Pagina 29 di 46 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 452
  1. #281
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,013
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    ecco graficamente le anomalie di giugno calcolate sulla media 1979-2000

    anomaliegiugno.jpg
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #282
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    476 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Tra l'altro proprio il CMCC ha avuto performance terribili la scorsa estate quando era l'unico a vederla più fresca.

    Comunque guardare la sola media ens non è una buona idea, per esempio per ECMWF la probabilità di una estate molto calda (circa da +0.9/+1.0 in su) è la più alta degli ultimi anni, grossomodo a pari con l'estate 2017. Anche DWD e MeteoFrance indicano la possibilità di una estate molto calda sull'Italia
    Sempre ECMWF seppur veda un massimo sui Balcani nelle anomale di temperatura vede anche il massimo dell'anomalia di geopotenziali spostato a ovest dell'Italia
    Allegato 528280

    Il segnale è presente anche nel multimodel, seppur deboluccio, con pressione al suolo superiore alla media sulla parte ovest del continente
    Allegato 528281

    Il multimodel Americano NMME sembra vedere anche lui probabilità alte di una estate calda un po' su tutto il Mediterraneo ma con valori più accentuati sempre in zona Balcanica (medie 1982-2010)
    Allegato 528283
    Allegato 528284


    Io tendo a fidarmi abbastanza, ma non ciecamente, delle stagionali e per questo la mia idea per l'estate in arrivo è che non si allontanerà troppo dalle ultime 3 (ovvero anomalia superiore a +0.9/+1.0 sul quadro nazionale). Eventuali mesi estremi in entrambi i sensi come luglio 2015 o 2014 non sono visibili da questo tipo di proiezioni. Anche eventuali estati "chirurgiche" in stile 2016 con caldo attorno all'Italia e in parte anche sopra (l'estate 2016 a 500hPa sull'Italia è stata piuttosto calda), ma più fresca alle quote più basse e al suolo è difficile che vengano colte da queste proiezioni.

    Ci sono state alcune annate recenti in cui con l'aggiornamento di inizio giugno hanno corretto il tiro verso una proiezione migliore (per es. nel 2015 quando l'aggiornamento di maggio era relativamente più fresco).
    Ci sono anni in cui con le teleconnessioni si riescono a tirare fuori proiezioni molto valide quando le stagionali sono meno in accordo (come l'Outlook di meteonetwork dell'estate 2018 per esempio!), nulla vieta che questo sia uno di quegli anni, anche se c'è più concordanza nei modelli.

    Nella leggerezza di un forum di meteo appassionati mi sento, visto il trend delle temperature degli ultimi anni, visti i modelli stagionali, a propendere per una estate che sarà sopra i +1 sulla 81-10 sul quadro nazionale.
    Alla fine del trimestre vedremo se i segnali colti da @snowaholic (con una estate sotto i +1 e probabilmente anche sotto i +0.5°C dalla 81-10) , o la prudenza di @Alessandro1985 (da +1 in giu, che nella sua parte più alta si interseca con la mia idea) o i calcoli dei modelli stagionali (con una estate sopra i +1) avranno trovato il segnale che guiderà maggiormente il pattern estivo.

    Alla fine il bello delle proiezioni stagionali, almeno per me come appassionato, è proprio valutare tutti questi aspetti differenti e vedere quali tra questi prevale per poi imparare da ogni esperienza. L'inverno scorso per esempio è stato la prova eccezionale di come le stagionali, che mostravano un segnale mai visto prima per intensità, già da settembre avessero ben previsto un VP estremamente intenso e vedere quel segnale poi diventare reale è stato a suo modo emozionante (anche se ha mandato a ramengo l'inverno).
    Ma il modello americano è così nostalgico del clima passato da usare anche i confini nazionali degli anni 80?

    A me quelle stagionali continuano a sembrare poco coerenti, da qualche parte deve affondare il getto per sollevare forti onde calde. Anche la 2017 citata da Ale aveva una forte anomalia negativa alle isole britanniche, con una distribuzione simile e difficile avere caldo eccezionale così esteso.

    Può sempre essere che dietro quella media ci siano scenari molto eterogenei e quindi il risultato risulti bizzarro per quello, ma la conseguenza logica è che in qualche zona la previsione sarà necessariamente di segno sbagliato.

    In generale statistica e determinismo sono due approcci totalmente diversi, ad oggi sinceramente non credo che il determinismo sia necessariamente superiore. Ho visto ripetutamente errori eclatanti sulle SSTA a un mese e anche adesso la niña sta prendendo piede molto più rapidamente di quanto previsto, nessuno vede niña conclamata prima di luglio (settembre per i modelli più caldofili analizzati) eppure siamo già a -0,3 in rapido calo e con un forcing di superficie previsto che suggerisce una rapida intensificazione.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  3. #283
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,915
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    ecco graficamente le anomalie di giugno calcolate sulla media 1979-2000

    anomaliegiugno.jpg
    Occhio che sono temperature inerenti a tutto il "rettangolo" di coordinate che hai inserito, quindi comprende anche un'ampia porzione di Mar Mediterraneo (non solo le terre emerse); questo influenza molto i dati in questione, che infatti vedono cose che non mi convincono (giugno 2003 nemmeno 3 gradi sopra la 1979-2000 nonostante in Italia risulti quasi a +4 °C sulla ben più calda 1981-2010; giugno 2019 meno caldo di giugno 2017; i giugno del 1952 e del 1950 che differiscono di pochi decimi di grado dall'accoppiata 2017-2019... e tante altre imprecisioni). Inoltre personalmente mi fiderei poco delle reanalisi delle temperature, meglio affidarsi ad enti che omogeneizzano le temperature delle stazioni al suolo, come quelli di Berkeley Earth, i cui scarti per il mese di giugno (rispetto alla 1981-2010) sono visibili a pie' di pagina al seguente link:
    Anomalie termiche in Italia
    So che questo post trasuda pignoleria, ma ho preferito parlarne lo stesso, visto che si tratta di differenze molto ampie (nel tuo grafico) rispetto ai dati che riguardano le sole terre emerse dell'area italiana.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #284
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,915
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    @Perlecano aveva fatto un post ad hoc sulle anomalie di giugno
    Oddio, ho trovato poco o nulla in realtà, spero però che questo possa essere utile:
    Anomalie sulla 1981-2010 in Italia - classifiche SOLO dal 2001 ad oggi

    Si nota come, nel secolo in corso, giugno sia il mese dell'anno ad avere meno rappresentanti sotto la media 1981-2010 (solo uno su 19, vale a dire giugno 2013); ne ha uno in perfetta media (giugno 2001), uno pochissimo oltre la norma (giugno 2004) e ben 16 con scarto positivo "dal moderato in su" rispetto alla trentennale.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  5. #285
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,383
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Molto localmente forse, ma a Padova 2003-2004 2.5°C, 2002-2003 2.4°C e 2014-2015 2.2°C di differenza (1994-1995 1.8°C).


    Tornando invece alle sorti dell'estate, notavo che l'ultimo e il penultimo mese veramente freschi (diciamo almeno a -1°C dalla media recente) qui risalgono al:

    maggio: 2019/2016

    giugno: 2001/1997 (2008 -0.9°C)

    luglio: 2014/2000 (2011 -0.9°C)

    agosto: 2014/2007 (2010 -0.9°C)

    settembre: 2017/2007 (2010 -0.9°C)

    Quando ci sarà speranza di vedere un giugno fresco? Ormai è rimasto l'unico mese in queste condizioni, negli ultimi 18 anni!

    So che è una statistica locale, può essere estesa a livello più ampio o è solo un'anomalia statistica locale?
    Interessante statistica

    Rispetto alla 81/10, i mesi più recenti (riporto gli ultimi tre) chiusi con anomalie uguali o inferiori a -1° dal 2000 sono:


    Maggio: 2012 (-1,1°), 2014 (-1,5°), 2016 (-2,3°)

    Giugno: 2013 (-1,3°), 2006 (-1°)

    Luglio: nessuno, ma nel 2014 ha chiuso a -0,9°

    Agosto: 2006 (-1°), 2005 (-1,6°)

    Settembre: 2007 (-1,2°) ma 2010 a -0,9°

  6. #286
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,915
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    @Perlecano aveva fatto un post ad hoc sulle anomalie di giugno
    se non addirittura un td, ora non ricordo
    in attesa che venga recuperato comunque ti posso dire che certamente non è un dato locale
    giugno è diventato un mese irriconoscibile negli ultimi 20 anni e mi pare che l'unico di questo millennio a chiudere sottomedia a livello nazionale è stato il 2013, per altro di un'inezia
    quindi scommettere su giugno come mese con il maggior scarto dell'estate statisticamente sarebbe giocare facile
    pure nel 2014 la prima decade è riuscita a sparare questa roba

    Immagine



    qui fece una settimana scarsa di netti over 30°
    poi ripensando all'anno scorso fa ridere i polli ma questa è un'altra storia
    Nelle estati del secolo in corso, il mese di giugno è risultato, tra i tre, quello con maggiore scarto positivo dalla norma 1981-2010 per 10 volte su 19, ma in tre casi (cioè nel 2004, nel 2008 e nel 2012) ha chiuso ex aequo con un altro mese (si tratta di agosto per tutte e tre le annate):
    - nel 2001 ha vinto agosto (con +1,1 °C sulla 1981-2010); luglio +0,1 °C, giugno 0,0 °C.
    - nel 2002 ha vinto giugno (+1,6 °C); luglio -0,4 °C, agosto -1,1 °C.
    - nel 2003 ha vinto giugno (+3,9 °C); agosto +3,1 °C, luglio +1,8 °C.
    - nel 2004 hanno vinto a pari merito giugno e agosto (+0,1 °C); luglio -0,2 °C.
    - nel 2005 ha vinto giugno (+1,0 °C); luglio +0,2 °C, agosto -1,5 °C.
    - nel 2006 ha vinto luglio (+1,5 °C); giugno +0,4 °C, agosto -1,5 °C.
    - nel 2007 ha vinto giugno (+1,0 °C); luglio +0,5 °C, agosto -0,3 °C.
    - nel 2008 hanno vinto a pari merito giugno e agosto (+0,6 °C); luglio +0,3 °C.
    - nel 2009 ha vinto agosto (+1,6 °C); luglio +0,7 °C, giugno +0,2 °C.
    - nel 2010 ha vinto luglio (+1,1 °C); giugno +0,1 °C, agosto -0,2 °C.
    - nel 2011 ha vinto agosto (+1,0 °C); giugno +0,5 °C, luglio -0,7 °C.
    - nel 2012 hanno vinto a pari merito giugno e agosto (+2,0 °C); luglio +1,4 °C.
    - nel 2013 ha vinto agosto (+0,8 °C); luglio +0,6 °C, giugno -0,3 °C.
    - nel 2014 ha vinto giugno (+0,8 °C); agosto -0,6 °C, luglio -1,3 °C.
    - nel 2015 ha vinto luglio (+2,8 °C); giugno +1,1 °C, agosto +1,0 °C.
    - nel 2016 ha vinto luglio (+0,8 °C); giugno +0,3 °C, agosto -0,1 °C.
    - nel 2017 ha vinto giugno (+2,5/+2,6 °C); agosto +2,1 °C, luglio +1,1 °C.
    - nel 2018 hanno vinto a pari merito luglio e agosto (+1,1 °C); giugno +1,0 °C (tre mesi quasi uguali tra loro, come anomalia).
    - nel 2019 ha vinto giugno (+2,7 °C); agosto tra +1,3 e +1,4 °C, luglio tra +1,2 °C e +1,3 °C.

    Luglio, invece, prevale in 5 estati su 19, di cui una ex aequo con agosto (nel 2018); agosto, per concludere, prevale in 8 estati su 19, di cui tre ex aequo con giugno (nel 2004, nel 2008 e nel 2012) e una ex aequo con luglio (nel 2018).

    Le vittorie "in solitaria", se vogliamo operare un ulteriore distinguo, sono state (riguardando 15 estati su 19): 7 volte di giugno, 4 volte di luglio e 4 volte di agosto.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  7. #287
    Vento fresco
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 267 m s.l.m.
    Età
    26
    Messaggi
    2,915
    Menzionato
    573 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Molto localmente forse, ma a Padova 2003-2004 2.5°C, 2002-2003 2.4°C e 2014-2015 2.2°C di differenza (1994-1995 1.8°C).


    Tornando invece alle sorti dell'estate, notavo che l'ultimo e il penultimo mese veramente freschi (diciamo almeno a -1°C dalla media recente) qui risalgono al:

    maggio: 2019/2016

    giugno: 2001/1997 (2008 -0.9°C)

    luglio: 2014/2000 (2011 -0.9°C)

    agosto: 2014/2007 (2010 -0.9°C)

    settembre: 2017/2007 (2010 -0.9°C)

    Quando ci sarà speranza di vedere un giugno fresco? Ormai è rimasto l'unico mese in queste condizioni, negli ultimi 18 anni!

    So che è una statistica locale, può essere estesa a livello più ampio o è solo un'anomalia statistica locale?
    La trentennale più recente di tutte è la 1990-2019, che in Italia risulta a +0,24 °C sulla 1981-2010 in maggio, a +0,60 °C sulla 1981-2010 in giugno, a +0,30 °C sulla 1981-2010 in luglio, a +0,48 °C in agosto e a +0,18 °C in settembre. Secondo tale 1990-2019, arrotondando lo scarto di tale trentennale rispetto alla 1981-2010 di +0,2 °C per maggio, di +0,6 °C per giugno, di +0,3 °C per luglio, di +0,5 °C per agosto e di +0,2 °C per settembre, abbiamo quindi che:

    - il maggio più recente chiuso ad almeno -1 °C è ovviamente il 2019 (-2,5 °C).
    - il giugno più recente chiuso ad almeno -1 °C è il 1995 (-1,9 °C).
    - il luglio più recente chiuso ad almeno -1 °C è il 2014 (-1,6 °C).
    - l'agosto più recente chiuso ad almeno -1 °C è anche in questo caso il 2014 (-1,1 °C).
    - il settembre più recente chiuso ad almeno -1 °C è il 2007 (-1,1 °C).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #288
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,013
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Occhio che sono temperature inerenti a tutto il "rettangolo" di coordinate che hai inserito, quindi comprende anche un'ampia porzione di Mar Mediterraneo (non solo le terre emerse); questo influenza molto i dati in questione, che infatti vedono cose che non mi convincono (giugno 2003 nemmeno 3 gradi sopra la 1979-2000 nonostante in Italia risulti quasi a +4 °C sulla ben più calda 1981-2010; giugno 2019 meno caldo di giugno 2017; i giugno del 1952 e del 1950 che differiscono di pochi decimi di grado dall'accoppiata 2017-2019... e tante altre imprecisioni). Inoltre personalmente mi fiderei poco delle reanalisi delle temperature, meglio affidarsi ad enti che omogeneizzano le temperature delle stazioni al suolo, come quelli di Berkeley Earth, i cui scarti per il mese di giugno (rispetto alla 1981-2010) sono visibili a pie' di pagina al seguente link:
    Anomalie termiche in Italia
    So che questo post trasuda pignoleria, ma ho preferito parlarne lo stesso, visto che si tratta di differenze molto ampie (nel tuo grafico) rispetto ai dati che riguardano le sole terre emerse dell'area italiana.

    purtroppo non si può fare di meglio, avrei dovuto fare per macroregioni (del tipo nordovest, nordest, centro, sud peninsulare, Sicilia, Sardegna)
    infatti facendo una prova per centro abbastanza esteso, il 2003 mi dava oltre +3

    ma non avrei finito
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  9. #289
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,477
    Menzionato
    476 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Un aspetto da tenere monitorato rispetto alle considerazioni fatte finora è la situazione nel nord Pacifico, che era improntata ad una PDO neutro-negativa in primavera ma è risultata più tendente al positivo nell'ultimo mese, con il riassorbimento completo delle anomalie negative lungo la costa americana e una risalita anche del PNA. I modelli per ora non vedono una inversione di questo pattern, che quindi potrebbe persistere almeno ad inizio estate.

    cdas-sflux_ssta_global_1.png
    pna.fcst.gif

    Se si confermasse un assetto da PDO+ quindi potremmo ipotizzare una leggera variazione rispetto allo schema simil-2007 ipotizzato inizialmente, che ci avvicinerebbe ad estati come la 2014 o la 2016. Il quadro barico e termico risultante potrebbe essere di questo tipo (come distribuzione delle anomalie più che come valori puntuali).

    n0p6T2KO_g.png
    7sdP7URwGn.png

  10. #290
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    44
    Messaggi
    1,038
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ma il modello americano è così nostalgico del clima passato da usare anche i confini nazionali degli anni 80?

    A me quelle stagionali continuano a sembrare poco coerenti, da qualche parte deve affondare il getto per sollevare forti onde calde. Anche la 2017 citata da Ale aveva una forte anomalia negativa alle isole britanniche, con una distribuzione simile e difficile avere caldo eccezionale così esteso.

    Può sempre essere che dietro quella media ci siano scenari molto eterogenei e quindi il risultato risulti bizzarro per quello, ma la conseguenza logica è che in qualche zona la previsione sarà necessariamente di segno sbagliato.

    In generale statistica e determinismo sono due approcci totalmente diversi, ad oggi sinceramente non credo che il determinismo sia necessariamente superiore. Ho visto ripetutamente errori eclatanti sulle SSTA a un mese e anche adesso la niña sta prendendo piede molto più rapidamente di quanto previsto, nessuno vede niña conclamata prima di luglio (settembre per i modelli più caldofili analizzati) eppure siamo già a -0,3 in rapido calo e con un forcing di superficie previsto che suggerisce una rapida intensificazione.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Attenzione però, le previsioni stagionali dinamiche sono tutt'altro che deterministiche. Il determinismo presuppone che le condizioni iniziali siano costanti: nelle previsioni stagionali, invece, l'errore sulle condizioni iniziali è campionato in modo molto accurato, apportando perturbazioni fisicamente plausibili sia sulla componente atmosferica, sia su quella oceanica. In alcuni modelli la perturbazione si effettua anche sullo schema di superficie terrestre, la cui variabilità può avere effetti importanti sulla scala medio-lunga.

    E' in questo modo che si creano gli ensemble members (la procedura è molto simile per i modelli meteorologici), che danno l'opportunità di interpretare i forecast in maniera probabilistica. Quanti membri rispetto al totale indicano una temperatura nel quintile (o decile, ecc...) più alto della distribuzione osservata? Quella è la probabilità di avere temperature estreme nella prossima stagione.

    Lo spread tra i membri rappresenta la parte impredicibile del forecast: ognuno dei membri, infatti, ha la stessa probabilità di accadimento. L'ensemble mean dell'anomalia è invece il segnale che si riesce ad estrarre, la parte prevedibile: in effetti, la sola lettura deterministica delle seasonal forecast (ovvero l'ensemble mean) è fuorviante, sebbene dia un'indicazione semplice e immediata per un eventuale end-user. La previsione migliore è sempre quella probabilistica

    I due approcci (dinamico e statistico) possono e devono andare di pari passo per migliorare la nostra comprensione del problema. Ti linko un lavoro molto interessante a questo proposito:
    Error - Cookies Turned Off


    Mentre lo skill predittivo delle regioni tropicali è molto robusto, alle medie latitudini la componente stocastica della dinamica atmosferica rende le previsioni dei modelli molto complesse. Qui sicuramente la statistica può essere di grande aiuto per migliorare la previsione.
    La statistica da sola, però, non può funzionare per due motivi:
    - non abbiamo osservazioni abbastanza lunghe per poter campionare l'enorme variabilità atmosferica, e quindi rischiamo di riferirci a statistiche incomplete quando facciamo una previsione;
    - un indice (in questo caso l'IOD) da solo non può spiegare la variabilità di una regione, sebbene possa esserne correlato. La sua combinazione con altri indici può avere effetti totalmente opposti a quelli attesi sulle anomalie di una singola annata. Allo stesso modo, indici multivariati possono non tenere in considerazione altri fattori determinanti, mentre un modello ha una visione globale (sebbene imperfetta) del problema.
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •