Pagina 14 di 316 PrimaPrima ... 412131415162464114 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 3151
  1. #131
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Almeno a Padova, questo è vero fino al 2002 Diciamo che per l'estate stile '70 ci vuole qualcosa di più; tuttavia è ad oggi possibile, ma manca ancora oltre metà estate 2020 per sapere se ci siamo riusciti.
    fino al 2002 , anche per La NINA tra il 1999 e 2002 che probabilmente ha mitigato le estati di quel periodo

    ad oggi questa estate 2020 e' stata relativamente piu fresca , quasi al giro di boa dell estate meteo dal 15 luglio ,

    dal 15 luglio quando nel 1973 , invece , ci fu un intensa ondata calda soprattutto al sud Italia con temperature massime oltre i + 35/40 C. in particolare fra il 16 e 19 luglio 1973

    in quel contesto climatico mediamente piu fresco ci sono stati anche dei ' ruggiti Africani ' intense ondate calde

    ' alcune affinita' ' con le estati degli anni '70 , anche per fasi piu calde al sud Italia e relativamente piu fresche e piovose al nord Italia .

    La Media Estiva durante gli anni '70 era di oltre - 1,5 C. inferiore , per cui ben piu fresche le estati in quel periodo

  2. #132
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    fino al 2002 , anche per La NINA tra il 1999 e 2002 che probabilmente ha mitigato le estati di quel periodo

    ad oggi questa estate 2020 e' stata relativamente piu fresca , quasi al giro di boa dell estate meteo dal 15 luglio ,

    dal 15 luglio quando nel 1973 , invece , ci fu un intensa ondata calda soprattutto al sud Italia con temperature massime oltre i + 35/40 C. in particolare fra il 16 e 19 luglio 1973

    in quel contesto climatico mediamente piu fresco ci sono stati anche dei ' ruggiti Africani ' intense ondate calde

    ' alcune affinita' ' con le estati degli anni '70 , anche per fasi piu calde al sud Italia e relativamente piu fresche e piovose al nord Italia .

    La Media Estiva durante gli anni '70 era di oltre - 1,5 C. inferiore , per cui ben piu fresche le estati in quel periodo
    Sì, 1.5-2°C in meno ci sono tutti sulla media estiva. L'ultima estate paragonabile ad un'estate media anni '70 come temperatura media, a Padova, è stata la 2014; altrimenti bisogna risalire al triennio 1995-1996-1997, o al 1984 (tutte comunque 0.2-0.3°C sopra la media 1971-'80).

  3. #133
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    C'è bisogno di andare a scomodare le estati degli anni '70? Basterebbe prendere il 2016 direi....estate finora in media, stop, non credo ci sia bisogno di scomodare etichette come "old-style" o simili sinceramente...semplicemente può capitare anche nel contesto climatico attuale sebbene sia meno frequente

    Tra l'altro vorrei rimarcare come a fronte di una prima parte di estate in media altre zone dell'Europa, come Spagna e Scandinavia, stanno avendo delle anomalie mica da ridere. In questo contesto odierno appunto le anomalie vengono quasi sempre compensate in modo "poco equo", non so se si capisce cosa intendo.Le anomalie positive e quelle negative non sono distribuite uniformemente nemmeno in questo periodo, come siamo ormai quasi abituati.
    Perchè non mi risulta che sia un'estate in media per tutta l'Europa, ecco.
    E infatti c'è il GW…..
    Aggiungo che la cosa "diversa" di questa estate è che abbiamo avuto due oscillazioni termiche di segno opposto e ora una fase che vedrà un contesto stabile e mite. Insomma staremo nelle medie di riferimento senza avere maltempo diffuso. Ecco, questa potrebbe essere una notizia.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  4. #134
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,706
    Menzionato
    140 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    E infatti c'è il GW…..
    Aggiungo che la cosa "diversa" di questa estate è che abbiamo avuto due oscillazioni termiche di segno opposto e ora una fase che vedrà un contesto stabile e mite. Insomma staremo nelle medie di riferimento senza avere maltempo diffuso. Ecco, questa potrebbe essere una notizia.Immagine
    Esatto...anche se la prox settimana propriamente stabile, perlomeno al nord, non sarà....comunque anche in queste giornate assolate, fare max sui 28°C in padana, oggi e domani sui 30°/32°, e minime comunque fresche e under 20°, è qualcosa di nuovo rispetto alle estati degli ultimi dieci anni ( fatto salvo per la 2014 e la 2016)

  5. #135
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    C'è bisogno di andare a scomodare le estati degli anni '70? Basterebbe prendere il 2016 direi....estate finora in media, stop, non credo ci sia bisogno di scomodare etichette come "old-style" o simili sinceramente...semplicemente può capitare anche nel contesto climatico attuale sebbene sia meno frequente

    Tra l'altro vorrei rimarcare come a fronte di una prima parte di estate in media altre zone dell'Europa, come Spagna e Scandinavia, stanno avendo delle anomalie mica da ridere. In questo contesto odierno appunto le anomalie vengono quasi sempre compensate in modo "poco equo", non so se si capisce cosa intendo.Le anomalie positive e quelle negative non sono distribuite uniformemente nemmeno in questo periodo, come siamo ormai quasi abituati.
    Perchè non mi risulta che sia un'estate in media per tutta l'Europa, ecco.
    Pensa che Giugno, secondo Copernicus di ECMWF, è stato il secondo più caldo della storia europea dal 1979...scritto ieri da @baccaromichele

  6. #136
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/04/18
    Località
    Bazzano (BO)
    Età
    35
    Messaggi
    318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Attenzione a questa dinamica, che potrebbe peggiorare per la Penisola Iberica..
    Comunque, quest'anno l'anomalia media a 850 hPa è di circa 6°C, il che potrebbe essere uno degli anni più caldi in Spagna/Portogallo in quota. Da giugno in poi il dominio anticiclonico non ha abbandonato mai questa parte d Europa..

    Allegato 532290
    infatti situazione classica per avere estati non infuocate, pensare che quell onda rossa il giugno dello scorso anno ce la siamo ritrovati con la 27 sul nord italia mi viene male solo a ripensarci.

  7. #137
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    20
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Rendiconti del NOAA

    clima-giugno-noaa-768x570.jpg

    La circolazione atmosferica su scala continentale ha mostrato una configurazione media pressoché opposta rispetto al mese di maggio: strutture anticicloniche hanno avuto la meglio sull’Europa settentrionale, mentre nel sud e nell’ovest del continente c’è stata una prevalenza di depressioni.

    Le frequenti fasi di maltempo accompagnate da masse d’aria più fresca hanno lasciato in eredità anomalie termiche leggermente negative che hanno interessato anche l’Italia.
    Complessivamente lo scarto a livello continentale è stato decisamente positivo: le elaborazioni del Copernicus Climate Change Service indicano un valore di +1.3°C sopra la media del trentennio 1981-2010 che rappresenta, insieme al dato del 1999, il secondo valore più elevato della serie dopo il record del giugno 2019.

    Le precipitazioni sono state superiori alla media (tranne nella penisola scandinava) ma non sono bastate a risanare il deficit pluviometrico di inizio anno.

    Mancano difatti all'appello 17 miliardi di m3 di acqua

    giugno-clima-noaa.jpg

    In Italia giugno è stato il primo mese dell’anno a evidenziare una battuta d’arresto con temperature lievemente sotto la media (-0.1°C di anomalia). In gran parte delle regioni sono stati registrati valori nella norma o poco al di sotto; ha fatto eccezione solo la Sardegna, dove lo scarto è stato leggermente positivo (+0.2°C).

    Degli sbalzi termici fra la prima e terza decade ne hanno risentito soprattutto le temperature massime, che in effetti presentano le anomalie più vistose: si è passati da uno scarto medio di -1.3 °C nei primi 20 giorni, con una punta di -1.8°C al Nord-Ovest, a uno scarto medio di +1.7°C nell’ultima decade, con un picco di +2.4°C sulle regioni centrali.

    anomalia-temp-giugno_IM-768x432.jpg

    Da metà degli anni ’90 solo una volta la temperatura media di giugno è scesa sotto la norma, così quello di quest’anno si configura come il secondo evento nell’ambito degli ultimi 25 anni.

    giugno-temperature.jpg

    Il dato sotto la media di giugno, naturalmente, è causa di una leggera attenuazione della forte anomalia positiva osservata da inizio anno che, scendendo al valore comunque notevole di +1°C, si porta al 6° posto fra quelle più elevate della serie storica.

    Le piogge sono state abbondanti soprattutto al Nord, con valori spesso oltre i 180 mm: in queste regioni l’anomalia è stata mediamente di +60%, ma con un maggior contributo da parte delle regioni di Nord-Ovest rispetto al settore di Nord-Est, che contempla anche delle zone con accumuli inferiori alla media come l’Emilia Romagna orientale.
    Al Centro il dato non è stato particolarmente ampio, poiché in molte zone le precipitazioni sono state vicine alla media o inferiori; tuttavia, in questo settore spiccano gli accumuli osservati in alta Toscana, in particolare i 124 mm rilevati a Pisa che, superando i 118 mm del 1991, rappresentano per questa stazione il dato più elevato degli ultimi 40 anni.
    Al Sud e alle Isole maggiori spettano le anomalie più ampie rispetto ai valori di riferimento: in queste regioni complessivamente ha piovuto il 114% in più rispetto alla norma, a causa delle vistose anomalie osservate al Sud e sulla Sicilia. Sono stati notevoli, in particolare, gli accumuli che sono stati osservati il 5 giugno, quando è stato registrato un nuovo record mensile a Marina di Ginosa, con 102 mm, che supera di gran lunga il precedente primato di 68 mm del 1989 e rappresenta un quantitativo sei volte superiore al valore medio di questa località.

    anomalia-precipitazioni-giugno_IM-768x432.jpg

    Sotto una mappa che dimostra la controtendenza di Giugno 2020 rispetto all'ultimo ventennio

    giugno-piogge.jpg

    La serie delle anomalie delle precipitazioni medie di giugno registrate in Italia

    Inviato dal mio telefono usando Tapatalk
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  8. #138
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Quanto è bella questa 120 h di ECMWF?



    La +12 lungo l'Adriatico a Luglio è pura poesia.

  9. #139
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    27
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Citazione Originariamente Scritto da damiano23 Visualizza Messaggio
    Rendiconti del NOAA

    clima-giugno-noaa-768x570.jpg

    La circolazione atmosferica su scala continentale ha mostrato una configurazione media pressoché opposta rispetto al mese di maggio: strutture anticicloniche hanno avuto la meglio sull’Europa settentrionale, mentre nel sud e nell’ovest del continente c’è stata una prevalenza di depressioni.

    Le frequenti fasi di maltempo accompagnate da masse d’aria più fresca hanno lasciato in eredità anomalie termiche leggermente negative che hanno interessato anche l’Italia.
    Complessivamente lo scarto a livello continentale è stato decisamente positivo: le elaborazioni del Copernicus Climate Change Service indicano un valore di +1.3°C sopra la media del trentennio 1981-2010 che rappresenta, insieme al dato del 1999, il secondo valore più elevato della serie dopo il record del giugno 2019.

    Le precipitazioni sono state superiori alla media (tranne nella penisola scandinava) ma non sono bastate a risanare il deficit pluviometrico di inizio anno.

    Mancano difatti all'appello 17 miliardi di m3 di acqua

    giugno-clima-noaa.jpg

    In Italia giugno è stato il primo mese dell’anno a evidenziare una battuta d’arresto con temperature lievemente sotto la media (-0.1°C di anomalia). In gran parte delle regioni sono stati registrati valori nella norma o poco al di sotto; ha fatto eccezione solo la Sardegna, dove lo scarto è stato leggermente positivo (+0.2°C).

    Degli sbalzi termici fra la prima e terza decade ne hanno risentito soprattutto le temperature massime, che in effetti presentano le anomalie più vistose: si è passati da uno scarto medio di -1.3 °C nei primi 20 giorni, con una punta di -1.8°C al Nord-Ovest, a uno scarto medio di +1.7°C nell’ultima decade, con un picco di +2.4°C sulle regioni centrali.

    anomalia-temp-giugno_IM-768x432.jpg

    Da metà degli anni ’90 solo una volta la temperatura media di giugno è scesa sotto la norma, così quello di quest’anno si configura come il secondo evento nell’ambito degli ultimi 25 anni.

    giugno-temperature.jpg

    Il dato sotto la media di giugno, naturalmente, è causa di una leggera attenuazione della forte anomalia positiva osservata da inizio anno che, scendendo al valore comunque notevole di +1°C, si porta al 6° posto fra quelle più elevate della serie storica.

    Le piogge sono state abbondanti soprattutto al Nord, con valori spesso oltre i 180 mm: in queste regioni l’anomalia è stata mediamente di +60%, ma con un maggior contributo da parte delle regioni di Nord-Ovest rispetto al settore di Nord-Est, che contempla anche delle zone con accumuli inferiori alla media come l’Emilia Romagna orientale.
    Al Centro il dato non è stato particolarmente ampio, poiché in molte zone le precipitazioni sono state vicine alla media o inferiori; tuttavia, in questo settore spiccano gli accumuli osservati in alta Toscana, in particolare i 124 mm rilevati a Pisa che, superando i 118 mm del 1991, rappresentano per questa stazione il dato più elevato degli ultimi 40 anni.
    Al Sud e alle Isole maggiori spettano le anomalie più ampie rispetto ai valori di riferimento: in queste regioni complessivamente ha piovuto il 114% in più rispetto alla norma, a causa delle vistose anomalie osservate al Sud e sulla Sicilia. Sono stati notevoli, in particolare, gli accumuli che sono stati osservati il 5 giugno, quando è stato registrato un nuovo record mensile a Marina di Ginosa, con 102 mm, che supera di gran lunga il precedente primato di 68 mm del 1989 e rappresenta un quantitativo sei volte superiore al valore medio di questa località.

    anomalia-precipitazioni-giugno_IM-768x432.jpg

    Sotto una mappa che dimostra la controtendenza di Giugno 2020 rispetto all'ultimo ventennio

    giugno-piogge.jpg

    La serie delle anomalie delle precipitazioni medie di giugno registrate in Italia

    Inviato dal mio telefono usando Tapatalk
    Meglio metterlo nel TD giusto così ci sono tutti i dati completi

    Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk

  10. #140
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,470
    Menzionato
    149 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli estate 2020, tentativo 2

    Sembra che il getto voglia restare vivace
    Gfs aveva iniziato a tirare fuori qualche run molto caldo.
    Ma Ecmwf e Gem continuano a vedere un buon pattern
    Anche gli spaghetti Gfs vanno bene.
    Chissà se riusciamo ad andare avanti così

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •