Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Ferrara si appresta a chiudere in perfetta media 1996/2015 (+/- 0,0°) e moderatamente sopra alla 1971/00 (+1,45°). Sulla 1981-2010 il dato dovrebbe essere attorno a +0,7°, un pelo meno del quadro nazionale mi sembra di capire.
Se i dati finali saranno questi la primavera 2020 chiuderà all'incirca a +0,13° dalla 1996/2015, decisamente il periodo più vicino all'attuale normalità dopo i 9 mesi di fuoco tra Giugno 2019 e Febbraio 2020.
Ultima modifica di Friedrich 91; 31/05/2020 alle 14:38
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Lo riporto qui:
Grazie del chiarimento. Non metto in dubbio i tuoi dati eh, ci mancherebbe , solo che volevo sapere dove ci siano state le anomalie così significative da compensare quelle adriatiche.
A Trieste @LucaTs ci dà cronaca di un mese chiuso in media 81/10 o poco sopra
A Ferrara sarà poco sopra media rispetto alla 81/10.
A Rimini @baccaromichele annota +0,6°. @cristiano che rappresenta il Medio Adriatico vede un mese in media.
In Puglia noto un mese in o poco sopra media 81/10.
Mi domandavo, con +1° di anomalia, dove ci siano state le anomalie maggiori di conseguenza, perchè stavolta mi pare che una larga fetta di Paese ha avuto anomalie sotto il +1.
Tutto qui
Da me dovrebbe chiudere alla bellezza di +1,5/+1,6 °C sulla 1981-2010: ok, nessuna fiammata potente, ma di rinfrescate significative nemmeno l'ombra. Analogo discorso per il Piemonte e per buona parte della riviera ligure. Buona parte delle aree tirreniche hanno un'anomalia superiore al grado, anche da @Dream_Designer lo scarto è di circa +1,1 °C sulla 1981-2010 (pur avendo la sua area una varianza interannuale particolarmente ridotta). La Sardegna risulta in sopramedia molto forte (Cagliari era a circa -1,3 °C dalla 1981-2010 nello scorso maggio, quest'anno siamo 3,4 °C più caldi, per cui mi aspetto un sopramedia di 2 gradi sulla stessa trentennale; il discorso è molto simile, se non addirittura accentuato, per Alghero).
Comunque da @Friedrich 91; il sopramedia è di 0,7 °C sulla 1981-2010 (non estremo ma non irrisorio); il -0,4 °C dalla 1994-2019 di @LucaTs dovrebbe tradursi in un sopramedia sulla 1981-2010, anche se non nettissimo. In Umbria (@GiagiKarlo) il sopramedia sfiora il grado sulla media del secolo in corso, quindi sicuramente supera il grado sulla 1981-2010. Piuttosto caldo (oltre i +1 °C sulla 1981-2010) anche il Trentino-Alto Adige, se non vado errato (@cut-off, che ne pensi?)
Ultima modifica di Perlecano; 31/05/2020 alle 15:44
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
La media di Cagliari ho provato a calcolarla da Ogimet, e sistemando qualche dato mancante mi risulta +1,6° dalla 81/10.
Ad Alghero mi risulta +2,55° dalla 71/00. Non ho idea quanto sia più alta della 81/10, ma diciamo +1,9° a scendere ipotizzo...circa -0,5/0,6° da quanto hai calcolato con il tuo metodo, immagino.
Non so, mi sembra un mese con nettissimo gradiente longitudinale, e se è vero che le anomalie delle adriatiche sono leggermente positive, non mi sembra che altrove lo siano eccessivamente (in Campania ad esempio +1°, ma anche Latina secondo @Josh chiude a +1,2, magari nel frattempo arrotondata a +1,1°?).
Insomma, mi sembra che su quasi tutta la penisola e parte del Triveneto le anomalie siano state attorno o sotto +1° rispetto alla media 81/10. Quindi una media peninsulare dovrebbe stare sotto il grado.
La Sicilia non saprei...dovremmo chiedere a @snow o @Andrea92
Ultima modifica di burian br; 31/05/2020 alle 16:32
sulle Adriatiche il sopramedia è risicato sul mare ma dovrebbe essere già maggiore nell'entroterra, ne parlavo anche con @baccaromichele il quale mi ha fatto notare che sull'Appennino tosco-emiliano, in Romagna, siamo oltre il +1 sulla 1981-2010. discorso simile con i dati dell'Aquila di @Ivan 72. in Sardegna non ho calcolato direttamente 2 gradi e oltre sulla 1981-2010, era una rielaborazione guardando i quadrati della mappa del CNR di maggio 2019 e aggiungendoci un tot stando al confronto con le medie integrali dell'anno scorso. non dimenticare le anomalie FORTI di Piemonte, Lombardia, Liguria e (appunto) Sardegna, regioni che da sole rappresentano più di un quarto del territorio italiano.
continuo a non vedere nulla di diverso dal +1 sulla 1981-2010 che ho calcolato io, sinceramente.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ivan non scrive da un po', non so quindi quanta sia stata la sua anomalia.
Alla fine il nostro dibattito, ci tengo a sottolinearlo, è giusto per un decimo di grado. Credo cioè che questo mese abbia chiuso più a +0,9° dalla 81/10 che non a +1°.
Abbiamo infatti, concettualmente, il Triveneto sotto +1°, l'intera riviera adriatica, la Puglia (queste ultime due anche sotto +0,5°). Poi abbiamo la penisola sul +1° o poco sopra (Lazio, Campania, Calabria).
Anche l'Emilia Romagna mi pare per una buona metà sotto il grado di anomalia positiva. Bologna Borgo Panigale ad esempio mi risulta appena 1,3° sopra la 71/00.
Alla fine rimangono Piemonte, Lombardia, Liguria, Sardegna e forse Toscana e Sicilia che avrebbero chiuso sopra media di oltre un grado e a prima vista direi che non compensano le anomalie inferiori del restante territorio.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri