Visto che siamo in totale off topic, il thread chiude, penso che sia la prima volta che si chiude un thread estivo, imbarazzante.
Moderatore MeteoNetwork Forum
chiaramente in estate non si può pretendere un Azzorre totalmente scevro del contributo continentale, come spesso accade la via di mezzo è quella giusta. è chiaro che comunque la si veda, il contributo c'è, è chiara chiarissima in tal senso la mappa a 500mb dei venti medi postata da Filippo.
ma appunto essendo una costante, ne farei quasi tara, nel senso che quest'anno spesso gli hp non hanno un pesante contributo continentale, e si vede negli effetti termici sulle medie.
poi non ci dovremmo stupire di vedere comunque un segno +, negli ultimi 20 anni HP in qualsiasi stagione è sinonimo di anomalia positiva, spesso anche nelle zone più soggette ad inversione.
sostanzialmente queso è il tenore massimo delle T nelle 240h di GFS:
gfs-1-150.png
dite tutto ciò che vi pare, io sto![]()
Si vis pacem, para bellum.
Intanto i 12Z promuovono quella che era stata un'intuizione di ICON qualche giorno fa, anche se ICON esagerò.
L'ondulazione prevista sui Balcani inciderà anche lungo le adriatiche, facendo scivolare aria fresca (isoterme a 850 hPa fino a +12/14°) verso le 96 h.
Fino a stamane mi pare nessuno lo prevedesse. Piccola sorpresa a breve termine.
Aggiungo : ci sta benissimo che si discuta di nomenclatura delle figure bariche, ma aprite un thread apposito, il contributo di tutti è sempre ben accetto. Quindi oltre attenervi all'argomento indicato nel thread, non trattate a pesci in faccia chi interviene con contributi personali.
Moderatore MeteoNetwork Forum
Segnalibri