Pagina 19 di 22 PrimaPrima ... 91718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 190 di 215
  1. #181
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    20
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Classifica delle temperature medie massime e minime di Maggio 2020, anomalie termiche e scarti sulla rispettiva trentennale delle principali capitali europee in ordine alfabetico:

    AMSTERDAM: +18,1°C/+8,0°C, media +13,0°C (17° più caldo dal 1979 per le massime, 14° più freddo dal 1979 per le minime) - Amsterdam Airport Schiphol; [1981-2010] Media Max. +17,4°C - Media Min. +8,7°C, anomalie rispettive: +0,7/-0,7. Complessivamente in media sulla trentennale.

    ATENE: +26,5°C/+16,5°C, media +21,5°C (5° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Athinai Airport; [1981-2010] Media Max. +24,7°C - Media Min. +15,4°C, anomalie rispettive: +1,8/+1,1. Complessivamente sopra la media di +1,4°C sulla trentennale.

    BELGRADO
    : +21,2°C/+10,5°C, media +15,8°C (7° più freddo dal 1980 per le massime, 7° più freddo dal 1980 per le minime) - Beograd/Surcin; [1981-2010] Media Max. +23,1°C - Media Min. +11,7°C, anomalie rispettive: -1,9/-1,2. Complessivamente sotto la media di -1,6°C sulla trentennale.

    BERLINO
    : +18,0°C/+7,7°C, media +12,9°C (41° più freddo dal 1894 per le massime, 29° più freddo dal 1894 per le minime) - Berlin Tempelhof; [1981-2010] Media Max. +19,4°C - Media Min. +9,4°C, anomalie rispettive: -1,4/-1,7. Complessivamente sotto la media di -1,5°C sulla trentennale.

    BERNA: +19,1°C/+7,7°C, media +11,5°C (9° più caldo dal 1990 per le massime, 7° più freddo dal 1990 per le minime) - Berne Liebefeld; [1981-2010] Media Max. +18,3°C - Media Min. +8,2°C, anomalie rispettive: +0,8/-0,5. Complessivamente sopra la media di +0,2°C sulla trentennale.

    BRATISLAVA: +19,6°C/+9,1°C, media +14,4°C (6° più freddo dal 1980 per le massime, 5° più freddo dal 1980 per le minime) - Bratislava Ivanka; [1981-2010] Media Max. +21,7°C - Media Min. +10,5°C, anomalie rispettive: -2,1/-1,4. Complessivamente sotto la media di -1,8°C sulla trentennale.

    BRUXELLES: +20,0°C/+7,4°C, media +13,7°C (11° più caldo dal 1931 per le massime, 13° più freddo dal 1931 per le minime) - Bruxelles-National; [1981-2010] Media Max. +17,9°C - Media Min. +8,8°C, anomalie rispettive: +2,1/-1,4. Complessivamente sopra la media di +0,3°C sulla trentennale.

    BUCAREST: +23,0°C/+9,3°C, media +16,1°C (14° più freddo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Bucuresti/Imh; [1981-2010] Media Max. +23,9°C - Media Min. +9,7°C, anomalie rispettive: -0,9/-0,4. Complessivamente sotto la media di -0,6°C sulla trentennale.

    BUDAPEST: +20,3°C/+9,6°C, media +15,0°C (5° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Budapest/Lorinc; [1971-2000] Media Max. +22,1°C - Media Min. +11,6°C, anomalie rispettive: -1,8/-2,0. Complessivamente sotto la media di -1,9°C sulla trentennale.

    COPENHAGEN: +15,6°C/+6,7°C, media +11,2°C (14° più freddo dal 1980 per le massime, 11° più freddo dal 1980 per le minime) - Koebenhavn/Kastrup; [1981-2010] Media Max. +15,9°C - Media Min. +7,4°C, anomalie rispettive: -0,3/-0,7. Complessivamente sotto la media di -0,5°C sulla trentennale.

    CHISINAU: +19,0°C/+9,7°C, media +14,3°C (3° più freddo dal 1980 per le massime, 3° più freddo dal 1980 per le minime) - Kisinev; [1981-2010] Media Max. +21,7°C - Media Min. +11,6°C, anomalie rispettive: -2,7/-1,9. Complessivamente sotto la media di -2,3°C sulla trentennale.

    DUBLINO: +16,4°C/+6,3°C, media +11,4°C (4° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più freddo dal 1980 per le minime) - Dublin Airport; [1981-2010] Media Max. +14,8°C - Media Min. +7,0°C, anomalie rispettive: +1,6/-0,7. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    HELSINKI: +14,5°C/+4,1°C, media +9,3°C (11° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Helsinki-Vantaa; [1981-2010] Media Max. +15,6°C - Media Min. +4,9°C, anomalie rispettive: -1,1/-0,8. Complessivamente sotto la media di -0,9°C sulla trentennale.

    KIEV: +17,2°C/+8,9°C, media +13,0°C (3° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Kyiv; [1981-2010] Media Max. +20,5°C - Media Min. +10,6°C, anomalie rispettive: -3,3/-1,7. Complessivamente sotto la media di -2,5°C sulla trentennale.

    LISBONA: +25,6°C/+15,3°C, media +20,5°C (1° più caldo dal 1984 per le massime, 3° più caldo dal 1984 per le minime) - Lisboa/Gago Coutinho; [1981-2010] Media Max. +22,1°C - Media Min. +13,6°C, anomalie rispettive: +3,5/+1,7. Complessivamente sopra la media di +2,6°C sulla trentennale.

    LONDRA: +21,1°C/+9,1°C, media +15,1°C (1° più caldo dal 1973 per le massime, 19° più caldo dal 1973 per le massime) - Londres; [1981-2010] Media Max. +17,8°C - Media Min. +8,7°C, anomalie rispettive: +3,3/+0,4. Complessivamente sopra la media di +1,8°C sulla trentennale.

    LUBIANA: +20,8°C/+10,0°C, media +15,4°C (5° più freddo dal 1995 per le massime, 5° più freddo dal 1995 per le minime) - Ljubljana/Bezigrad; [1981-2010] Media Max. +21,9°C - Media Min. +10,9°C, anomalie rispettive: -1,1/-0,9. Complessivamente sotto la media di -1,0°C sulla trentennale.

    LUSSEMBURGO: +19,0°C/+8,3°C, media +13,7°C (17° più caldo dal 1947 per le massime, 27° più caldo dal 1947 per le minime) - Luxembourg; [1981-2010] Media Max. +17,7°C - Media Min. +8,6°C, anomalie rispettive: +1,3/-0,3. Complessivamente sopra la media di +0,5°C sulla trentennale.

    MADRID: +27,1°C/+11,9°C, media +19,5°C (3° più caldo dal 1931 per le massime, 1° più caldo dal 1931 per le minime) - Madrid/Barajas; [1981-2010] Media Max. +23,1°C - Media Min. +9,5°C, anomalie rispettive: +4,0/+2,4. Complessivamente sopra la media di +3,2°C sulla trentennale.

    MINSK: +15,6°C/+5,1°C, media +10,3°C (4° più freddo dal 1980 per le massime, 3° più freddo dal 1980 per le minime) - Minsk; [1981-2010] Media Max. +18,4°C - Media Min. +8,2°C, anomalie rispettive: -2,8/-3,1. Complessivamente sotto la media di -3,0°C sulla trentennale.

    MOSCA: +16,5°C/+7,6°C, media +12,1°C (16° più freddo dal 1970 per le massime, 20° più freddo dal 1970 per le minime) - Moskva/Moscou; [1981-2010] Media Max. +18,4°C - Media Min. +8,0°C, anomalie rispettive: -1,9/-0,4. Complessivamente sotto la media di -1,1°C sulla trentennale.

    OSLO: +14,2°C/+3,7°C, media +9,0°C (11° più freddo dal 1980 per le massime, 8° più freddo dal 1980 per le minime) - Oslo-Gardermoen; [1981-2010] Media Max. +15,2°C - Media Min. +4,5°C, anomalie rispettive: -1,0/-0,8. Complessivamente sotto la media di -0,9°C sulla trentennale.

    PARIGI: +22,3°C/+11,3°C, media +16,8°C (9° più caldo dal 1886 per le massime, 22° più caldo dal 1886 per le minime) - Paris-Montsouris; [1981-2010] Media Max. +19,6°C - Media Min. +10,9°C, anomalie rispettive: +2,7/+0,4. Complessivamente sopra la media di +1,6°C sulla trentennale.

    PODGORICA: +24,8°C/+14,2°C, media +19,5°C (19° più caldo dal 1980 per le massime, 14° più caldo dal 1980 per le minime) - Podgorica/Golubovci; [1981-2010] Media Max. +24,6°C - Media Min. +13,5°C, anomalie rispettive: +0,2/+0,7. Complessivamente sopra la media di +0,4°C sulla trentennale.

    PRAGA
    : +17,3°C/+6,1°C, media +11,7°C (11° più freddo dal 1980 per le massime, 5° più freddo dal 1980 per le minime) - Praha/Ruzyne; [1981-2010] Media Max. +18,9°C - Media Min. +7,9°C, anomalie rispettive: -1,6/-1,8. Complessivamente sotto la media di -1,7°C sulla trentennale.

    REYKJAVIK: +10,3°C/+6,4°C, media +8,4°C (9° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più caldo dal 1980 per le minime) - Reykjavik; [1981-2010] Media Max. +9,3°C - Media Min. +5,2°C, anomalie rispettive: +1,0/+1,2. Complessivamente sopra la media di +1,1°C sulla trentennale.

    RIGA: +14,8°C/+7,0°C, media +10,9°C (6° più freddo dal 1980 per le massime, 17° più freddo dal 1980 per le minime) - Riga; [1981-2010] Media Max. +17,0°C - Media Min. +7,1°C, anomalie rispettive: -2,2/-0,1. Complessivamente sotto la media di -1,1°C sulla trentennale.

    ROMA: +25,8°C/+14,4°C, media +20,1°C (3° più caldo dal 1951 per le massime, 3° più caldo dal 1951 per le minime) - Roma/Ciampino; [1981-2010] Media Max. +23,2°C - Media Min. +12,3°C, anomalie rispettive: +2,6/+2,1. Complessivamente sopra la media di +2,3°C sulla trentennale.

    SARAJEVO: +20,9°C/+9,4°C, media +15,1°C (8° più freddo dal 1998 per le massime, 11° più caldo dal 1998 per le minime) - Sarajevo-Bejelave; [1961-1990] Media Max. +21,4°C - Media Min. +9,0°C, anomalie rispettive: -0,5/+0,4. Complessivamente in media sulla trentennale.

    SKOPJE: +23,8°C/+9,2°C, media +16,5°C (18° più freddo dal 1980 per le massime, 6° più freddo dal 1980 per le minime) - Skopje-Petrovec; [1981-2010] Media Max. +24,3°C - Media Min. +10,2°C, anomalie rispettive: -0,5/-1,0. Complessivamente sotto la media di -0,7°C sulla trentennale.

    SOFIA: +21,4°C/+9,5°C, media +15,5°C (17° più caldo dal 1980 per le massime, 15° più freddo dal 1980 per le minime) - Sofia Observ.; [1981-2010] Media Max. +20,9°C - Media Min. +9,9°C, anomalie rispettive: +0,5/-0,4. Complessivamente in media di sulla trentennale.

    STOCCOLMA: +14,6°C/+4,0°C, media +9,3°C (9° più freddo dal 1980 per le massime, 7° più freddo dal 1980 per le minime) - Stockholm/Arlanda; [1981-2010] Media Max. +15,7°C - Media Min. +5,5°C, anomalie rispettive: -1,1/-1,5. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.

    TALLINN: +13,7°C/+3,7°C, media +8,7°C (7° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Tallinn; [1981-2010] Media Max. +15,0°C - Media Min. +5,1°C, anomalie rispettive: -1,3/-1,4. Complessivamente sotto la media di -1,3°C sulla trentennale.TIRANA: +26,1°C/+11,8°C, media +19,0°C (3° più caldo dal 1980 per le massime, 11° più freddo dal 1980 per le minime) - Tirana; [1961-1990] Media Max. +23,8°C - Media Min. +12,1°C, anomalie rispettive: +2,3/-0,3. Complessivamente sopra la media di +1,0°C sulla trentennale.

    VARSAVIA: +17,1°C/+6,6°C, media +11,9°C (4° più freddo dal 1980 per le massime, 4° più freddo dal 1980 per le minime) - Warszawa-Okecie; [1981-2010] Media Max. +19,5°C - Media Min. +8,6°C, anomalie rispettive: -2,4/-2,0. Complessivamente sotto la media di -2,2°C sulla trentennale.

    VIENNA: +19,8°C/+9,7°C, media +14,8°C (6° più freddo dal 1980 per le massime, 10° più freddo dal 1980 per le minime) - Wien/Hohe Warte; [1981-2010] Media Max. +20,8°C - Media Min. +11,0°C, anomalie rispettive: -1,0/-1,3. Complessivamente sotto la media di -1,1°C sulla trentennale.

    VILNIUS: +15,7°C/+5,3°C, media +10,5°C (3° più freddo dal 1980 per le massime, 6° più freddo dal 1980 per le minime) - Vilnius; [1981-2010] Media Max. +18,1°C - Media Min. +7,6°C, anomalie rispettive: -2,4/-2,3. Complessivamente sotto la media di -2,4°C sulla trentennale.

    ZAGABRIA: +21,2°C/+9,7°C, media +15,5°C (10° più freddo dal 1980 per le massime, 16° più freddo dal 1980 per le minime) - Zagreb/Pleso; [1981-2010] Media Max. +22,3°C - Media Min. +10,2°C, anomalie rispettive: -0,9/-0,5. Complessivamente sotto la media di -0,7°C sulla trentennale.

    Climatologie de l'annee 2020 a Paris-Montsouris - Infoclimat - fonte dei valori numerici.

    I valori sono verificati e certificati, registrati da stazioni idonee alle norme OMM. Le medie ufficiali massime e minime di ogni città sono tratte dall'archivio delle omonime stazioni o da Wikipedia inglese. Non sono state inserite né le medie, né gli scarti sulla trentennale delle città capitali di Andorra La Vella, Città del Vaticano, La Valletta, Monaco, San Marino e Vaduz per mancanza di dati e non disponibilità delle stazioni, molte di esse fuori uso.

    Considerazioni
    : il mese di maggio si è chiuso nella maggior parte delle città europee sotto la media, in particolare nella Mittle Europa, regione balcanica, Europa nord orientale e Penisola Scandinavia; la parte sfavorita è stata quella occidentale, l'area mediterranea e gli Stati che si affacciano sull'Atlantico, la cui ingerenza anticiclonica si è fatta sentire.
    Dal punto di vista delle anomalie potremmo definirlo un "Maggio 2019" con bilancio negativo traslato ad est. Si sta riassorbendo da circa 2 mesi l'estrema anomalia positiva che ha interessato la Russia europea durante l'inverno 2019/2020, cambiano finalmente i segni dei bilanci termici.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  2. #182
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    20
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Quindi Catania a +0,7 °C sulla 1981-2010 e Palermo a +1,8 °C circa (poichè sta a +1,5 °C sulla 2005-2019 che a sua volta è più calda di 0,3 °C della 1981-2010). Si tratta delle due aree siciliane agli estremi, per anomalia mensile (costa Ionica con interessamento marginale al suolo della fiammata di metà mese; Palermitano spesso con vento di caduta rovente che faceva lievitare i termometri). Penso che l'anomalia siciliana possa essere stata, nel complesso, di +1,1/+1,2 °C sulla 1981-2010 (via di mezzo tra Catanese e Palermitano, ma leggera "pendenza" verso il Catanese, dato che in sua compagnia c'erano altri microclimi della costa Ionica, mentre il Palermitano è stato un po' sui generis, in termini di anomalia del mese appena concluso).
    Si si... i 3 giorni con una massima superiore a 38°C hanno influito pesantemente. Guarda l'andamento del grafico... alla fine ha chiuso Punta Raisi a +20,7°C di media, esattamente, come dicevi tu, a +1,1 sulla 1981/2010!

    palermo.png

    Non dimenticherò mai la potenza di quest'evento caldo straordinariamente precoce accaduto a metà mese...col Sahara a meno di 1000 km è potenzialmente possibile scostarsi dagli standard di moltissimi gradi, in qualunque stagione, ciò non bisogna sottovalutare!

    Bhe.. io penso a volte, ma se a Marzo 2001 riuscimmo a raggiungere 34°C, come potremmo mai aspettarci a fine maggio o meglio nel periodo estivo?
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  3. #183
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Si si... i 3 giorni con una massima superiore a 38°C hanno influito pesantemente. Guarda l'andamento del grafico... alla fine ha chiuso Punta Raisi a +20,7°C di media, esattamente, come dicevi tu, a +1,1 sulla 1981/2010!

    palermo.png

    Non dimenticherò mai la potenza di quest'evento caldo straordinariamente precoce accaduto a metà mese...col Sahara a meno di 1000 km è potenzialmente possibile scostarsi dagli standard di moltissimi gradi, in qualunque stagione, ciò non bisogna sottovalutare!

    Bhe.. io penso a volte, ma se a Marzo 2001 riuscimmo a raggiungere 34°C, come potremmo mai aspettarci a fine maggio o meglio nel periodo estivo?
    Hai corretto le minime? Considera che Infoclimat riporta la minima della notte, non quella giornaliera. Le stazioni dell'AM invece usano le rilevazioni 00-24 UTC, ovvero dalle 2 di notte alle 2 di notte.
    Se non correggi le minime, hai valori inconfrontabili con le medie offerte dall'Aeronautica

  4. #184
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    20
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Hai corretto le minime? Considera che Infoclimat riporta la minima della notte, non quella giornaliera. Le stazioni dell'AM invece usano le rilevazioni 00-24 UTC, ovvero dalle 2 di notte alle 2 di notte.
    Se non correggi le minime, hai valori inconfrontabili con le medie offerte dall'Aeronautica
    Per le minime, non ho notato dei grossi problemi, a parte quella del 18 maggio che è più alta della massima del giorno dopo.

    Si ho notato comunque che Infoclimat non riporta mai i valori aggiornati della minima quotidiana finale, bensì quelle della notte, il che implica a commettere degli errori nel calcolo della media. Per questo lascerei valutare BoreaSik, presente in loco.

    I gestori AM si preoccupano invece di rilasciare le info aggiornate.

    Fra l'altro questo è un sito francese, che non riporta in alcuni casi decimali corretti, ma del resto la deviazione dalla realtà tirando le medie potrebbe anche essere trascurabile. Ineccepibile invece la questione sulle minime, ma anche le massime che vengono registrate in tarda giornata (esemp. verso le 23 di sera), ma lì accade in poche occasioni, particolarmente in autunno.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  5. #185
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Per le minime, non ho notato dei grossi problemi, a parte quella del 18 maggio che è più alta della massima del giorno dopo.

    Si ho notato comunque che Infoclimat non riporta mai i valori aggiornati della minima quotidiana finale, bensì quelle della notte, il che implica a commettere degli errori nel calcolo della media. Per questo lascerei valutare BoreaSik, presente in loco.

    I gestori AM si preoccupano invece di rilasciare le info aggiornate.

    Fra l'altro questo è un sito francese, che non riporta in alcuni casi decimali corretti, ma del resto la deviazione dalla realtà tirando le medie potrebbe anche essere trascurabile. Ineccepibile invece la questione sulle minime, ma anche le massime che vengono registrate in tarda giornata (esemp. verso le 23 di sera), ma lì accade in poche occasioni, particolarmente in autunno.
    Era giusto per dirtelo, perchè ad esempio capita spesso qui che le minime siano ritoccate nella seconda notte (quella tra le 20 e le 2), quindi le minime di Infoclimat spesso sono sovrastime delle reali.

  6. #186
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco la parte finale di maggio nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 11.8°C, -1.4°C dalla media 1991/2019, estremi 8.7°C/15.5°C, ottavo posto su trenta fra le più fredde insieme al 2000, tre valori sotto i dieci gradi.
    • Media medie 18.2°C, -0.7°C dalla media, estremi 16.8°C/20.1°C, dodicesimo posto tra le più fredde insieme al 2016, un valore sopra i venti gradi.
    • Media massime 23.6°C, -1°C dalla media, estremi 21.5°C/25.6°C, tredicesimo posto tra le più fredde, un valore sopra i 25 gradi.
    • Escursione termica giornaliera 11.8°C, +0.4°C dalla media, estremi 9.2°C/15.7°C, 14° posto tra le più alte insieme al 2016.
    • Radiazione solare media 23059 KJ\mq, +2097 dalla media, estremi 18135/29283 KJ\mq, settimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 17.5 mm in due giorni.
    • Pressione media 1007.7 hPa, +4.4 hPa dalla media 1993/2019, estremi 1002.8/1011.7 hPa, quinto posto su 29 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 7.6°C, -2°C dalla media 1991/2019, estremi 4.6°C/10.8°C, nono posto su 40 tra le più fredde insieme al 1998, due valori sotto i cinque gradi e cinque sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2630 metri, -338 dalla media, estremi 2171/3672 metri, nono posto tra le più basse, dodici valori sotto i 2500 metri e quattro sopra i tremila (di cui uno oltre i 3500).


    Finale mensile fresco e gradevole, sia al suolo che in quota; instabilità più contenuta rispetto alla parte centrale e temporali più concentrati verso la medio-bassa pianura (stante le correnti da nord).

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 11.4°C, -0.7°C dalla media 1991/2019, estremi 7.4°C/15.5°C, nono posto su trenta tra i più freddi, undici valori sotto i dieci gradi ed uno sopra i quindici.
    • Media medie 17.3°C, -0.3°C dalla media, estremi 13.1°C/21.3°C, tredicesimo posto tra i più freddi, due valori sotto i quindici gradi e tre sopra i venti.
    • Media massime 22.7°C, -0.5°C dalla media, estremi 18°C/26.5°C, dodicesimo posto tra i più freddi, quattro valori sotto i venti gradi ed altrettanti sopra i 25.
    • Escursione termica giornaliera media 11.3°C, -0.2°C dalla media, estremi 4.6°C/15.7°C, undicesimo posto tra le più alte insieme al 2018.
    • Radiazione solare media 20135 KJ\mq, +707 dalla media, estremi 3753/29283 KJ\mq, quindicesimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 119.3 mm, -13.9 mm (-10.4%) dalla media, 14° posto tra i più piovosi; 11 giorni di pioggia, dato perfettamente in media, tredicesimo posto tra i valori più bassi insieme al 2012.
    • Pressione media 1002.8 hPa, -0.1 hPa dalla media 1993/2019, estremi 993.2/1011.7 hPa, undicesimo posto su 29 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 8.1°C, -0.1°C dalla media 1991/2019, estremi 4.4°C/14.2°C, 19° posto su 40 tra i più caldi insieme a 1982 e 1997, quattro valori sotto i cinque gradi e 17 sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2820 metri, +62 dalla media, estremi 2010/3787 metri, 15° posto tra le più alte, venti valori sotto i 2500 metri e 23 sopra i tremila (di cui sei oltre i 3500).


    Maggio nel complesso è stato gradevole, senza particolari eccessi da una parte o l’altra.
    È stato discretamente fresco di notte e con poche temperature massime elevate; ha avuto una parte centrale piovosa (e di conseguenza poco soleggiata) e calda in quota, la terza invece ha visto minore instabilità ma in quota è stata fresca (stante le correnti da nord).
    Pluviometricamente sopra la media la zona delle Alpi e Prealpi Giulie, in media la parte centrale della pianura e un po' sotto la costa e la Venezia Giulia.
    Non c’è molto da dire su questo mese perché gli scarti dalle medie sono contenuti sia al suolo che in quota ed il mese è vicino alla metà di quasi tutte le classifiche; maggio si conferma come uno dei mesi dell’anno che è cambiato di meno, al contrario ad esempio di aprile e giugno.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Distribuzione_medie.png Decenni_medie.png

    Maggio è uno dei mesi che sono cambiati in maniera minore rispetto ai decenni scorsi ed è l’unico a presentare un raffreddamento un minimo apprezzabile passando dal decennio scorso a quello attuale: infatti il riscaldamento totale è di soli tre decimi, con tre giorni in più sopra i venti gradi (e lo stesso numero di giorni con media inferiore a quindici gradi).
    Vediamo come sia possibile avere giornate con media inferiore a dieci gradi (1991, 1997, 2004, 2012, 2013 e 2019), ma anche giornate da vera e propria ondata calda estiva: mi riferisco in particolare ad annate come 2005, 2008, 2009 e 2011 durante le quali ci sono state giornate con medie superiori ai 25 gradi.
    Le minime sono cambiate di pochissimo, passando da 11.9°C a 12.4°C e ora sono a 11.8°C; abbiamo avuto 6-9 valori sotto i dieci gradi e 3-5 sopra i 15, il decennio più caldo è quello scorso ed è quello che aveva mediamente sei minime in cifra singola e cinque sopra i quindici gradi.
    Si è verificata almeno una minima sotto i dieci gradi quasi sempre, questo fatto non è accaduto solamente nel 1999 e nel 2001; nel 1991 e 2012 siamo addirittura scesi sotto i cinque gradi (4.7°C e 3.3°C).
    La media mensile delle minime è stata quasi sempre sopra i dieci gradi, fa eccezione il solito 1991 (8.8°C) con il 2004 (10.3°C) e 2019 (10.7°C) che si sono avvicinati molto.
    Non abbiamo avuto minime sopra i 15 gradi nel 1991, 2004, 2014, 2016 e 2019; in alcuni casi abbiamo avuto punte vicine ai 18 gradi o anche oltre come nel 1993 (17.7°C), 1995 (18°C), 2001 (18.1°C), 2003 (18.6°C), 2005 (18.5°C), 2007 (18.3°C), 2008, 2009 (entrambi a 18.7°C) e 2018 (18°C).
    Le temperature massime sono passate da 22.4°C a 23.9°C ed ora sono a 23.1°C; c’è stato un salto davvero notevole nel passaggio dagli anni ’90 al decennio scorso, ma anche un calo apprezzabile in questo decennio.
    Le massime sotto i quindici gradi sono rimaste circa stabili (sette, cinque, sette), ma sono aumentate le temperature sopra i 25 (passate da otto ad undici); le massime sopra i trenta gradi sono concentrate quasi esclusivamente nel decennio scorso, in particolare tra il 2001 ed il 2012.
    Abbiamo superato i trenta gradi nel 1995 (30.5°C), 1997 (33.3°C), 2001 (31.2°C), 2003 (32.8°C), 2205 (33.6°C), 2007 (32.4°C), 2008 (33.6°C), 2009 (33°C), 2011 (31.8°C), 2012 (30.5°C)e 2018 (30.5°C); nel 2009 e 2011 li abbiamo superati per sette e cinque volte, notiamo anche che talvolta abbiamo raggiunto picchi da ondata calda estiva vera e propria.

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_850.jpg Decenni_850.png

    Anche in questo caso vediamo che maggio è complessivamente cambiato poco, anche partendo dagli anni ’80; pure in questo caso il decennio più caldo è stato quello scorso ed in questo si è tornati indietro ai livelli iniziali (anche come frequenze delle temperature).
    Notiamo che i valori minimi sono scesi quasi sempre sotto i cinque gradi, in alcuni casi abbiamo raggiunto lo zero o siamo scesi addirittura sotto: questo è accaduto nel 1982, 1984, 1987, 1991, 2012 e 2019 (che ha battuto ben due volte il record precedente).
    A volte i picchi massimi sono stati da ondata calda estiva, ossia hanno superato i 15 gradi: questo è accaduto nel 1983, 1986, 1997, 1999, 2011, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2012.
    In particolare, nel 2009 abbiamo addirittura superato i venti gradi ed a mio avviso questo fatto è stato eccezionale: i valori sopra i venti gradi sono concentrati quasi esclusivamente in luglio ed agosto (e spesso non arrivano) e sono molto pochi in giugno ed in settembre.
    Notiamo anche che la media record mensile risale al lontano 1986: per quanto possa sembrare strano, la metà delle medie record mensili risale ancora agli anni ’80 e ’90, i mesi con medie record “vecchie” sono gennaio (1983), febbraio (1998), maggio (1986), luglio (1983), settembre (1987) ed ottobre (1995).

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    L’andamento dello ZT ricalca quanto scritto sopra: maggio ha avuto un picco nel decennio scorso ed ora è tornato indietro quasi ai livelli iniziali sia come medie e sia come frequenze dei valori.
    I picchi minimi sono scesi quasi sempre sotto i duemila metri, tranne che nel 1986, 1993, 1999, 2000, 2001, 2015 e 2020; in alcuni casi siamo scesi addirittura sotto i 1500 metri (quindi a livelli invernali) come nel 1984, 1987, 1991, 2004, 2012 e 2019 (sfiorato il record assoluto).
    Maggio è (per ora) il primo mese dell’anno in cui è possibile superare i quattromila metri, anche se questa soglia non è stata superata molto spesso: questo fatto è accaduto nel 1986, 1988, 1996, 2001, 2005, 2008, 2009, 2012 e 2014. Nel 2019 non siamo riusciti a superare i tremila metri, fatto mai accaduto (!).
    I mesi con le medie più basse (1991, 2019, 1984 e 2004) hanno avuto medie vicine ai duemila metri, quelli con le medie più alte hanno superato i tremila come il 1986, 1999, 2001, 2003 e 2009.
    Anche in questo caso la media record mensile è datata (1986): gli altri mesi dell’anno con medie record appartenenti al primo ventennio sono febbraio (1998), marzo (1994), agosto (1992) e settembre (1997).


    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono di 122.8, 121 e 154.4 mm; i giorni piovosi sono passati da 11, 10 e dodici.
    Registriamo quindi un aumento della piovosità media in questo decennio, grazie soprattutto a mesi (anche freschi) come 2013, 2016 e 2019.

    Infine il riassunto dei primi cinque mesi:

    • Media minime 4.6°C, perfettamente in media 1992/2019, dodicesimo posto su 29 tra i più caldi.
    • Media medie 10.5°C, +0.8°C dalla media, quarto posto tra i più caldi insieme al 2001.
    • Media massime 16.3°C, +1.4°C dalla media, terzo posto tra i più caldi.
    • Escursione termica giornaliera media 11.7°C, +1.4°C dalla media, secondo posto tra le più alte insieme al 2012.
    • Radiazione solare media 13491 KJ\mq, +1584 dalla media, terzo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 342.2 mm, -175.8 mm (-33.9%) dalla media, quinto posto tra i più secchi; 31 giorni piovosi, -9 dalla media, quinto valore più basso insieme a 2000, 2005 e 2015.
    • Pressione media 1006.5 hPa, +2.3 hPa dalla media 1994/2019, quinto posto su 27 tra le più alte insieme al 2011.
    • Media ad 850 hPa 3.6°C, +1.2°C dalla media 1991/2019, quinto posto su 39 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2272 metri, +352 dal riferimento, nuova media record (battuto il 2007 di sedici metri).


    Al momento il 2020 è piuttosto caldo sia al suolo che in quota (temperature minime a parte), secco, con elevata escursione termica, soleggiamento e pressione atmosferica; abbiamo stabilito il nuovo record per lo zero termico.
    In effetti abbiamo avuto gennaio, febbraio ed aprile caldi sia al suolo che in quota mentre marzo e maggio sono stati vicini alle loro medie di riferimento; abbiamo avuto pochi periodi freddi, il più significativo è quello di fine marzo-inizio aprile.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #187
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ecco la parte finale di maggio nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:

    • Media minime 11.8°C, -1.4°C dalla media 1991/2019, estremi 8.7°C/15.5°C, ottavo posto su trenta fra le più fredde insieme al 2000, tre valori sotto i dieci gradi.
    • Media medie 18.2°C, -0.7°C dalla media, estremi 16.8°C/20.1°C, dodicesimo posto tra le più fredde insieme al 2016, un valore sopra i venti gradi.
    • Media massime 23.6°C, -1°C dalla media, estremi 21.5°C/25.6°C, tredicesimo posto tra le più fredde, un valore sopra i 25 gradi.
    • Escursione termica giornaliera 11.8°C, +0.4°C dalla media, estremi 9.2°C/15.7°C, 14° posto tra le più alte insieme al 2016.
    • Radiazione solare media 23059 KJ\mq, +2097 dalla media, estremi 18135/29283 KJ\mq, settimo posto tra le più soleggiate.
    • Caduti 17.5 mm in due giorni.
    • Pressione media 1007.7 hPa, +4.4 hPa dalla media 1993/2019, estremi 1002.8/1011.7 hPa, quinto posto su 29 tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 7.6°C, -2°C dalla media 1991/2019, estremi 4.6°C/10.8°C, nono posto su 40 tra le più fredde insieme al 1998, due valori sotto i cinque gradi e cinque sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2630 metri, -338 dalla media, estremi 2171/3672 metri, nono posto tra le più basse, dodici valori sotto i 2500 metri e quattro sopra i tremila (di cui uno oltre i 3500).


    Finale mensile fresco e gradevole, sia al suolo che in quota; instabilità più contenuta rispetto alla parte centrale e temporali più concentrati verso la medio-bassa pianura (stante le correnti da nord).

    Ecco il riassunto mensile:

    • Media minime 11.4°C, -0.7°C dalla media 1991/2019, estremi 7.4°C/15.5°C, nono posto su trenta tra i più freddi, undici valori sotto i dieci gradi ed uno sopra i quindici.
    • Media medie 17.3°C, -0.3°C dalla media, estremi 13.1°C/21.3°C, tredicesimo posto tra i più freddi, due valori sotto i quindici gradi e tre sopra i venti.
    • Media massime 22.7°C, -0.5°C dalla media, estremi 18°C/26.5°C, dodicesimo posto tra i più freddi, quattro valori sotto i venti gradi ed altrettanti sopra i 25.
    • Escursione termica giornaliera media 11.3°C, -0.2°C dalla media, estremi 4.6°C/15.7°C, undicesimo posto tra le più alte insieme al 2018.
    • Radiazione solare media 20135 KJ\mq, +707 dalla media, estremi 3753/29283 KJ\mq, quindicesimo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 119.3 mm, -13.9 mm (-10.4%) dalla media, 14° posto tra i più piovosi; 11 giorni di pioggia, dato perfettamente in media, tredicesimo posto tra i valori più bassi insieme al 2012.
    • Pressione media 1002.8 hPa, -0.1 hPa dalla media 1993/2019, estremi 993.2/1011.7 hPa, undicesimo posto su 29 tra le più basse.
    • Media ad 850 hPa 8.1°C, -0.1°C dalla media 1991/2019, estremi 4.4°C/14.2°C, 19° posto su 40 tra i più caldi insieme a 1982 e 1997, quattro valori sotto i cinque gradi e 17 sopra i dieci.
    • Quota media ZT 2820 metri, +62 dalla media, estremi 2010/3787 metri, 15° posto tra le più alte, venti valori sotto i 2500 metri e 23 sopra i tremila (di cui sei oltre i 3500).


    Maggio nel complesso è stato gradevole, senza particolari eccessi da una parte o l’altra.
    È stato discretamente fresco di notte e con poche temperature massime elevate; ha avuto una parte centrale piovosa (e di conseguenza poco soleggiata) e calda in quota, la terza invece ha visto minore instabilità ma in quota è stata fresca (stante le correnti da nord).
    Pluviometricamente sopra la media la zona delle Alpi e Prealpi Giulie, in media la parte centrale della pianura e un po' sotto la costa e la Venezia Giulia.
    Non c’è molto da dire su questo mese perché gli scarti dalle medie sono contenuti sia al suolo che in quota ed il mese è vicino alla metà di quasi tutte le classifiche; maggio si conferma come uno dei mesi dell’anno che è cambiato di meno, al contrario ad esempio di aprile e giugno.

    Ora metto il grafico delle temperature medie:

    Distribuzione_medie.png Decenni_medie.png

    Maggio è uno dei mesi che sono cambiati in maniera minore rispetto ai decenni scorsi ed è l’unico a presentare un raffreddamento un minimo apprezzabile passando dal decennio scorso a quello attuale: infatti il riscaldamento totale è di soli tre decimi, con tre giorni in più sopra i venti gradi (e lo stesso numero di giorni con media inferiore a quindici gradi).
    Vediamo come sia possibile avere giornate con media inferiore a dieci gradi (1991, 1997, 2004, 2012, 2013 e 2019), ma anche giornate da vera e propria ondata calda estiva: mi riferisco in particolare ad annate come 2005, 2008, 2009 e 2011 durante le quali ci sono state giornate con medie superiori ai 25 gradi.
    Le minime sono cambiate di pochissimo, passando da 11.9°C a 12.4°C e ora sono a 11.8°C; abbiamo avuto 6-9 valori sotto i dieci gradi e 3-5 sopra i 15, il decennio più caldo è quello scorso ed è quello che aveva mediamente sei minime in cifra singola e cinque sopra i quindici gradi.
    Si è verificata almeno una minima sotto i dieci gradi quasi sempre, questo fatto non è accaduto solamente nel 1999 e nel 2001; nel 1991 e 2012 siamo addirittura scesi sotto i cinque gradi (4.7°C e 3.3°C).
    La media mensile delle minime è stata quasi sempre sopra i dieci gradi, fa eccezione il solito 1991 (8.8°C) con il 2004 (10.3°C) e 2019 (10.7°C) che si sono avvicinati molto.
    Non abbiamo avuto minime sopra i 15 gradi nel 1991, 2004, 2014, 2016 e 2019; in alcuni casi abbiamo avuto punte vicine ai 18 gradi o anche oltre come nel 1993 (17.7°C), 1995 (18°C), 2001 (18.1°C), 2003 (18.6°C), 2005 (18.5°C), 2007 (18.3°C), 2008, 2009 (entrambi a 18.7°C) e 2018 (18°C).
    Le temperature massime sono passate da 22.4°C a 23.9°C ed ora sono a 23.1°C; c’è stato un salto davvero notevole nel passaggio dagli anni ’90 al decennio scorso, ma anche un calo apprezzabile in questo decennio.
    Le massime sotto i quindici gradi sono rimaste circa stabili (sette, cinque, sette), ma sono aumentate le temperature sopra i 25 (passate da otto ad undici); le massime sopra i trenta gradi sono concentrate quasi esclusivamente nel decennio scorso, in particolare tra il 2001 ed il 2012.
    Abbiamo superato i trenta gradi nel 1995 (30.5°C), 1997 (33.3°C), 2001 (31.2°C), 2003 (32.8°C), 2205 (33.6°C), 2007 (32.4°C), 2008 (33.6°C), 2009 (33°C), 2011 (31.8°C), 2012 (30.5°C)e 2018 (30.5°C); nel 2009 e 2011 li abbiamo superati per sette e cinque volte, notiamo anche che talvolta abbiamo raggiunto picchi da ondata calda estiva vera e propria.

    Ora passo al grafico delle temperature ad 850 hPa:

    Distribuzione_850.jpg Decenni_850.png

    Anche in questo caso vediamo che maggio è complessivamente cambiato poco, anche partendo dagli anni ’80; pure in questo caso il decennio più caldo è stato quello scorso ed in questo si è tornati indietro ai livelli iniziali (anche come frequenze delle temperature).
    Notiamo che i valori minimi sono scesi quasi sempre sotto i cinque gradi, in alcuni casi abbiamo raggiunto lo zero o siamo scesi addirittura sotto: questo è accaduto nel 1982, 1984, 1987, 1991, 2012 e 2019 (che ha battuto ben due volte il record precedente).
    A volte i picchi massimi sono stati da ondata calda estiva, ossia hanno superato i 15 gradi: questo è accaduto nel 1983, 1986, 1997, 1999, 2011, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009 e 2012.
    In particolare, nel 2009 abbiamo addirittura superato i venti gradi ed a mio avviso questo fatto è stato eccezionale: i valori sopra i venti gradi sono concentrati quasi esclusivamente in luglio ed agosto (e spesso non arrivano) e sono molto pochi in giugno ed in settembre.
    Notiamo anche che la media record mensile risale al lontano 1986: per quanto possa sembrare strano, la metà delle medie record mensili risale ancora agli anni ’80 e ’90, i mesi con medie record “vecchie” sono gennaio (1983), febbraio (1998), maggio (1986), luglio (1983), settembre (1987) ed ottobre (1995).

    Adesso metto lo ZT:

    Distribuzione_ZT.jpg Decenni_ZT.png

    L’andamento dello ZT ricalca quanto scritto sopra: maggio ha avuto un picco nel decennio scorso ed ora è tornato indietro quasi ai livelli iniziali sia come medie e sia come frequenze dei valori.
    I picchi minimi sono scesi quasi sempre sotto i duemila metri, tranne che nel 1986, 1993, 1999, 2000, 2001, 2015 e 2020; in alcuni casi siamo scesi addirittura sotto i 1500 metri (quindi a livelli invernali) come nel 1984, 1987, 1991, 2004, 2012 e 2019 (sfiorato il record assoluto).
    Maggio è (per ora) il primo mese dell’anno in cui è possibile superare i quattromila metri, anche se questa soglia non è stata superata molto spesso: questo fatto è accaduto nel 1986, 1988, 1996, 2001, 2005, 2008, 2009, 2012 e 2014. Nel 2019 non siamo riusciti a superare i tremila metri, fatto mai accaduto (!).
    I mesi con le medie più basse (1991, 2019, 1984 e 2004) hanno avuto medie vicine ai duemila metri, quelli con le medie più alte hanno superato i tremila come il 1986, 1999, 2001, 2003 e 2009.
    Anche in questo caso la media record mensile è datata (1986): gli altri mesi dell’anno con medie record appartenenti al primo ventennio sono febbraio (1998), marzo (1994), agosto (1992) e settembre (1997).


    Ora la pioggia:

    Pioggia.jpg

    Le medie decennali sono di 122.8, 121 e 154.4 mm; i giorni piovosi sono passati da 11, 10 e dodici.
    Registriamo quindi un aumento della piovosità media in questo decennio, grazie soprattutto a mesi (anche freschi) come 2013, 2016 e 2019.

    Infine il riassunto dei primi cinque mesi:

    • Media minime 4.6°C, perfettamente in media 1992/2019, dodicesimo posto su 29 tra i più caldi.
    • Media medie 10.5°C, +0.8°C dalla media, quarto posto tra i più caldi insieme al 2001.
    • Media massime 16.3°C, +1.4°C dalla media, terzo posto tra i più caldi.
    • Escursione termica giornaliera media 11.7°C, +1.4°C dalla media, secondo posto tra le più alte insieme al 2012.
    • Radiazione solare media 13491 KJ\mq, +1584 dalla media, terzo posto tra i più soleggiati.
    • Caduti 342.2 mm, -175.8 mm (-33.9%) dalla media, quinto posto tra i più secchi; 31 giorni piovosi, -9 dalla media, quinto valore più basso insieme a 2000, 2005 e 2015.
    • Pressione media 1006.5 hPa, +2.3 hPa dalla media 1994/2019, quinto posto su 27 tra le più alte insieme al 2011.
    • Media ad 850 hPa 3.6°C, +1.2°C dalla media 1991/2019, quinto posto su 39 tra i più caldi.
    • Quota media ZT 2272 metri, +352 dal riferimento, nuova media record (battuto il 2007 di sedici metri).


    Al momento il 2020 è piuttosto caldo sia al suolo che in quota (temperature minime a parte), secco, con elevata escursione termica, soleggiamento e pressione atmosferica; abbiamo stabilito il nuovo record per lo zero termico.
    In effetti abbiamo avuto gennaio, febbraio ed aprile caldi sia al suolo che in quota mentre marzo e maggio sono stati vicini alle loro medie di riferimento; abbiamo avuto pochi periodi freddi, il più significativo è quello di fine marzo-inizio aprile.
    Notevole che la terza decade di Maggio a Brindisi ha avuto una media a 850 hPa di 8,1°. Qui alla fine ho scoperto ieri, mentre compilavo il mio resoconto mensile (puoi leggerlo alla pagina precedente di questo thread) che è stata la terza ultima decade di Maggio più fredda dal 1973!
    Hai controllato a 500 hPa? Qui è stato ancor più eccezionale, con un picco di -25,1° il 27/5 che è il dodicesimo più basso tra i picchi di Maggio, e il secondo in terza decade dopo il 1991. La media a 500 hPa è stata la terza più fredda per la terza decade.

  8. #188
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    28
    Messaggi
    16,925
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Mese di maggio conclusosi a +0.6°C sulla 81-10 (+1.4°C sulla 61-90 e +1.8°C sulla 51-80)

    La siccità continua e si intensifica con paesaggi lungo la costa tra Rimini e Ravenna che ricordano più quelli dei finali di estati eccezionali tipo 2012 o 2017 piuttosto che fine primavera.

    Il mese di maggio ha segnato -57% sulla 61-90 e -53% sulla 81-10 nelle precipitazioni.
    precipitazioni maggio 1958-2020.PNG

    E i primi 5 mesi dell'anno sono record assoluto di secco con soli 102mm
    precipitazioni gen-mag 2020.PNG
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #189
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,357
    Menzionato
    973 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Andamento del mese di Maggio 2020 nelle principali stazioni meteorologiche della Puglia centro-meridionale (rispetto alla 71/00):


    SANTA MARIA DI LEUCA
    media min: 15,9° (+0,8°)
    media min: 22,3° (+1,2°)
    media tot: 19,1° (+1°)

    LECCE GALATINA
    media min: 12,7° (+0,6°)
    media max: 24,6° (+0,2°)
    media tot: 18,6° (+0,5°)

    BRINDISI
    media min: 14,7° (+0,6°)
    media max: 22,8° (+0,6°)
    media tot: 18,8° (+0,6°)

    BARI PALESE
    media min: 13,1° (+0,2°)
    media max: 23,6° (+0,8°)
    media tot: 18,4° (+0,5°)

    GIOIA DEL COLLE
    media min: 10,9° (+0,8°)
    media max: 22,4° (+0,2°)
    media tot: 16,7° (+0,5°)


    Mese che è finito, con mia grossa sorpresa (l'ennesima di Maggio, dovevo scommetterci ), ad appena +0,5° dalla 71/00 pressocchè ovunque, eccetto a Leuca (che però ha pagato l'essere esposta a vento da nord, che lì proviene dall'entroterra).

    Praticamente, @Perlecano, il mese ha chiuso (convertendo la trentennale 71/00 nella recente) in media 81/10 se non addirittura leggermente sotto (-0,1/-0,2°) nel barese, e stavolta sono incluse anche le Murge!
    Le anomalie positive saranno state concentrate lungo le coste ioniche, da Leuca a Taranto, ma parliamo, rispetto alla 81/10, di qualche decimo sopra.
    Cambia qualcosa questo nell'anomalia nazionale? Perchè la Puglia è davvero vasta...


    Sul lato pluviometrico, il mese è risultato piuttosto secco a Gioia del Colle (20,6 mm; -52,5%), Brindisi (15,4 mm; -34,7%), Leuca (11 mm; -52,4%).
    Sopra media pluvio a Bari Palese (56,2 mm; +61%) e Lecce Galatina (37,2 mm; +34,4%), per lo più opera di temporali che hanno avuto la fortuna di scaricare precipitazioni abbondanti proprio su quelle aree.


    Bel mese, nonostante l'eccezionale ondata di caldo in quota.
    Ora che ci penso, devo ricordare la massima di 30,6° a Leuca che è la seconda più alta dal Dopoguerra per Maggio. Leuca è stata la zona più colpita della Puglia, non c'è che dire.

  10. #190
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    45
    Messaggi
    12,050
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Mese di maggio finito mediamente nelle marche a + 0.5 sulla 81- 10 e con +24.6% di precipitazioni a carico grazie quasi esclusivamente delle zone interne.
    Sulla costa tra Pesaro ed Ancona continua la siccità estrema.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •