Lo scorso decennio, al netto di qualche nota schifezza, a confronto sembra la PEG. Il periodo 2011-20 (parziale) ha preso +0.8 sul 2001-10
Ultima modifica di Alfredo89; 28/05/2020 alle 08:19
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Non solo sul quadro Italia... 12 mesi consecutivi caldi, una sequenza inedita - MeteoSvizzera
In Svizzera da quando esistono misure sistematiche dal 1864 mai erano stati registrati 12 mesi consecutivi ad anomalia positiva come nel periodo che va da giugno 2019 a maggio 2020.
In questo frangente l'anomalia è stata di +2.1°C sulla 81/10, e l'unico altro periodo di 12 mesi che regge il confronto come intensità è quello che va da giugno 2006 a maggio 2007 con un'anomalia di +2.05°C (non è invece una serie consecutiva di mesi sopramedia perché agosto 2006 fu molto freddo).
Per quanto riguarda appunto la consecutività di mesi sopramedia, questa serie di 12 dicono sia inedita, perché in precedenza il periodo settembre 2006-giugno 2007 (attenzione, non è quello citato prima!) era arrivato a 10, e molto recentemente c'era stata la serie di aprile 2018-dicembre 2018 con 9.
Quindi in Svizzera da aprile 2018, ovvero 26 mesi, sono risultati sottomedia appena 2 mesi, ovvero gennaio e maggio 2019.
In ottica locale poi, sappiamo che gennaio 2019 non conta al sud delle Alpi e che io stesso ho già misurato una serie di 13 mesi consecutivi ben sopramedia (oltretutto!!) da aprile 2018 ad aprile 2019 e poi quella tuttora in corso da giugno 2019 dove siamo arrivati a notare il "segno più" altre 12 volte di fila.
E pensare che ancora nel 2017 sembrava incredibile fare 7 mesi di fila con questo andazzo e il periodo 2006/07 citato sembrava folle.
Ultima modifica di AbeteBianco; 28/05/2020 alle 11:53
Si nota infatti... non abbiamo avuto più tregua in tutta Italia.
Dopo maggio 2019 si è avviato un periodo molto duro, tutt'ora aperto.
L'innalzamento delle medie è stato legato principalmente ai valori massimi diurni che sono stati esagerati in qualsiasi periodo dell'anno. Difatti in tutto il territorio nazionale almeno una stazione ha battuto dei proprio record assoluti di temperatura massima nei mesi di Giugno 2019, Febbraio 2020 e Maggio 2020.
Non che le minime siano stati ben più basse, ma in alcuni casi hanno limato la media mensile grazie alle inversioni termiche, specie in inverno, salvando alcuni mesi che rischiavano di chiudere con anomalie inaudite.
Il 2019 presenta queste anomalie secondo NCEP/NCAR e fa il confronto fra il bilancio globale e quello italiano
2019 mam.PNG
Dopo maggio 2019, si è aperto un semestre caldissimo, le cui anomalie sono state non solo di segno +, ma anche non sotto 1°C sopra la 81/10.
euroap.gif
Queste sono le anomalie europee nel periodo compreso fra il 19 gennaio e il 29 dicembre.
EUROPA, ANNO PIU' CALDO DI SEMPRE - Nel caso specifico dell'Europa, il 2019 è invece risultato l'anno più caldo di sempre, con anomalie comunque vicine a quelle già eccezionalmente alte registrate nel 2014, 2015 e 2018. Tutte le 4 stagioni sono risultate più calde della norma sul Vecchio Continente, ma in particolare l'Estate e l'Autunno, che sono risultate le quarte più calde di sempre. In particolare tra giugno e luglio vi sono state ondate di caldo eccezionali, specie sul comparto europeo occidentale
In Italia, i dati NCEP/NCAR collocano il 2019 addirittura al primo posto, davanti al 2018 che era stato l’anno più caldo.Le anomalie maggiori sono state registrate sui settori orientali della penisola e sul nordovest. A livello mensile, nonostante due mesi sotto media (gennaio e maggio, quest’ultimo con un’anomalia negativa di quasi -2 °C), in due mesi (giugno con ben 2,68 °C, e dicembre con 2,01 °C, valore ragguardevole dal momento che dicembre è mese soggetto alle inversioni termiche notturne) sono state registrate anomalie positive superiori a 2 °C, e in sette degli altri otto mesi anomalie positive e superiori (spesso largamente) a 1 °C.
Guardando i valori delle anomalie mensili, è curioso che il mese con anomalia minore sia stato maggio (-1,97 °C) e quello con anomalia maggiore giugno (+2,68 °C). Ricordiamo che le anomalie sono espresse rispetto al periodo di riferimento 1981-2010.
7_eur_temp_may-1.gif
8_eur_temp_jun-1.gif
Tutt'ora si susseguono mesi sopra la norma consecutivi, solo marzo è stato più magnanimo, ma grazie alla 3a decade.
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
siamo al 2° step dopo il 2013-14...il "nuovo" clima sembra non avere "media", ovvero la media sale più veloce della matematica statistica. Semplicemente sale, se dovesse continuare per altri soli 5 anni così, l'anomalia salirebbe di 1/1,5° per decennio, ovvero fra 30 anni il mese da:
gen feb marzo apri mag giu lugl agosto sett otto nov dic a così:
feb mar apri magg giu lug ago ago tunisino ago sett ott nov
Io personalmente non credo che c'ò possa avvenire,stiamo vivendo una accellerazione che terminerà, e seppur in un trend a rialzo, acremo un quinquienno sostanzialmente stabile. Non può avvenire un tale brutale rialzo termico in così breve tempo. Ovviamente non ho nessuna base per dirlo. E' solo fiducia. altrimenti saranno davvero i famosi volatili amari
È un atto di fede.
La tendenza degli ultimi anni ci porterebbe ad accumulare un grado a decennio (tendenza CGP Varese). Voglio sperare che in tutto ciò ci sia anche una causa contingente ma ogni anno che passa mi fa ricredere. Effettivamente, dopo il 2013-14, sembra tutto ulteriormente peggiorato da aprile 2018. Non saprei neanche se ragionare per step o se proprio il riscaldamento si sta comportando in altro modo: se è lineare o se addirittura sta accelerando in modo simil-esponenziale. Sarà la storia a dircelo, magari quando sarò emigrato sul Campo dei Fiori a 1200 metri. O in Valle Vigezzo a respirare aria buona, lockdown vari permettendo
Fa specie pensare che l'ettamestre più normale degli ultimi 7 anni, settembre 2017 - marzo 2018, sarebbe stato considerato significativamente caldo giusto 20-30 di anni fa.
anche tu fissato con la Val Vigezzo? @Lake![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri