Probabilmente la musica cambierà dopo metà mese... Novembre per 2/3 un vero schifo.
Secondo uno studio recente MJO in fase 3 + nina porterebbe a questo schema:
I gm annusano questa disposizione che all'inizio può sembrare deleteria, ma potrebbe aiutarci successivamente.
Non so cosa aspettarmi per la seconda parte di novembre ma sono maggiormente propenso ad un pattern piuttosto zonale con ritorno di perturbazioni atlantiche
Stamattina sono almeno tornate in media le temperature minime per via dell'inversione, ma fino ai prossimi 7 giorni almeno, grossi cambiamento non ve ne saranno.
É bella però la 216/240h di ECMWF con un passaggio orientale potenzialmente interessante, ma non vi é ancora una visione univoca sul long perché l'HP sembra appoggiato troppo ancora verso di noi.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Nell'avatar, Beautiful e la meteo che si incontrano: il Ridge Atlantico.
ma certo, ci mancherebbe
quanto agli spunti te ne do un paio
guarda caso nel grafico che hai postato iniziano a sparire i valori negativi diffusi dalle seconda metà degli anni '90
in più negli ultimi anni abbiamo visto cosa è successo nel pacifico e in particolare nella disposizione del treno d'onda
non solo pdo ma ridge semipermanente che induce uscite estremamente basse e lineari dal continente verso il medio atlantico con conseguente enfatizzazione delle masse subtropicali proprio in ea
C'ho la falla nel cervello
Si il rischio maggiore sarebbe un affondo eccessivamente occidentale, anche se queste relazioni non sono molto precise e quel pattern spostato qualche centinaio di km a est non sarebbe male.
La cosa più importante sarebbe comunque avere qualche blocco in grado di produrre un calo dell'AO, peccato che quelle mappe si fermino a 70°N ma non mi sembrano così diverse dalle tabelle MJO di meteonetwork.
Ancora mi sembra prematuro ipotizzare come potrebbe concretizzarsi questa fase, specie a livello locale.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Direi di sì, molti elementi ci sono.
Getto che affonda in Atlantico, alta su europa nord-orientale, anomalie negative su costa occidentale americana.
I modelli iniziano a valutare meglio questa fase e infatti inizia a vedersi con una certa frequenza la formazione di una vasta alta pressione sull'Eurasia, questo ci dice poco sulle condizioni meteo italiche ma in prospettiva meglio averla che avere zonalità in quelle zone.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di snowaholic; 07/11/2020 alle 14:20
Situazione scandalosa con prospettive pessime.
Capitolo siccità sempre più drammatico![]()
Filippo Casciani previsore di Meteodue.it/
Segnalibri