No il topo è avere un inverno normale, non neve a Cuneo e Torino mentre piove a 1500m sulle Prealpi Orientali (e nel weekend scorso, anche sulle Alpi Orientali). Passi l'orticellismo, ma sputare in faccia al resto d'Italia in stanza nazionale anche no: le montagne (e le pianure) non sono solo quelle del Nordovest. Posso anche capire il nazional-orticellismo per cui ciò che succede oltre le Alpi non interessa a nessuno, basta poi non pretendere che ci siano richiami freddi inesistenti. Il NW ha già pareggiato o quasi pareggiato le medie pluvio- e nivo-metriche di dicembre, il NE ha ampiamente superato le pluvio e almeno a quote medie sulle Alpi anche le nivo, nessuno pretende il buran con la neve a Canicattì ma se arrivano 10 giorni di anticiclone e inversioni ovvero di correnti orientali va benissimo lo stesso a questa data.
Le ultime 4 pagine del TD sono le stesse da 15 anni di forum a Dicembre quando le carte non brillano.
Ecco si, auguriamoci che smetta di piovere e nevicare sulle Alpi (stranissimo a scriverlo a distanza di un solo mese indietro), poi per il resto si vedrà: questo mi sa che é l'inverno della botta continentale che fa "marameo" da lontano o entra diretta.
Ripeto e integro da ieri: dopo un weekend con +15°C in pianura di notte e pioggia fino a 2000m, in Veneto e sulle Alpi, non a Catania, se rimanessimo sotto un anticiclone subtropicale con inversioni o correnti continentali al suolo, sarebbe in ogni caso un miglioramento rispetto a ripetere la sciroccata ovvero a vedere un persistente flusso umido sudoccidentale.
dovessi fare una previsione azzardata di questo inverno 20-21, direi che a episodi potrebbe insinuarsi tra quelli del 63, 67, 70, del 95, 2005, 2009.![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri