Nevica bene a passo Lanciano (1300 mt)
Webcam Passolanciano
Qui invece Maielletta, mammarosa con nevicata in atto (1620 mt)
Webcam Passolanciano - Majelletta![]()
Il ciliegio è diffuso in Siberia occidentale fin quasi al 60°N, la forma selvatica in inverno sopporta punte estreme di oltre -40°C, però ha bisogno di temperature abbastanza elevate per la maturazione dei frutti e 1500 m, almeno per quanto riguarda Alpi e Appennino Settentrionale, sono probabilmente troppi perché vi si possa insediare stabilmente, ovviamente come presenza casuale, disseminato dall'uomo o dagli animali a quella quota ci può arrivare. Il melo è meno resistente al gelo del ciliegio, anche se in Europa è rustico quasi ovunque (eccettuate le zone subartiche e artiche e la Russia centro-settentrionale), tuttavia se la temperatura scende verso i -28/-30°C l'albero di melo può riportare danni molto seri, spesso fatali. So che in Russia meridionale, in zone relativamente miti, come il basso bacino del Volga (Rostov, Volgograd, ecc.) i meleti sono abbastanza diffusi e in genere non vengono protetti in inverno, però è capitato che in inverni molto rigidi (es. 1941/42) le piante fossero decimate, un po' come è successo agli ulivi delle zone interne del centro Italia in inverni come il 1928/29 o il 1984/85.
Minime della notte nelle zone con inversione dell'Appennino Abruzzese :
Altopiano delle Cinque Miglia - 22,3
Campo Felice - 21,9
Piani di Pezza - 25,7
Castel del Monte Pietrattina - 17,8
Rocca di Mezzo - 16,5
Castelluccio di Norcia - 21,3
Roccaraso Aremogna Vallefredda - 27,7 ( alle ore 04.10) come sempre la più fredda in assoluto
( https://www.meteoisernia.net/rete-di-monitoraggio/rete-abruzzo-alto-sangro/stazione-meteo-di-roccaraso-vallefredda-aq-1420-slm.html )
Un paio di cm neve di gran qualità che cade molto calma...bella
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' dicembre...
Segnalibri