-
Re: Dicembre 2020: analisi modelli meteo
Direi 3 scenari stasera per i primi giorni di dicembre:
- GFS: fresco e secco, avvio con temperature invernali ma molto anni '90 (secco e flusso atlantico teso Canada-Artide);
- ECMWF: interazioni russo-oceaniche, che può voler dire tutto e nulla; da definire ad esempio se quell'afflusso fresco in quota (al Nord intorno a 0°C, nonostante isobare e geopotenziali) si rifletta anche al suolo, cosa che sarebbe molto utile all'avvicinarsi del "bombolone" oceanico da WSW, oppure se sia solo aria relativamente più fresca in quota;
- GEM: influsso russo più evidente, ma perturbazione oceanica più piccola e "bassa" di latitudine, con precipitazioni solo a sud del Po e prevalentemente al Centro-Sud (una configurazione non nuova nell'ultimo decennio, nei periodi di freddo invernale).
Situazione interessante, soprattutto quell'ampio anticiclone russo - non scaldiamoci, anzi raffreddiamoci, troppo: è dinamico e non termico; ma non per queste le temperature saranno "cattive" - vediamo come evolve, mancano ancora diversi giorni.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri