Migliora la sinottica a +108h con abbassamento del fronte caldo dal nord Africa, non si andrebbe oltre la 584 dam all'estremo sud e di conseguenza le isoterme che entreranno saranno meno alte per via della minore invasività.
UKMO a 144h sembra preannunciare un elevazione della lingua anticiclonica di matrice atlantica verso l'Europa nord-occidentale, e Reading dà la conferma col suo 00z, confinando la vorticità depressionaria in Nord Atlantico (Groenlandia, Islanda, Isole Britanniche) ma in Scandinavia permanerà pur sempre una situazione di blocco.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Io più che altro rimango di stucco quando bisogna sempre assistere ai soliti teatrini dei criaturi da utenti ventennali ormaifare 30 gradi a fine Giugno in P.P. è la normalità, anche se la media magari è 27 (credo, si.) proprio perché la media è fatta di estremi, poi certo, fare 18 di massima o 37 come lo scorso anno è diverso, ma ce la possiamo fare, eh
Le carte in ogni caso cambieranno altre milioni di volte, queste 06z di GFS per esempio sparano l'azzoriano talmente in alto che il Mediterraneo rimarrebbe ancora in un'area depressa ma con clima in realtà secco per alcune zone e ventilato:
![]()
Modelli che nel medio mostrano un aumento medio delle temperature, ma in un contesto ancora piuttosto instabile nelle ore pomeridiane.
Le correnti potrebbero diventare finalmente favorevoli anche per le centrali tirreniche, con sviluppo dei temporali sugli Appennini in movimento verso ovest.![]()
Stazione Roma Talenti: http://meteopoggiocavaliere.altervista.org/froggit/
Stazione Ronciglione (loc. Poggio Cavaliere): http://meteopoggiocavaliere.altervis...e_Pro_Plus.htm
http://www.maestrorobertobernabini.it
Il sito di un grande amico.visitatelo!!!!!
------------------------------------------------------------------
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai,l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
27.0 era la media max di Linate nella 61-90prendendo un trentennio un attimo più sensato come la 81-10 va aggiunto almeno un grado, sulle basse pianure lungo il corso del Po aggiungi pure almeno un altro 0.5 visto che mediamente in condizioni anticicloniche fa ben più caldo qui che non sulla pianura milanese.
Più che a guardare i decimali di grado in più o in meno io spero di non vedere dei pattern incancreniti stile 2018 che all'apparenza sembrano innocui e poi ti tirano fuori il mese a +2 o +3..in 1 quest'ottica bene il progressivo cedimento dell Hp sul NE Europeo perché un blocco caldo in quella posizione è alquanto rischioso non appena il getto diventa meno ficcante in sede europea.
Io trovo incredibile che qualche freddofilo trovi il coraggio di lamentarsi in questo periodo.
Instabilità a manetta ma non basta, a sto punto manco l'antartide basterebbe.
Nei modelli, al nord, si possono notare DUE giorni di sereno con temperature normali, ma niente, lagne a gogo.
Da stagionofilo, trovo questo periodo altamente irritante, quasi insopportabile.
Dai modelli non trovo via d'uscita, italia costantemente depressa, con tempo instabile un pò dappertutto, a parte qualche parentesi NON CONFERMATA.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
Premetto che non mi riferisco a te nello specifico, ma ho usato il tuo post come spunto avendo postato l'immagine.![]()
La +14 sarebbe calda?
Ma è nella media 81/10 di Milano in terza decade...
E se consideriamo la 00-19:
E' anche sottomedia di -1°.
In rosso vedete l'andamento del 2019, così vi ricordate che l'anno scorso era di lusso se si scendeva sotto i 14° a 850 hPa.
Ultima modifica di burian br; 15/06/2020 alle 12:59
Quotissimo, da fine aprile il sole è alto e se picchia per bene ci si può spingere a 24 gradi anche se 12 ore prima ce n'erano 4.5° (aprile 2020 lo insegna).
C'è proprio un'idea sbagliata di riscaldamento del clima (per lo meno a livello italico), che verte essenzialmente sul concetto di media mensile come menu fisso senza estremi, perlopiù considerati novità del GW. Invece la novità non è affatto l'esistenza degli estremi né la loro convivenza, ma il loro sbilanciamento verso la direzione che conosciamo.
Così facendo, inevitabilmente si perde di vista il fatto che le cifre mensili che usiamo come riferimento altro non sono che medie trentennali, dunque si ha in mente un clima idealizzato in cui il cielo sereno di giugno non faceva salire la temperatura oltre i 29°; raramente passa per la testa che la media delle massime di fine mese di 30 anni fa fosse il frutto della convivenza tra decadi piene di giornate perturbate con max di 22-24° ed altre giornate con solleone e 35° alle 3 del pomeriggio.
Scusami burian, non voglio assolutamente fare l'avvocato di FilTur, ma lui ha solo risposto a GiagiKarl0 che sosteneva che non sarebbero stati raggiunti i 30° in PP, mentre lui ha spiegato che per la configurazione sinottica particolare anche con isoterme non esagerate i 30-31°C potrebbero essere raggiunti piuttosto diffusamente anche nelle nell'estremo NE (anche da me aggiungo io, più facilmente che a Firenze). Non ho visto un benché minimo lamento nel suo post, era solo una considerazione carte alla mano in merito alla collocazione temporale del primo trentello stagionale.![]()
Luca Bargagna
Ringrazio @Piro che ha pienamente espresso quanto intendevo. Forse meglio finirla qui, sia perché siamo nel thread dei modelli, sia perché la discussione è ampiamente deragliata: dalla differenza tra media e picco (sono convinto anche io che toccare i +30/+31°C a fine giugno rientri nella "normalità", benché resti sopra la media decadale anche se di poco), siamo finiti rapidamente ai massimi sistemi e al s*sso degli angeli![]()
Segnalibri