Eccoci qua, @burian br, ti allego il grafico promesso. Dati estratti da: Clima en Istanbul / Ataturk - Historicos el tiempo (170600)
relativi ai giorni di neve. Volendo da quelle tabelle si puo risalire anche ai mm di neve sciolta, e quindi stimare con buona approssimazione i cm di neve caduta, magari in futuro lo faro'....Ma anche i giorni di neve sono un buon indicatore climatico, che descrive la frequenza delle nevicate, e quindi anche la persistenza delle configurazioni che le provocano.
Dal grafico puoi vedere i singoli anni (c'e' qualche buco nei dati di origine) e i raggruppamenti di periodi che preferisci, ma la linea di tendenza non lascia spazio a interpretazioni....![]()
Giorni di neve Istanbul.jpg
Ultima modifica di kima; 27/01/2022 alle 23:02 Motivo: Modifica grafico
si parla di giorni con prp nevose o giorni con neve al suolo? Penso di aver capito la prima... 15/20gg di media all'anno di prp nevose a Istanbul? la media è 3 metri allora![]()
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Si il paragone con me lo facevo solo per dirti che molti giorni di neve non vuol dire necessariamente metri di neve fresca, tutto qui. Mica volevo paragonare un pendio nordalpino a 500 metri di quota con istanbul
Inoltre, anche ammettendo errori nel sistema di misura che ha originato quei dati, se il sistema rimane omogeneo per tutto il periodo di misura allora i dati restano fra loro confrontabili. Se quindi li guardi anche solo in senso relativo, puoi comunque trovare le risposte alla questione inizialmente posta da @burian br.
Guardate ad esempio gli anni 70, o il triennio 91,92,93, il 96, il 2000, 2003, 2004, e poi l'ultimo decennio.
@kima
Ho appena letto -9,1° a Istanbul Ataturk due giorni fa.
E' la temperatura più bassa del nuovo secolo, almeno dal 27 Gennaio 2000 (-10,5°) e dal 1973 risulta terza dietro ai -10° del Marzo 1987. Ci sono due -9,0° nel 1985 e in un anno del decennio 70, ma non ricordo quale.
Si vero! Il 26 gennaio!
Però è un valore molto isolato....le altre stazioni cittadine ferme a - 1/-2 e quelle più in periferia fino a - 5/-6. Anche rispetto al 25 e al 27 quel - 9 spicca rispetto alla stessa stazione dell aeroporto Ataturk... Insomma non vorrei fosse un errore strumentale, anche se potrebbe davvero essere che si sia formata proprio là una bolla di aria fredda grazie al consistente innevamento al suolo, oltre 20 cm, e al terreno non urbanizzato dell aeroporto.
Visto che si cita sempre la Turchia quando fa freddo e nevica ("tutto in Turchia", etc...), parliamone anche quando fa caldo....
Trabzon, costa del mare nero, adesso, 21 gradi.....
Segnalibri