Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    32
    Messaggi
    2,933
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    Con oggi inizia convenzionalmente l'inverno meteorologico che succede all'autunno meteorologico conclusosi ieri.
    Qui sotto in tabella ecco un riassunto del trimestre autunnale relativo a Falcone:
    Il trimestre autunnale 2020 chiude sottomedia rispetto alla mia media storica di riferimento (2010-2019). Il mese di settembre risulta l'unico sopramedia, mentre ottobre e novembre invertono la tendenza. Da segnalare la forte sciroccata di inizio ottobre che ha portato nuovi record mensili lungo il versante tirrenico, mentre novembre si è contraddistinto per valori nella norma senza scaldate. Nessuna minima under 10, che possono essere registrate soprattutto negli ultimi 15 giorni di novembre.

    Dal punto di vista pluviometrico, il trimestre autunnale chiude praticamente in media. Se settembre ed ottobre sono stati abbastanza secchi, novembre ha invertito il trend grazie alle ottime piogge degli ultimi giorni.

    Se dovessi dare un voto complessivo, darei un 6.5



    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI (dal 2010):


    Massima più alta: +46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: +30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: +6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: +1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: +49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: +27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 218.4 mm/hr il 20-08-2018
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    31
    Messaggi
    1,635
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    - Settembre: max +27,3° / min +15,5° media +20,8° (+0,6°) .. 136,8 mm (media 74 mm)

    - Ottobre: max +20,8° / min +10,3° media +15,1° (-0,9°) .. 90,8 mm (media 74 mm)

    - Novembre: max +15,5° / min +7,5° media +11,0° (-0,4°) .. 46,4 mm (media 82 mm)

    Autunno che si archivia con ben 274 mm (media storica di 230) in tutto il trimestre. Anomalia nel complesso leggermente negativa a livello termico , escluso Settembre.

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    L'autunno 2020 è stato una stagione bipolare, alternando momenti di forte caldo (inizio Ottobre, prima ventina di Settembre, prima e terza decade di Novembre) a periodi molto freddi (fondamentalmente il resto di Ottobre + ultimi giorni di Settembre).

    I contrasti sono sempre stati molto forti, con passaggi drastici da un clima che sarebbe stato proprio del mese precedente a un clima più caratteristico del mese successivo, con solo la seconda decade di Novembre che ha chiuso non lontano dalla medie tipiche del periodo!
    Come dicevo, è stata davvero una stagione estrema e bipolare!


    Le medie trimestrali sono state le seguenti:

    Settembre 2020: 20,6/27,1° (23,8)
    Ottobre 2020: 13,9/21,7° (17,8)
    Novembre 2020: 12,3/18,1° (15,2)

    Settembre è risultato il quinto più caldo dal 1951, a pari merito con il 2019 e dietro 1987 e 2011 (a pari merito in prima posizione), 2015, 1994, 2012.
    Ottobre ha chiuso invece in forte sotto media (-0,8°), ma è stato complessivamente anonimo visto che ce ne sono stati tanti così freddi.
    Novembre ha chiuso come il decimo più caldo dal 1951 pur vedendo altri 15 mesi di Novembre caldi tanto o più di questo.


    AUTUNNO 2020:

    media max: 22,3° (+0,3° dalla 81/10 trimestrale)
    media min: 15,6° (+0,7° dalla 81/10 trimestrale)
    media delle medie: 18,9° (+0,5° dalla 81/10 trimestrale)

    L'autunno 2020 si colloca tra il 15° e il 20° posto tra i più caldi nella serie dal 1951, e come il quinto più caldo degli ultimi 10 anni (davanti 2011, 2012, 2018, 2019).


    L'anomalia ha riguardato prevalentemente le minime, sia in un estremo sia nell'altro!
    La media minime di Settembre è stata eccezionale per via della storica sequenza delle prime due decadi, con notti eccezionalmente calde sotto ventilazione sostenuta e irremovibile dal mare, che ha regalato una vera e propria (a mio parere) perla di Storia, dato che come ho già ripetuto mille volte è probabile siano state le sequenze di notti di Settembre più calde degli ultimi 100mila anni, fin dall'Eemiano!
    Il risultato è che a Settembre la media min è stata la terza più alta dal 1951.

    Ottobre si è aperto con altre minime record, stabilendo la terza minima più alta dal 1951 e una serie record di 4 notti caldissime consecutive.
    Si è però immediatamente ripreso dal 7 Ottobre, tanto che la seconda decade del mese ha visto la quinta media min più bassa dal 1951, con la media min 7-31 Ottobre che è stata 12,6° (-2° dalla progressiva!).

    Novembre ha riportato il copione sulla riga di Settembre, vedendo la terza media min più alta per la prima decade e il nuovo record di min ≥ 15°.
    Nel complesso, anche Novembre ha avuto una media min da sesto posto tra le più calde dal 1951.

    Ottobre da solo non ha potuto contrastare le aberranti medie min di Settembre e Novembre, per cui il risultato è che la media min dell'autunno 2020 risulta la sesta più alta dal 1951, a pari merito con 1990 e 1994, e dietro a 1987 (16.6°), 2003 e 2018 (che condividono la seconda posizione con 16.2°), 2011 e 2019 (16.1°), 1962 (15.9°), 1992 e 2000 (15.7°).
    Nel complesso, 10 stagioni hanno avuto una media min più alta o uguale al 2020.


    Qui potete leggere i vari resoconti mensili:

    Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche
    Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche
    Novembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche


    Adesso alcune statistiche significative dell'intera stagione:

    • 1 giornata di calore (Settembre)
    • 21 minime tropicali
    • 26 notti tropicali
    • terzo posto per maggior n° di min tropicali dal 1951, dietro a 1987 e 2011
    • max assoluta 30,1° il 22 Settembre
    • min assoluta 5,8° il 28 Novembre
    • il n° max ≥ 20° è stato pari a 51, sesto posto per minor numero dal 1951
    • paradossale ma vero, Novembre risulta tra gli unici 11 mesi in cui si sono avute meno di 3 max sopra i 20°!
    • secondo posto per maggior n° di min ≥ 21°: 8 (3 ad Ottobre)
    • nuovo record per maggior n° di min ≥ 22°: 14 (1 ad Ottobre)
    • nuovo record per maggior n° di min ≥ 23°: 13
    • nuovo record per maggior n° di min ≥ 24°: 6
    • prima minima under 10° il 22/10
    • prima max under 20° il 13/10
    • terzo posto per la tardività dell'ultima min ≥ 22° (il 3 Ottobre)
    • secondo posto per la tardività della prima max < 15,8° (il 30 Novembre)



    Alla stazione meteonetwork della zona industriale, le medie della stagione sono invece risultate 15,2/22,6° (media grezza di 18,9°).
    La media complessiva è dunque sovrapponibile alla media aeroportuale.
    La media min è stata -0,4° dall'aeroporto, e la media max +0,3°
    .



    Radiosondaggi- In quota, le medie sono state le seguenti:

    • 850 hPa: 10,9° (+1,2° dalla 81/10)
    • 700 hPa: 1,8° (+1° dalla 81/10)
    • 500 hPa: -14,2° (+1,5° dalla 81/10)
    • ZT: 3419 m (+230 m dalla 81/10)

    Anomalie molto più forti in quota rispetto al suolo, con colonna tutto sommato omogenea attorno a +1/1,5° di anomalia.
    Calda ma dietro già soltanto ad alcuni anni recenti come il 2019 o il 2015, e per alcuni parametri pari al 2018, tanto per dare alcuni esempi. Non mi sono dunque soffermato ulteriormente in quanto dall'analisi preliminare dei radiosondaggi non sembra profilarsi qualche record nascosto.

    Come nell'autunno 2019, la temperatura a 500 hPa non è mai scesa se non di qualche decimo sotto i -22°.
    C'è stata dunque una continuità di valori miti in quota o comunque assenza di vere e proprie ondate di freddo organizzate al di là di un generale sottomedia.


    Meritano menzione però tutte le prime decadi di ogni mese, che curiosamente hanno tutte stabilito dei record in quota, anche eccezionali!
    Vi rimando ai rispettivi post, onde non approfondire eccessivamente in questo:

    Settembre 2020: anomalie termiche e pluviometriche
    Ottobre 2020: anomalie termiche e pluviometriche
    https://forum.meteonetwork.it/meteorologia/169670-novembre-2020-anomalie-termiche-pluviometriche-5.html#post1061215853



    Mi soffermo però necessariamente sul nuovo record a 850 hPa stabilito ai radiosondaggi 00Z del 3/10.
    Nel resoconto compilato per la stagione estiva, il 5 Settembre, scrivevo questo:

    La temperatura più alta a 850 hPa è stata 24° rilevati alle 00Z del 31/7.
    E' dunque ufficiale: la più alta temperatura a 850 hPa dell'anno rimane quella del 14 Maggio, in primavera, quando si è raggiunto il record di Maggio di sempre, con 25°. Il che significa anche che la primavera 2020 strappa il record di stagione che comprende entrambi gli estremi dell'anno: sia la più bassa temperatura a 850 hPa (-6,9° a fine Marzo) sia la più alta (appunto i 25°).
    Nessuna stagione primaverile poteva vantare prima un simile primato, come credo anche quello di aver avuto una temperatura a 850 hPa più alta che nell'intera estate!
    Due primati retroattivi dunque, e per questo ancor più affascinanti!


    Non avrei MAI immaginato che nemmeno un mese dopo avrei aggiunto record su record!
    Il 3 Ottobre infatti sono stati raggiunti a 850 hPa i 24,8° che hanno UMILIATO il vecchio record annientandolo e stracciandolo di 2,2°.
    Il 2020 diviene così L'UNICO E SOLO anno ad avere non solo il dato primaverile, ma anche il picco autunnale superiore a quello estivo!





    Infine, la pluviometria. Sono precipitati in totale 137,2 mm, -38% dalla media 81/10.
    24 giorni con precipitazioni, di cui 22 capaci di lasciare segno nel pluviometro, con 1 mm di condensa.

    E' il quindicesimo autunno più secco della serie climatologica dal 1951.





    Concludo con la stima della nuova trentennale 91/20 per la stagione autunnale: i dettagli nel thread apposito, ma dovrebbe essere circa +0,2° dalla 81/10 trimestrale.
    Ultima modifica di burian br; 03/12/2020 alle 03:08

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    52
    Messaggi
    3,020
    Menzionato
    123 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    Pazzeschi i record in quota, primaverili e autunnali nello stesso anno

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,114
    Menzionato
    971 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Pazzeschi i record in quota, primaverili e autunnali nello stesso anno
    E pensa che il record di Ottobre è ora più alto del record di Settembre (!!) nonchè più alto del record a 850 hPa di Trapani!
    Quindi i 24,8° sono il nuovo record autunnale a tutti gli effetti.

    Un po' come se Milano facesse un record più alto rispetto a Pratica di Mare...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    4,408
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    Ecco il riassunto dell’autunno 2020 alla stazione Osmer di Udine ed ai radiosondaggi di Udine-Rivolto:


    • Media minime 8.6°C, -0.2°C dalla media 1991/2019, estremi -3.5°C/18.6°C, quattordicesimo posto su trenta fra i più freddi insieme al 1993 ed al 2010, 21 valori sotto i cinque gradi (di cui sei negativi) e 35 sopra i dieci (di cui 14 oltre i quindici).
    • Media medie 13.8°C, +0.1°C dalla media, estremi 3.3°C/24.4°C, tredicesimo posto tra i più caldi, 19 valori sotto i dieci gradi (di cui cinque sotto i cinque) e 28 oltre i quindici (di cui sedici sopra i venti).
    • Media massime 19.3°C, +0.3°C dalla media, estremi 9.4°C/31.6°C, undicesimo posto fra i più caldi insieme al 2015, 23 valori sotto i quindici gradi (di cui tre sotto i dieci) e venti sopra i 25 (di cui cinque oltre i trenta).
    • Escursione termica giornaliera media 10.6°C, +0.4°C dalla media, estremi 3°C/16°C, decimo posto tra le più alte.
    • Radiazione solare media 9978 KJ\mq, +813 dalla media, estremi 944/21992 KJ\mq, quinto posto fra i più soleggiati.
    • Caduti 355.4 mm, -145.3 mm (-29%) dalla media, settimo posto tra i più secchi; 23 giorni piovosi, -4 dalla media, nono valore più basso.
    • Pressione media 1005.4 hPa, +0.4 hPa dalla media 1993/2019, estremi 982.4/1020.8 hPa, quindicesimo posto tra le più alte.
    • Media ad 850 hPa 7.8°C, +0.9°C dalla media 1991/2019, estremi -3.5°C/19.2°C, nono posto su 40 fra i più caldi insieme al 1987, 55 valori sotto i cinque gradi (di cui quattro sottozero) e 54 sopra i dieci (di cui sette oltre i quindici).
    • Quota media ZT 3040 metri, +238 dalla media, estremi 1158/4776 metri, settimo posto tra le più alte, 52 valori sotto i 2500 metri (di cui 22 sotto i duemila ed un paio sotto i 1500) e 50 oltre i 3500 (di cui 25 sopra i quattromila e sei sopra i 4500).



    Settembre nel complesso è stato piuttosto caldo al suolo, un po' meno in quota.
    Per molti giorni il mese ha avuto caratteristiche semi-estive, ossia medie giornaliere sopra i venti gradi (arrivando fino a 23/24, pertanto ha fatto molto caldo), massime vicine o superiori ai trenta gradi, diversi valori attorno ai 13/15 gradi in quota il tutto accompagnato da clima piuttosto secco.
    La seconda decade ha avuto lo ZT elevatissimo, per la prima volta essa ha superato la media di quattromila metri.
    Le decadi sopra tale soglia sono concentrate quasi esclusivamente nel bimestre luglio-agosto ed anche in quel periodo non sono così frequenti (una su sei in luglio, una su in agosto); al di fuori di quel bimestre esse sono rare (quattro in giugno e tre in settembre, contando tutte le decadi), per cui questo risultato è notevolissimo.
    A fine mese è arrivata la rottura estiva vera e propria ed essa è stata molto decisa: infatti ha piovuto molto, è arrivata la prima neve sui monti anche a quote piuttosto basse per il periodo (1300 metri circa) ed abbiamo perfino sfiorato/stabilito alcuni record mensili negativi (media, massima e pressione al suolo giornaliere).
    Nonostante l’episodio finale, settembre si è posizionato fra il quinto ed il nono posto fra i più caldi al suolo con scarti positivi di 1°C/1.5°C; in quota è undicesimo (+1.3°C) e quindicesimo per lo ZT (+224 metri).
    Soleggiamento decisamente alto (terzo) e pressione atmosferica piuttosto bassa (quarto); mese nel complesso discretamente secco (dodicesimo).
    Ottobre è stato discretamente freddo, con scarti di -0.5°C/-0.8°C al suolo, -1°C in quota e -147 metri per lo ZT; è a ridosso dei primi dieci in classifica sia al suolo che in quota.
    Il merito di questo risultato è della parte centrale, la quale è stata molto fredda sia al suolo che in quota entrando tra le prime dieci più rigide (riferendosi alle sue classifiche) e piazzandosi al secondo posto in quota; essa ha avuto scarti negativi di due-tre gradi al suolo, di quasi quattro in quota e di oltre 800 metri per lo ZT.
    Essa ha anche portato la prima neve in montagna, a quote piuttosto basse per il periodo ed a tratti fino a 7-800 metri nelle Alpi Giulie; una decade simile, ma un po' meno rigida, mancava dal 2015.
    Ottobre è stato anche piuttosto piovoso e con la pressione atmosferica piuttosto bassa (quarta più bassa); non si è scesi sottozero ad 850 hPa per l’ottavo anno consecutivo ed il picco minimo dello zero termico è stato poco sotto i 1800 metri.
    Novembre è stato diametralmente opposto ad ottobre: è stato dominato dall’alta pressione, per cui è stato molto secco e soleggiato (secondo) e la pressione atmosferica è stata da record.
    Esso si è posizionato un po' sopra la metà classifica (tra i più freddi) per le temperature minime e medie; si è invece posizionato al nono posto tra i più caldi per le massime.
    In quota, al contrario del suolo, è stato molto caldo: è quarto (e ricorda il bollente 2015), lo ZT ed i geopotenziali sono stati da record.
    Esso ha portato le prime isoterme negative del semestre freddo e lo ZT è sceso fin sotto i 1200 metri; in quota il freddo è durato pochissimo (due giorni), al suolo invece abbiamo avuto diverse minime negative e medie sotto i cinque gradi dando il via (un po' anticipato) all’inverno.
    Questo novembre è stato opposto al 2019 (piovosissimo, più caldo al suolo e più fresco in quota soprattutto per lo ZT).
    Abbiamo avuto un periodo freddo e piovoso tra fine settembre e metà ottobre, per il resto il tempo è stato quasi sempre caldo ed asciutto soprattutto in quota; non avendo avuto lungi periodi piovosi e miti, le minime sono state sottomedia ma le massime sopra di essa ed il soleggiamento è stato elevato.
    In quota l’autunno entra fra i primi dieci con le medie più alte, per i geopotenziali a 500 hPa esso è quinto; da segnalare che la seconda metà stagionale è stata da record per ZT e geopotenziali.
    A proposito di questi ultimi, per la prima volta dal 1981 la seconda metà autunnale ha avuto una media superiore alla prima; la differenza è minima (due metri), ma fa comunque notizia perché solitamente le due metà sono ben distanziate durante l’autunno e la primavera.
    Questo autunno ha presentato alcune caratteristiche peculiari degli autunni di questo decennio: settembre che presenta diversi giorni estivi, assenza di isoterme negative ad 850 hPa in ottobre e che arrivano verso metà novembre, novembre che rispetto ai decenni scorsi ha perso buona parte delle sue caratteristiche tardo autunnali sostituite da caldo e secco o da pioggia e mitezza che lo rendono un ottobre freddo.
    La pioggia è stata per gran parte concentrata tra fine settembre e metà ottobre, una volta tanto è stata accompagnata da freddo (e nevicate precoci in montagna).

    Ora metto il grafico delle temperature minime stagionali:

    Min.jpg

    Le medie decennali delle temperature minime sono 8.2°C, 8.8°C e 9.3°C, con una differenza totale di 1.1°C; abbiamo perso sei giornate con minime sotto i cinque gradi, che sono passate da 25 a 21 ed ora a 19 (le minime sottozero sono passate da otto a sei ed a cinque) mentre abbiamo guadagnato sei valori sopra i quindici gradi (passati da sei a nove ed infine a dodici).
    Settembre si è scaldato di 1.3°C (12.2°C, 12.3°C e 13.5°C), ottobre di sei decimi (8.5°C, 9.1°C e sempre 9.1°C) e novembre di 1.3°C (4°C, 4.8°C e 5.3°C).
    Ottobre è stato il più caldo del trimestre nel 2001 e ha eguagliato settembre nel 2004; novembre è stato sempre il più freddo, solamente nel 1994, 2003 e 2010 è stato avvicinato di molto da ottobre (otto, quattro e sei decimi).

    Adesso le medie stagionali:

    Med.jpg

    Le medie decennali sono di 13°C, 13.8°C ed ora di 14.4°C, con un incremento complessivo di 1.4°C; abbiamo guadagnato otto giornate con valori sopra i venti gradi (passate da 5 a 9 ed infine a tredici) mentre abbiamo perso sette giornate con medie sotto i dieci gradi (passate da 25 a venti e poi a 18).
    Settembre si è scaldato di 1.6°C, passando da 17.7°C a 18.1°C ed a 19.3°C; ottobre è salito di un grado (13.1°C, 14.1°C e sempre 14.1°C), novembre di 1.5°C (8.2°C, 9.1°C e 9.6°C).
    Ottobre è stato il più caldo solamente nel 2001 (per due decimi), novembre è sempre stato il più rigido; la distanza minima tra ottobre e novembre è stata nel 2003 (1.5°C).

    Ora le massime:

    Max.jpg

    Le medie decennali delle massime sono 18.1°C, 19.1°C e 19.8°C, con un incremento complessivo di 1.7°C; abbiamo perso nove giornate con valori sotto i quindici gradi che sono passate da trenta a 25 ed infine a 21 (quelle sotto i dieci sono passate da sette a quattro e poi a tre) mentre abbiamo guadagnato sei valori sopra i 25°C (undici, sedici e 17).
    Settembre si è scaldato di 1.8°C passando da 23.7°C a 24.4°C ed infine a 25.5°C, ottobre di 1.4°C (18.1°C, 19.3°C e 19.5°C) mentre novembre di 1.8°C (12.4°C, 13.6°C e 14.2°C).
    Anche in questo caso settembre ha ceduto il passo ad ottobre solamente nel solito 2001 e c’è mancato pochissimo anche nel 1995 (due decimi); novembre è sempre stato il più freddo, la distanza minima da ottobre si è verificata sempre nel 2003 (2.3°C).

    Adesso le escursioni termiche:

    Esc.jpg

    Le medie decennali sono 9.8°C, 10.4°C e 10.5°C; l’incremento complessivo è di 0.7°C.
    Settembre è passato da 11.5°C a 12.2°C e poi a 12°C (+0.5°C totali); ottobre ha avuto medie di 9.6°C, 10.2°C e 10.4°C (+0.8°C totali) mentre novembre ha avuto medie di 8.4°C, 8.8°C e 9°C (0.6°C totali).
    In questo caso la competizione tra i mesi è meno scontata rispetto alle temperature ed alla radiazione solare.
    Ottobre è stato il migliore per tre volte (1994, 1995 e 2017); novembre è riuscito a primeggiare nel 2015, battendo settembre di due decimi e ci andato vicinissimo (sempre due decimi) nel 2001.
    Ottobre ha avuto la media più bassa per sette volte (1992, 1998, 2001, 2004, 2005, 2015), settembre non è mai stato il peggiore; da notare che nel 2001 i tre mesi sono stati ravvicinatissimi (11°C settembre, 10.6°C ottobre e novembre con 10.8°C)

    Poi la radiazione solare:

    Rad.jpg

    Le medie decennali sono 9232, 9046 e 9296 KJ\mq; la differenza complessiva è di 64 KJ\mq.
    Settembre è passato da 14022 a 14032 ed ora è a 14009 KJ\mq (-13 in totale); ottobre è passato da 8616 a 8404 ed ora è a 8699 KJ\mq (+83 in totale), infine novembre ha avuto medie di 5121, 4794 e 5133 KJ\mq (+12 in totale).
    Settembre è sempre stato il mese più soleggiato del trimestre; ottobre è stato il mese con il minor soleggiamento nel 2004, ovviamente novembre non è mai stato il mese con il maggior soleggiamento (è praticamente impossibile che lo sia).

    Ed ora la pressione atmosferica:

    Pres.jpg

    Le medie decennali sono 1005.6, 1004 e 1005.5 hPa; la differenza complessiva è di soli -0.1 hPa.
    Settembre è passato da 1005.5 a 1003.3 ed ora è a 1004.7 hPa (-0.8 hPa in totale); ottobre è passato da 1006.1 a 1004.6 ed ora è a 1006.1 hPa (stabile), novembre è passato da 1005.1 a 1004.3 e adesso è a 1005.5 hPa (+0.4 hPa in totale).
    Vediamo che tutti e tre i mesi avevano diminuito le proprie medie durante lo scorso decennio e che ora sono risaliti; ottobre e novembre sono tornati alle medie originarie.
    Settembre ha avuto la media più alta del trimestre solamente nel 1992, 1997, 2002, 2009 e 2012; ha avuto la media più bassa in tredici occasioni (1993, 1994, 1995, 1996, 1998, 1999, 2001, 2005, 2006, 2007, 2011, 2015 e 2017).
    Ottobre ha avuto la media più elevata in tredici occasioni (1991, 1995, 1996, 2000, 2001, 2007, 2008, 2010, 2013, 2014, 2016, 2017 e 2019), la più bassa nel 1992, 2003, 2004, 2012 e 2018.
    Infine novembre ha avuto la media più alta del trimestre nel 1993, 1994, 1998, 1999, 2003, 2004, 2005, 2006, 2011, 2015, 2018 e 2020; ha segnato la media più bassa nel 1991, 1997, 2000, 2002, 2008, 2009, 2010, 2013, 2014, 2016 e 2019.

    Adesso passo ai valori ad 850 hPa:

    T850.jpg

    La serie parte dagli anni ’80, ma si può osservare ugualmente un vistoso riscaldamento rispetto agli anni ’90; le medie decennali sono di 7.1°C, 6.4°C, 6.6°C ed ora siamo a 7.7°C (+0.8°C totali, +1.3°C dagli anni ‘90).
    Abbiamo perso 5-7 giorni con temperature sotto i cinque gradi (passati da trenta a 32, poi nuovamente trenta ed ora siamo a 25) ed ovviamente vale il contrario per i valori superiori.
    Tutti e tre i mesi autunnali si sono raffreddati durante gli anni ’90 (raggiungendo il minimo), sono saliti leggermente nel decennio scorso ed hanno fatto un brusco salto in alto durante questo; settembre ed ottobre hanno avuto oscillazioni maggiori rispetto a novembre ed ora si sono riportati ai livelli degli anni ’80, novembre è cambiato poco nei primi trent’anni ed ora è nettamente più caldo rispetto agli anni ’80.
    In cifre abbiamo questa situazione: settembre 11°C, 10°C, 9.8°C e 11.2°C (+0.2°C complessivi), ottobre 7.5°C, 6.7°C, 6.9°C e 7.6°C (+0.1°C complessivi) ed infine novembre 2.8°C, 2.6°C, 3.1°C e 4.5°C (+1.7°C complessivi).
    Ottobre è stato il più caldo in due occasioni (1995 e 2001) e ha mancato l’obiettivo di pochissimo nel 1990 e 2017 (tre e due decimi); novembre non è mai stato vicino ad essere il mese più caldo, il suo distacco minore è stato nel 2015 (3.2°C da settembre) in concomitanza del novembre più caldo della serie.
    Ottobre è stato il più rigido solamente nel 2003 e c’è mancato pochissimo anche nel 1994 e nel 2015 (due e tre decimi).

    Ora lo zero termico:

    ZT.jpg

    La situazione è molto simile a quella della temperatura ad 850 hPa: abbiamo raggiunto il minimo negli anni ’90, siamo parzialmente risaliti durante il decennio scorso ed in questo c’è stato un altro balzo in alto.
    Le medie decennali sono: 2875, 2670, 2782 e 2971 metri (+96 complessivi, +301 dagli anni ‘90); abbiamo perso dai 5 agli 8 giorni con ZT inferiore a duemila metri (passati da 15 a 20, poi a 17 ed ora siamo a dodici) e guadagnato da due a 14 giorni con ZT superiore a tremila (passati da 45 a 33, poi a 42 ed ora siamo a 47) a seconda dei decenni con cui facciamo il confronto.
    L’andamento delle medie mensili è lo stesso, per cui metto solo le cifre: settembre 3444, 3216, 3195 e 3463 metri (+21 complessivi), ottobre 3011, 2787, 2949 e 2999 (-12 complessivi), novembre 2172, 2037, 2192 e 2447 metri (+275 complessivi).
    Il confronto fra i mesi restituisce un esito un po' differente rispetto a quello delle temperature in quota.
    Ottobre ha avuto la media più elevata in ben sette occasioni (1984, 1990, 1995, 1996, 2001, 2008 e 2017) e c’era mancato pochissimo anche nel 2002.
    È stato il mese con la media più bassa nel 1992, 2003, 2015 e 2020; novembre non è mai stato veramente in grado di essere il mese con la media più alta del trimestre, la differenza minima si è avuta nel 1984 (356 metri fra novembre e settembre).

    Infine la pioggia:

    Piog.jpg

    Le medie decennali sono di 574.1 (29 giorni piovosi), 422.9 (25) e 490.4 mm (25); pertanto si è avuta una diminuzione della piovosità nello scorso decennio ed un parziale recupero in questo.
    Settembre è passato da 193.1 (dieci), 149.6 (otto) e 168.5 mm (nove), ottobre da 218.2 (dieci), 125.3 (otto) e 127.7 mm (nove), infine novembre è passato da 162.8 (nove) a 148 (nove) ed infine a 194.2 (nove).
    Vediamo quindi che in tutti e tre i casi la piovosità è calata nello scorso decennio, poi settembre e novembre sono risaliti mentre ottobre è rimasto praticamente stabile; negli anni ’90 il mese più piovoso era ottobre, poi è diventato settembre ed ora novembre ha preso il sopravvento.
    Al contrario, negli anni ’90 il più secco era novembre, nei due decenni successivi è stato ottobre.
    Settembre è stato il mese più piovoso in otto occasioni (1991, 1994, 1999, 2001, 2005, 2010, 2013 e 2017), è stato il più secco nel 1996, 2004, 2008, 2016 e 2018.
    Ottobre è stato il più piovoso in otto occasioni (1992, 1993, 1996, 1998, 2004, 2011, 2015 e 2018) ed è stato il più secco in tredici occasioni (1991, 1995, 1997, 2000, 2002, 2006, 2009, 2010, 2012, 2013, 2014, 2017 e 2019).
    Infine novembre è stato il mese più piovoso in undici occasioni (1997, 2000, 2002, 2003, 2006, 2008, 2009, 2012, 2014, 2016 e 2019); esso è stato il più secco per undici volte (1992, 1993, 1994, 1998, 1999, 2001, 2005, 2007, 2011, 2015 e 2020)
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Acquafredda (BS) 55 m /Ferrara (FE)
    Età
    32
    Messaggi
    36,980
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    L'Autunno 2020 a Ferrara ha visto le seguenti anomalie dalla 1996-2015:

    Settembre: +1,35
    Ottobre: -0,95
    Novembre: +0,33

    Globalmente ha chiuso quindi a +0,24 dalla 1996-2015, e di conseguenza si colloca al 12esimo posto negli ultimi 25 anni circa (insomma, non distante dalla mediana !).

    Prosegue quindi il periodo relativamente più vicino alla norma che è iniziato da Marzo 2020: i 9 mesi da Marzo a Novembre, estremi inclusi, hanno complessivamente uno scarto dalla media pari a +0,16 circa, decisamente inferiore a quello avutosi sia nel 2018 che nel 2019.

    E' pazzesco come il 2020 sia condizionato da Gennaio e Febbraio: senza di loro l'anno sarebbe a +0,16 sulla progressiva, con loro due sale a un tremendo +0,50. No comment.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    51
    Messaggi
    5,552
    Menzionato
    4 Post(s)

    Thumbs down Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) Autunno 2020 anomalia termica positiva +0,2° sopra media su Autunno periodo 2000-2019.

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Autunno 2020 :

    min +4,6° max +18,3° media +11,5°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie Autunno periodo 2000-2019 :

    min +4,9° max +17,6° media +11,3°

    L'Autunno 2020 è +1,1° sopra media su base stagionale Autunno periodo 1968-1999 quando la media stagionale dell'Autunno era min +4,8° max +16° media +10,4°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    SS
    Età
    29
    Messaggi
    1,342
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    Settembre in Sardegna è risultato su tutta l'isola in media termica, rispetto al periodo 1995-2014, sia per le minime che per le massime, mentre ottobre è risultato freddo per le minime (anomalie comprese tra - 1,5 e - 2,5, decrescenti verso nord), massime fortemente sottomedia nelle aree interne (fino a - 3 gradi), sottomedia in tutto il resto della regione con eccezione della costa orientale dove sono state pressoché in media
    Lato precipitazioni:
    settembre piovoso in tutta l'isola, con anomalie che passano da 1-1,5 la media nel sud-est fino a 4 volte la media nel nord ovest, dove si sono superati localmente i 250 mm; ottobre sopramedia nei settori nordoccidentali, con anomalie massime fino al 50%,siccitoso sulle aree orientali e meridionali, in particolare nel Sarrabus e nell'Ogliastra, dove sono caduti anche meno di 20 mm.
    Fonti: report mensili Arpas
    Novembre dovrebbe avere registrato anomalie pluviometriche speculari rispetto ai 2 mesi precedenti, mentre per le temperature il trend dovrebbe essere rimasto invariato. Attendo il report dell'Arpas per una conferma

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Resoconto autunno 2020, dati e anomalie.

    Per la stazione di Torino di Fisica dell'Atmosfera l'Autunno 2020 ha avuto le seguenti anomalie sulla media 1981-2010:

    Settembre: +0.9°
    Ottobre: -0.9°
    Novembre: +1.6°

    Autunno: +0.5°


    Quindi, due mesi caldi agli estremi intervallati da uno freddo centrale. Continuamente sottomedia dalla metà della terza decade di settembre fino a tutta la seconda decade di ottobre. Le decadi più sopramedia sono la seconda decade di settembre e le prime due di novembre.


    Pluviometricamente autunno un po' più secco del normale: settembre sottomedia ma in maniera nel complesso lieve, ottobre sopramedia, novembre estremamente sottomedia (uno dei più secchi degli ultimi 60 anni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •