Risultati da 1 a 10 di 412

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,226
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda il Nord Italia un paio di giorni prima dell'evento qualcuno aveva postato una mappa, non ricordo sinceramente su che base, forse GFS ma non sono sicuro, in cui si vedeva un minimo di 995 hPa sul Basso Piemonte e la cosa mi aveva colpito dato il periodo dell'anno, poi però mi pare che gli aggiornamenti successivi avessero ridimensionato (nel senso di "alzato" ovviamente in questo caso) un po' i valori, secondo logica direi.

    E invece alla fine la prima <visione> è risultata proprio quella giusta (premiando la tua intuizione), e la meteo ancora una volta è riuscita in qualche modo a sorprenderci.
    Sì, e ciò ha influenzato i fenomeni che erano previsti e che invece non si sono verificati stanotte.
    Così Bari Palese ieri ha visto 73 mm , e io appena 1,6

    La ragione è stata la posizione del minimo: si è collocato proprio sul Salento in rapido scivolamento verso lo Ionio, troppo vicino perchè vedessimo piogge. Eravamo nell'occhio del ciclone.
    A Galatina addirittura ben 998 hPa!!
    Confermo dunque: il minimo di 999,7 hPa registrato alle 2 dall'aeroporto corrisponde al terzo valore pressorio più basso della serie disponibile di Brindisi!

    Incredibile, a volte anche i modelli toppano ma ti regalano certe sorprese

  2. #2
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,944
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, e ciò ha influenzato i fenomeni che erano previsti e che invece non si sono verificati stanotte.
    Così Bari Palese ieri ha visto 73 mm , e io appena 1,6

    La ragione è stata la posizione del minimo: si è collocato proprio sul Salento in rapido scivolamento verso lo Ionio, troppo vicino perchè vedessimo piogge. Eravamo nell'occhio del ciclone.
    A Galatina addirittura ben 998 hPa!!
    Confermo dunque: il minimo di 999,7 hPa registrato alle 2 dall'aeroporto corrisponde al terzo valore pressorio più basso della serie disponibile di Brindisi!

    Incredibile, a volte anche i modelli toppano ma ti regalano certe sorprese
    Credo sia un po' quello che è successo qua, infatti il minimo si è molto approfondito rimanendo appena a sud anziché sfilare più alto di latitudine, con un comportamento più tipico della stagione fredda; questo credo spieghi perché il grosso delle piogge sia rimasto appunto più a sud colpendo bene anche le pianure anziché interessare più direttamente la zona alpina come pareva dovesse fare, con noi (zona TN) compresi probabilmente fra l'occhio e il settore nord della depressione, quello con correnti orientali al suolo che in Val d'Adige tendono spesso ad inibire le prp o comunque di certo non le esaltano, e questo nonostante un ottimo SW in quota.


    Torno poi per un attimo alla questione della massima più bassa di giugno di cui avevo parlato ieri, perché ho verificato quel "+7°" del 2001 che avevo definito sospetto; infatti controllando meglio mi sono accorto che quel valore, pur notevolissimo per il mese, non era riferito alla max più bassa nelle 24 ore ma era solo relativo al pomeriggio, più o meno nel momento in cui si dovrebbe raggiungere la massima.

    E' successo che dopo una minima cmq fresca di +10° la temperatura poi salì fino a +16° verso mezzogiorno, reale max di giornata; poi arrivò un forte temporale con un vero tracollo termico tanto che la neve si spinse localmente fino a circa 1100 m di quota, come sul vicino Altopiano di Piné ad esempio, e in città al culmine dei rovesci verso le 15.30 appunto si raggiunsero i 7°c di temperatura! Il giorno era il 3 giugno 2001, una domenica (quante gite compromesse quel giorno!), e a seguito delle schiarite notturne la minima del successivo 4/6 scese fino a +4°c, valore che tuttora risulta il più basso di tutta la mia serie per giugno, avvicinato in seguito solo dai +6° del 1° giugno 2006.

    Quindi per tornare al discorso della massima più bassa di giugno e concludere, la reale max nelle 24 ore di quel 3/6/2001 fu di 16°c, quindi pur sempre notevole per l'estate ma non straordinaria, mentre quella che rimane in testa alla classifica appartiene al lontano 5 giugno 1984, giornata molto piovosa e fredda con estremi 7°/9° (quasi non ci credo vedendo i mesi di giugno post 2010, almeno prima di questo) in cui la neve si spinse fin sotto ai 1700 metri anche sui monti attorno alla città, e immagino a quote ancora più basse nelle Alpi più interne.
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •