l'impulso in quota non era molto possente e la spinta siberiana è stata minima, infatti il tutto si è andato a schiantare sul modesto campo altopressorio sull'egitto, quindi ci sono stati fenomeni deboli per mancanza di gpt molto negativi. Alla fine tutto si è risolto con 7-8 mm di neve fusa e un paio di imbiancate lievi sulle zone alte, quello che mi aspettavo.
Discorso differente per il periodo dal 18 in poi, anche se essendo ora in Italia spero possa prendere tutt'altra direzione.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ens_image (2).png
per istanbul ci siamo.
Io mi libero proprio il 20 febbraio, chissà se anche stavolta riesco a fare la giocata...
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ens_image (4).png
sempre meglio...sto rosicando malamente
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
ens_image (7).png
sempre più neve...
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Mi sa che Istanbul potrà vedere neve da venerdì 21.
Inoltre sembra esserci stato un Est shift da parte di GFS:
Al suolo le temperature minime saranno estreme con probabili record nel Sud Turchia:
efiturchia22225.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
termicamente l'ondata non rappresenta nulla di estremo per istanbul o turchia centro-settentrionale, per il sud i valori forse saranno localmente record ma non credo come nel 2022, che fu una delle nevicate più assurde di tutti i tempi, con 70 cm a gaziantep, 50 a sanliurfa e 55 a Mardin e Midyat, e oltre 120-130 a Kahramanmaraş.
Anche questa volta sembra una nevicata molto seria nel sud della turchia, sempre zona kurdistan turco, probabilmente se fossi in turchia mi andrei a fare la prima parte dell'ondata in zona Mardin. Attesa tanta neve anche in Cappadocia, e ovviamente sul mar nero, ma quelle sono zone che proprio non mi piacciono.
Per istanbul sembra mancare una fase nevosa seria iniziale, come fu per tutte le recenti nevicate che mi sono fatto io, quando prima del bosforo sea effect (che dura 3-4 giorni pieni ogni volta) c'era quel passaggio di neve seria per 1-2 giorni da sud. Però viste le termiche e i geopotenziali potrebbero innescarsi temporali nevosi con la -40/-42 in quota, capace che localmente scarica 20-30 cm in un paio d'ore, con risalitona termica al seguito.
Note a margine:
sembra seria la nevicata in arrivo a Yerevan, potenzialmente 30-40 cm. Yerevan non è particolarmente nevosa, i fenomeni arrivano sempre male o di striscio, questa potrebbe essere la nevicata più importante da 3 anni.
Sembra sempre meno probabile la neve con accumulo a Nicosia, dove ho vissuto un anno. Fino a 1-2 gioni fa sembrava potesse fare 3-4 cm ma ad oggi stanno togliendo i fenomeni.
Ridotte anche al minimo le possibilità nevose ad Alessandria d'Egitto. Fino a ieri sembrava poter fare una storica nevicata con accumulo, vista la -6 in quota, ma termicamente stanno limando in tutto l'egitto. Probabile seria nevicata tra Gerusalemme e Amman, potrebbe anche imbiancare su tel aviv e le altre città palestinesi costiere. Per l'egitto però ora è veramente dura, da quel che so ad Alessandria non ha MAI nevicato con accumulo, tranne che nel 1639, quando al Cairo ci furono 5 cm.
E' già difficile veder piovere al Cairo (mi è successo di vedere pioggia a Siwa lo scorso 26 maggio, ma mai al Cairo, in 15 volte che sono stato) figuriamoci neve con accumulo...
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
13 dicembre 2013 però alessandria c'è andata vicinissimo, rovesci di graupel con 4 gradi.
Al Cairo rovesci di graupel seri con 8.1 gradi, credo valore termico più basso da svariati decenni. E' praticamente impossibile, anche in pieno inverno, che il Cairo faccia valori termici sotto ai 12-13 gradi. Già a Gennaio ci possono essere i primi 30 gradi.
Il record positivo dovrebbe essere quello di 48.9 del 5 maggio 2021, quando io ero lì e svenni alla cittadella
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Infatti si potrebbero vedere fra una settimana ed in pochi giorni accumuli fino a 120 cm specialmente nel Nord/Nord-Est del Paese.
GFS:
Questo lo zoom di ECMWF:
snowturkey17-24225.png
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
reading mette pochissima neve sul sud turco...ballano 1-2 gradi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Segnalibri