Pagina 32 di 35 PrimaPrima ... 223031323334 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 349
  1. #311
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    27
    Messaggi
    11,005
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Comunque qui l’anno più caldo di sempre resta il 2000. Ma quanto caldo ha fatto quell’anno? Mamma che anomalie

    ma in generale il trittico dal 99 allo 01 ha avuto anomalie molto positive qui

  2. #312
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Comunque qui l’anno più caldo di sempre resta il 2000. Ma quanto caldo ha fatto quell’anno? Mamma che anomalie

    ma in generale il trittico dal 99 allo 01 ha avuto anomalie molto positive qui
    Fu un anno a zonalità bassissima,con gocce portoghesi a go-go da marzo a dicembre, quindi fu disastroso per adriatici e meridionali.
    Anche in alcune stazioni del CS tirrenico è stato battuto dal 2018 ma sono mosche bianche. Vediamo se ci riesce il 2020 a buttarlo giù

  3. #313
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    31
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Abbiamo appena concluso Febbraio con un'anomalia di +3,5° rispetto alla media 1999-2019

    max +16,9° / min +4,7° (media +10,6°)

    estremi assoluti: +21,0° / -2,3°

    numero di massime over +20° : 3
    numero di minime <0° : 2

    pioggia accumulata: 23,8 mm (media 78,1 mm) scarto -54,4 mm
    cumulata piovosa più elevata: 9,0 mm
    numero giorni di pioggia: 7

    Immagine.png

    Mese da dimenticare , eccessivamente mite secco, è mancata la neve in montagna, escluse quelle poche "sporcate" brevi in alta quota. Media complessiva di Febbraio tipica di Aprile con un paio di gelate in tutto il mese, 3 le massime over +20°

  4. #314
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Sicuramente quello appena concluso è un Febbraio storico per Ferrara. Si tratta infatti al 101% del Febbraio più mite dal 1951 ad oggi, con una media di 8,4°C, 2 decimi più calda del precedente record che risaliva addirittura al 1974.

    Ovviamente la speranza di mantenere uno dei pochi primati mensili che avevamo, precedenti al 2000, è saltata...rimangono ora credo soltanto Settembre e Dicembre ad avere il primato in un anno del XX secolo.

    Devo guardare per capire se è il più secco, sicuramente è nel podio dei più secchi, essendo caduti solo 3,0 mm, un'oscenità.

    Per quanto riguarda l'inverno nel suo complesso non è stato invece scalzato, per veramente pochissimo (2 decimi) il primato del 2006-07. Di fatto si può però dire che lo abbia bissato.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #315
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,438
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Vediamo com’è terminato febbraio 2020 ad Udine:

    • Media minime 1.8°C, +1.1°C dalla media 1992/2019, estremi -0.7°C/8.8°C (nuovo record, battuti gli 8.5°C del 24/02/2007), dodicesimo posto su 29 tra le più calde, cinque valori negativi e due sopra i cinque gradi.
    • Media medie 7.5°C, +1.9°C dalla media, estremi 5.8°C/11.1°C, quinto posto tra le più calde, un valore sopra i dieci gradi.
    • Media massime 12.9°C, +2.3°C dalla media, estremi 10.8°C/16°C, sesto posto tra le più calde insieme a 2003 e 2015, un valore sopra i 15 gradi.
    • Escursione termica giornaliera media 11°C, +1.1°C dalla media, estremi 3°C/14.1°C, decimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 8841 KJ/mq, +247 dalla media, estremi 2019/15203 KJ/mq, quindicesimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 14.3 mm in un giorno.
    • Pressione media 1003.7 hPa, -0.8 hPa dalla media 1993/2019, estremi 986.5/1018.7 hPa, tredicesimo posto su 28 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 1.9°C, +2.6°C dalla media 1991/2019, estremi -2.5°C/10.8°C, ottavo posto su 40 tra le più calde, otto valori negativi e tre sopra i cinque gradi (di cui uno sopra i dieci).
    • Quota media ZT 2115 metri, +627 dalla media, estremi 1113/3513 metri, sesto posto tra le più alte, dieci valori sotto i duemila metri (di cui sei sotto i 1500) e quattro sopra i tremila (di cui uno oltre i 3500).


    Febbraio che si chiude mestamente: niente ondate fredde sia al suolo che in quota, giornate simil primaverili in pianura, record positivo di minima per l‘ultima parte mensile.
    Unica cosa davvero interessante, il ritorno di un po' di pioggia il giorno 26 con anche temporale nevoso/grandinigeno che ha imbiancato parte della pianura (Udine in primis, con 3 cm di coltre bianca).

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 1.7°C, +1.7°C dalla media 1992/2019, estremi -2°C/8.8°C (eguagliato il record del 19/02/2014), sesto posto su 29 tra i più caldi, undici valori negativi e quattro sopra i cinque gradi.
    • Media medie 7.1°C, +2.2°C dalla media, estremi 4.4°C/11.1°C, terzo posto tra i più caldi insieme al 2016, due valori sotto i cinque gradi ed altrettanti sopra i dieci.
    • Media massime 12.3°C, +2.4°C dalla media, estremi 7.3°C/16°C, quarto posto tra i più caldi, quattro valori sotto i dieci gradi e due sopra i quindici.
    • Escursione termica giornaliera media 10.5°C, +0.6°C dalla media, estremi 2.3°C/14.9°C, dodicesimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 7847 KJ/mq, +174 dalla media, estremi 437/15203 KJ/mq, 15° posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 25.1 mm, -60.1 mm (-70.5%) dalla media, decimo posto tra i più secchi; cinque giorni piovosi, -1 dalla media, tredicesimo posto tra i valori più bassi insieme a 1996, 2008 e 2019.
    • Pressione media 1006.9 hPa, +1.1 hPa dalla media 1993/2019, estremi 986.5/1018.7 hPa, decimo posto su 28 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 1.6°C, +2.6°C dalla media 1991/2019, estremi -2.9°C/11.2°C, quinto posto su 40 tra i più caldi, ventidue valori negativi (di cui nessuno sotto i -5°C) e sette sopra i cinque gradi (di cui un paio sopra i dieci).
    • Quota media ZT 2108 metri, +678 dalla media 1991/2019, estremi 1113/3926 metri, terzo posto tra le più alte, 32 valori sotto i duemila metri (di cui 17 sotto i 1500 e nessuno sotto i mille) e venti sopra i 2500 (di cui nove sopra i tremila e di questi quattro oltre i 3500).



    Febbraio, analogamente ai due mesi precedenti, è stato assai deludente: nessuna irruzione fredda vera e propria (i picchi minimi davvero miseri sia al suolo che in quota), molte temperature massime sopra i dieci gradi, ZT spesso elevato con parecchi valori sopra i 2500 metri e pochissima pioggia.
    Da segnalare che è stato eguagliato il record di minima mensile e che il picco massimo dello ZT ha avvicinato moltissimo il record mensile e stagionale (3988 metri registrati il 22 febbraio 2016); il giorno 26 si sono verificati temporali in pianura ed uno di essi ha imbiancato parte della pianura (Udine in primis) con grandine e graupeln.
    Anche l’anno scorso questo mese era andato piuttosto male: aveva avuto minime (e medie) inferiori, ma era stato più caldo in quota ed aveva avuto lo ZT medio molto simile a questo.
    Febbraio è stato sulla falsariga dei due mesi precedenti e ne ha continuato l’andazzo: nessuna irruzione fredda vera e propria, pochi ed occasionali valori negativi in quota e nessuno basso (stessa cosa per lo ZT), moltissime giornate né carne né pesce in un contesto molto secco (a parte i primi venti giorni di dicembre).
    L’inverno ha continuato a dormire anche in questo mese, che non è riuscito minimamente a raddrizzare la situazione.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Medie.png Decenni_medie.png

    Febbraio si è scaldato di un grado nel corso dei decenni; il terzo mese invernale è passato da 4.5°C a 4.7°C ed ora è a 5.5°C.
    Dicembre è passato da 4.2°C a 4.9°C, mentre gennaio si è scaldato di appena tre decimi (da 3.7°C a 4 gradi).
    Le giornate con media negativa sono state sempre molto poche (due, una e due); abbiamo perso sei giornate con media inferiore a cinque gradi (passate da sedici a dieci).
    Per 14 volte non abbiamo avuto neppure una giornata con media negativa; questo fatto si è verificato nel 1992, 1995, 1997, 2000, 2001, 2002, 2007, 2009, 2011, 2014, 2016, 2017, 2019 e 2020.
    Abbiamo raggiunto valori molto bassi nel 2012 (alla faccia di chi dice “qua al nordest non ce ne siamo neppure accorti” ) e nel 2018, quest’ultimo è stato registrato a fine mese; nel 1991, non riportato perché molto incompleto, abbiamo raggiunto addirittura i -6.2°C che ne fanno la terza giornata più fredda in assoluto di tutta la serie (dietro al 20/12/2009 ed al 29/12/1996 che registrarono -6.9°C e -6.4°C).
    Le temperature minime, a differenza degli altri due mesi invernali, sono salite in maniera sensibile: sono passate da -0.8°C a 0°C ed ora sono a 0.9°C (l’incremento complessivo è stato di 1.7°C).
    Infatti le minime di dicembre sono diminuite di un decimo (da 0.4°C a 0.3°C) e quelle di gennaio di due (da -0.2°C a -0.4°C).
    Abbiamo perso sei giornate con valori sottozero, essi sono passati da 18 a 15 ed ora sono a dodici; quelle sotto i -5°C sono state sempre poche (1-2) come pure quelle sopra i cinque gradi (due, tre e quattro).
    Tutti i mesi hanno registrato almeno una minima negativa, a parte il caldissimo 2014 (record) che si è fermato a zero gradi spaccati e nessun mese ha avuto minime sopra i dieci; i mesi che non hanno avuto minime sotto i -5°C sono stati il 1995, 1997, 2000, 2002, 2004, 2007, 2014, 2016, 2017 e 2020.
    Tra i valori molto bassi sono da segnalare innanzitutto i giorni tra il 2 ed il sette febbraio 1991 che hanno fatti segnare valori compresi fra -7.9°C e -10.4°C con due valori in doppia cifra negativa; poi ci sono i -9.3°C del 1993, i -7.9°C del 1999, i -8°C del 2012 ed i -8.2°C del 2018 (raggiunti a fine mese).
    Le temperature massime sono variate in maniera decisamente minore rispetto agli altri due mesi: esse sono passate da 9.8°C a 9.6°C ed ora sono a 10.3°C (mezzo grado in più).
    Le massime di dicembre sono aumentate di ben 1.9°C (da 8.2°C a 10.1°C) e quelle di gennaio di sette decimi (da 8°C a 8.7°C).
    Le massime sotto i cinque gradi sono state sempre poche (2-3), come pure quelle sopra i 15 gradi (1-3).
    Abbiamo avuto massime negative solo in due anni, ossia il solito 1991 ed il 2012; è mancato pochissimo a fine 2018 (0.1°C).
    Nel caso del 2012 abbiamo avuto tre valori negativi fra -0.1°C e -0.2°C, nel 1991 invece ci siamo fermati a -1.3°C ed addirittura a -4.2°C (massima più bassa in assoluto di tutta la serie).
    Non abbiamo superato i 15 gradi nel 1994, 1995, 1996, 1999, 2004, 2005, 2009, 2010, 2013, 2015, 2016 e 2018; abbiamo perfino superato i venti gradi nel 1998 e 2019 (21°C e 21.3°C, record assoluti mensili ed invernali).

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_850.jpg Decenni_850.png

    Le medie decennali sono -1.7°C, -0.8°C, -1.3°C e -0.5°C; l’andamento dei decenni è molto simile a quello di gennaio, ma negli anni ’80 febbraio era nettamente il più freddo del trimestre invernale (dicembre e gennaio erano a 0.8°C e -0.7°C) mentre ora gennaio e febbraio sono quasi sovrapponibili (la media è di -0.5°C per entrambi).
    Febbraio molto spesso è il mese con le maggiori potenzialità e la sua seconda decade è mediamente la più rigida dell’anno; febbraio è stato il mese più freddo del trimestre per 18 volte su 38 ed il più caldo in sole sette occasioni.
    Come dicevo, febbraio è il mese che si è preso quasi tutte le irruzioni fredde più forti come medie decadali e picchi, se la sua media mensile si avvicina ai -4°C o scende al di sotto di questa soglia diventa quasi irraggiungibile per gli altri due mesi invernali (solo il gennaio 1985 è davvero ai livelli di mesi come febbraio 2005, 1986 e 2003).
    In questo decennio però febbraio non sta andando molto bene: ha fatto benissimo nel 2012 e 2018, bene anche nel 2013 ma poi ha quasi sempre dormito, il 2019 è stato caldissimo come non succedeva dal 1998 (che è stato a lungo il mese invernale più caldo in assoluto, prima di venir stracciato dal dicembre 2015) ed anche questo è andato male.

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    Le medie decennali sono di 1277, 1489, 1357 e 1514 metri; anche in questo caso l’andamento dei decenni è molto simile a quello di gennaio e si è avuto un progressivo allineamento tra i due, inizialmente le loro medie erano di 1534 e 1277 metri, ora sono 1551 e 1514 metri.
    Pure nel caso dello ZT febbraio è stato il migliore per 18 volte e sette volte è stato il peggiore; per nove volte la media mensile è stata inferiore a mille metri contro le tre di gennaio (1985, 2004 e 2010), mentre dicembre non c’è mai riuscito (il migliore è il 2001 con 1026 metri).
    Anche in questo caso il comportamento di febbraio durante questo decennio è assai altalenante: ha fatto molto bene nel 2012, 2013 e 2018, è stato un pò sottomedia nel 2015 ma poi ha fatto poco, il biennio 2019-2020 ha avuto una media molto alta paragonabile al 1990 ed al 1998 (mesi praticamente primaverili).

    Ora la pioggia:

    Pioggia.png

    Le medie decennali sono 32.1, 87.6 e 124.5 mm; i giorni piovosi sono quattro, sei e sette. La tendenza è quindi ad un aumento della piovosità e dei giorni piovosi, tendenza già iniziata nel decennio passato con due mesi (2004 e 2010) piuttosto piovosi; in questo decennio spiccano in particolare il 2014 (come gennaio) ed il 2016.

    Infine il riassunto dei primi due mesi:

    • Media minime 0.5°C, +0.7°C dalla media 1992/2019, nono posto su 29 tra i più caldi insieme al 2018.
    • Media medie 5.8°C, +1.5°C dalla media, terzo posto tra i più caldi.
    • Media massime 11.6°C, +2.6°C dalla media, nuova media record (battuto il 2007 di quattro decimi).
    • Escursione termica giornaliera media 11°C, +1.9°C dalla media, secondo posto tra le più alte insieme a 2000 e 2012.
    • Radiazione solare media 6959 KJ/mq, +830 dalla media, ottavo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 39.3 mm, -134.1 (-77.3%) dalla media, quinto posto tra i più secchi; otto giorni piovosi, -4 dalla media, decimo valore più basso insieme al 2019.
    • Pressione media 1010.7 hPa, +4.8 hPa dalla media 1994/2019, quinto posto su 27 tra le più alte insieme al 2002.
    • Media ad 850 hPa 1.7°C, +2.5°C dalla media 1991/2019, quarto posto su 39 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2164 metri, +692 dalla media, nuova media record (battuto il 1989 di 147 metri).


    Il 2020 è partito molto forte, segnando il nuovo record per le temperature massime e lo ZT del bimestre gennaio-febbraio; d’altro canto non è mai arrivata un’irruzione fredda vera e propria, ma solo una lunghissima sequenza di giornate né carne né pesce con pochi valori negativi in quota, ZT spesso elevato e con pochissime precipitazioni.
    Stante il dominio anticiclonico quasi incontrastato, abbiamo avuto anche una forte escursione termica, un elevato soleggiamento e pressione atmosferica.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  6. #316
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche


  7. #317
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,333
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Arrivati alla conclusione di questo Febbraio, e con esso anche di questo poco emozionante inverno.
    Non dovrei lamentarmi visto che da me è andata d'oro rispetto al resto d'Europa (e del nord emisfero), ma perdonatemi se dico comunque che è stata davvero una stagione noiosa, senza nulla di entusiasmante nè nei modelli nè in termini di episodi, fatto salva la neve tonda di fine Dicembre.
    Ma senza giri di parole, passiamo ad esaminare i dati.


    Ecco le medie di Brindisi Casale di Febbraio 2020:

    media min: 7,1° (+0,7° dalla 81/10)
    media max: 15° (+1,9° dalla 81/10)
    media delle medie: 11° (+1,3° dalla 81/10)


    Il mese è stato in pratica un fresco Marzo. Se non fosse per il sole e per la durata del giorno, non sarei riuscito a distinguerlo.
    Ciononostante, il mese è appena il decimo più caldo dal Dopoguerra, a pari merito con il 1989.

    Il dato in realtà è meno eclatante di quanto appaia: se infatti considerassimo il numero di mesi di Febbraio finiti più caldo di questo, ne troveremmo ben 18. In totale, includendo il 1989, 19 mesi di Febbraio sono stati caldi quanto o più del 2020. In totale, il 27%.
    E' stato quindi un mese anonimo, pari ai suoi recenti cugini di Ottobre 2019 e Gennaio 2020.
    A confermare l'anonimato, se avessimo usato la media trentennale più alta di Febbraio, che è la 51/80, l'anomalia sarebbe stata appena +0,9°.

    Non posso davvero recriminare nulla. Mi è andata benissimo, tanto che Brindisi appartiene probabilmente a una delle aree con anomalie più contenute del Continente, tanto che il mese non figura nemmeno tra i primi posti in classifica dei più caldi, ma si disperde tra tantissimi altri.

    Di seguito, alcune statistiche significative del mese:

    • estremi 2,5/22,5°, per un delta mensile di 20° che rende Febbraio 2020 il quarto Febbraio con la più ampia escursione termica dal 1951, dietro a 2016, 1960 e 1955.
    • lo scarto di 20° si è verificato in 56 h, notevole!
    • la media max è stata l'undicesima più alta dal 1952 (sospendo il dato del 51 per alcuni dubbi sull'autenticità); nel complesso sono 12 i mesi di Febbraio con media max ≥ 15°
    • la max dell'11 Febbraio, con 22.5°, è la seconda più alta dal 1951, dietro il record di 23° del Febbraio 1955 e 2016. Non solo: è anche la seconda massima più alta dell'intero inverno dal 1951: oltre alle già citate date, pareggia la max record di Dicembre, risalente al 1955. Da sola, aumenta di 0,2° la media mensile delle max , e di 0,1° quella complessiva!
    • la media giornaliera dell'11 Febbraio, con 16.8°, rientra nella top 5 delle più calde per Febbraio, dietro solo a 4 giornate del 2016.
    • ben sette/otto giornate dominate dalla brezza di mare. Avere la brezza a mitigare le aree costiere e subcostiere è un fatto davvero anomalo in Febbraio. Di solito ci sono delle giornate del genere, in realtà, ma non tante di seguito e con differenze tra costa ed entroterra che arrivano a 3°. Le medie della periferia però non sono più alte di quelle dell'aeroporto, perchè la maggiore media max è stata compensata da una più bassa media min legata ad alcune notti in cui il vento dal mare ha dominato all'aeroporto mentre ha ceduto terreno alla (molto più) fredda brezza di terra.



    Radiosondaggi- questo mese, per motivi a me sconosciuti, la stazione di Brindisi ha fornito pochissimi radiosondaggi : su 58 rilevazioni che avrebbe dovuto fare, ne sono disponibili solo 20 , quindi appena il 34,5%. Peraltro nessuna di queste 20 rilevazioni è 00Z: sono tutte 12Z.
    Ho integrato i dati con le stime che ho ricavato dai modelli, quindi il risultato credo sia attendibile, e ho usato questi elaborati per calcolare le medie.

    Zero Termico Febbraio 2020.pngT 850 hPa Febbraio 2020.pngT 500 hPa Brindisi Febbraio 2020.png


    Le medie sono state:


    • 850 hPa: 3,7°
    • 500 hPa: -20,0°
    • ZT: 2340 m


    Le anomalie sono nettamente maggiori rispetto a quelle del suolo: a 850 hPa ad esempio siamo +2,8° sulla 81/10 , mentre a 500 hPa +4,5° sula 81/10.
    Lo ZT si colloca a +600 m dalla media. Sono valori tutti tipici di fine Marzo/inizio Aprile.
    Il profilo termodinamico della colonna d'aria è particolare, come se fosse "spezzata": sopra i 2500 m infatti le anomalie non aumentano più di molto. Quindi abbiamo avuto uno strato inferiore dell'atmosfera meno anomalo man mano che si scendeva di quota, con un gradiente davvero forte:

    Profilo termodinamico colonna d'aria Febbraio 2020.png

    Il grafico, come ho detto, riporta le anomalie alle varie quote isobariche (850 hPa, 500 hPa, suolo e altitudine dello ZT medio).

    Aggiungo alcuni dati interessanti:
    • lo ZT ha superato i 3600 m toccando i 3648 m alle 12Z del 25/2 (dato ufficiale dei radiosondaggi): sono tre volte, in precedenza, si era fatto di meglio. La prima nel 1990 (3654 m), di fatto pari a questo Febbraio, mentre le altre due volte (2004 e 2016) si erano addirittura superati i 4000 m! Si tratta dunque del secondo valore di ZT più alto in quota per Febbraio, a pari merito con il 1990, sostanzialmente
    • raggiunta per due volte, a 500 hPa, la temperatura di -13,7°: il 17/2 alle 12Z e alle 12Z del 24/2 (rilevazioni ufficiali, non dedotte). Si tratta del terzo episodio così caldo dal 1973: i precedenti risalgono al Febbraio 1998 (due occasioni: 00Z 15/2 con -13,3° e 00Z 17/2 con -12,7°) e ovviamente al Febbraio 2016 (22/2 con -12,5°).


    Spero che il problema dei radiosondaggi sia risolto al più presto. Mancano anche i primi due di questo Marzo.


    Pluviometria - caduti 37,2 mm all'aeroporto, -38,8% dalla media 81/10. Si conferma secco anche questo mese, anche se a differenza degli altri ha piovuto abbastanza, con diversi giorni piovosi. Non è riuscito comunque a mettere fine al periodo siccitoso che si protrae tra molti bassi e pochissimi alti (solo Novembre) da Agosto.



    Infine chiudo con la sezione sulle nuove medie 91/20.
    Chiuso questo Febbraio, infatti, si è completata la trentennale che costituirà il nuovo riferimento tra qualche anno.
    La nuova media 91/20 risulta 10,1°, circa +0,4° dalla 81/10, che era anche la trentennale più fredda. Ritorniamo così ai livelli della 51/80, che aveva proprio la stessa media.
    I dettagli, con le nuove medie max e min, li posterò nel td di @Cristiano96;
    Ultima modifica di burian br; 01/03/2020 alle 23:13

  8. #318
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,333
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Comunque qui l’anno più caldo di sempre resta il 2000. Ma quanto caldo ha fatto quell’anno? Mamma che anomalie

    ma in generale il trittico dal 99 allo 01 ha avuto anomalie molto positive qui
    Allunghiamo pure fino al 2003...tolto quel Febbraio e Dicembre 2001

  9. #319
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Riassunto di febbraio 2020

    Prosegue ad oltranza il sopramedia, e in questo febbraio è stato più marcato del solito.

    In Ticino da aprile 2018 sono al 22esimo mese su 23 (percentuale di riuscita superiore al 95%) che chiude ad oltre +0.7°C dalla norma 1981/2010!
    Ho letteralmente perso il conto di questa serie, ogni volta li devo contare uno ad uno.

    L’unica eccezione è rappresentata da maggio 2019, mentre a livello svizzero la storia non è molto diversa dato che in più solo novembre 2019 non è stato caldissimo.

    A livello svizzero si tratta del secondo febbraio più caldo da quando esistono misure (1864) con un’anomalia di circa +3.9°C dalla norma 1981/2010, dietro solo lo stratosferico 1990 (+4.4°C) e davanti il 1966 (+3.8°C).

    Febbraio 2007 chiuse a circa +3.2°C e per avere un nuovo record trimestrale nazionale andava superato, infatti ci siamo riusciti.

    Cade dunque anche il mito dell’inverno 2006/07.


    In singole stazioni questo febbraio è stato da record al Nord delle Alpi con anomalie di +3°C/+5°C dalla 81/10.
    In montagna le anomalie sono state di +2°C/+4°C, pur essendo stato molto caldo non sembra essere da record.
    Invece alle basse quote del Sud delle Alpi è molto probabile che sia diffusamente il febbraio più mite mai registrato (anomalie di oltre +3°C), anche perché abbiamo dati clamorosi, come a Lugano dove febbraio 2020 batte di ben 0.7°C i precedenti record di 1990 e 2007 alla pari.

    Può essere interessante fare il confronto con febbraio 1990.
    Nel 1990 praticamente tutta la Svizzera a tutte le quote (ad eccezione del Sud delle Alpi e alcune aree alpine) registrava anomalie superiori a +4°C. Nel 2020 parlando di basse quote la situazione è analoga al nord delle Alpi, ma è andato nettamente più forte al sud delle Alpi (se nel 1990 ci si avvicinava a +2.5°C/+3.0°C, nel 2020 invece si sono diffusamente superati +3°C fino a +4°C.

    In quota invece il 1990 era andato più forte ovunque, soprattutto al Nord delle Alpi e questo spiega il divario che ancora abbiamo sul dato nazionale, dato che le montagne contano molto.

    A livello pluviometrico in entrambi i casi ha piovuto di più a nord delle Alpi, mentre al sud è stato secco (nel 1990 comunque fece molto di più anche al sud).

    Il soleggiamento è pure analogo in entrambi in casi con un surplus a basse quote.

    Dico a @kima che al Nord mi sembra che ci sia più varianza a livello termico, nel senso che anomalie sui +4°C si sono già verificate in passato, e quindi non necessariamente sono da record, mentre a Lugano finora non risultava nessun febbraio con uno scarto superiore a +2.6°C!

    Nel Sopraceneri invece ci eravamo già avvicinati ai +3°C di anomalia nel 2007 e localmente non ha scherzato nemmeno il 2016, mentre dalle mappe il 1990 sembra addirittura più indietro (fu più inversionale?).
    Per le mie zone di fondovalle la classifica è tipo questa: Febbraio 2020 davanti a tutti, segue distanziato di qualche decimo il 2007, e dietro un ulteriore mezzo grado troviamo 1990 e 2016.

    Di seguito il comunicato di MeteoSvizzera: Febbraio dei record - MeteoSvizzera


    Valutazione locale

    Dalle mie misure risulta un’anomalia mensile di ben +3.3°C. Era da luglio 2015 che non registravo uno scarto così elevato.

    Decadi con le seguenti anomalie: +3.7°C/+4.0°C/+2.0°C. Un monologo.

    Da sottolineare due notevoli episodi di caldo avuti in questo mese (che si sono tramutati in föhn, con la premessa che qualche picco record c’era già stato in quota a dimostrazione di che razza d’aria circola).

    Nel Sopraceneri con föhn percepibile si sono superati 23°C il 03/02 (locali record mensili), e poi nuovamente il 24/02 si sono registrate punte superiori a 24°C con blanda tendenza favonica (ufficiosamente qualcuno potrebbe de facto festeggiare la prima giornata estiva della storia in febbraio).

    A quanto pare la misura MeteoSvizzera di 24.6°C di Biasca del 24/02 è il nuovo record nazionale per febbraio, davanti ai 24.5°C di fine 2012 in alcune località del sempre in zona.

    Io in questi due episodi ho fatto rispettivamente 23.3°C e 22.7°C di massima, valori che in febbraio dal 2003 non erano mai stati raggiunti tranne a fine 2012 (e fece 22.6°C nell'episodio favonico della terza decade del 2019 che già abbiamo dimenticato).

    Non fanno nemmeno notizia i 19°C del 21/02 che comunque non sono comuni.

    La media minime era stata simile nel 2007, ma più mite nel 2014, 2016 e 2017. 16 gelate, non pochissime, e guardacaso si era fatto di peggio solo in quelle annate.

    C’è stato freddo inversionale tra il 06 e 08/02 con “picchi” di -3.9°C e giornate in norma (successivamente il sopramedia si è calmato solo a fine mese).

    Niente di che, poi comunque è stata notevole la minima di ben 7.9°C del 25/02 tra le più alte della mia serie.

    Invece la media massime è la più calda della serie davanti il 2007 (dietro abbiamo il vuoto a oltre 1°C di distanza), anche con l’aiuto di più massime giornaliere veramente rilevanti.

    Pluviometria praticamente non pervenuta salvo qualche pasticcio gli scorsi giorni. Totale di appena 7 mm (più secchi 2012, 2005, simile a 2013 e 2018), ma di norma è il mese più secco dell’anno.

    Ora i consueti grafici: Climatologie mensuelle en fevrier 2020 a Preonzo | climatologie depuis 1900 - Infoclimat

    graphique_infoclimat.fr.pnggraphique_infoclimat.fr (1).pnggraphique_infoclimat.fr (2).pngfebbraio.jpg
    Ultima modifica di AbeteBianco; 01/03/2020 alle 18:56
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  10. #320
    Vento fresco L'avatar di fabio03
    Data Registrazione
    09/11/13
    Località
    6 Km est di Mantova
    Messaggi
    2,703
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Febbraio 2020 chiude con un'anomalia di +4.3°C sulla mensile 61-90. Dovrebbe stare appena sotto il 2014. Pioggia 6.6 mm, sottomedia di 34.4 mm.
    Neve inverno 2013: 45 cm; 2014: 0 cm; 2015: 5 cm; 2016: 2 cm; 2017: 0 cm; 2018: 17 cm; 2019: 1 cm; 2020: 3 cm; 2021: 0 cm.
    Estremi termici: +40.1°C (22/07/2015) -9.3°C (07/01/2017).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •