Pagina 45 di 489 PrimaPrima ... 3543444546475595145 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 4885
  1. #441
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    Allegato 547244
    Mica male!
    Eh caspita, una media così definita a 240h non è comune! Almeno sappiamo che non è una sparata quella di GFS sul fanta vista la solidità del segnale ovviamente parliamo di distanze siderali per cui può benissimo cambiare molto nel giro di 24h...

  2. #442
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Eh caspita, una media così definita a 240h non è comune! Almeno sappiamo che non è una sparata quella di GFS sul fanta vista la solidità del segnale ovviamente parliamo di distanze siderali per cui può benissimo cambiare molto nel giro di 24h...
    a breve prova del 9, entriamo nel range di ECMWF entro un paio di giorni circa, vediamo che dice lo zio inglese
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #443
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Beh, già stasera in realtà alle 240 ore vediamo cosa sentenzia. E fu così che il Dottore diagnosticò zonalità sparata

  4. #444
    Banned
    Data Registrazione
    19/08/20
    Località
    Locri- Reggio Calabria
    Età
    34
    Messaggi
    1,021
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    In gfs12 la spalla altopressoria viene meno non appena la massa freddo si avvicina a noi, qualche minimo segnale stasera ma ancora molto debole.

  5. #445
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    14/10/14
    Località
    Vallefoglia - Pesaro(PU)
    Età
    41
    Messaggi
    287
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    gensnh-25-1-300.png

    parte da qui.
    gensnh-25-1-240.png
    Questa non sembra male..
    almeno c'è movimento...

  6. #446
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Manto91 Visualizza Messaggio
    In gfs12 la spalla altopressoria viene meno non appena la massa freddo si avvicina a noi, qualche minimo segnale stasera ma ancora molto debole.
    Addirittura? Sono molto deluso, mi mancano i tempi del riaccorpamento del VP..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #447
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da Diego 14 Visualizza Messaggio
    Non so se si vede...la riposto
    Allegato 547212
    ****
    Mi rendo conto sempre più di appartenere ad un altra era climatica!
    Dai quaderni da adolescente, dai primi anni 50' mi segnavo le temperature dei vari posti della terra, prese dal vecchio Atlante De Agostini, ....
    Allora il polo del freddo era Verkhoyansk, una cittadina della Siberia nordorientale, di 3500 abitanti con una temperatura MEDIA di gennaio a -50,2 ed una minima assoluta di -69,8
    La relativamente vicina, era a seguire, Ojmiakon con una media di gennaio di -48,6
    Ora quest'ultima la danno come la più fredda.
    A parte questa dissonanza delle due cittadine, a livello più ampio del NE Siberiano, ora già a metà dicembre, non molto distanti da gennaio, si evince chiaramente che le forti anomalie negative di ora lassù, a quei tempi sarebbero quasi di segno opposto.

    Chiedo scusa del "quasi OT"
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #448
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da NeuNetwork Visualizza Messaggio
    gensnh-25-1-300.png

    parte da qui.
    gensnh-25-1-240.png
    Questa non sembra male..
    almeno c'è movimento...
    Per questa il 25 vendo reneDicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #449
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,955
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    tutti gli spaghi vedono la frenata
    Attualmente speranze per tutti, dall'Atlantico all'Iraq
    Periodo romantico alfa

  10. #450
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre 2020: ripartiamo da qui (discussione modelli)

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Mi rendo conto sempre più di appartenere ad un altra era climatica!
    Dai quaderni da adolescente, dai primi anni 50' mi segnavo le temperature dei vari posti della terra, prese dal vecchio Atlante De Agostini, ....
    Allora il polo del freddo era Verkhoyansk, una cittadina della Siberia nordorientale, di 3500 abitanti con una temperatura MEDIA di gennaio a -50,2 ed una minima assoluta di -69,8
    La relativamente vicina, era a seguire, Ojmiakon con una media di gennaio di -48,6
    Ora quest'ultima la danno come la più fredda.
    A parte questa dissonanza delle due cittadine, a livello più ampio del NE Siberiano, ora già a metà dicembre, non molto distanti da gennaio, si evince chiaramente che le forti anomalie negative di ora lassù, a quei tempi sarebbero quasi di segno opposto.
    Immagine

    Chiedo scusa del "quasi OT"
    Se ti può consolare, per il 21 dic la temperatura a V. è prevista arrivare a -58, non proprio malaccio!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •