Gfs18 vede la frenata ma troppo stentata prima di una nuova partenza della zonalita’; il vpt sul long assume la forma di una ciambella con al centro una forte alta polare.
Rimane molto da fare, per il freddo ed il gelo sull'Est Europa.
Può rimanere isolato il run 00z, che è orribile.. vede un ritorno delle condizioni di Ottobre/Novembre,
Non segue il forecast della MJO, che vede aumentare la magnitudo della convezione tropico/equatoriale alla radice dell'anticiclone pacifico,
penso vede dissiparsi l'anomalia di inibizione, africana. Ma la pulsazione dell'onda pacifica, in discussione, rende invariate le posizioni dei GPT in Europa occidentale e Russia occidentale. Siamo in SCAND+, per il momento.
Non siamo sui livelli 2013-2014 , anche se c'è una pulsazione sull'onda atlantica, ed anche quella asiatica. C'è una certa ciclicità nelle dinamiche tropico/equatoriali, che riprende un'andamento già visto ad Ottobre.
Il riscaldamento stratosferico dovrebbe partire dall'area siberiana/aleutinica. Senza sorprese atlantiche per il momento.
![]()
c'è tendenza ad un affondo occidentale anche nelle ecmwf, però in quel caso una circolazione secondaria da est entrerebbe sul finale.
Ecmwf grosso modo conferma i segnali positivi di ieri sera con l' hp che punta le aree a Nord-Est...e una circolazione secondaria fredda che si isolererebbe a est
Ma sicuri sia brutto GFS00z ? É vero che disloca quel poco di freddo presente troppo ad est, ma tutto il proseguio ad avercelo !
ECMWF molto buono in toto.
Insomma, si evince il segnale di frenata in maniera migliore stamani.
Importante la rivisitazione dei GM sul lungo termine.
Era prevedibile un richiamo di vorticità al polo con lato Atlantico sgombro di vorticità.
Parimenti le vorticità rimarranno ben separate come detto.
Vediamo se ci sarà la possibilità o eventualità di rientri artici nel "super lungo"
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri