Almeno fino alla metà del mese il freddo serio difficilmente troverà il modo di raggiungerci.
Prendiamoci questa lunga fase piovosa/nevosa (dove riuscirà) di stampo tardo autunnale e poi bisogna sperare in un aggancio da Nord che possa in qualche modo far scivolare masse d'aria fredda Artica verso la circolazione instabile che si andrà a creare sul Mediterraneo.
Vediamo il cavo depressionario a Nord vicino la Scandinavia, accelerare la rotazione dei venti nell'area anticiclonica tra Est Europa e Russia.
Conseguentemente, la rotazione oraria dei venti sull'area interessata si accelera e crea una modesta retrogressione.
Sono questi movimenti erosivi, dei promontori anticiclonici, in questo contesto annuale a creare buone retrogressioni.
Mancherà la sostanza per un pò.. Ma restiamo un target, per tali movimenti, cosa che avveniva per la Turchia e la Grecia le scorse annate..
![]()
Ultima modifica di Sandro; 02/12/2020 alle 11:15
io per parecchie zone vedo un sopramedia notevole da sabato in poi...magari mi sbaglio
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Per quanto riguarda il nord basta qualche nottata serena e dove c'e' neve al suolo con una -1/-2 ad 850HPA il freddo serio e la doppia cifra in negativo te la fa!
Certamente se parliamo a livello nazionale bisogna attendere un ingresso freddo che al momento non pare essere imminente![]()
Le isoterme di ECMWF fanno abbastanza cagare in effetti stamattina, ulteriormente ed è ANCORA il modello più occidentalesopramedia il 4 e il 5 soprattutto CS e NE, poi dovrebbe calare.
Si ci sarà un sopramedia, ma i movimenti erosivi interessanti sono questi.. e la situazione non è statica, se vediamo un VP schiacchiato a tutte le quote. earth :: a global map of wind, weather, and ocean conditions (nullschool.net)
Allegato 545293
Per me questa situazione di stallo atlantico al contrario sarà abbastanza lunga...
Cioè non abbiamo un cuneo azzorriano invadente come in Ottobre,
ma l'opposto, un cavo depressionario che scorre sul bordo orientale dell'Hp delle Azzorre..
Segnalibri