I modelli non sono male. Almeno potrebbe iniziare un periodo "freddino" e molto più dinamico.
unica certezza l'allineamento di gfs a ecmwf per il passaggio di sabato.minimo basso e chiuso: se non ricambiano (quasi impossibile) hanno avuto ragione Reading, ukmo e gem.
Precipitazioni tutte sul Tirreno e al sud.
Per queste zone gfs fino a ieri dava 30mm.Si è uniformato al nulla degli altri. Sopra il Lazio gli unici a vedere qualcosa (molto diminuito per la verità) saranno Liguria di ponente e basso Piemonte.
Stavo seguendo anche io con interesse la perturbazione di sabato, fino a ieri con GFS avremmo avuto su Roma davvero accumuli significativi. Oggi ha cancellato praticamente tutto, anche se domenica qualche mm potrebbe ancora farlo. Per il resto modelli piuttosto fumosi, anche qualche movimento invernale interessante, vediamo cosa ci offrono i prossimi run.
Emigrato per lavoro a Roma, quartiere San Lorenzo.
Nei week end spesso a Ronciglione, dove possiedo una stazione Davis VUE (575 m s.l.m.).
Moltissima carne al fuoco stamattina direi.![]()
Nell'avatar, Beautiful e la meteo che si incontrano: il Ridge Atlantico.
Per quanto riguarda la retrogressione, gfs ''vede'' quello che ''vedeva'' ukmo ieri sera, quindi probabilita' di realizzo basse essendo isolato, cmq ci sono molti spunti nteressanti nell'insieme dei modelli per il medio e lungo termine, ancora non dettagliabili ma ci sono...![]()
Quoto l'intervento, ma aggiungo che in realtà anche GFS vede tale retrogressione (che però resterebbe piantata sulla Germania) e soprattutto a vederla in realtà è anche UKMO, lo si può evincere bene dalla mappa a 144 ore che indica chiaramente una nuova pulsazione dalla GB verso NNE, simile (se non migliore) a quella presente in ECMWF alla stessa ora.
Insomma, a mio avviso il potenziale per un qualcosa di abbastanza interessante e anche invernale a cavallo di inizio Dicembre stamattina c'è, almeno per il Nord Italia.
Nell'avatar, Beautiful e la meteo che si incontrano: il Ridge Atlantico.
Anche gli spaghi di Ferrara danno un corposo sottomedia.. Poi un'addolcimento.. Neve in arrivo? Per quello che si vede le adriatiche centrali, sono in pole..
Siamo nella terra di mezzo qua nella bassa..
Possono vedere quello che vogliono, ma a 120 ore siamo un targetItalia intendo..
Per la seconda volta, per la precisione.. e di solito queste annate tutto è sempre andato in Grecia/Turchia..
Dove posso trovare gli spaghi che su google non li trovo
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
Segnalibri