Spero che dopo questi run accettabili, non si riveli un'estate a doppia faccia simil 1992, altrimenti un'anomalia +1 sulla trentennale non ce la toglie nessuno![]()
gfs-0-186.png
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Chiudere a +1 a livello nazionale equivale a chiudere al 7° posto fra le estati più calde da 120 anni...
Può sembrare bizzarro...
Grande classifica delle estati in Italia dal 1900 ad oggi
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Ma non c'è alcun dubbio sul fatto che l'estate del 2018 sia stata la migliore dell'ultimo decennio, sotto tutti i punti di vista.
Tornando ai modelli, temperature che qui in Sicilia dovrebbero portarsi nei prossimi giorni su valori in linea con la media. Non si vede nessuna scaldata importante all'orizzonte, ma al tempo stesso non si vede alcuna pioggia.
Per un abitante della costa tirrenica sicula non c'è dubbio che un appassionato dell'instabilità scelga la 2018, che la considera superiore alla 2016 sia dal punto di vista termico che pluviometrico, in quanto nel complesso fu molto fresca, con un Agosto 2018 che fu uno dei mesi più instabili degli ultimi anni, non ci furono particolari effetti favonici se non una libecciata il 22-23 luglio, estate partita in sordina, con un giugno fresco e piovoso.
Non può valere lo stesso identico discorso per la mia sezione dell'isola (costa orientale), in quanto la 2016 fu sicuramente e nettamente migliore, non vado solo a sensazione, ma mi baso sui numeri, Agosto 2016 chiuse sotto media qui e in tutta Italia sulla 81/10, Luglio 2016 qui fu straordinario, nessuna particolare scaldata, mentre nel 2018 il 22-23 del mese si toccarono consecutivamente 40°C, Agosto piovoso sì ma si concluse comunque lievemente sopra media, cosa che probabilmente non si tiene conto.
L'unico mese che mette in comune e che concilia l'area W ed E della Sicilia è Giugno 2018, che fu nettamente migliore del Giugno 2016, sia perché non ci furono fronti caldi come 4 anni fa, sia perché fu mediamente meno caldo (quello di 2 anni fa).
Chiudo OT.
Ultima modifica di damiano23; 13/06/2020 alle 13:36
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
+1 sulla trentennale?
Non so a quanto chiuderà questo mese, ma per avere a questo punto un'estate a +1 sulla trentennale, nello scenario in cui Giugno chiuda in media, dovremmo avere due mesi di Luglio e Agosto caldissimi, almeno +1,5 entrambi.
E sono rari anche in quest'epoca. Per dire, solo Agosto 2003 e 2017 hanno superato i +1,3 di anomalia, così come solo Luglio 2003 e 2015.
Si. Sarà difficile eguagliare il record di questo secolo del Giugno 2013 (concluso a -0,3°C sulla 81/10).
Comunque in questi anni i mesi estivi finiti con un bilancio appena positivo, hanno avuto un forte impatto in almeno 1/3 d'Italia.
Tipo Agosto 2018 molto caldo in buona parte del nord, fievole bilancio neutro-positivo al centro-sud intervallato da sporadiche macchie negative (anomalia nazionale +1,1), così come Luglio 2012 vantaggioso per l'Italia nord-occidentale/costa tirrenica ma sopra media al sud e nella parte orientale della penisola (lato Adriatico compreso) grazie a cui chiudemmo a +1,4.
Edit: non ti risulta che Luglio 2006, Luglio 2012 chiusero con anomalia > +1,3°C? A me si.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Segnalibri