la storia infinita![]()
Si vis pacem, para bellum.
18z tra neve e termiche al Nord ed Appennini, piogge sul resto d'Italia, risulta abbastanza pesante. Più passettini ad est compie e più instabilità viene vista
Fermo restando che è possibile un parziale ridimensionamento di questi valori, si tratta comunque di una massa di aria di provenienza intermedia tra zona polare e zona artica, di notevole spessore e piuttosto fredda in quota. Il tutto quindi ci sta abbastanza. Comunque più in generale basta eliminare il solito anticiclone ruggente ad ovest e come per incanto si creano situazioni interessanti per ampie porzioni del territorio.
GFS 00z smorza un po' il suo precedente, ma rimane ancora un run perturbatissimo, come ormai lo sono tutti da vari giorni a questa parte![]()
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Ultima modifica di Sandro; 01/12/2020 alle 07:47
Dubito fortemente sulla rivisitazione della scaldata sull’est Europa, d’altronde con affondi occidentali è quello il risultato che ottieni. Se vuoi ottenere un buon raffreddamento dell’Est Europa innanzitutto non devi avere ingerenze dall’Atlantico, al massimo puoi averle dopo che l’est si è raffreddato
tra l’altro penso che quella bassa magnitudo della mjo giochi a favore, altrimenti lo scenario sarebbe stato questo
![]()
Avatar: la mia splendida micia
Si la dinamica meridiana è oramai quella.. il raffreddamento successivo sarà più veloce nel tempo.
Alle quote inferiori del VPS rimetto questa carta, buona, ma senza interazione strato-tropo c'è ne facciamo poco, ora.
Inizierà un riscaldamento sull'area siberiana del VPS. Se penso giusto avremo risposte in troposfera da qui ad un mese in avanti..
![]()
Segnalibri