......
Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
O.T.
si, ma poi non ci mandano a sciare
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Io non commento le carte lontane, perchè c'è solo da rodersi il fegato quando poi vedremo come diavolo finiràPer me non esistono.
Detto questo, facciamo un confronto a 48 ore dei principali modelli:
Gfs
Ecmwf
Ukmo
Gem
Concreta possibilità che Alpi Marittime e Liguri (e forse anche Cozie meridionali) possano lavare via un pò di polvere. Tra questi i migliori direi Ecmwf e Ukmo, il minimo mi sembra un pò più ampio e arcuato verso N, potrebbe fare la differenza. Ma ad ogni modo si formerà tra Baleari, Sardegna e Algeria. C'è il rischio concreto che possa "arricciarsi" di più, comunque...
Lou soulei nais per tuchi
Le corse di GFS seguono la media degli Ensemble.. La realtà nei grafici indica un'altra cosa, farà più freddo..
Specie il primo impulso, secco ma freddo, con termiche attorno alla -4 a 850 hPa . Spaghi che concordano su questo, lasciando isolata sia la corsa principale, che la media Ensemble.
Pare più freddo il secondo impulso. A seguire un rapido "addolcimento" dovuto ad una perturbazione fredda atlantica. Le Pale di San Martino, lasciano passare molto di più..
![]()
Ultima modifica di Sandro; 26/11/2020 alle 21:53
quella Lp atlantica al largo del Portogallo, è li , ma non dovrebbe esserci.
Non mi piace il 18z
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Sandro; 26/11/2020 alle 23:27
Segnalibri