Ecmwf12 fa un passetto a est
Qua non farà nulla
Minimo troppo vicino![]()
A dopo con le ENS
il canadese sforna uragani![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il long ECMWF12z era quello che ci si poteva auspicare da questa dinamica.
Temo sia difficile, ma comunque.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Flussi polari e subpolari, dove le risalite subtropicali, sono in funzione proprio di questa forza del VP troposferico.
Vediamo delle differenze sostanziali da Reading a GFS. Sia il modello americano che quello europeo, ieri proponevano un'anticiclone esteso e balcanico.
Oggi questa struttura su Reading è posta più ad ovest, centrata sulla Scandinavia.
Che il movimento successivo sia un rapido raffreddamento dell'area anticiclonica? Sempre ad opera del VP intendo.
![]()
Dinamica molto molto complessa. Ma non infattibile, anzi. Reading bene o male l'impianto che porta al blocco sulla Gran Bretagna lo vede da alcuni run.
I dettagli tuttavia fanno tutta la differenza. In questo run l'aggancio del VP canadese alla bassa in isolamento a W dell'Iberia è sufficientemente forte da strutturare un blocco buono per la successiva retrogressione. Incrocio le dita.![]()
Nell'avatar, Beautiful e la meteo che si incontrano: il Ridge Atlantico.
Segnalibri