Pagina 1 di 21 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 208

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Lato anomalie termiche: ottobre è un mese che è scaldato progressivamente, in Italia e non solo, negli ultimi 40 anni. Nessun decennio mostra un salto mostruoso rispetto al decennio precedente, ma gli aumenti interdecennali sono comunque pesanti, nell'ordine di mezzo grado ogni 10 anni - con "mostruoso" intendevo cose come aprile anni Duemila/aprile anni Duemiladieci, oppure settembre anni Duemila/settembre anni Duemiladieci, passando per giugno anni Novanta/Giugno anni Duemila. Piccola chicca: i 7 mesi di ottobre più caldi in Italia, quantomeno da metà Ottocento ad oggi, appartengono TUTTI al XXI secolo. Nessun altro mese dell'anno è scevro da "contaminazioni" otto-novecentesche addirittura nella top seven (capirei nella top four, per dire, come nel caso di giugno; o nella top three, come ad aprile e ad agosto... ma la faccenda della top seven è proprio ragguardevole).

    Vediamo come si comporterà l'ottobre in arrivo: inizierà con una scaldata in libera atmosfera a target siculo-salentino, eccezionale in libera atmosfera ma fugace - @snowaholic ha ben detto che le massime al suolo potrebbero essere meno estreme, in ordine a una diffusa nuvolosità -, mentre il Nordovest avrà a che fare con piogge piuttosto pericolose per i quantitativi totali, specie in alcune aree liguri e in altre dell'Alto Piemonte (in quest'ultimo comparto accumuli ingenti con relativamente pochi disagi sono frequenti, ma forse è in arrivo "troppa" pioggia anche per gli standard della zona... staremo a vedere).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    La top ten dei mesi di ottobre più caldi in Italia dal 1900 ad oggi secondo Berkeley Earth, con scarto nazionale sulla norma 1981-2010:
    1) 2001: +2,22 °C.
    2) 2019: +1,56 °C.
    3) 2004: +1,55 °C.
    4) 2014: +1,46 °C.
    5) 2006: +1,38 °C.
    6) 2013: +1,36 °C.
    7) 2018: +1,32 °C.
    8) 1990 (oh, finalmente un esponente del secolo scorso!): +1,28 °C.
    9) 1966: +1,17 °C.
    10) 1988: +1,12 °C.

    Top ten degli ottobre più freddi, sempre dalla 1981-2010 e su scala nazionale:
    1) 1974: -4,23 °C.
    2) 1905: -4,08 °C.
    3) 1936: -3,83 °C.
    4) 1919: -2,96 °C.
    5) 1915: -2,80 °C.
    6) 1972: -2,70 °C.
    7) 1912: -2,35 °C.
    8) 1914: -2,25 °C.
    9) 1918: -2,20 °C.
    10) 1941: -2,11 °C.

    Consiglio di considerare il secondo posto dei più caldi "conteso" da 2019, 2014 e 2004: il preciso posizionamento dipende dallo specifico dataset, tanto ridotta è la differenza tra i tre mesi di ottobre in questione.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    La top ten dei mesi di ottobre più caldi in Italia dal 1900 ad oggi secondo Berkeley Earth, con scarto nazionale sulla norma 1981-2010:
    1) 2001: +2,22 °C.
    2) 2019: +1,56 °C.
    3) 2004: +1,55 °C.
    4) 2014: +1,46 °C.
    5) 2006: +1,38 °C.
    6) 2013: +1,36 °C.
    7) 2018: +1,32 °C.
    8) 1990 (oh, finalmente un esponente del secolo scorso!): +1,28 °C.
    9) 1966: +1,17 °C.
    10) 1988: +1,12 °C.

    Top ten degli ottobre più freddi, sempre dalla 1981-2010 e su scala nazionale:
    1) 1974: -4,23 °C.
    2) 1905: -4,08 °C.
    3) 1936: -3,83 °C.
    4) 1919: -2,96 °C.
    5) 1915: -2,80 °C.
    6) 1972: -2,70 °C.
    7) 1912: -2,35 °C.
    8) 1914: -2,25 °C.
    9) 1918: -2,20 °C.
    10) 1941: -2,11 °C.

    Consiglio di considerare il secondo posto dei più caldi "conteso" da 2019, 2014 e 2004: il preciso posizionamento dipende dallo specifico dataset, tanto ridotta è la differenza tra i tre mesi di ottobre in questione.
    no ma L'Ottobre 1974???

    è l'anomalia negativa maggiore di sempre per singolo mese sulla media 1981-2010??

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    no ma L'Ottobre 1974???

    è l'anomalia negativa maggiore di sempre per singolo mese sulla media 1981-2010??
    Direi che avanti c'è sempre il Febbraio 1956 -5 e qualcosa. ("Di sempre" poi bho, Febbraio 1929 pure fu qualcosa di simile, ma andare troppo indietro poi non ne vale la pena.)

    L'ottobre 1974 fu veramente spaventoso, le carte non mostrano chissà che ondate di freddo mai viste per il mese in se, ma da noi (e su tutto il Mediterraneo ed Europa centro-occidentale) fu un costante afflusso di correnti Artico-Marittime con isoterme quasi sempre comprese fra la -0 e la +5 ma verso la fine del mese si scese su valori da ondata di freddo invernale in piena regola.

    I mesi di Ottobre da me dal più caldo al più freddo sulla 1981/10 della mia serie:

    2001: +2.47
    2004: +2.05
    2013: +1.84
    2014: +1.78
    2019: +1.73
    2012: +1.66
    2006: +1.41
    2008: +1.24
    2018: +1.24
    2016: +0.50
    2017: +0.41
    2005: +0.19
    2002: +0.15
    2011: +0.06
    2015: -0.03
    2010: -0.43
    2003: -0.70
    2007: -0.76
    2009: -1.14
    Ultima modifica di Dream Designer; 01/10/2020 alle 15:38


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Direi che avanti c'è sempre il Febbraio 1956 -5 e qualcosa. ("Di sempre" poi bho, Febbraio 1929 pure fu qualcosa di simile, ma andare troppo indietro poi non ne vale la pena.)

    L'ottobre 1974 fu veramente spaventoso, le carte non mostrano chissà che ondate di freddo mai viste per il mese in se, ma da noi (e su tutto il Mediterraneo ed Europa centro-occidentale) fu un costante afflusso di correnti Artico-Marittime con isoterme quasi sempre comprese fra la -0 e la +5 ma verso la fine del mese si scese su valori da ondata di freddo invernale in piena regola.

    I mesi di Ottobre da me dal più caldo al più freddo sulla 1981/10 della mia serie:

    2001: +2.47
    2004: +2.05
    2013: +1.84
    2014: +1.78
    2019: +1.73
    2012: +1.66
    2006: +1.41
    2008: +1.24
    2018: +1.24
    2016: +0.50
    2017: +0.41
    2005: +0.19
    2002: +0.15
    2011: +0.06
    2015: -0.03
    2010: -0.43
    2003: -0.70
    2007: -0.76
    2009: -1.14
    Anche per @Santana: ce ne sono alcuni con magnitudo paragonabile (tipo dicembre 1940 e gennaio 1942, anch'essi a -4,2 °C), ma che battono in senso stretto il 1974, nel Novecento - già nella seconda metà dell'Ottocento comparirebbero vari altri mesi, tipo dicembre 1879 che lo straccia con -4,9 °C -, abbiamo soltanto settembre 1912 a -4,50 °C, febbraio 1956 a -5,73 °C e febbraio 1929 a -5,18 °C. Però ripeto, già nel periodo post-1850 compaiono i vari gennaio 1864 a -4,5 °C, il già citato dicembre 1879 a -4,9 °C, gennaio 1893 a -4,5 °C, dicembre 1871 a -4,7 °C e forse qualche altro mese che mi è sfuggito.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    La top ten dei mesi di ottobre più caldi in Italia dal 1900 ad oggi secondo Berkeley Earth, con scarto nazionale sulla norma 1981-2010:
    1) 2001: +2,22 °C.
    2) 2019: +1,56 °C.
    3) 2004: +1,55 °C.
    4) 2014: +1,46 °C.
    5) 2006: +1,38 °C.
    6) 2013: +1,36 °C.
    7) 2018: +1,32 °C.
    8) 1990 (oh, finalmente un esponente del secolo scorso!): +1,28 °C.
    9) 1966: +1,17 °C.
    10) 1988: +1,12 °C.

    Top ten degli ottobre più freddi, sempre dalla 1981-2010 e su scala nazionale:
    1) 1974: -4,23 °C.
    2) 1905: -4,08 °C.
    3) 1936: -3,83 °C.
    4) 1919: -2,96 °C.
    5) 1915: -2,80 °C.
    6) 1972: -2,70 °C.
    7) 1912: -2,35 °C.
    8) 1914: -2,25 °C.
    9) 1918: -2,20 °C.
    10) 1941: -2,11 °C.

    Consiglio di considerare il secondo posto dei più caldi "conteso" da 2019, 2014 e 2004: il preciso posizionamento dipende dallo specifico dataset, tanto ridotta è la differenza tra i tre mesi di ottobre in questione.
    Qui il mese di Ottobre più freddo è il 1972, con 14.7° di media, ovvero -3,9° dalla 81/10.
    Il 1974 è secondo, con 15.8° di media, -2.8° dalla 81/10.

    C'è una differenza abissale con la classifica nazionale in questo senso, con un vero e proprio rovesciamento dei ruoli e delle anomalie tra 1972 e 1974.

    Inoltre, cosa ancora più stupefacente, non noto il 1959! Nella mia serie è al terzo posto per Ottobre più freddo, con 16.2° di media (-2,4° dalla 81/10).
    Quanto chiuse a livello nazionale?


    Come puoi vedere, Ottobre 1972 fu un mostro assurdo. Dista dal secondo oltre 1°, e dista dal terzo posto addirittura 1,5°!
    Credo che un distacco simile si abbia solo per Marzo, Dicembre e Giugno tra primo posto e i successivi.


    Piccola curiosità: Ottobre 1972 seguì un freddissimo Settembre 1972, entrambi record per i rispettivi mesi. Costituiscono l'unica coppia di mesi consecutivi record per il freddo.
    Per il caldo, invece, abbiamo addirittura due trii: Novembre-Dicembre-Gennaio 2000/2001 e Giugno-Luglio-Agosto 2003!
    Ultima modifica di burian br; 01/10/2020 alle 16:51

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Qui il mese di Ottobre più freddo è il 1972, con 14.7° di media, ovvero -3,9° dalla 81/10.
    Il 1974 è secondo, con 15.8° di media, -2.8° dalla 81/10.

    C'è una differenza abissale con la classifica nazionale in questo senso, con un vero e proprio rovesciamento dei ruoli e delle anomalie tra 1972 e 1974.

    Inoltre, cosa ancora più stupefacente, non noto il 1959! Nella mia serie è al terzo posto per Ottobre più freddo, con 16.2° di media (-2,4° dalla 81/10).
    Quanto chiuse a livello nazionale?


    Come puoi vedere, Ottobre 1972 fu un mostro assurdo. Dista dal secondo oltre 1°, e dista dal terzo posto addirittura 1,5°!
    Credo che un distacco simile si abbia solo per Marzo, Dicembre e Giugno tra primo posto e i successivi.


    Piccola curiosità: Ottobre 1972 seguiì un freddissimo Settembre 1972, entrambi record per i rispettivi mesi. Costituiscono l'unica coppia di mesi consecutivi record per il freddo.
    Per il caldo, invece, abbiamo addirittura due trii: Novembre-Dicembre-Gennaio 2000/2001 e Giugno-Luglio-Agosto 2003!
    Dalle mie parti invece, di mesi che battono di almeno 1 °C gli inseguitori, abbiamo giugno 2003 che umilia per 2,0 °C la coppia giugno 2019/giugno 2017 e luglio 2015 che batte luglio 2006 di 1,2 °C. Giugno 2003 sta a +5,2 °C (sì, ho scritto giusto) sulla 1981-2010 - solo l'area Varesotto/Comasco/Alto Milanese/estremo est Novarese ebbe un'anomalia del genere -, giugno 2017 e 2019 stanno a +3,2 °C; luglio 2015 sta a +3,6 °C, luglio 2006 sta a +2,4 °C.

    Ottobre 1959 è a -1,87 °C dalla 1981-2010 su scala nazionale: è all'undicesimo posto dei più freddi dal 1900, quindi se non sta nella top ten è giusto per una posizione.

    P.S. in medio-bassa Valpadana centro-occidentale agosto 2003 batte di oltre un grado l'agosto "di turno" al secondo posto, ma dalle mie parti no (ci furono vari giorni con annuvolamenti e con qualche scroscio, a calmierare l'anomalia mensile).
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  8. #8
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Dalle mie parti invece, di mesi che battono di almeno 1 °C gli inseguitori, abbiamo giugno 2003 che umilia per 2,0 °C la coppia giugno 2019/giugno 2017 e luglio 2015 che batte luglio 2006 di 1,2 °C. Giugno 2003 sta a +5,2 °C (sì, ho scritto giusto) sulla 1981-2010 - solo l'area Varesotto/Comasco/Alto Milanese/estremo est Novarese ebbe un'anomalia del genere -, giugno 2017 e 2019 stanno a +3,2 °C; luglio 2015 sta a +3,6 °C, luglio 2006 sta a +2,4 °C.

    Ottobre 1959 è a -1,87 °C dalla 1981-2010 su scala nazionale: è all'undicesimo posto dei più freddi dal 1900, quindi se non sta nella top ten è giusto per una posizione.

    P.S. in medio-bassa Valpadana centro-occidentale agosto 2003 batte di oltre un grado l'agosto "di turno" al secondo posto, ma dalle mie parti no (ci furono vari giorni con annuvolamenti e con qualche scroscio, a calmierare l'anomalia mensile).
    Comunque anche qui Giugno 2003 umilia il secondo con 1,8° di differenza. E' un mostro assoluto.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Comunque anche qui Giugno 2003 umilia il secondo con 1,8° di differenza. E' un mostro assoluto.
    Al Nordest vince solo di alcuni decimi su giugno 2019; nel Cuneese vince di 0,8 °C circa su giugno 2017. In tutto il resto d'Italia credo stacchi di almeno un grado qualsiasi inseguitore.
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Dalle mie parti invece, di mesi che battono di almeno 1 °C gli inseguitori, abbiamo giugno 2003 che umilia per 2,0 °C la coppia giugno 2019/giugno 2017 e luglio 2015 che batte luglio 2006 di 1,2 °C. Giugno 2003 sta a +5,2 °C (sì, ho scritto giusto) sulla 1981-2010 - solo l'area Varesotto/Comasco/Alto Milanese/estremo est Novarese ebbe un'anomalia del genere -, giugno 2017 e 2019 stanno a +3,2 °C; luglio 2015 sta a +3,6 °C, luglio 2006 sta a +2,4 °C.

    Ottobre 1959 è a -1,87 °C dalla 1981-2010 su scala nazionale: è all'undicesimo posto dei più freddi dal 1900, quindi se non sta nella top ten è giusto per una posizione.

    P.S. in medio-bassa Valpadana centro-occidentale agosto 2003 batte di oltre un grado l'agosto "di turno" al secondo posto, ma dalle mie parti no (ci furono vari giorni con annuvolamenti e con qualche scroscio, a calmierare l'anomalia mensile).
    Giugno 2003 è stato un mese veramente estremo, fuori da qualsiasi deviazione standard in tutto il Nord-Ovest e direi in una buona fetta di Europa occidentale e centrale. La media di Genova Sestri AM del giugno 2003 è di +25,1°C, vale a dire un +4,4°C sulla media trentennale 1971/2000. Per chi conosce la stazione aeroportuale di Genova e la sua collocazione, in una penisola artificiale circondata su tre lati dal mare, la portata di una tale anomalia positiva risulta ancora più impressionante, dal momento che giugno è forse il mese dell'anno in cui meglio si osserva l'effetto dell'inerzia termica marina... nel 2003 si verificò una situazione tale da portare le acque superficiali del Mar Ligure a ridosso dei 25°C a fine giugno e da inibire totalmente le brezze termiche già ad inizio luglio... senza considerare che già il precedente mese di maggio aveva fatto registrare +3°C tondi di anomalia...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •