Buongiorno!
Non me l'aspettavo proprio di svegliarmi stamattina e trovare una temperatura attuale di + 3.9 gradi......
Cielo parzialmente nuvoloso ed alcuni rovesci si sono susseguiti in nottata.
![]()
"Le monde appartient aux optimistes.
Les pessimistes ne sont que des spectateurs" - F. Guizot -
In avatar: "Bonaparte valica il Gran San Bernardo" (1800-1803).
"Le monde appartient aux optimistes.
Les pessimistes ne sont que des spectateurs" - F. Guizot -
In avatar: "Bonaparte valica il Gran San Bernardo" (1800-1803).
buongiorno, pedemontana modenese in due giorni di peggioramento con vari temporali, accumulato mm 2,3, ci sono state zone della bassa modenese che si sono avvicinate ai 100 mm, ora parz nuvoloso +15,6
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +39,7 il 04/08/2018
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Sono anni che studio e calcolo un accumulo stagionale da fare sotto a una casa quasi passiva che forse presto inizierò a costruire. Ma se il volume è grande ma non grandissimo per una casa ben coibentata il problema sono i costi di realizzazione
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Qui fresco ma davvero fresco anche se abbiamo accumulato circa 1/2 mm nella mia zona. Piemonte di pianura quasi saltato dal peggioramento a parte alcuni picchi qua e là
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Da segnalare la massima di ieri salita solo a 22 ° ovvero Circa 7 gradi sotto media dopo che venerdì e sabato Superando i 36 ° erano stati anche loro 7 ° sopra Media
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Infatti, a me era venuta la stessa idea sin da quando ero studente di architettura ,di mettere due mega serbatoi ( il cui volume è da calcolare) per stoccarvi acqua calda in estate su uno, ed acqua fredda d'inverno sull'altro.
A fronte però di poter dire di essere autosufficienti, sia per riscaldarsi che per raffreddarsi, alimentando le due pompe idrauliche del circuito con un sistema fotovoltaico,quanto costerebbero questi serbatoi interrati e coibentati?
Credo che per garantire il riscaldamento da novembre ad aprile dovrebbero essere molto grandi e coibentati molto bene.
Viceversa un sistema a pompa di calore può costare poche migliaia di euro ( e funziona sia per riscaldare che per raffrescare).
Gli antichi che non avevano la corrente elettrica, ben sapevano che nella profondità dei pozzi a15-20 metri l'acqua si stabilizzava alla temperatura media della zona senza variazioni annuali ( dalle mie parti 13-14°) ed i più facoltosi si dotavano di neviere ( a Lanciano ce n'erano diverse, una anche pubblica) dove si stipava la neve da trasformare in ghiaccio per l'estate, raccogliendo la neve che cadeva copiosa sui prati demaniali intorno alla città .
Tutta quella fatica era necessaria mancando la corrente elettrica: oggi è più comodo il freezer per gustarsi un gelato a casa o conservare i cibi.
Segnalibri