assoluta completa del mese!)
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  3. #133
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,712
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Un inverno in stile 1989/1990 o peggio? A livello di precipitazioni in tutta Italia il deficit complessivo sarebbe dell'85% in meno sicuramente, facendo la media matematica delle crisi pluviometriche di ciascuna regione. Nella mia città l'accumulo complessivo dal 1° gennaio è di 15.4 mm, valore eccezionale e spaventoso dopo l'estate caldissima passata che ha a maggior ragione condizionato la mia zona per colpa della costante ventilazione da libeccio, seguendo a ruota un autunno poco piovoso, caldo e anonimo. Da gennaio poi la situazione è peggiorata, i venti non hanno fatto altro che contribuire all'aumento delle massime, giornate di libeccio per i giorni della merla, ondate di freddo che una settimana prima sono previste al centro-sud e poi in realtà si realizza un target greco. Febbraio si sta dimostrando peggiore, capace di far impallidire Febbraio 2016 e perfino un mese come Febbraio 1990, record al centro-nord, in Sardegna, deficit pluviometrico e come non se bastasse le azione meridiane da N slittano sempre verso l'Est Europa come se la loro direzione pilotata. Insomma, mi sa che si accentuerà pesantemente il divario fra la decade precedente 2010-2019 e quella attuale 2020-2029, soprattutto in Europa centro-occidentale.
    Per quanto riguarda il solo mese di febbraio va peggio quest'anno con soli 1.8 mm caduti finora, ma naturalmente il dato non è ancora definitivo mancando ancora metà mese; nel febbraio 1990 alla fine caddero 6.6 mm qui a Trento Sud. Considerando invece il trimestre D-G-F quest'inverno finora son caduti circa 90 mm, in gran parte però grazie agli 86 di dicembre, mentre nel 1989-90 il totale trimestrale fu di 69.2 mm, per cui complessivamente inferiore.

    D'altra parte con oggi sono 55 giorni di fila in cui mancano prp sopra i 2 mm (per essere precisi sopra 1.2), e sotto questo aspetto l'inverno più somigliante è il precedente 1988-1989; in quel caso ci fu una serie di ben 78 giorni con prp totalmente assenti fra il 6/12/1988 e il 21/2/1989 (fino a quel momento a dicembre erano caduti 28.7 mm, tutti nei primi 5 gg del mese, e a gennaio ovviamente zero). Dal 23 febbraio a fine mese però caddero ben 103 mm fra pioggia (in gran parte) e neve grazie a una delle tante tempeste atlantiche che come quest'anno stavano martoriando il nord Europa e che per una volta riuscì a scendere di latitudine interessando gran parte d'Italia, con la pressione che quassù raggiunse il valore di 868 hPa (tuttora record per le mie rilevazioni meteo) mentre la 990 sfiorò la Sicilia, almeno a giudicare dalle reanalisi di WZ (allego la mappa del 26.2.1989).

    Che dire, speriamo che come allora pure in questo non-inverno la trottola impazzita decida finalmente di rallentare la sua folle corsa riuscendo a far arrivare qualcosa di decente anche in zona mediterranea, anche se come sappiamo non tutti gli anni si ripetono uguali e non è detto che possa finire così; il precedente in ogni caso c'è!

    CFSR_1_1989022606_1.png
    Saluti a tutti, Flavio

  4. #134
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    20
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il solo mese di febbraio va peggio quest'anno con soli 1.8 mm caduti finora, ma naturalmente il dato non è ancora definitivo mancando ancora metà mese; nel febbraio 1990 alla fine caddero 6.6 mm qui a Trento Sud. Considerando invece il trimestre D-G-F quest'inverno finora son caduti circa 90 mm, in gran parte però grazie agli 86 di dicembre, mentre nel 1989-90 il totale trimestrale fu di 69.2 mm, per cui complessivamente inferiore.

    D'altra parte con oggi sono 55 giorni di fila in cui mancano prp sopra i 2 mm (per essere precisi sopra 1.2), e sotto questo aspetto l'inverno più somigliante è il precedente 1988-1989; in quel caso ci fu una serie di ben 78 giorni con prp totalmente assenti fra il 6/12/1988 e il 21/2/1989 (fino a quel momento a dicembre erano caduti 28.7 mm, tutti nei primi 5 gg del mese, e a gennaio ovviamente zero). Dal 23 febbraio a fine mese però caddero ben 103 mm fra pioggia (in gran parte) e neve grazie a una delle tante tempeste atlantiche che come quest'anno stavano martoriando il nord Europa e che per una volta riuscì a scendere di latitudine interessando gran parte d'Italia, con la pressione che quassù raggiunse il valore di 868 hPa (tuttora record per le mie rilevazioni meteo) mentre la 990 sfiorò la Sicilia, almeno a giudicare dalle reanalisi di WZ (allego la mappa del 26.2.1989).

    Che dire, speriamo che come allora pure in questo non-inverno la trottola impazzita decida finalmente di rallentare la sua folle corsa riuscendo a far arrivare qualcosa di decente anche in zona mediterranea, anche se come sappiamo non tutti gli anni si ripetono uguali e non è detto che possa finire così; il precedente in ogni caso c'è!

    CFSR_1_1989022606_1.png
    Valori medi pressori giornalieri di fine Febbraio 1989 di alcune città:

    Bolzano: 974,8 hPA- 26/02/1989
    Bergamo: 974,4 hPA- 26/02/1989
    Milano Linate: 974,1 hPa - 26/02/1989
    Verona Villafranca: 973,7 hPa - 26/02/1989
    Brescia Ghedi e Udine Rivolto: 973,6 hPa - 26/02/1989
    Venezia Tessera, Padova e Aosta: 973,5 hPa - 26/02/1989
    Trieste: 973,4 hPa - 26/02/1989
    Torino Caselle: 957,4 hPa - 28/02/1989 (dato interessante e che incuriosisce)

    Il valore di Torino è tratto dal seguente sito: Climatologie mensuelle en fevrier 1989 a Torino-Caselle (Turin) | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  5. #135
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,346
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Ci sono stati alcuni eventi di föhn, ma abbastanza sorprendemente l'anomalia si è accentuata ulteriormente.
    La prima parte del mese qua da me in Ticino è risultata a ben +4.0°C dalla norma 1981/2010 progressiva (sulla mensile secca è un +2.8°C). Intanto misurati 4 mm portati da nord (tutta pioggia) ma siamo nel mese più secco dell'anno che di norma cumula un totale di circa 50 mm.

    Come detto, ho avuto föhn ma anche inversioni, eppure il dato termico è questo...

    Risultati indicativamente analoghi a Lugano, ma c'è un importante aspetto statistico da segnalare: con una media di 7.6°C (praticamente la 71/00 di marzo) la prima metà di febbraio 2020 è stata ben +0.5°C più calda dei febbrai più caldi della serie (1990 e 2007 appaiati con 7.1°C di media assoluta completa del mese!)
    Mi stupisce sempre vedere come da voi la seconda metà di Febbraio sia già sensibilmente più calda della prima!.

    Qui al Sud dobbiamo attendere la seconda metà di Marzo per vedere aumentare di parecchio le medie, anche se in realtà negli ultimi anni Marzo inizia già parecchio più mite di Febbraio

  6. #136
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Valori medi pressori giornalieri di fine Febbraio 1989 di alcune città:

    Bolzano: 974,8 hPA- 26/02/1989
    Bergamo: 974,4 hPA- 26/02/1989
    Milano Linate: 974,1 hPa - 26/02/1989
    Verona Villafranca: 973,7 hPa - 26/02/1989
    Brescia Ghedi e Udine Rivolto: 973,6 hPa - 26/02/1989
    Venezia Tessera, Padova e Aosta: 973,5 hPa - 26/02/1989
    Trieste: 973,4 hPa - 26/02/1989
    Torino Caselle: 957,4 hPa - 28/02/1989 (dato interessante e che incuriosisce)

    Il valore di Torino è tratto dal seguente sito: Climatologie mensuelle en fevrier 1989 a Torino-Caselle (Turin) | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
    Probabilmente il dato di Torino è un errore del database, la pressione non è un parametro locale.
    Incompatibile con questa mappa:
    archives-1989-2-28-0-0.png
    Ultima modifica di AbeteBianco; 15/02/2020 alle 15:08
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  7. #137
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    20
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Probabilmente il dato di Torino è un errore del database, la pressione non è un parametro locale.
    Incompatibile con questa mappa:
    archives-1989-2-28-0-0.png
    Esatto, è un valore improponibile dato che l'isobara 995 hPa abbracciava il Nord il 28. Ti ringrazio ovviamente per il chiarimento
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  8. #138
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,712
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Valori medi pressori giornalieri di fine Febbraio 1989 di alcune città:

    Bolzano: 974,8 hPA- 26/02/1989
    Bergamo: 974,4 hPA- 26/02/1989
    Milano Linate: 974,1 hPa - 26/02/1989
    Verona Villafranca: 973,7 hPa - 26/02/1989
    Brescia Ghedi e Udine Rivolto: 973,6 hPa - 26/02/1989
    Venezia Tessera, Padova e Aosta: 973,5 hPa - 26/02/1989
    Trieste: 973,4 hPa - 26/02/1989
    Torino Caselle: 957,4 hPa - 28/02/1989 (dato interessante e che incuriosisce)

    Il valore di Torino è tratto dal seguente sito: Climatologie mensuelle en fevrier 1989 a Torino-Caselle (Turin) | climatologie depuis 1900 - Infoclimat
    Molto interessante!

    Nel mio piccolo la media del giorno 26/2/1989 risultò di 974.3 mb/hPa (media un po' grossolana fatta con in genere un paio di rilevazioni giornaliere con barometro aneroide), valore che mi pare in linea con quelli delle località più vicine (Bolzano. Verona, Brescia, Padova, Venezia, Bergamo), mentre 968 mb fu il picco minimo del 26 mattina.

    Da notare come la media degli ultimi 5 giorni di quel febbraio (24-28/2/1989) quassù sia stata di soli 984.1 mb, direi la più bassa pressione media per un periodo così lungo mai rilevata in base ai miei dati che partono dal 1977, anche se dovrei controllare meglio per averne la conferma; il tutto dopo che invece le prime due decadi dello stesso mese (1-20/2/1989) avevano visto un valore pressorio medio di ben 1030.7 mb!

    Infine riguardo al valore di Torino mi viene qualche dubbio vedendo le reanalisi WZ, anche considerando che da me il 28/2/1989 non si scese sotto i 992 hPa, ma può darsi che qualcun altro, magari piemontese, possa dare una spiegazione in merito.

    PS - ho letto solo ora i commenti relativo all'ultimo punto, e ovviamente concordo!
    Saluti a tutti, Flavio

  9. #139
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Molto interessante!

    Nel mio piccolo la media del giorno 26/2/1989 risultò di 974.3 mb/hPa (media un po' grossolana fatta con in genere un paio di rilevazioni giornaliere con barometro aneroide), valore che mi pare in linea con quelli delle località più vicine (Bolzano. Verona, Brescia, Padova, Venezia, Bergamo), mentre 968 mb fu il picco minimo del 26 mattina.

    Da notare come la media degli ultimi 5 giorni di quel febbraio (24-28/2/1989) quassù sia stata di soli 984.1 mb, direi la più bassa pressione media per un periodo così lungo mai rilevata in base ai miei dati che partono dal 1977, anche se dovrei controllare meglio per averne la conferma; il tutto dopo che invece le prime due decadi dello stesso mese (1-20/2/1989) avevano visto un valore pressorio medio di ben 1030.7 mb!

    Infine riguardo al valore di Torino mi viene qualche dubbio vedendo le reanalisi WZ, anche considerando che da me il 28/2/1989 non si scese sotto i 992 hPa, ma può darsi che qualcun altro, magari piemontese, possa dare una spiegazione in merito.

    PS - ho letto solo ora i commenti relativo all'ultimo punto, e ovviamente concordo!
    Per Torino risulterebbe un 976 hPa il 02/12/1976, forse te non l’avevi ancora misurato

  10. #140
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    58
    Messaggi
    5,712
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Mi stupisce sempre vedere come da voi la seconda metà di Febbraio sia già sensibilmente più calda della prima!.

    Qui al Sud dobbiamo attendere la seconda metà di Marzo per vedere aumentare di parecchio le medie, anche se in realtà negli ultimi anni Marzo inizia già parecchio più mite di Febbraio
    Lo stesso discorso vale per Trento, anche qui storicamente la 2^ metà di febbraio tende a scaldarsi molto velocemente in confronto alla prima; lo fa sempre più spesso negli ultimi anni, ma lo faceva anche prima <quando l'inverno era ancora inverno>, tipo 30-40 anni fa, e credo che ciò sia dovuto alla maggiore nostra continentalità rispetto alle zone più vicine al mare, dato che da metà mese le giornate tendono ad allungarsi sensibilmente e la risposta al maggior soleggiamento tende ad essere piuttosto rapida.

    Ieri dicevo che nelle mie statistiche considero le max over 13°c come valori limite del caldo invernale, ebbene salvo rare eccezioni nell'ambito dell'intero trimestre invernale (D-G-F) questi valori li registro di norma quasi tutti nelle 2 ultime decadi di febbraio, e soprattutto nell'ultimo decennio verso fine mese può capitare di superare già i 20 gradi (l'anno scorso accadde 2 volte per dire, il 22/2 con 21.3° e il 27/2 con 23.1°c) mentre prima è molto più raro, anzi a memoria direi che non è (ancora) capitato, nemmeno quest'anno dove nonostante l'estrema mitezza finora non ho ancora superati i 18°c.

    A livello locale qui in Trentino a partire dalla seconda metà di questo mese succede qualcosa di simile alla differenza <montagna/mare> fra i principali fondovalle alpini e la zona del lago di Garda: mentre nei primi le temperature, soprattutto massime, tendono a salire velocemente, in Alto Garda si attivano le prime brezze di lago che naturalmente scorrono su acque che sono ai minimi stagionali di temperatura, e così il normale "spread termico" che normalmente in inverno c'è a favore delle zone vicine al lago rispetto a quelle più continentali si attenua rapidamente fino ad invertirsi, come sta puntualmente avvenendo in questi ultimi giorni; per esempio oggi ho registrato circa un grado in più di max rispetto a Riva del Garda, mentre in pieno inverno di solito registro circa 2°c in meno, a volte anche qualcosa in più.
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •