in realtà direi l'opposto, è aria molto turbolenta quella marittima (polare o artica che sia) ma non propriamente di qualità o stratificata. per quella ci vuole aria "continentale" ma non è proprio questa la dinamica.
come specificato, parlo attorno alle 200h, del bombolino me ne frega relativamente tanto qualsiasi fine faccia non inficia la previsione di quanto previsto dopo... anzi, paradossalmente è quasi più facile per i GM azzeccare grosso modo la dinamica attorno alle 200h che nel dettaglio sotto le 144h quel micro coso impazzito![]()
Si vis pacem, para bellum.
a parte che non devo educare nessuno
comunque, nella mappa quotata hai un discesa artico marittima sul lato discendente dell'hp in atlantico che richiama da ESE aria più fredda che è rimasta sui Balcani dopo il bombolino che ci sfiora, in questo run, attorno alle 144h. è una situazione molto rara del cosiddetto, da noi forumisti nerd, matrimonio W-E.
ma non ti preoccupare, quella carta vale molto meno di qualsiasi cosa ti possa venire in mente![]()
Si vis pacem, para bellum.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri