Salve a tutti, è tanto che non scrivevo.
Giorno 6 mi trasferirò a Istanbul e pensavo di aggiornarvi con un po' di real time.
Peccato non essere riuscito a ordinarte un tac life per le temperature live, ma avrò comunque delle stazioni meteo di riferimento in zona.
Mi dovrebbe accogliere una forte nevicata al mio arrivo, atterrerò a Sabiha alle ore 17, ma spero che non mi rinviano il volo.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Resterai a Istanbul per quanto?
Quanti tempo, Leo!
Spero sia andata bene l'esperienza
Goditela anche per noi ad Istanbul
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti!
Sulla carta dovrei stare fino al 12 di giugno. Sarà il terzo trasferimento fuori Roma, il primo è stato a Tunisi dal 15 ottobre 2017 al 10 febbraio 2018, poi sono stato a Nicosia Cipro dal 25 agosto (il tempo di beccarmi 44 gradi) al 21 dicembre 2018.
Tutto confermato: dovrebbe iniziare a nevicare il pomeriggio del 6 (quando arrivo io) fino alla mattinata del 7. Non mi aspetto grossi accumuli, penso che al massimo possa metter giù 6-7 cm, quel che è interessante è capire quanto influiranno le condizioni dovute al bosforo e se farà dei veri e propri blizzard o una sorta di bosforo sea effect!
Altra nevicata al momento confermata tra 7 pomeriggio e 8 mattina, dove dovrei beccarmi il burian con termiche fino alla -15 o giù di li.
Temo che potrei beccarmi "temperature percepite" (chiamiamole così) veramente siderali! Spero due giacconi vadano bene.
Insomma alla fine uno scampolo di inverno come si deve credo che me lo beccherò, ma comunque briciole in confronto alle potenzialità originarie.
Sono per altro preoccupato della situazione che può scoppiare tra Turchia e Siria, dagli effetti potenzialmente seri. Io starò ovviamente lontano, ma potrebbe essere situazione sottovalutata.
Altra cosa: chissà in 5 mesi quanti terremoti mi sentirò. Praticamente ormai se ne sente uno ogni 2-3 settimane a Istanbul. Già a cipro mi so beccato un 5.6
Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 04/02/2020 alle 15:24
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Guarda, ti posso dare questo consiglio.
Quando nel 2017 arrivò quel missile gelido, usciì che nevicava stile blizzard (venti con media di 30 km/h e raffiche a 50 km/h) con -1/0°. Il wind chill sarà stato a -5/-7° credo. Usciì "alla buona": cappotto invernale, certo, ma con un cappuccio autunnale (è uno di quei cappotti pesanti ma senza cappuccio, ne aveva uno estraibile da una tasca posteriore, ma di materiale impermeabile), e sotto indossavo solo una camicia con canottiera. Il pantalone era un jeans.
In queste condizioni del tutto inadatte alla neve, devo ammetterti che non ebbi freddo. Non moltissimo.
Però quando tornai a casa, e il vento lo ebbi dritto in faccia, ho rischiato l'assideramento . Ora, forse esagero, ma la neve mi restava sulla faccia, e non riuscivo a rimuoverla. Pensavo solo a camminare il più in fretta possibile contro quel vento senza scivolare, perchè faceva un gran freddo.
Arrivato a casa avevo la faccia rossa e mi venne un lieve mal di gola che mi passò poi il giorno dopo.
Morale della favola: copriti bene, ma basta un cappotto. Se il vento non ti arriva dritto sulla faccia, lo tolleri bene. Ma se ti arriva è davvero un supplizio!
Nel 2019, poi, usciì di nuovo sotto la neve, ma era più debole (ma non lo era il vento, temperatura sempre su 0/1°). Anche se quella volta ero provvisto di tutto il necessario, sentivo un gran freddo sul volto lo stesso non appena avevo il vento che mi soffiava contro in tutta la sua potenza.
Per quanto possa coprirti, quindi, un pochino di freddo lo sentirai sempre sul volto. Sta a te cercare di camminare sempre controvento, o ripararti, perchè è il vento che ti raggela, non tanto l'aria.
Ma quindi vivi a Istanbul?
Io vivrò a Sisli, una delle zone più alte.
Comunque sono anche un po' preoccupato per la neve all'arrivo, non vorrei mi cancellano il volo - o peggio - me lo fanno partire con ritardi esagerati. Atterrerò a Sabiha alle 17 incallah ma ho qualche dubbio. Per giunta se c'è neve, la strada che dall'aeroporto porta a piazza Taksim penso ci metterò qualcosa come 5 ore se va bene
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri