Knop, tutto a posto da te (terremoto) ?
Facci sapere...
La gnocca è come la precedenza...va data
si facci sapere
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
io sono a Roma per gli esami, io tutto bene, ma ancora non ho risposta da diverse decine di persone
il terremoto ha colpito la zona che frequento di più in assoluto dopo istanbul, quella tra gaziantep e sanliurfa (dove ci vado ogni 3 mesi).
Sono sconvolto per quanto accaduto ad atay e antakya, quella zona soprattutto sarà l'ultima a riprendersi in assoluto.
Per la siria invece si aprirà una catastrofe umanitaria vera e propria, riesploderanno sacche epidemiche, terroristiche e di violenza verso il locale regime politico. Sarà una situazione stile Haiti che secondo me non sarà risolta prima di 50 anni. E' la mazzata definitiva a un paese che ormai ha poco da peggiorare
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
sconvolto anche per quanto accaduto a diyarbakyr
sono tante le cose che mi hanno sconvolto. La prossima volta che tornerò a sanliurfa non sarà come prima.
Non sono nemmeno riuscito a capire se sia crollato tutto a gobeklitepe e se le statue al nemrut dagi siano ancora in piedi.
Mardin invece non è stata proprio interessata.
Sono veramente troppe le cose che mi hanno lasciato sconvolto di oggi, ma io un terremoto che provocasse danni e vittime lungo una linea di 700 km non l'avevo mai visto. Ed è inutile negare come dentro di me questa tragedia non sia passata inosservata. Il sisma ha colpito non una zona a caso della Turchia, ma l'area dove più di ogni altra in questo paese mi sono trovato in sintonia con l'ambiente...
sulla mia pagina istanbul da scoprire avrei voluto postare foto e video della neve in turchia e istanbul e invece ho assistito alla disgregazione del patrimonio artistico, culturale e alle vite di migliaia/decine di migliaia di persone
Ci sono stati crolli anche a Nicosia a Cipro, altro posto dove ho vissuto
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Al netto della disgrazia e del profondo turbamento che provoca in ognuno una catastrofe simile, ho pensato anch'io a Gobeklitepe, che magari molti non conoscono ma che rappresenta universalmente un riferimento per l'umanità, al pari delle Piramidi o del Colosseo o della Grande Muraglia. Speriamo bene! E speriamo che sta roba avvicini i popoli e che si smetta di fare i bambini capricciosi che giocano a martellarsi sugli zebedei.
provando a cambiare argomento, l'inizio della fase più intensa della serie di nevicate è in arrivo adesso, tenete d'occhio le webcam
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
sembra ci sia stato un miracolo, gobeklitepe è in piedi.
Grattacieli di 20 piani costruiti 4 5 anni fa sono crollati, una serie di lastre in pietra erette 8000 anni fa sono rimaste intatte con praticamente nessun danno, tant'è che ho sentito dire che nel giro di un mese o due il museo potrebbe essere già pienamente operativo...
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Göbekli Tepe in realtà di anni ne ha oltre 11.000 (risale all'inizio del Mesolitico) e di terremoti così mi sa che ne abbia visto altri, ad ogni modo sono strutture in pietra relativamente leggere e quindi lo squotimento le danneggia molto meno rispetto ad edifici come il "castello" di Gaziantep, che è un forte di epoca romano-bizantina, molto fanno le tecnologie, ma di fronte ai danni inerziali molto fa anche la massa complessiva degli edifici, un trilite di pietre fisse o un muro a secco possono paradossalmente subire meno danni di un edificio in cemento armato progettato in modo inadeguato.
sull'età di gobeklitepe, ancora non è stata fornita una datazione precisa, addirittura si parla di 11.000 A.C.!
per il resto hai detto tutto te, l'unica cosa è che si tratta sempre di lastre molto sottili e fragilissime quindi è vero che la struttura è più "antisismica" ma è anche molto più fragile. Con quasi un 8.0 richter mi sarei immaginato che sarebbe quantomeno venuto giù tutto.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
BUYUK CAMLICA - İstanbulu Seyret
delirio adesso, sta iniziando a nevicare bene anche giù in città
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri