ora si apre una fase potenzialmente fredda con l'arrivo delle prime -10 sulla Turchia costiera del Mar Nero. Quelli per loro sono eventi di portata importante.
Io ho solo mostrato lo sparagliamento delle ens con spread elevati, che spesso vanno a indicare una serie di incursioni gelide dai Balcani in poi.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
le conferme arrivate sono quelle che la discesa di aria gelida siberiana non colpiranno istanbul, se non marginalmente, preferendo la zona est, quella di trabzon, fino in armenia (dove ci saranno nevicate pesanti) e anatolia in generale. Verso il 16-17 è possibile un'altra bella nevicatona in cappadocia
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Batumi, Georgia, sulla sponda sud-orientale del mar nero
IMG_9309.png
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Grazie! Ho provato a dare un'occhiata e addirittura ora è rimasta solo un spaghetto che vede la -12 sul lungo:
ens_image istanbul.png
2025 -> estremi: -2,3°C (1/1)/10°C (10/1)
vento massimo: 34,2 km/h NE (10/1)
UR minima: 61% (11/1)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri