Citazione Originariamente Scritto da DuffMc92 Visualizza Messaggio
Altro appunto: a me era sempre stato sottolineato come le medie 61-90 e 51-80 fossero freddine in inverno. Questa idea mi si rafforzò dopo essere venuto a conoscenza, tramite uno studioso del clima di Venezia del XX secolo, di quanti inverni anonimi e miti (relativamente) avessero interessato il nord Italia nel periodo 1880-1910. Le reanalisi saranno reanalisi ma un'idea la danno, e analizzandole si notano abbastanza più occasioni di gelo degli ultimi anni (ci vuole poco) ma molte di quelle finivano in Spagna o passava tutto oltralpe, cosicché non mancavano ampi spazi di zonalità, anche blanda e paludosa alla gennaio 2018. Per quanto ne so, il grosso cominciò nella seconda metà degli anni '20, proseguì nei '30 ed ebbe il clou in alcune annate della 2^ guerra mondiale.
Pertanto le 51-80 e 61-90 al massimo possono sembrarmi in perfetta linea col secolo scorso, non mitigate.
in effetti , in questo periodo 1890/1910

ci sono stati inverni miti nel 1897 , 1898 , 1899 , 1900 , 1904 ,

inverni molto freddi nel '90/1891 , 1893 , 1895 in particolare febbraio 1895 , 1901 , 1905 ,

l inverno 1893 e' in assoluto il piu freddo a livello Nord Emisfero dal 1860