Beh, direi che il medio-long-fanta di Gfs, tolto l'abbozzo di qualche saccatura strozzata (intorno al 27 ottobre, che - ribadisco - localmente potrebbe anche essere abbastanza proficua), ripropone tranquillamente quanto accade negli inverni da anni e anni.
Gobbona altopressoria ad W con HP Iberico, scudo atomico sull'Europa Sud-Occidentale e discese fresche con target balcanico.
La solita storia, diciamo.
Mi preoccupa il fatto che si vedano queste cose già in ottobre... se lo fa già ora che cosa farà a gennaio?Avremo la +20 fissa a 850hPa, per gradire?
![]()
Lou soulei nais per tuchi
magarino, fanno da barriera alle correnti calde da SW e resiste un cuscino freddo (relativamente alle zone circostanti) negli strati medio-bassi.
in tempi oramai lontani, col SW giusto qui nevicava ore e ore per omeotermia con a malapena la -1 a 850hPa, faceva magari 30mm per 5cm, però li faceva![]()
Si vis pacem, para bellum.
è l'esatto opposto, è bene che si veda ora piuttosto che a dicembre inoltrato.
di certo ottobre (ma manco novembre a dire il vero, capita giusto raramente) non è il momento di retrogressioni continentali importanti o articate incredibili. il VP va naturalmente verso il rinforzo, JS piuttosto sparato e qualche perturbazione atlantica o nord atlantica salta fuori, proprio come in questo caso.
io firmo, altroché... proprio in ottica invernale.
poi va a donnine lo stesso, per carità, ma una volta tanto fa le cose per tempo![]()
Si vis pacem, para bellum.
Bene il passaggio perturbato del 26 che almeno avrà il merito di portare piogge benefiche anche al sud, al contrario continua a non piacermi la decisa accelerata del js vista nel long dai modelli.
Meglio un mite novembre 2009 e un inverno come quello che seguì piuttosto che un'inutile irruzione artica di inizio novembre 2006 che (per carità, è sempre bene accetta) fece poi da apripista a sempre quel famoso inverno (di tutt'altro tipo però)![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ricordo che qui si farebbero carte false per avere di nuovo un 2006/2007, in confronto agli ultimi è stato un signor inverno. Ma magari facesse un 2006/2007 bis, ci metterei la firma subito.
La cosa che non mi quadra di questa storia è la "poca alternanza" delle configurazioni. Mi spiego meglio.. Si parte col VP a palla? E via di VP a palla per mesi e mesi. Si parte con l'HP occidentale? E vai di 4-5 mesi di HP occidentale pressochè continuo con brevi intervalli. La reiterazione continua e monotona delle stesse identiche configurazioni (VP molto teso e/o rimonte altopressorie sull'Europa Occidentale, spesso queste cose vanno a braccetto), che prosegue per mesi, mesi e mesi. Per questo sono allarmato dal fatto che si vedano già da metà/fine ottobre.
Lou soulei nais per tuchi
Ti prego, firmare per un 2006/07 bis anche no, mi fa rabbrividire solo a sentirlo...
In Piemonte rimane comunque l'inverno più caldo a pari merito con l'ultimo, e nivometricamente fu anche decisamente peggiore del 2019/20 (che almeno tra qualche evento tra metà novembre, la prima metà di dicembre e marzo, ha racimolato qualche briciola)
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri