Pagina 2 di 16 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 151
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Manco farlo apposta compare questo articolo su una presunta nevicata a Roma il 5 agosto 358 o 352. Ma non è grandine?


    Neve a Roma il 5 agosto - MeteoSvizzera

  2. #12
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,447
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Molto molto interessante...

    Aggiungo quanto ho raccolto riguardo il periodo definito "gelido", che dovrebbe collocarsi grosso modo tra il 533 e il 542 d.C.

    Si iniziano a verificare aberrazioni climatiche: scarsità del riscaldamento solare, ridotta crescita delle specie arboree, neve estiva, grandi piogge, raccolti molto ridotti.
    Il sole perse la sua luminosità, tanto da somigliare alla luna. Zaccaria di Mitilene scrisse che, dal 24 marzo 536 al 24 giugno del 537 il sole era rimasto oscurato tutti i giorni e che anche di notte la luna era coperta. Giovanni da Efeso (Asia Minore) scrisse che l'oscuramento durò diciotto mesi, e di giorno il sole si poteva vedere per non più di quattro ore. I frutti non maturavano e il vino inacidiva, in Cina nevicò anche d'estate (in agosto, nel periodo delle Dinastie del Nord e del Sud), che ovunque fu freddissima, e l'intero decennio 531-540 pare sia il più freddo degli ultimi 2300 anni. Secondo la paleoclimatologia, la temperatura in Europa perde 0,5° nel 535 e addirittura 3,37° nel 536, diventando probabilmente l'anno più freddo di sempre, e l'anomalia negativa permane per tutto il ventennio seguente. Importante è l'epistola n. 25 che Flavius Magnus Aurelius Cassiodoro, uomo politico e prefetto pretorio del governo gotico, scrisse al suo collaboratore Ambrosius; la datazione dell'epistula è incerta, ma si ritiene possa essere stata scritta nella tarda primavera del 533, del 534 o del 538. Riporta l'epistula tradotta: "[...] Il Sole, prima delle stelle, sembra aver perso la propria luce abituale, e appare di un colore bluastro. Ci meravigliamo di non vedere l'ombra del nostro corpo a mezzogiorno, e di sentire il possente vigore del calore solare sprecato in debolezza, e di cogliere fenomeni che accompagnano un'eclissi transitoria prolungarsi per un anno intero. Inoltre la Luna, anche quando è piena, è priva del proprio naturale splendore [...] Abbiamo avuto in inverno senza tempeste, una primavera senza mitezza e un'estate senza calore. Cosa possiamo sperare per il raccolto, se i mesi che avrebbero dovuto maturare il grano sono stati raffreddati dalla bora? [...] Queste due influenze, il gelo prolungato e la siccità inopportuna, appaiono in conflitto con tutte le cose che crescono [...] La sua straordinaria estensione ad un periodo prolungato ha prodotto questi effetti disastrosi, spingendo il mietitore a temere il gelo, rendendo i frutti induriti quando dovrebbero essere maturi e facendo invecchiare l'uva acerba". Il riferimento all'uva farebbe pensare che la missiva sia dell'autunno 534, e cioè al termine del primo anno di carestia, dopo che il 533 fu, secondo i racconti, anno di produzione abbondante, ma discorderebbe con un'altra importante testimonianza delle aberrazioni climatiche, cioè dallo storico bizantino Procopio di Cesarea, che nella sua Istoria delle Guerre Vandaliche (libro secondo capo XIV) narra di quando il generale Belisario si insediò a Siracusa e "Tutto quell'anno fu segnalato da un grandissimo prodigio, apparendo il sole privo di raggi e simile alla luna, cercato invano dagli umani sguardi, spoglio del suo ordinario chiarore, era invece oscuro e fosco". L'anno decimo dell'imperatore Giustiniano va dal 10 agosto 537 al 10 agosto 538, per cui la lettera di Procopio potrebbe effettivamente essere del 538 e non del 534. Gli Annali di Ulster parlano di carestia del 536, gli Annali di Inisfallen estendono la carestia in tutti gli anni dal 536 al 539. Si ebbero anche nebbie spesse e asciutte in Medio Oriente, in Cina e in Europa, nonchè una siccità in Perù, che colpì la civiltà Moche. Le analisi degli anelli degli alberi, dall'Irlanda alla Svezia, dalla Finlandia alla California, mostrano un'anormale minima crescita nel 536 e un'altro shock nel 542; le analisi delle carote di ghiaccio in Groenlandia e in Antartide mostrano evitenti depositi solforosi intorno all'anno 534. La causa di questo raffreddamento globale fu probabilmente una colossale esplosione vulcanica: potrebbe essere il vulcano Rabaul (Papua Nuova Guinea, avvenuta probabilmente i primi giorni del marzo 536), o il famoso Krakatoa, mentre alcuni pensano all'esplosione della caldera del vulcano Ilopango in El Salvador. Secondo lo storico giavanese Ranggawarsita fu l'esplosione di un vulcano indonesiano, nel 535, quando "il mondo intero fu scosso fin dalle fondamenta, e si scatenarono violenti boati di tuono accompagnati da forti piogge e tremende tempeste (...) e infine il Kapi esplose con un ruggito terribile, andò in pezzi e sprofondò nelle viscere della terra". L'eruzione è talmente violenta da sconvolgere la vita locale, si interrompe perfino la tradizione storiografica locale, altrimenti ricchissima: nei 18 anni successivi al 535 meno di un quinto di essi presenta qualche notizia.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #13
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,463
    Menzionato
    476 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Molto molto interessante...

    Aggiungo quanto ho raccolto riguardo il periodo definito "gelido", che dovrebbe collocarsi grosso modo tra il 533 e il 542 d.C.

    Si iniziano a verificare aberrazioni climatiche: scarsità del riscaldamento solare, ridotta crescita delle specie arboree, neve estiva, grandi piogge, raccolti molto ridotti.
    Il sole perse la sua luminosità, tanto da somigliare alla luna. Zaccaria di Mitilene scrisse che, dal 24 marzo 536 al 24 giugno del 537 il sole era rimasto oscurato tutti i giorni e che anche di notte la luna era coperta. Giovanni da Efeso (Asia Minore) scrisse che l'oscuramento durò diciotto mesi, e di giorno il sole si poteva vedere per non più di quattro ore. I frutti non maturavano e il vino inacidiva, in Cina nevicò anche d'estate (in agosto, nel periodo delle Dinastie del Nord e del Sud), che ovunque fu freddissima, e l'intero decennio 531-540 pare sia il più freddo degli ultimi 2300 anni. Secondo la paleoclimatologia, la temperatura in Europa perde 0,5° nel 535 e addirittura 3,37° nel 536, diventando probabilmente l'anno più freddo di sempre, e l'anomalia negativa permane per tutto il ventennio seguente. Importante è l'epistola n. 25 che Flavius Magnus Aurelius Cassiodoro, uomo politico e prefetto pretorio del governo gotico, scrisse al suo collaboratore Ambrosius; la datazione dell'epistula è incerta, ma si ritiene possa essere stata scritta nella tarda primavera del 533, del 534 o del 538. Riporta l'epistula tradotta: "[...] Il Sole, prima delle stelle, sembra aver perso la propria luce abituale, e appare di un colore bluastro. Ci meravigliamo di non vedere l'ombra del nostro corpo a mezzogiorno, e di sentire il possente vigore del calore solare sprecato in debolezza, e di cogliere fenomeni che accompagnano un'eclissi transitoria prolungarsi per un anno intero. Inoltre la Luna, anche quando è piena, è priva del proprio naturale splendore [...] Abbiamo avuto in inverno senza tempeste, una primavera senza mitezza e un'estate senza calore. Cosa possiamo sperare per il raccolto, se i mesi che avrebbero dovuto maturare il grano sono stati raffreddati dalla bora? [...] Queste due influenze, il gelo prolungato e la siccità inopportuna, appaiono in conflitto con tutte le cose che crescono [...] La sua straordinaria estensione ad un periodo prolungato ha prodotto questi effetti disastrosi, spingendo il mietitore a temere il gelo, rendendo i frutti induriti quando dovrebbero essere maturi e facendo invecchiare l'uva acerba". Il riferimento all'uva farebbe pensare che la missiva sia dell'autunno 534, e cioè al termine del primo anno di carestia, dopo che il 533 fu, secondo i racconti, anno di produzione abbondante, ma discorderebbe con un'altra importante testimonianza delle aberrazioni climatiche, cioè dallo storico bizantino Procopio di Cesarea, che nella sua Istoria delle Guerre Vandaliche (libro secondo capo XIV) narra di quando il generale Belisario si insediò a Siracusa e "Tutto quell'anno fu segnalato da un grandissimo prodigio, apparendo il sole privo di raggi e simile alla luna, cercato invano dagli umani sguardi, spoglio del suo ordinario chiarore, era invece oscuro e fosco". L'anno decimo dell'imperatore Giustiniano va dal 10 agosto 537 al 10 agosto 538, per cui la lettera di Procopio potrebbe effettivamente essere del 538 e non del 534. Gli Annali di Ulster parlano di carestia del 536, gli Annali di Inisfallen estendono la carestia in tutti gli anni dal 536 al 539. Si ebbero anche nebbie spesse e asciutte in Medio Oriente, in Cina e in Europa, nonchè una siccità in Perù, che colpì la civiltà Moche. Le analisi degli anelli degli alberi, dall'Irlanda alla Svezia, dalla Finlandia alla California, mostrano un'anormale minima crescita nel 536 e un'altro shock nel 542; le analisi delle carote di ghiaccio in Groenlandia e in Antartide mostrano evitenti depositi solforosi intorno all'anno 534. La causa di questo raffreddamento globale fu probabilmente una colossale esplosione vulcanica: potrebbe essere il vulcano Rabaul (Papua Nuova Guinea, avvenuta probabilmente i primi giorni del marzo 536), o il famoso Krakatoa, mentre alcuni pensano all'esplosione della caldera del vulcano Ilopango in El Salvador. Secondo lo storico giavanese Ranggawarsita fu l'esplosione di un vulcano indonesiano, nel 535, quando "il mondo intero fu scosso fin dalle fondamenta, e si scatenarono violenti boati di tuono accompagnati da forti piogge e tremende tempeste (...) e infine il Kapi esplose con un ruggito terribile, andò in pezzi e sprofondò nelle viscere della terra". L'eruzione è talmente violenta da sconvolgere la vita locale, si interrompe perfino la tradizione storiografica locale, altrimenti ricchissima: nei 18 anni successivi al 535 meno di un quinto di essi presenta qualche notizia.
    In questo articolo sono citate molte altre fonti storiche riguardo gli effetti di quelle eruzioni.

    536: apocalypse | VolcanoCafe

    Riguardo ai vulcani responsabili, la prima eruzione del 536 fu nell'emisfero nord, perché ha lasciato una traccia molto forte nei ghiacci Groenlandesi ma non in Antartide, quindi i possibili candidati sarebbero i vulcani di Aleutine, Alaska, Kamchatka, al massimo Azzorre.

    La seconda invece sembra tropicale, Ilopango è un candidato forte visto che ha avuto una eruzione di dimensioni compatibili in quel periodo ma la data dell'eruzione non è stata definita con precisione sufficiente, quindi anche Indonesia e altre isole del Pacifico non possono essere escluse. Krakatoa invece non è realistico, non ci sono tracce di una eruzione di quelle dimensioni e non ci sono serie fonti storiche a supporto. Rabaul sarebbe interessante ma la datazione con C14 la mette un secolo più avanti.

    Ci vorrà ancora tempo prima di avere risposte definitive, dopotutto ci sono eruzioni più recenti identificate solo da pochi anni o ancora del tutto sconosciute come quelle del 1809-1815 (la seconda è Samalas, la prima ancora ignota).

    Edit: questo articolo riporta prove piuttosto schiaccianti a favore dell'ipotesi Ilopango, a questo punto credo che il dubbio riguardi soprattutto la prima eruzione.

    https://www.nationalgeographic.com/s...cooling-found/


    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di snowaholic; 06/08/2020 alle 12:29

  4. #14
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    2,463
    Menzionato
    476 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Manco farlo apposta compare questo articolo su una presunta nevicata a Roma il 5 agosto 358 o 352. Ma non è grandine?


    Neve a Roma il 5 agosto - MeteoSvizzera
    Escluderei categoricamente la possibilità di neve ad agosto a Roma, probabile fosse grandine se non del tutto inventata. La neve ad agosto credo fosse pressochè impossibile anche durante le fasi più fredde dell'era glaciale, c'è comunque troppo sole.

    Buon esempio del fatto che le fonti storiche vanno sempre prese con cautela.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  5. #15
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Infatti è un miracolo, ritenuto quindi impossibile anche dalle persone dell'epoca senza un diretto intervento divino:

    Nostra Signora della Neve - Wikipedia

    Non credo che si possa considerare un fatto storico.

  6. #16
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,978
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Bel thread.
    Per andare controtendenza, qualcuno di voi ha notizie di qualche forte ondata di caldo nel recente passato? Nonostante il clima fosse senza dubbio mediamente più fresco di oggi, non penso che quei periodi ne fossero totalmente esenti

  7. #17
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,978
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Manco farlo apposta compare questo articolo su una presunta nevicata a Roma il 5 agosto 358 o 352. Ma non è grandine?


    Neve a Roma il 5 agosto - MeteoSvizzera
    Eh, penso proprio di si dato il periodo, forse poteva capitare giusto durante l'era glaciale (non la PEG)

  8. #18
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Bel thread.
    Per andare controtendenza, qualcuno di voi ha notizie di qualche forte ondata di caldo nel recente passato? Nonostante il clima fosse senza dubbio mediamente più fresco di oggi, non penso che quei periodi ne fossero totalmente esenti
    In che senso "recente"? Recente attualità, o storico recente, o geologico recente?

  9. #19
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,978
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    In che senso "recente"? Recente attualità, o storico recente, o geologico recente?
    Volevo scrivere "remoto"....

  10. #20
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Volevo scrivere "remoto"....
    Se per te il 1540 è abbastanza remoto, eccoti servito:

    1540 European drought - Wikipedia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •