nono, quella roba lì sarebbe per tutti. entra al N, è vero, ma lascia una ferita nel Mediterraneo dura da ricucire in tempi brevissimi, giusto per far capire di cosa si parlerebbe, guarda le termiche:
ECM0-216.GIF
caldo ricacciato in basso e lingua piuttosto fresca (si parla di una +4/6 diffusissima, a fine maggio 2020 c'è da leccarsi gomiti) con instabilizzazione totale su tutta l'area.
the last but not the least, si scongiurerebbe una partenza di giugno come quella del giugno scorso, un incubo ricorrente nelle mie notti di avvicinamento all'estate
la media non è proprio spiccicata, anzi, ma almeno c'è un abbozzo:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Reading mi ha rimesso al mondo stamattina.
Ens diverse, ma non troppo nel senso che anche loro non vedono un dominio di hp anzi..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
In effetti Reading non è così tanto fuori di testa come di primo acchito avrei pensato vedendo il run di stamane
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stai pur zitto...che incubo che fu. Passare dalle massime costantemente sui 15-18°C di metà Maggio ai 32-33°C dei primi giorni di Giugno (si perchè qui nel NE fummo il clou delle anomalie termiche a Giugno scorso, beccandoci in pieno tutte le scaldate) fu a livello fisico qualcosa di allucinante. Oltre a beccarmi una settimana di febbre a 39 (perchè sembra una cavolata, ma la salute ne risente eccome di sbalzi così) ricordo che facevo una fatica a lavorare impressionante, venendo appunto da un Maggio freddissimo ed essendo stati sparati direttamente nella fornace da sera a mane.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Chiaramente nel long quella di Reading è una dinamica molto al limite ancora tutta da costruire, però anche GEM mostra una discesa, non in Italia, ma sui Balcani.
Con poche differenze possiamo avere risultati opposti. GFS diverso, ma in generale dopo le 180 h iniziano a vedersi gocce, quindi restano un rebus i modelli.
Personalmente mi immagino anch'io quanto dici, come idea base.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Per la prossima settimana ancora una volta la visione del modello europeo si è rilevata corretta, Gfs a mio avviso veramente pessimo![]()
Si vis pacem, para bellum.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri