No beh tecnicamente è una caduta del getto
Wetterzentrale - Top Karten - GFS Europa 06Z
A 200 hpa hai una bella ansa verso l'Atlantico.
Questa situazione predispone una bella ondata di caldo in piena regola sull'Europa occidentale.
GW o meno sarà un'ondata di caldo. Le cose non è che cambiano nome o definizione dall'oggi al domani
Tanto lo sapete benissimo che ogni volta che il caldo sembra partire in sordina poi ce la fa pagare. Quindi parlare di +32 no +33 mi sembra questione di lana caprina![]()
di fatto il "dente di sega" aumenta con l'aumentare della quota alla quale fa riferimento lo spago,appunto perche' l'aria calda,sollevandosi,ha meno strada da percorrere per raggiungere i 1500m circa della quota di riferimento di 850hpa 1500mt inoltre durante la stagione fredda lo stesso dente di sega e' molto meno pronunciato se non assente.
No, intendo a 2m. Il discorso che fai tu è vero ma non è sufficiente, a 2m la modulazione del suolo è molto più evidente che a 1500m. Però siamo molto OT, se vuoi ti mando in privato pubblicazioni e un paio di esempi pratici che mostrano t2m anche 18°C superiori alle t850.
![]()
Climate is what you expect
Weather is what you get
Queste le anomalie a 240h per Ecmwf. Per quanto possano valere a questa distanza, almeno a 850 hPa, il sopramedia potrebbe essere marcato, parlando per il nord
![]()
Guarda, ti dico solo che con la +21 scarsa (20.8- in realtà a Cuneo, quindi anche in questo caso da prendere con le pinze, ma giusto per dare l'idea) a fine luglio dell'anno scorso Torino ha fatto 37 afosi, quindi capisci come sia anacronistico stabilire la temperatura a 850 hpa per partito preso partendo dalle temperature al suolo, con clima presumibilmente secco tra l'altro
Oppure con la +28, raggiunta pure per un arco di tempo brevissimo, a Cagliari Elmas 45°C a Decimomannu (10 km di distanza), e picchi ancora più alti nel campidano, nel luglio 2009. (dati a 850 hpa presi dallo storico di mnw, non me li sto inventando)
Fine ot
Ultima modifica di ale97; 18/06/2020 alle 14:29
poi magari hai ragione eh, non conosco così bene il vostro clima, ma sulle T a 850hPa ha ragione da vendere Marco:
poi svacca, ma parliamo di over 200h e lascerei perdere, già è quasi ridicolo parlare di 2° di differenza a 850hPa a 144h
però fino a range umani non si va oltre la +16, soprattutto al NE.
Si vis pacem, para bellum.
poi, con la compressione adiabatica, GPT alti e sole ai massimi, arrivare a oltre +32 localmente è un attimo con la +16, su questo non ci piove. ma parlerei di punte locali, probabilmente proprio sulle bassissime pianure. comunque aspettiamo e vediamo, fretta non ce n'è mortacci del caldopiù tardi arriva e più mi fa contento, vivendo isolato in mansarda bastano 30° fuori che dentro muoio male
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri