Pagina 124 di 248 PrimaPrima ... 2474114122123124125126134174224 ... UltimaUltima
Risultati da 1,231 a 1,240 di 2475
  1. #1231
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    GFS 06z prosegue nella visione di una terza decade tutto sommato stabile, tolti i primi 2-3 giorni.
    Situazione comunque non bloccata e con veloci puntate atlantiche sempre possibili. Questa è l'estate che voglio
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  2. #1232
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Io vedo temperature in aumento ma molta instabilità diurna da nord a sud con Gfs 06
    Periodo romantico alfa

  3. #1233
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Estate old style con un debole promontorio ibrido azzorriano in vista che dovrebbe ristabilire il tempo portando un pò di caldo senza eccessi, nessuna traccia di vampate africane o simili.

  4. #1234
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    ho controllato gli anni 2000
    sapete qual'è il secondo giugno con minor contributo africano centrato sulla penisola dopo questo?
    il 2018
    C'ho la falla nel cervello


  5. #1235
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ho controllato gli anni 2000
    sapete qual'è il secondo giugno con minor contributo africano centrato sulla penisola dopo questo?
    il 2018
    Se non fosse per il 2019 direi che è tendenza

  6. #1236
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ho controllato gli anni 2000
    sapete qual'è il secondo giugno con minor contributo africano centrato sulla penisola dopo questo?
    il 2018
    30 giorni di azzorriano da luglio old-style un giugno caldo anche per lo standard del XXI secolo, come media finale Però in effetti niente giornate con estremi tipo +22/+35°C in aperta campagna...

  7. #1237
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ho controllato gli anni 2000
    sapete qual'è il secondo giugno con minor contributo africano centrato sulla penisola dopo questo?
    il 2018
    Potrebbe sembrare paradossale come cosa, infatti il Giugno 2018 è stato tutto tranne che un mese fresco (ha chiuso a circa +0,9 dalla 1981-2010 sul quadro Italia, con punte attorno i 2°C al nord).

    Il punto è che a Giugno, e questo è vero soprattutto al nord, conta molto più avere dei ricambi d'aria continui e magari anche intensi piuttosto che la provenienza dell'hp (africa, azzorre, boh).

    Quando si instaura l'hp a Giugno, che venga dall'Africa o dal Polo Nord cambia relativamente poco: tempo 3-4 giorni e inizia a stampare dei +2/+3/+4 dalla 1981-2010 tutti i giorni.

    Non a caso un mese sicuramente più africano ma anche decisamente più "dinamico" e con rinfrescate significative come Giugno 2010, per non parlare del 2013 ,ha chiuso con medie termiche molto più basse del 2018 sul quadro Italia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #1238
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Potrebbe sembrare paradossale come cosa, infatti il Giugno 2018 è stato tutto tranne che un mese fresco (ha chiuso a circa +0,9 dalla 1981-2010 sul quadro Italia, con punte attorno i 2°C al nord).

    Il punto è che a Giugno, e questo è vero soprattutto al nord, conta molto più avere dei ricambi d'aria continui e magari anche intensi piuttosto che la provenienza dell'hp (africa, azzorre, boh).

    Quando si instaura l'hp a Giugno, che venga dall'Africa o dal Polo Nord cambia relativamente poco: tempo 3-4 giorni e inizia a stampare dei +2/+3/+4 dalla 1981-2010 tutti i giorni.

    Non a caso un mese sicuramente più africano ma anche decisamente più "dinamico" e con rinfrescate significative come Giugno 2010, per non parlare del 2013 ,ha chiuso con medie termiche molto più basse del 2018 sul quadro Italia.
    ottima sintesi
    C'ho la falla nel cervello


  9. #1239
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Potrebbe sembrare paradossale come cosa, infatti il Giugno 2018 è stato tutto tranne che un mese fresco (ha chiuso a circa +0,9 dalla 1981-2010 sul quadro Italia, con punte attorno i 2°C al nord).

    Il punto è che a Giugno, e questo è vero soprattutto al nord, conta molto più avere dei ricambi d'aria continui e magari anche intensi piuttosto che la provenienza dell'hp (africa, azzorre, boh).

    Quando si instaura l'hp a Giugno, che venga dall'Africa o dal Polo Nord cambia relativamente poco: tempo 3-4 giorni e inizia a stampare dei +2/+3/+4 dalla 1981-2010 tutti i giorni.

    Non a caso un mese sicuramente più africano ma anche decisamente più "dinamico" e con rinfrescate significative come Giugno 2010, per non parlare del 2013 ,ha chiuso con medie termiche molto più basse del 2018 sul quadro Italia.
    Beh, è ovvio che per avere un anomalia su quadro nazionale bisogna registrare dei colori blu su almeno tutto il centro-nord, motivo per cui le deboli anomalie - del giugno 2018 non bastavano a controbattere il surplus positivo del resto d'Italia, ma questo warming è stato abbastanza rilevante da far registrare solo 1 volta un giugno sotto la media, -0,3 sulla 81/10 nel 2013.

    ANOM2m_CFSR_GFS_1306_monthly_europe.png

    Ma avevano una carta così.. la zona del tacco stranamente riporta un mese sopra la media, seppur di poco rispetto alla trentennale, Brindisi ne è al di fuori essendo più a nord della macchia positiva, ma non Lecce

    Chapeau la 2018 per le isole maggiori, ma non regge il confronto con quella di 7 anni fa..

    2018.png

    Questo mese mi aspetterei un qualcosa più forte della 2013, anomalie termiche negative più marcate al nordest, ma anche il resto d'Italia fin'ora non scherza. Si conservassero fino in 3a decade certe medie, alcuni luoghi potrebbe chiudere con la media più bassa degli ultimi 4 decenni.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  10. #1240
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020

    gfs-0-168.png

    A 168h la lingua anticiclonica si spingerà anche in Pianura Padana, facendo approdare la 584 dam stabilmente.

    Questa dinamica era già intravista nel long dagli altri GM, tipo ECMWF, e trova adesso conferma...

    Con ciò si sussegue un altro periodo all'insegna della stabilità in Scandinavia, prima anticiclone di blocco da est (Alta Russa) adesso hp dall'Atlantico.

    Ma quella scia di geopotenziali alti sul continente non creerà dei grossi problemi anche perché l'estrazione è oceanica, si può definire una fusion di hp africano e hp delle Azzorre, entrerà una +14 in media sul continente, la +16 al nord, ma in quei giorni improvvise punte over 30°C saranno possibili, considerando i gradienti termici che sono molto accentuati in condizioni anticicloniche.

    A 150h si tratterebbe della 1a ondata di caldo della stagione in Spagna, approdo della +24 e promontorio anticiclonico di estrazione continentale.
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •