Notavo che, nel triennio 1887-1889, ben 33 mesi su 36 sono sotto la media 1981-2010, e gli altri tre sono in perfetta media trentennale. Nessun mese su 36, quindi, risulta sopra la norma recente di riferimento.
Ultima modifica di Perlecano; 23/08/2020 alle 13:22
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Il margine d'incertezza a quanto si è ridotto dal 1880? ± 0,5°C?
Febbraio 1885 pare fu molto caldo comunque.
Mi colpisce anche il Dicembre 1889.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Luglio 1888...
Anche se in questo vado OT, è bene ricordarlo soprattutto per l'inizio della seconda decade (attorno al giorno 11) con neve segnalata fino a quote COLLINARI (non è uno scherzo) in diverse zone dell'Europa nordoccidentale (Regno Unito, paesi BeNeLux...)
Chissà le anomalie europee, visto che già in Italia fu un luglio freddissimo![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
in effetti luglio 1888 in Italia e' stato molto fresco e ben inferiore la media climatica '81/2010 di oltre - 3 C.
nelle principali citta' Italiane la media mensile di luglio 1888 risulta fra i + 20 C. e + 24 C.
esempio al nord Italia luglio 1888 con una media mensile fra + 20 e 22 gradi
al centro fra + 21 e 23 C.
al sud Italia fra + 22 e 24 C.
un mese di luglio 1888 dalle caratteristiche simil autunnali potrebbe essere paragonato al mese di settembre come media ultra secolare
in questo decennio 1880/1889 c'e stato anche un mese di luglio molto caldo per quel periodo , decennio in cui il clima fu condizionato in seguito dalla forte eruzione Vulcanica del Krakatoa del 1883
il caldo luglio 1881
esempio la media mensile di luglio 1881 in Italia nelle principali citta' dal nord al sud fra i + 25 C. e + 28 C.
mentre il fresco luglio 1888 media mensile fra i + 20 e + 24 C.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quinquennio 1890-1894:
1890:
Gennaio: +0,8 °C.
Febbraio: -2,0 °C.
Marzo: -1,3 °C.
Aprile: -1,1 °C.
Maggio: -1,0 °C.
Giugno: -1,6 °C.
Luglio: -2,2 °C.
Agosto: -0,6 °C.
Settembre: -2,4 °C.
Ottobre: -2,5 °C.
Novembre: -1,8 °C.
Dicembre: -2,9 °C.
Inverno: -1,37 °C.
Primavera: -1,13 °C.
Estate: -1,47 °C.
Autunno: -2,23 °C.
Totale annuale: -1,55 °C.
1891:
Gennaio: -4,2 °C.
Febbraio: -2,7 °C.
Marzo: -1,3 °C.
Aprile: -2,2 °C.
Maggio: -1,4 °C.
Giugno: -1,4 °C.
Luglio: -1,2 °C.
Agosto: -2,0 °C.
Settembre: -0,5 °C.
Ottobre: -0,1 °C.
Novembre: -1,0 °C.
Dicembre: -0,5 °C.
Inverno: -3,27 °C.
Primavera: -1,63 °C.
Estate: -1,53 °C.
Autunno: -0,53 °C.
Totale annuale: -1,54 °C.
1892:
Gennaio: -0,7 °C.
Febbraio: +0,5 °C.
Marzo: -2,3 °C.
Aprile: -0,2 °C.
Maggio: -1,3 °C.
Giugno: -0,3 °C.
Luglio: -1,5 °C.
Agosto: -1,1 °C.
Settembre: -0,3 °C.
Ottobre: -0,9 °C.
Novembre: -0,7 °C.
Dicembre: -2,3 °C.
Inverno: -0,23 °C.
Primavera: -1,27 °C.
Estate: -0,97 °C.
Autunno: -0,63 °C.
Totale annuale: -0,93 °C.
1893:
Gennaio: -4,5 °C (un altro mostro).
Febbraio: -0,5 °C.
Marzo: -0,4 °C.
Aprile: +0,1 °C.
Maggio: -1,3 °C.
Giugno: -1,2 °C.
Luglio: -1,4 °C.
Agosto: -1,3 °C.
Settembre: +0,2 °C.
Ottobre: +0,1 °C.
Novembre: -0,6 °C.
Dicembre: -0,4 °C.
Inverno: -2,43 °C.
Primavera: -0,53 °C.
Estate: -1,30 °C.
Autunno: -0,10 °C.
Totale annuale: -0,93 °C.
1894:
Gennaio: -2,2 °C.
Febbraio: -0,6 °C.
Marzo: -0,9 °C.
Aprile: +0,4 °C.
Maggio: -1,7 °C.
Giugno: -1,7 °C.
Luglio: -0,5 °C.
Agosto: -1,6 °C.
Settembre: -0,7 °C.
Ottobre: -0,3 °C.
Novembre: -0,2 °C.
Dicembre: -1,8 °C.
Inverno: -1,07 °C.
Primavera: -0,73 °C.
Estate: -1,27 °C.
Autunno: -0,40 °C.
Totale annuale: -0,98 °C.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri