Pagina 3 di 16 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 151
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Infatti è un miracolo, ritenuto quindi impossibile anche dalle persone dell'epoca senza un diretto intervento divino:

    Nostra Signora della Neve - Wikipedia

    Non credo che si possa considerare un fatto storico.
    Ottimo spunto, ora siamo riusciti a circoscrivere l'episodio. Certo che andando in un passato molto remoto la scienza viene sostituita dalla religione.

    Non sapevo l'origine della Madonna della Neve (a cui sono dedicati vari edifici religiosi), ora la so.
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  2. #22
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Se per te il 1540 è abbastanza remoto, eccoti servito:

    1540 European drought - Wikipedia
    In merito il famoso 1540, da approfondimenti che avevamo fatto in primavera (questo thread: Estate 1540) sembrerebbe che in realtà l'anomalia di quell'annata non sia stato tanto l'aspetto termico, ma piuttosto la siccità eccezionale per qualsiasi standard. In studi del 2005 si diceva che l'estate in se addirittura sarebbe risultata meno calda della 1807 a livello europeo, ma l'anno 1540 sia stato uno degli anni più caldi in assoluto fin quasi i giorni nostri (quelli di ora sembrano comunque più caldi).

    Perché qualche anno fa era stato pubblicato un articolo che affermava che l'estate 1540 sia stata più calda della 2003, quando interpretando questi studi in realtà non sembrerebbe sia la conclusione da trarre.
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  3. #23
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Bel thread.
    Per andare controtendenza, qualcuno di voi ha notizie di qualche forte ondata di caldo nel recente passato? Nonostante il clima fosse senza dubbio mediamente più fresco di oggi, non penso che quei periodi ne fossero totalmente esenti
    Con @Perlecano era stato fatto un piccolo riassunto in un altro thread: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche

    Parlo soprattutto del Nord Italia:
    -aprile 1755 fu estremamente caldo, per l'epoca fu fuori scala e anche oltre , tuttora al Nord viene battuto dal 2007, dal 2011, in parte dal 2018 e stop.
    -novembre 1766 risulta (da fonti cartacee molto attendibili, con dati accuratamente omogeneizzati) tuttora uno dei più caldi della storia in Piemonte, a Torino Centro in particolare si è dovuto attendere il novembre 2014 per riuscire a batterlo.
    -l'estate 1774 risulta RELATIVAMENTE calda (per l'epoca era caldissima, ma in realtà risulta al livello della 1971-2000 al Nord, grossomodo ), niente di che a giugno ma calda a luglio e ad agosto.
    -aprile 1800 è stato caldissimo a livello europeo, ha avuto anomalie paurose in Svizzera, Austria, Polonia, Nord Italia, Germania eccetera, anche se vari mesi localmente lo hanno insidiato e diffusamente superato (aprile 2007 nella Mitteleuropa occidentale, aprile 2011 tra Svizzera e Nordovest italiano, aprile 2018 in Polonia e in Germania; aprile 1800 sembra invece resistere stoicamente in Austria come il più caldo da quasi 300 anni; lui e il 2018 in Austria sono di un altro pianeta rispetto agli inseguitori).
    -l'estate 1802 ha visto un agosto caldissimo (a Torino risulta 2,4 °C sotto l'agosto 2003: sì, è tantissimo, ma l'agosto 2003 è fuori scala anche per gli standard contemporanei), sempre nel 1802 ottobre risulta eccezionalmente caldo al Nord (tuttora al Nordovest è superato solo dal 2001, dal 2014, dal 2018, dal 2019 e dal 2006). -l'agosto 1807 risulta tuttora il nono più caldo della serie storica di Milano Brera che parte dal 1763; in Polonia risulta tuttora nettamente l'agosto più caldo dal 1781, ciò suggerisce che il pattern anticiclonico in quel caso fu molto mitteleuropeo.
    -giugno 1822 fu caldissimo al Nord, ancora ora c'è solo il 2003 a lasciarlo molto indietro, mentre il 2017 e il 2019 lo battono ma di meno di un grado; a Milano Brera è quindi quarto, ex aequo all'incirca con il 2012, anche se i vari 2018-2004-2005-2002-1846 (che vediamo ora) gli stanno alle calcagna.
    -novembre 1825 fu probabilmente molto mite, anche se assolutamente non ai livelli pazzi del dicembre che lo seguì.
    -gennaio 1846 risulta molto caldo al Nord, sicuramente è nella top ten degli storicamente più miti, ma ora non ho dati precisi sottomano.
    -giugno 1846 sta all'ottavo posto nella serie storica di Milano Brera, per l'epoca era pauroso, adesso invece lo hanno superato svariati. Comunque tutta l'estate 1846 fresca non fu, chiuse trimestralmente quantomeno in media 1981-2010 al Nord Italia.
    -giugno 1858 fu piuttosto caldo, ma soprattutto furono rilevanti i picchi massimi durante una forte africanata, ad esempio a Moncalieri si è dovuto attendere il giugno 2019 (!) per battere (di ben 3 gradi abbondanti, va detto) il picco del giugno di 162 anni fa.
    -l'estate 1859 forse supera la 1981-2010 sull'arco alpino, anche se di poco. in particolare luglio 1859 risulta molto caldo ma soprattutto alle quote medio-alte, mentre in pianura (specie considerando la serie storica torinese e quella di Milano Brera) resta sì molto caldo (e - come il giugno dell'anno precedente - con un picco veramente estremo, mensilmente tuttora insuperato a Torino) ma superato da vari luglio successivi: a Brera è ormai al 13esimo posto circa da metà Settecento, per esempio.
    -agosto 1861 è molto rilevante in Valpadana, a Brera ad esempio è tuttora quinto (ex aequo con il 2018) in oltre 250 anni, a superarlo sono i vari 2003, 2012, 2017 e 2009. Il resto dell'estate non fu caldissimo.

    -assurda la differenza, nel 1865, tra marzo e aprile: al NW e in Svizzera marzo è da record mensile di freddo, mentre aprile risulta caldissimo (invero più a quote medio-alte), tanto che ad esempio nelle Alpi occidentali marzo 1865 è il più freddo della serie storica con ampio margine sul secondo posto, mentre aprile dello stesso anno è sì inferiore ai vari 1755-1800-2007-2011-2018, ma non ad altri.
    -maggio 1868, come mi ha fatto notare privatamente l'eccellente @@AbeteBianco;, risulta tuttora caldissimo nella Mitteleuropa e il più caldo della storia meteorologica svizzera, ma il bello è che ha un vantaggio pazzesco sul secondo posto elvetico (del 2009): 1,2 °C! Sempre nel 1868 abbiamo il secondo mese di dicembre più caldo in Svizzera dal 1864!
    -l'estate 1877 risulta sopra la 1971-2000 ma un po' sotto la 1981-2010 al Nord Italia, quel trimestre ebbe un caldo piuttosto regolare, non ci sono mesi estremi e nemmeno picchi particolari... potremmo definirla un'estate 2018 ante litteram, perlomeno in Valpadana e in Svizzera.
    -luglio 1881 risulta molto caldo, in Svizzera è a ben +1,0 °C sulla 1981-2010, tuttavia il trimestre estivo risulta un po' sotto la trentennale.
    -luglio 1887 simile configurativamente a quello di sei anni prima, ma fu meno caldo (poco sopra la 1981-2010).

    Sicuramente ho dimenticato qualcosa; va da sè che ci sono tantissimi mesi eccezionali per il freddo (molti più di quelli che ho annotato in questo resoconto dei mesi particolarmente caldi) che però non ho trattato; sia perchè parlavamo di caldazza eccezionale, sia perchè a citare le mensilità ottocentesche freddissime non si finirebbe più.
    Stazione Davis Vantage Pro 2

  4. #24
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    Roccasparvera (CN) 668m. -Far West-
    Età
    36
    Messaggi
    28,456
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Giusto, parliamo un pò di eventi caldi, e/o delle siccità storiche

    Una fonte interessante è lo Schedario Grasufiano, di Modena, che abbrevio come SF nel citarlo.

    311-312 d.C.: "mancano le carestie invernali, per cui carestia e peste" (SF)

    Intorno al 358 d.C. pare che addirittura non abbia piovuto (o piovve pochissimo) per ben 3 anni!: "il cielo serrò le piogge e per un triennio non mandò neppure una stilla ad innaffiar la terra" (SF)

    444 d.C.: siccità catastrofica in Italia e nei Balcani: in Umbria probabilmente non piovve affatto.

    450 d.C.: in Umbria le querce amanti del caldo raggiungono la massima estensione, mentre scompaiono totalmente, per alcuni decenni, le crucifere: non vengono più coltivati gli orti e sembrano scomparire le cavolacee. Sempre intorno a questi anni è databile la necropoli di Lugnano in Teverina: vi sono decine di bambini morti con chiare tracce di malaria, che pare li falcidiò in massa.

    515 d.C.: presenza certa degli olivi in Valle d'Aosta: interi oliveti fanno parte di terre donate da Sigismondo I Re di Borgogna.

    591 d.C.: l'Italia venne flagellata da una siccità gravissima, pare non piovve da gennaio a settembre, mentre il Trentino viene invaso dalle locuste: "Venit quoque, e locustarum multitudo in Territorium Tridentinum, quae majores erant, quam coetere locustae. Hoe, mirum dictu, herbas, paludesque depastae sunt, segetes vero agrorum exigue contingerunt. Sequenti vero anno pari nihilominus modo adventarunt" (Paolo Diacono).

    607 d.C: Modena, siccità da gennaio a settembre (SF)

    761 d.C.: Modena, estate aridissima (SF)

    Tra il 771 e l'814 d.C: durante il Regno di Carlo Magno primo disseccamento conosciuto del fiume Sarthe (Alençon, Normandia).

    823: Modena estate secca (SF)

    830: Scoperta della tomba dell'apostolo San Giacomo a Compostela, preceduta da una serie di "segni dal cielo", ovvero un'inusitata serie di aurore boreali visibili fin sull'Europa Mediterranea; era probabilmente l'inizio di un'attività solare molto elevata, che segnò poi un periodo più caldo.

    835: secondo disseccamento conosciuto del fiume Sarthe

    852-853: Modena, lunghissima siccità seguita da fame (SF).

    873: altro anno caldo in cui le cavallette, risalite dall'Africa, invadono Spagna, Francia e Germania.

    981: Modena, anno di siccità (SF)

    987: Dopo moltissime piogge inizia un lungo periodo di siccità (SF)

    993: Estate e autunno senza piogge (SF)

    995: In Italia e in Germania siccità continua da maggio fino a Natale (SF)

    1016: Arsura definita "africana" (SF)

    1020-1190: in questi 170 anni l'Islanda vede solo una volta i ghiacci intorno all'isola, cioè nell'inverno 1118/1119.

    1020-1040: periodo di estati calde in Europa.

    1022: Norimberga: estate torrida dove gli uomini "languivano per strada e morivano soffocati dalla calura"; torrenti, laghi e fiumi si prosciugarono.

    1115: Siccità in Germania

    1130: Estate talmente secca che fu possibile guadare a piedi il Reno

    1134: in Lombardia un caldo eccessivo "abbrucciò tutte le biade e fu carestia"

    1135: Altra estate torrida durante la quale fu di nuovo possibile attraversare il Reno a piedi.

    1158-1159: una siccità gravissima affligge il Nord Italia. In Val Roya, nel Ponente Ligure ma probabilmente in gran parte del Nord-Ovest non piovve da maggio 1158 a marzo 1159; situazione che sembra identica anche in Lombardia, dove si annotano fiumi e pozzi prosciugati. Padre Tatti scrive negli Annali di Como: "Sarà sempre memorabile quest'anno 1158 per la inaudita e straordinaria siccità, perchè dalla fine di maggio alla fine del seguente aprile non essendo mai venuta una gocciola d'acqua dal cielo, i pozzi medesimi nel cuore del verno restarono poco meno che asciutti". Tutto il Nord Italia ebbe fiumi asciutti, che favorirono la calata dell'Imperatore Barbarossa; anche gli scrittori Vedriano e Sigonio annotano un anno di siccità definita "enorme".

    1162: In Lombardia estate definita "infuocata".

    1186: Altro anno di siccità disastrosa nel Nord Italia: a Piacenza periodo asciutto da aprile fino a settembre, a Modena (SF) è segnalata siccità assoluta dal giorno di Pasqua al giorno di San Michele (fine settembre) "non una stilla di pioggia".

    1186/1187: Inverno mitissimo, a gennaio fioritura degli alberi a Strasburgo.

    1195: Altra invasione di cavallette africane che si spingono fino in Austria e Ungheria, causando diverse carestie.

    Domani se riesco proseguo con il post 1200
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #25
    Vento forte L'avatar di ale97
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    26
    Messaggi
    3,979
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Giusto, parliamo un pò di eventi caldi, e/o delle siccità storiche

    Una fonte interessante è lo Schedario Grasufiano, di Modena, che abbrevio come SF nel citarlo.

    311-312 d.C.: "mancano le carestie invernali, per cui carestia e peste" (SF)

    Intorno al 358 d.C. pare che addirittura non abbia piovuto (o piovve pochissimo) per ben 3 anni!: "il cielo serrò le piogge e per un triennio non mandò neppure una stilla ad innaffiar la terra" (SF)

    444 d.C.: siccità catastrofica in Italia e nei Balcani: in Umbria probabilmente non piovve affatto.

    450 d.C.: in Umbria le querce amanti del caldo raggiungono la massima estensione, mentre scompaiono totalmente, per alcuni decenni, le crucifere: non vengono più coltivati gli orti e sembrano scomparire le cavolacee. Sempre intorno a questi anni è databile la necropoli di Lugnano in Teverina: vi sono decine di bambini morti con chiare tracce di malaria, che pare li falcidiò in massa.

    515 d.C.: presenza certa degli olivi in Valle d'Aosta: interi oliveti fanno parte di terre donate da Sigismondo I Re di Borgogna.

    591 d.C.: l'Italia venne flagellata da una siccità gravissima, pare non piovve da gennaio a settembre, mentre il Trentino viene invaso dalle locuste: "Venit quoque, e locustarum multitudo in Territorium Tridentinum, quae majores erant, quam coetere locustae. Hoe, mirum dictu, herbas, paludesque depastae sunt, segetes vero agrorum exigue contingerunt. Sequenti vero anno pari nihilominus modo adventarunt" (Paolo Diacono).

    607 d.C: Modena, siccità da gennaio a settembre (SF)

    761 d.C.: Modena, estate aridissima (SF)

    Tra il 771 e l'814 d.C: durante il Regno di Carlo Magno primo disseccamento conosciuto del fiume Sarthe (Alençon, Normandia).

    823: Modena estate secca (SF)

    830: Scoperta della tomba dell'apostolo San Giacomo a Compostela, preceduta da una serie di "segni dal cielo", ovvero un'inusitata serie di aurore boreali visibili fin sull'Europa Mediterranea; era probabilmente l'inizio di un'attività solare molto elevata, che segnò poi un periodo più caldo.

    835: secondo disseccamento conosciuto del fiume Sarthe

    852-853: Modena, lunghissima siccità seguita da fame (SF).

    873: altro anno caldo in cui le cavallette, risalite dall'Africa, invadono Spagna, Francia e Germania.

    981: Modena, anno di siccità (SF)

    987: Dopo moltissime piogge inizia un lungo periodo di siccità (SF)

    993: Estate e autunno senza piogge (SF)

    995: In Italia e in Germania siccità continua da maggio fino a Natale (SF)

    1016: Arsura definita "africana" (SF)

    1020-1190: in questi 170 anni l'Islanda vede solo una volta i ghiacci intorno all'isola, cioè nell'inverno 1118/1119.

    1020-1040: periodo di estati calde in Europa.

    1022: Norimberga: estate torrida dove gli uomini "languivano per strada e morivano soffocati dalla calura"; torrenti, laghi e fiumi si prosciugarono.

    1115: Siccità in Germania

    1130: Estate talmente secca che fu possibile guadare a piedi il Reno

    1134: in Lombardia un caldo eccessivo "abbrucciò tutte le biade e fu carestia"

    1135: Altra estate torrida durante la quale fu di nuovo possibile attraversare il Reno a piedi.

    1158-1159: una siccità gravissima affligge il Nord Italia. In Val Roya, nel Ponente Ligure ma probabilmente in gran parte del Nord-Ovest non piovve da maggio 1158 a marzo 1159; situazione che sembra identica anche in Lombardia, dove si annotano fiumi e pozzi prosciugati. Padre Tatti scrive negli Annali di Como: "Sarà sempre memorabile quest'anno 1158 per la inaudita e straordinaria siccità, perchè dalla fine di maggio alla fine del seguente aprile non essendo mai venuta una gocciola d'acqua dal cielo, i pozzi medesimi nel cuore del verno restarono poco meno che asciutti". Tutto il Nord Italia ebbe fiumi asciutti, che favorirono la calata dell'Imperatore Barbarossa; anche gli scrittori Vedriano e Sigonio annotano un anno di siccità definita "enorme".

    1162: In Lombardia estate definita "infuocata".

    1186: Altro anno di siccità disastrosa nel Nord Italia: a Piacenza periodo asciutto da aprile fino a settembre, a Modena (SF) è segnalata siccità assoluta dal giorno di Pasqua al giorno di San Michele (fine settembre) "non una stilla di pioggia".

    1186/1187: Inverno mitissimo, a gennaio fioritura degli alberi a Strasburgo.

    1195: Altra invasione di cavallette africane che si spingono fino in Austria e Ungheria, causando diverse carestie.

    Domani se riesco proseguo con il post 1200

    Ma voi ve li immaginate i personaggi storici lamentarsi per questi eventi storici come facciamo ai giorni nostri? Leggendo ad esempio dell'estate "infuocata" del 1162 non so perchè ma mi viene da pensare proprio questo, nemmeno esistevano i condizionatori

    Davvero notevoli gli episodi di siccità a Modena, speriamo non capiti mai qualcosa di lontanamente paragonabile ai giorni nostri.

  6. #26
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Ma voi ve li immaginate i personaggi storici lamentarsi per questi eventi storici come facciamo ai giorni nostri? Leggendo ad esempio dell'estate "infuocata" del 1162 non so perchè ma mi viene da pensare proprio questo, nemmeno esistevano i condizionatori

    Davvero notevoli gli episodi di siccità a Modena, speriamo non capiti mai qualcosa di lontanamente paragonabile ai giorni nostri.
    Te lo immagini piuttosto un forum meteo in condizioni simili?

  7. #27
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    35
    Messaggi
    21,941
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Sarebbe bello estrapolare cronache dell'inverno 1739-40 che in Italia sopratutto, fu qualcosa di abominevole per il freddo: è l'inverno in cui viene raccontato che alcuni tetti di Palermo (ma deduco si trattasse dell'immediato entroterra) crollarono per il peso della neve.


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #28
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello estrapolare cronache dell'inverno 1739-40 che in Italia sopratutto, fu qualcosa di abominevole per il freddo: è l'inverno in cui viene raccontato che alcuni tetti di Palermo (ma deduco si trattasse dell'immediato entroterra) crollarono per il peso della neve.
    Come picchi di gelo e come trimestre invernale, per il Nord Italia dovrebbe valere lo stesso discorso che per l'Europa Centrale e Occidentale, cioè il 1708-'09 sarebbe l'inverno più rigido; però quella stagione, da Roma verso sud, forse non fu così fredda. Il 1739-'40 fu comunque freddissimo, un po' meno nel trimestre canonico, ma praticamente l'inverno iniziò a ottobre e finì a maggio!

  9. #29
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Con @Perlecano era stato fatto un piccolo riassunto in un altro thread: Dicembre 2019: Anomalie termiche e pluviometriche/nivometriche
    Per Padova, partendo dal 1774:

    - Estate 1774: confermo che fu calda soprattutto a luglio e agosto, ma non fu così eccezionale (es. 1782 fu più calda di ben mezzo grado);

    - Aprile 1800: confermo anche a Padova, 4° dal 1774 dietro solo a 2007-2018-2011 e alla pari col 1961;

    - Agosto e Ottobre 1802: agosto nella top15 (ci sono 6 mesi di agosto del XXI secolo più caldi, fino all'inarrivabile 2003) e ottobre nella top10 (ottobre 2001 lo supera di solo +0.1°C e ottobre 2014 di solo +0.2°C);

    - Agosto 1807: per Padova è al 2° posto, superato solo dal 2003;

    - Giugno 1822: anche questo, 2° solo al giugno 2003;

    - Novembre-Dicembre 1825: novembre fu mite per l'epoca (oggi sarebbe fresco...) ma anche in quei decenni se ne trovano diversi più caldi; dicembre 1825 è il più caldo della serie storica e ha un'anomalia che nemmeno giugno e agosto 2003 si sognano, dato che il 2° dicembre più caldo 1872 è staccato di ben -1.6°C e che lo scarto dalla media 1774-2019 tocca i +5.5°C; credo che dicembre 1825 da solo meriterebbe un approfondimento, è inoltre un caso più unico che raro (per il nostro clima) di dicembre più caldo di novembre (media +8.6°C contro +8.1°C - medie 1774-2019 rispettivamente +3.1°C e +7.5°C);

    - Gennaio e Giugno 1846: gennaio mite per l'epoca come anche il gennaio 1847, ma normale oggi; forse voleva dire il gennaio 1845, superato solo dal gennaio 2014 (ma a breve distanza c'è il gennaio 2018); giugno invece molto caldo, 4° nella serie storica;

    - Giugno 1858: caldo ma nulla di che (nel 2001-2019 sarebbe normale); purtroppo non conosco i picchi;

    - Estate 1859: giugno fresco (anche per l'epoca, oggi sarebbe "freddo"), luglio e agosto piuttosto caldi ma tutt'altro che eccezionali; estate in media 1981-2010;

    - Estate 1861: giugno normale, luglio fresco, agosto piuttosto caldo ma non eccezionale;

    - Marzo-Aprile 1865: pure a Padova, con ben 9.5°C di differenza; marzo da top10 di freddo nella serie storica, aprile piuttosto caldo ma non eccezionale;

    - Maggio 1868: mese caldissimo, tutt'ora al 2° posto dal 1774 (classifica molto stretta comunque, differenze di 0.1-0.2°C con i vari 1811-1986-2009-2003 ecc.);

    - Estate 1877: giugno e agosto caldi, ma soprattutto quest'ultimo (giugno oggi sarebbe quasi fresco), comunque non eccezionali; luglio fresco ma non eccezionale; media estiva a metà tra 1971-2000 e 1981-2010;

    - Estate 1881: stagione fresca per i canoni odierni, nella norma 1951-'80 o 1961-'90; luglio caldo ma in media 1981-2010; giugno piuttosto fresco ma non eccezionale, agosto normale o leggermente caldo per l'epoca (oggi fresco);

    - Luglio 1887: un pelo più caldo del 1881, sarebbe normale nel periodo 2001-2019.

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona (TI, Svizzera)
    Età
    25
    Messaggi
    4,796
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Clima e storia: eventi meteorologici e storici

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Per Padova, partendo dal 1774:

    - Estate 1774: confermo che fu calda soprattutto a luglio e agosto, ma non fu così eccezionale (es. 1782 fu più calda di ben mezzo grado);

    - Aprile 1800: confermo anche a Padova, 4° dal 1774 dietro solo a 2007-2018-2011 e alla pari col 1961;

    - Agosto e Ottobre 1802: agosto nella top15 (ci sono 6 mesi di agosto del XXI secolo più caldi, fino all'inarrivabile 2003) e ottobre nella top10 (ottobre 2001 lo supera di solo +0.1°C e ottobre 2014 di solo +0.2°C);

    - Agosto 1807: per Padova è al 2° posto, superato solo dal 2003;

    - Giugno 1822: anche questo, 2° solo al giugno 2003;

    - Novembre-Dicembre 1825: novembre fu mite per l'epoca (oggi sarebbe fresco...) ma anche in quei decenni se ne trovano diversi più caldi; dicembre 1825 è il più caldo della serie storica e ha un'anomalia che nemmeno giugno e agosto 2003 si sognano, dato che il 2° dicembre più caldo 1872 è staccato di ben -1.6°C e che lo scarto dalla media 1774-2019 tocca i +5.5°C; credo che dicembre 1825 da solo meriterebbe un approfondimento, è inoltre un caso più unico che raro (per il nostro clima) di dicembre più caldo di novembre (media +8.6°C contro +8.1°C - medie 1774-2019 rispettivamente +3.1°C e +7.5°C);

    - Gennaio e Giugno 1846: gennaio mite per l'epoca come anche il gennaio 1847, ma normale oggi; forse voleva dire il gennaio 1845, superato solo dal gennaio 2014 (ma a breve distanza c'è il gennaio 2018); giugno invece molto caldo, 4° nella serie storica;

    - Giugno 1858: caldo ma nulla di che (nel 2001-2019 sarebbe normale); purtroppo non conosco i picchi;

    - Estate 1859: giugno fresco (anche per l'epoca, oggi sarebbe "freddo"), luglio e agosto piuttosto caldi ma tutt'altro che eccezionali; estate in media 1981-2010;

    - Estate 1861: giugno normale, luglio fresco, agosto piuttosto caldo ma non eccezionale;

    - Marzo-Aprile 1865: pure a Padova, con ben 9.5°C di differenza; marzo da top10 di freddo nella serie storica, aprile piuttosto caldo ma non eccezionale;

    - Maggio 1868: mese caldissimo, tutt'ora al 2° posto dal 1774 (classifica molto stretta comunque, differenze di 0.1-0.2°C con i vari 1811-1986-2009-2003 ecc.);

    - Estate 1877: giugno e agosto caldi, ma soprattutto quest'ultimo (giugno oggi sarebbe quasi fresco), comunque non eccezionali; luglio fresco ma non eccezionale; media estiva a metà tra 1971-2000 e 1981-2010;

    - Estate 1881: stagione fresca per i canoni odierni, nella norma 1951-'80 o 1961-'90; luglio caldo ma in media 1981-2010; giugno piuttosto fresco ma non eccezionale, agosto normale o leggermente caldo per l'epoca (oggi fresco);

    - Luglio 1887: un pelo più caldo del 1881, sarebbe normale nel periodo 2001-2019.
    Faccio una rassegna del XVIII-XIX secolo fin dove ci è concesso.
    Posso fare un confronto mese per mese con l'interpolazione di BerkeleyEarth nella zona della Svizzera che parte nel 1753: Regional Climate Change: Switzerland

    EDIT: Prima mi basavo sull'aggiornamento del 2013, ora è arrivato quello del 2020.

    La serie attendibile di MeteoSvizzera parte solo nel 1864.

    Gennaio:
    -1804: Molto mite ai primissimi posti dal 1750 (+4.0°C dalla 1951/80) che seppur con un margine di incertezza molto grande è messo al livello di gennai "sicuri a livello statistico" come il 1921 e 2007. Il 2018 è primo in questo dataset.
    - 1834: Più dietro, fece scalpore il trimestre, ma effettivamente gennaio risulta molto mite con uno scarto di ca. +3.8°C sulla 1951/80 e margine d'incertezza meno estremo, potrebbe essere paragonabile ad un 1936 e 1988.

    Febbraio:
    Nulla da segnalare nella serie coperta da Berkeley dove non arriva MeteoSvizzera (ovvero dal 1750 al 1864). Ai primi posti dei vecchi con buona affidabilità c'è il 1869 superato in seguito 5 volte.

    Marzo:
    Spicca unicamente il 1822 (ca.+3.6°C dalla 51/80 discretamente attendibile) ipoteticamente al livello di 2012 e 2017 ai primissimi posti e superato da pochi (sempre se non sia sovrastimato).

    Aprile:
    -Aprile 1755 e 1800: come già detto presentano anomalie pesanti oltre +4°C e probabilmente solo il 2007 è davanti in modo netto.
    Parliamo di mesi al livello di 2011, 2018 e 2020.
    La ricostruzione del 1800 è più attendibile di quella del 1755 quindi sul primo abbiamo una confidenza piuttosto marcata.
    - Man mano poi sono molto caldi anche 1794 e 1865 (questo molto attendibile) e arrivano paragoni con 1961 e 2009 ad esempio.

    Maggio:
    -È curiosa la statistica, di molto caldi stile 2001/2009/2011 seppur con attendibilità diverse ne abbiamo parecchi (1834, 1808, 1811, 1847, 1789, 1784, 1841, 1833), ma spicca nettamente il 1868 tuttora il più caldo della serie svizzera in modo sicuro.
    -È possibile che (considerando l'attendibilità) maggi caldi come il 1833 e 1841 (oltre +3°C) non si siano più verificati dopo il 1868, veramente notevole fosse vero.
    -Da non sottovalutare poi 1834 e 1847 (ca. +3°C) che sembrano ricostruiti abbastanza bene e nell'epoca di MeteoSvizzera sarebbero quasi sul podio (livello da 2018 ad esempio)
    -Notevole aver avuto per due annate di fila (1833 e 1834) maggio su tali livelli.

    Giugno:
    - Il 2003 è fuori dagli schemi (+6.1°C...) e anche i più recenti volano sui +4°C.
    - Molto caldi "stile 2002" (+3°C) sono stati il 1839, 1846, 1858, 1755 (incerto), tutta roba forse non presente nel XX secolo (dove il più caldo risulta essere il 1950 con +2.7°C). Anche il 1877 è su quei livelli.
    - Il 1822 dobbiamo trattarlo come caso speciale perché spicca in questa vecchia classifica con un +4°C abbastanza plausibile. È probabile che riesca a tenere il confronto con il podio della serie MeteoSvizzera (2017/2019).

    Luglio:
    -Spicca unicamente il 1859 di un livello analogo a 1994, 2018, 2019 (ca. +3°C dalla 51/80), e sarebbe nella TOP10 di MeteoSvizzera.
    -Più indietro c'è il 1794 "stile 2013".
    -Si arriva poi a 1793, 1807 e 1881 (questo sicuro) piuttosto caldi per gli standard odierni.

    Agosto:
    -Ovviamente 2003 fuori schema (+5.4°C), ma subito dietro sui +4°C forse davanti a 1992, 2018, potrebbe esserci il 1807, e poco dietro il 1802 è al loro livello.

    Settembre:
    -1834 sarebbe nella TOP10 di MeteoSvizzera al livello di 2011 e 2016.

    Ottobre:
    -1795, 1811 e 1831 potrebbero essere nella TOP10 odierna o poco fuori.

    Novembre:
    - Ai primi posti c'è il 1852 che sembra essere al livello del 2006 circa (+3°C dalla 51/80).

    Dicembre:
    Il 1868 è superato solo dal 2015 in Svizzera, ma in questo dataset sono equivalenti e poco dietro dovrebbe presentarsi il 1825 che ha pure discreta affidabilità (ca. +3.3°C dalla 51/80). Attenzione anche al 1833.
    Molto mite anche 1880 (l'anno dopo il dicembre da mezza glaciazione).
    Più indietro anche 1806, 1824 e 1833 risultano molto miti. Sarebbero vicini alla TOP10 odierna.

    Stagioni:
    - Inverno: Solo il 1833/34 risulterebbe estremamente mite (ca. +2.5°C dalla 51/80) davanti al 1868/69, poi 1876/77. Un paragone analogo può essere il 1974/75 o 1989/90.
    Nel 1833/34 sono stati molto miti dicembre e gennaio.

    - Primavera: Ci sono alcune primavere da TOP10 MeteoSvizzera a circa +2°C dalla 51/80 come le 1811, 1822 e 1862 che sono roba "stile 2009, 2012".

    - Estate: La 1807, la 1846 e la 1859 sarebbero molto toste per il vecchio standard, al livello di 1947, 1950, 1952, 1983 (circa +2°C dalla 51/80). Oggi sono nella parte bassa della TOP10 o fuori.

    - Autunno: Spicca poco, i più miti si fermavano a +1°C dalla 51/80.

    - Anno: A livello annuale le uniche annate veramente calde sono il 1822 e il 1834 che sarebbero nei 15/20 più caldi dal 1750 a circa +1°C dalla 51/80 (livello da 1990 per intenderci).
    Ultima modifica di AbeteBianco; 08/08/2020 alle 13:02
    Stazione Davis Vantage Pro 2

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •