Ma sei monotematico? io non scrivo mai ma sempre a leggere lo stesso commento
tenor.gif
Più o meno secondo voi quando si avrà la quasi certezza dove andrà la colata fredda?
Domani c'è qualche certezza in più, oppure a 192 ore per meglio dire.. che c'è rimasto da vedere in questa dinamica fredda?
Qualcosa di clamoroso vista la distanza , può avvenire, sia in un senso che in un altro..
la 216 ore..
gfs-1-216.png
Che ansia....................
Esatto. Pessime le anomalie previste nei prossimi 7 giorni su base gfsANOM2m_mean_europe.png
Intanto wetterzentrale è bloccato, anche ieri pomeriggio era successa la stessa cosa...![]()
Per Reading la tendenza, sono piogge e schiarite, da domenica 20 Dicembre, sin quasi il 31 Dicembre..
aggiungo, al momento la tendenza è questa, anche perché la 240 ore è piena di potenziale, ramo canadese che può aprire già prima di Gennaio un canale depressionario Mediterraneo, e Hp Europeo in raffreddamento retrogrado dall'Est Europa/Russia occidentale.
Diversamente dagli scorsi anni , non abbiamo un Hp in testa, per la precisione, ma un promontorio non radicato al suolo, solo una ventilazione dai quadranti meridionali, rovinerebbe, come ha già fatto in passato , le restanti feste natalizie.
In più vediamo nella 240 il cedimento anche su Reading , della corda zonale, sopra il Mare del Nord. VP che inizia ad oscillare sull'Europa occidentale, come da tempo non si vedeva.. La conclusione è che ci stanno forti scambi meridiani..
ECM0-216.png
Ultima modifica di Sandro; 15/12/2020 alle 19:12
Qua, a 72 ore, un bel impulso dell'ondulazione atlantica su Terra Nova..
ECM0-72.png
Segnalibri